Una curiosità inerente ad arba ed oleo

  • Questo topic ha 121 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da randa.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 121 totali)
  • Autore
    Post
  • #67043
    RICH
    Partecipante

    @peppefisherman93 wrote:

    ti sbagli a me il livello potete pure togliermelo nn mi interessa…. anche perchè non so a cosa serva!!!!! e poi ….. va be dai lasciamo stare….
    scusatemi per essere andato O.T…. 🙄

    per il buon mantenimento della community mi permetto anche io di andare o.t:
    peppe, ti dnlzmp ti ha detto quello, perchè in manco 3 giorni ha scritto altre 100 messaggi!, manco belial è mai arrivato a tanto, e puo sorgere il dubbio che tu stiamo facendo questo per aumentare i “pesci” nel tuo account, ora mi rendo conto che è vero che non sai manco a cosa serve(perchè in realtà  non serve a niente 😉 ),ma dato che hai scritto molti messaggi che non erano proprio attinenti, puo sorgere il dubbio…

    #67044
    peppefisherman93
    Partecipante

    ke vi devo dire levatemeli….. io quando devo dire una cosa la dico…. e poi io sono qui a scrivere x imparare a prendere veri pesci…. e non quelle cose che voi chiamate livelli…. 😯 😯 😯
    boo.. io non lo so….. fatevi un giro sui vari post vedete quello che scrivono alcuni… e poi vedete quello che ho scritto io….. e poi mi dite… e comunque è da una settimanea che frequento costantemente questo meravioso forum…..

    #67045
    Luca92
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    @peppefisherman93 wrote:

    ok…. ma gittata? 8) 😉

    L’oleo è più potente di un arbalete, questo non significa che abbia maggiore gittata, gittata e potenza sono fattori differenti.
    Parlavamo di potenza non di gittata.
    La gittata varia in funzione di troppi fattori (massa del dardo, potenza della spinta, idrodinamicità  del dardo etc.)

    La gittata è strettamente correlata alla potenza, a parità  di pesi dell’asta, lunghezza ecc. l’oleo è nettamente superiore da come la vedo io

    #67046
    Luca92
    Partecipante

    @RICH wrote:

    @dnlzmp wrote:

    @peppefisherman93 wrote:

    ok…. ma gittata? 8) 😉

    L’oleo è più potente di un arbalete, questo non significa che abbia maggiore gittata, gittata e potenza sono fattori differenti.
    Parlavamo di potenza non di gittata.
    La gittata varia in funzione di troppi fattori (massa del dardo, potenza della spinta, idrodinamicità  del dardo etc.)

    se invece mettiamo a confronto oleo e arba sul tiro ravvicinato, in senso da quando si preme il grilleto a quando l’asta arriva al bersagli,vince l’arbalete, non solo perchè puo montare aste piu leggere dell’oleo, ma anche perchè gli elastici, almeno nel primo tratto, garantiscono una maggiore velocità , dato che l’oleo, deve un poh “ingranare” la velocità , anche se in realtà  la velocità  d’uscita dell’asta è comunque maggiore di quella dell arbalete…

    Chi ti ha detto questa cosa ! E’ assolutamente il contrario. L’oleopneumatico all’interno del serbatorio è precaricato ad un tot di atmosfere in modo omogeneo in tutta la sua lunghezza, mentre l’arba come forza di caricaemto utilizza un elastico. Nel momento in cui il premo il grilletto l’oleo da il via libero a una propulsione dovuta alla precedente carica del fucile, questa forza rimane omogenea sin quando l’asta nn esce del tutto dal fucile. Per quanto riguarda l’arbalete la forza non è costante , ma tende a diminuire anche nel momento in cui deve uscire dalla testata! Questo perchè la forza elastica è direttamente proporzionale all’allungamento e quindi man mano che l’elastico si accorcia, si perde forza elastica e di conseguenza l’accelerazione diminuisce e lo stesso la velocità  😉

    #67047
    peppefisherman93
    Partecipante

    tu luca mi stupisci sempre di più…. bravo sei in grado di rispondere ad ogni domanda con teoria….. ti stimo fratello……. 😀

    #67048
    RICH
    Partecipante

    @Luca92 wrote:

    @RICH wrote:

    @dnlzmp wrote:

    @peppefisherman93 wrote:

    ok…. ma gittata? 8) 😉

    L’oleo è più potente di un arbalete, questo non significa che abbia maggiore gittata, gittata e potenza sono fattori differenti.
    Parlavamo di potenza non di gittata.
    La gittata varia in funzione di troppi fattori (massa del dardo, potenza della spinta, idrodinamicità  del dardo etc.)

    se invece mettiamo a confronto oleo e arba sul tiro ravvicinato, in senso da quando si preme il grilleto a quando l’asta arriva al bersagli,vince l’arbalete, non solo perchè puo montare aste piu leggere dell’oleo, ma anche perchè gli elastici, almeno nel primo tratto, garantiscono una maggiore velocità , dato che l’oleo, deve un poh “ingranare” la velocità , anche se in realtà  la velocità  d’uscita dell’asta è comunque maggiore di quella dell arbalete…

    Chi ti ha detto questa cosa ! E’ assolutamente il contrario. L’oleopneumatico all’interno del serbatorio è precaricato ad un tot di atmosfere in modo omogeneo in tutta la sua lunghezza, mentre l’arba come forza di caricaemto utilizza un elastico. Nel momento in cui il premo il grilletto l’oleo da il via libero a una propulsione dovuta alla precedente carica del fucile, questa forza rimane omogenea sin quando l’asta nn esce del tutto dal fucile. Per quanto riguarda l’arbalete la forza non è costante , ma tende a diminuire anche nel momento in cui deve uscire dalla testata! Questo perchè la forza elastica è direttamente proporzionale all’allungamento e quindi man mano che l’elastico si accorcia, si perde forza elastica e di conseguenza l’accelerazione diminuisce e lo stesso la velocità  😉

    beh, io sapevo il contrario;
    quindi, alla fine scopriamo che l’oleo è migliore in tutti i campi, quindi faccio io un altra domanda:
    come mai la maggior parte delle persone usa l’arbalete?

