Tutto quello che bisogna sapere sull’olio per oleopneumatici

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Tutto quello che bisogna sapere sull’olio per oleopneumatici

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #182858
    mario
    Partecipante

    io ho avuto nozioni, come neofita degli oleo da Sergio, Alias Dentex, potrei dirti qualcosina a riguardo, ma chi meglio di lui potrà  chiarirti le idee a riguardo, quindi aspettati da un momento all’altro il suo diiscorso………..chiarificatore 😉 😉

    #182859
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Spesso le idee sono poco comprensibili, in disaccordo o non complete, anche perchè sono troppo disperse in un forum. E’ proprio per questo che si consiglia di utilizzare la funzione cerca, in questo modo, aggiornando continuamente uno solo o al massimo un paio di topic, si può avere una visione a 360° sull’argomento. Con questo non voglio farti un rimprovero (ci mancherebbe) non sono nemmeno moderatore, ma ti invito a cercare qualche altro topic in cui si tratta quest’argomento e fare lì delle domande se qualcosa non ti fosse chiaro. Così facendo arricchiamo di notizie un solo topic e se arriverà  qualcun’altro con i tuoi stessi dubbi troverà  facilmente degli argomenti interessanti da leggere.

    ad esempio ti consiglio:
    viewtopic.php?f=74&t=5989
    viewtopic.php?f=74&t=4154

    #182860
    DENTEX70
    Moderatore

    concordo pienamente abbiamo trattato un’infinità  di volte questo argomento, se poi ti rimangono ancora dubbi chiedi pure

    #182861
    nbzero
    Partecipante

    prima di aprire qst nuovo topic ho letto parecchie cosette in questo e altri forum.. e ho letto proprio il topic che “desmoaccanito” ha allegato alla sua risposta.. e sinceramente ho pensato di aprire questo topic perchèl’olio secondo me veniva trattato sempre in secondo piano e non come argomento principale.. facendo questo speravo di fare qualcosa di utile per il forum, ovvero un topic riguardante solo ed esclusivamente l’olio da tutti i suoi punti di vista.. non volevo assolutamente aprire topic inutili oppure incasinare il forum stesso.. chiedo scusa se il mio intento è sembrato quello di pura pigrizia e di non aver utilizzato la funzione cerca…
    comunque dopo aver letto i miei dubbi che rimangono sono questi:
    1) si parla di un mix, overo olio per fucili (penso che intendiate quello della seac o non so se ne esistono di altri ) e CRC marine, la mia domanda è: è corretto fare questo mix nella proporzione 2:1, 2 parti di olio per fucili e 1 di CRC marine? La quantità  di mix da usare? (ho letto in un forum che si suggeisce per un 110 35 cc)
    2) come bisogna utlizzare il mix d’olio ottenuto? bisogna smontere tutto il fucile e oleare pian piano tutte le parti oppure basta smontare la testata sfilare il pistone e colare l’olio all’interno della canna?
    3) forse questa domanda dovevo farla per prima 🙂 prima di mettercii l’olio nuovo oltre a colare il vecchio olio dal fucile bisgona anche pulire tutte le parti accuratamente affinchè l’olio nuovo attecchisca meglio oppure dopo una buona sgocciolatura semplicemente togliendo la testata e sfilando il pistone vi si può subito dopo metterci l’olio nuovo?

    Spero di non aver fattto domande troppo stupide o banali.. e spero soprattutto che potrete chiarirmi questi miei dubbi..
    Voglio capirci sempre di più riguardo agli oleopneumatici! mi piacciono sempre di più! 🙂

    #182862
    mario
    Partecipante

    @nbzero wrote:

    prima di aprire qst nuovo topic ho letto parecchie cosette in questo e altri forum.. e ho letto proprio il topic che “desmoaccanito” ha allegato alla sua risposta.. e sinceramente ho pensato di aprire questo topic perchèl’olio secondo me veniva trattato sempre in secondo piano e non come argomento principale.. facendo questo speravo di fare qualcosa di utile per il forum, ovvero un topic riguardante solo ed esclusivamente l’olio da tutti i suoi punti di vista.. non volevo assolutamente aprire topic inutili oppure incasinare il forum stesso.. chiedo scusa se il mio intento è sembrato quello di pura pigrizia e di non aver utilizzato la funzione cerca…
    comunque dopo aver letto i miei dubbi che rimangono sono questi:
    1) si parla di un mix, overo olio per fucili (penso che intendiate quello della seac o non so se ne esistono di altri ) e CRC marine, la mia domanda è: è corretto fare questo mix nella proporzione 2:1, 2 parti di olio per fucili e 1 di CRC marine? La quantità  di mix da usare? (ho letto in un forum che si suggeisce per un 110 35 cc)
    2) come bisogna utlizzare il mix d’olio ottenuto? bisogna smontere tutto il fucile e oleare pian piano tutte le parti oppure basta smontare la testata sfilare il pistone e colare l’olio all’interno della canna?
    3) forse questa domanda dovevo farla per prima 🙂 prima di mettercii l’olio nuovo oltre a colare il vecchio olio dal fucile bisgona anche pulire tutte le parti accuratamente affinchè l’olio nuovo attecchisca meglio oppure dopo una buona sgocciolatura semplicemente togliendo la testata e sfilando il pistone vi si può subito dopo metterci l’olio nuovo?

    Spero di non aver fattto domande troppo stupide o banali.. e spero soprattutto che potrete chiarirmi questi miei dubbi..
    Voglio capirci sempre di più riguardo agli oleopneumatici! mi piacciono sempre di più! 🙂

    stai tranquillo, siamo qui tutti per imparare e chiedere, altrimenti , chiuderemmo baracche e burattini……….( si dice così ?? 🙄 🙄 🙄 )e addio Forum 😉 😉 😉 .
    Il buon Sergio risponderà  non appena leggerà  il tutto.
    Ciao

    #182863
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Visto che si parla solo di olio in modo dettagliato partiamo dal principio.
    L’olio serve a proteggere e lubrificare la canna e gli altri elementi del fucile. Deve avere un elevato potere lubrificante, cioè stare bene incollato alle superfici ma avere una bassa viscosità  per permettere al pistone di viaggiare con la massima velocità  e accelerazione. Da quì deriva la necessità  di diluire gli olii con CRC Marine. Ho notato diverse scuole di pensiero, c’è chi usa olio motore, chi olio dei freni, chi olio specifico per fucili o chi olio per forcelle o olio idraulico (cioè quello che viene utilizzato negli azionamenti idraulici, tipo servosterzo). Per quanto riguarda l’olio motore, ottimo potere lubrificante ma troppo viscoso quindi pistone lento; l’olio per i freni è corrosivo e per l’utilizzo per il quale è stato concepito non deve avere nessun potere lubrificante quindi io non lo prenderei nemmeno in considerazione; olio specifico per fucili costa troppo 😀 ma sulle prestazioni non so esprimermi; l’olio per forcelle o quello idraulico sono i migliori, specialmente se diluiti al 50% col CRC. Tale miscela può essere fatta tranquillamente in quanto diminuisce la viscosità  ma non pregiudica il potere lubrificante nè corrode gli oring (da evitare assolutamente altri prodotti tipo Svitol o simili). Aggiungo che quanto ti ho appena detto è frutto di conoscenze apprese sui forum e studi fatti sugli olii in campo meccanico, l’unica miscela che ho provato è olio originale Mares con CRC. Attualmente utilizzo, senza CRC, un olio per la lubrificazione di cuscinetti volventi o a strisciamento, quindi molto fine, che resiste bene alle pressioni e aderisce ottimamente alle pareti. Per quanto riguarda la quantità  io nel mio 110 ho messo 40cc, come suggerito anche in questo forum.
    Per togliere tutto l’olio vecchio, dopo averlo colato, ti consiglio di smontare completamente il fucile e pulirlo con uno staccio, ti sorprenderai vedendo quanto ne rimane attaccato. Successivamente potrai mettere quello nuovo direttamente nella canna, tanto ruotando un po’ il fucile nelle varie direzioni, si depositerà  anche sulle altre superfici. Ovviamente prima di rimontarlo dovrai ingrassare con grasso bianco tutte le filettature e le parti a contatto.

    Spero di essere stato esauriente e corretto, ma per il verdetto attendiamo il maestro d’armi Dentex70 😀

    p.s. complimenti per i gusti in fatto di armi subacquee 8)

    #182864
    DENTEX70
    Moderatore

    Perfetto senza perderci in chiacchere, la quantità  massima per un fucile dai 100 ai 135 30-35 cc, per i più piccoli almeno 20, il rapporto 2:1 và  benissimo, per l’olio a livello di qualità  sconsiglio l’uso dei vari olii per oleo, almeno chè uno non voglia lasciare tutto com’è, il massimo sarebbe usare olio per forcelle di moto in quanto sono studiati proprio per fare il lavoro che a noi serve e con i materiali di cui è composto il nostro fucile (gomma alluminio acciaio, sottoposti a pressione) ma purtroppo costano un botto la gradazione và  dal SAE 5 molto fine ad altissime prestazioni di scorrimento al SAE 7, però io preferisco utilizzare olio per cambi idraulici ATF +3 che è sintetico un litro costa sui 10€ e vi dura per diverse generazioni.
    Quando si cambia l’olio è meglio fare il tagliando a tutto il fucile, guarnizioni, olio e anche il pistone il costo ogni 5-7 anni è irrisorio. Poi è meglio smontare il fucile in modo da pulire il tutto e nella fase di assemblaggio ingrassare con grasso bianco al litio il codolo pistone, tutti i perni in acciaio e il dente di sgancio, non chè filettatura testata e valvola, se il perno grilletto presenta qualche macchia di calcare e ruggine pulirlo con un lavaggio di anticalcare e poi una veloce lucidata con carta abrasiva o pasta.
    se poi non si vuole smontare il fucile bisogna eliminare più olio vecchio possibile l’operazione più indolore e farlo defluire dal perno sotto il grilletto mantenendo il fucile puntato in alto ed aiutandosi con l’astae pistone, LOGICAMENTE TUTTE QUESTE OPERAZIONI A FUCILE COMPLETAMENTE SCARICO D’ARIA! 😀

    #182865
    DENTEX70
    Moderatore

    Andrea mi hai anticipato comunque come ribadisco da un pò ormai non ho nulla da insegnarti tutto inecepibile, per la quantità  più olio mettiamo e meno aria c’è ma per contro avremo meno protezione quando il fucile riposa per lungo tempo. Quindi andate a pescare spesso :minigun:

    #182866
    nbzero
    Partecipante

    Grazie mille! mi avete chiarito le idee e mi avete dato delle risposte chiarissime, capibili anche da un neofita come me.. 🙂
    adesso appena ho un po’ di tempo smonterò il fucile e vediamo che olio comprare..
    Se mi è stato detto che l’olio per forcelle è il migliore anche se caro forse prenderò quello.. altrimenti ripiegherò sull’olio per sistemi idraulici..
    Comunque tutto da miscelare sempre con CRC marine.. per ridurre la viscosità  e aumentare lo scorrimento.. Non vedo l’ora di fare tutto il lavoro e poi vi saprò dire!!
    grazie ancora!
    P.S. Gli oleopneumatici mi piacciono sempre di più!!!! 🙂

    #182867
    DENTEX70
    Moderatore

    E’ uno dei motivi per cui mi sono innamorato di questa tipologia, infatti nasco arbalettaro a 11 anni mi son comprato un Caballero Champion da 80 (dagli 8 però mi cimentavo col polpone 😀 )e l’unica cosa che ho cambiato è stato una marea d’archetti e gli elastici quando a 14 mi son comprato un medisten, che ho smontato quasi subito ed è stato amore spassionato, questa tipologia ha tantissimi margini di miglioramento se solo le ditte specializzate investissero su un pò di ricerca

    #182868
    sub fireman
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    Perfetto senza perderci in chiacchere, la quantità  massima per un fucile dai 100 ai 135 30-35 cc, per i più piccoli almeno 20, il rapporto 2:1 và  benissimo, per l’olio a livello di qualità  sconsiglio l’uso dei vari olii per oleo, almeno chè uno non voglia lasciare tutto com’è, il massimo sarebbe usare olio per forcelle di moto in quanto sono studiati proprio per fare il lavoro che a noi serve e con i materiali di cui è composto il nostro fucile (gomma alluminio acciaio, sottoposti a pressione) ma purtroppo costano un botto la gradazione và  dal SAE 5 molto fine ad altissime prestazioni di scorrimento al SAE 7, però io preferisco utilizzare olio per cambi idraulici ATF +3 che è sintetico un litro costa sui 10€ e vi dura per diverse generazioni.
    Quando si cambia l’olio è meglio fare il tagliando a tutto il fucile, guarnizioni, olio e anche il pistone il costo ogni 5-7 anni è irrisorio. Poi è meglio smontare il fucile in modo da pulire il tutto e nella fase di assemblaggio ingrassare con grasso bianco al litio il codolo pistone, tutti i perni in acciaio e il dente di sgancio, non chè filettatura testata e valvola, se il perno grilletto presenta qualche macchia di calcare e ruggine pulirlo con un lavaggio di anticalcare e poi una veloce lucidata con carta abrasiva o pasta.
    se poi non si vuole smontare il fucile bisogna eliminare più olio vecchio possibile l’operazione più indolore e farlo defluire dal perno sotto il grilletto mantenendo il fucile puntato in alto ed aiutandosi con l’astae pistone, LOGICAMENTE TUTTE QUESTE OPERAZIONI A FUCILE COMPLETAMENTE SCARICO D’ARIA! 😀

    Mi potresti dare un tuo giudizio personale comparativo tra l’olio per cambi idraulici ATF +3 ed il Fork SAE 15 🙄

    #182869
    DENTEX70
    Moderatore

    Maurizio non ho mai usato olio oltre il sae 7 quando usavo l’olio per le forcelle di moto, comunque ho sempre messo il crc, adesso uso un olio che serve per lubrificare dei cuscinetti di turbine che fanno 15000 giri e come densità  forse è anche meno di 7, e questo lo adiziono all’ATF e crc, non ho mai usato olio motore perchè certi possono contenere grafite e in quel caso addio canna.

    #182870
    nbzero
    Partecipante

    rispondo a dentex: secondo me hai pienamente ragione ormai la ricerca per nuovi fucili non riguarda da anni gli oleopneumatici.. l’ultimo tentativo d’innovazione è l’airbalete ma da quel che ho sentito e l’ho anke provato è un fucile problematico che deve essere perfezionato.. spero che prossimamente ci siano un paio di innovazioni nel campo degli oleopneumatici..
    Una domanda.. ma l’olio per fucili della seac e della mares non è buono o l’unica pecca è che costa troppo?
    Riguardo l’air grease della omer? nessuno sa niente? comq agisce su i fucili.. incrementa veramente lo scorrimento del pistone?
    fin che non vedo (o sento delle buone impressioni su qst nuovo grasso) nn credo… 🙂

    Un’ultim domanda a dentex: hai detto che usavi il sae 7 io pensavo di prendere il sae 5 più fine, meno denso e mescolarlo con il CRC.. sbaglio? o è meglio il sae 7 con il CRC?

    #182871
    DENTEX70
    Moderatore

    sae 5 è molto fine non conviene addizionarlo se hai rigature perde sicuramente

    #182872
    stfx
    Partecipante

    “approfitto” di questa discussione per avere un paio di informazione riguardo l’olio…
    1)dovendo apportare la modifica al variatore di potenza su un fucile nuovo, dovrò ovviamente smontare tutto il fucile e far colare l’olio, nel rimontaggio posso riutilizzare l’olio presente o è bene metterne del nuovo ed approfittare per lubrificare anche o-ring e filettature?
    2) l’olio va inserito tutto dalla canna interna (lato testata) tenendo il fucile a testa in su o è preferibile inserirlo direttamente nel serbatoio?
    grazie

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.