    #67049
    peppefisherman93
    Partecipante

    boooooo non lo so……. 😉 😉 😉

    #67050
    dnlzmp
    Partecipante

    @peppefisherman93 wrote:

    boooooo non lo so……. 😉 😉 😉

    Questo intendo per messaggi inutili

    #67051
    stilet
    Partecipante

    @Luca92 wrote:

    Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi gira un dubbio per la testa e vorrei esporvelo in modo da chiarirlo. Int tutti i forum che sono iscritto leggo che per incominciare ai neofiti venga consigliato un arbalete 75/90 per iniziare a fare qualke aspetto e agguato. Oltre questa miura vengono sconsigliati (per i neofiti) in quanto ingombranti e sempre meno brandeggiabili. Io adesso mi chiedo perchè invece se una persona ha iniziato da poco a praticare questa passione e vuole prendersi un oleo 110 lo scambiano per matto ??
    A pensarci l’ingombro dell’oleo rispetto all’arbalete è inferiore, la brandeggiabilità  ottima e quello che mi ha fatto pensare è che un oleo da 110 fuori tutto con l’asta inserita avrà  un ingombro di circa 120 cm prorpio come un arba da 75 ! E allora perchè non è consigliato un fucile oleo di quelle dimensioni per iniziare?
    p.s. lasciamo stare la forza di caricamento perchè quella basta un pò di tecnica e la impari ci saranno altri fattori che fanno dire NO al 110 oleo e SI’ all’arba 75 credo

    Secondo me puoi prenderlo senza problemi, è sempre un esperienza che insegna, se riesci ad usarlo, bene, tra l’altro con un pò di accortezza e qualche consiglio esperto lo può usare anche un neofita ( sveglio), altrimenti lo cambi, alla fine nn fai male a nessuno e i soldi delle aste e degli arpioni sono i tuoi. 🙂
    cmq un fucile più corto sulla tua rastrelliera, oltre a questo, deve esserci.

    #67052
    Luca92
    Partecipante

    @RICH wrote:

    @Luca92 wrote:

    @RICH wrote:

    @dnlzmp wrote:

    @peppefisherman93 wrote:

    ok…. ma gittata? 8) 😉

    L’oleo è più potente di un arbalete, questo non significa che abbia maggiore gittata, gittata e potenza sono fattori differenti.
    Parlavamo di potenza non di gittata.
    La gittata varia in funzione di troppi fattori (massa del dardo, potenza della spinta, idrodinamicità  del dardo etc.)

    se invece mettiamo a confronto oleo e arba sul tiro ravvicinato, in senso da quando si preme il grilleto a quando l’asta arriva al bersagli,vince l’arbalete, non solo perchè puo montare aste piu leggere dell’oleo, ma anche perchè gli elastici, almeno nel primo tratto, garantiscono una maggiore velocità , dato che l’oleo, deve un poh “ingranare” la velocità , anche se in realtà  la velocità  d’uscita dell’asta è comunque maggiore di quella dell arbalete…

    Chi ti ha detto questa cosa ! E’ assolutamente il contrario. L’oleopneumatico all’interno del serbatorio è precaricato ad un tot di atmosfere in modo omogeneo in tutta la sua lunghezza, mentre l’arba come forza di caricaemto utilizza un elastico. Nel momento in cui il premo il grilletto l’oleo da il via libero a una propulsione dovuta alla precedente carica del fucile, questa forza rimane omogenea sin quando l’asta nn esce del tutto dal fucile. Per quanto riguarda l’arbalete la forza non è costante , ma tende a diminuire anche nel momento in cui deve uscire dalla testata! Questo perchè la forza elastica è direttamente proporzionale all’allungamento e quindi man mano che l’elastico si accorcia, si perde forza elastica e di conseguenza l’accelerazione diminuisce e lo stesso la velocità  😉

    beh, io sapevo il contrario;
    quindi, alla fine scopriamo che l’oleo è migliore in tutti i campi, quindi faccio io un altra domanda:
    come mai la maggior parte delle persone usa l’arbalete?

    Ti rispondo volentieri , la maggior parte delle persone pesca con l’arba per diversi motivi :
    1. ha iniziato con l’arba e si trova bene
    2. la maggior facilità  nel prendere la mira (anche se io penso sia un fattore soggettivo)
    3. la sua silenziosità  è assoluta rispetto ad un oleo normale
    Però c’è da dire una cosa; il problema della silenziosità  si è ridotto molto con l’introduzione in commercio del sistema mamba e invece pèer qunato riguarda la agilità  nel prendere la mira credo che la si possa avere pure con l’oleo in quanto se uno è abituato a pescare con questo tipo di fucile si sarà  adattato benissimo nel prenndere la mira in questo modo 😉

    #67053
    Max
    Moderatore

    In genere ad un pescatore alle prima armi si consiglia un arba (possibilmente non oltre il 70/80) perchè:
    1) costa di meno di un pneumatico
    2) pesa di meno
    3) necessita di una minor manutenzione
    4) non è delicato come un pneumatico
    Io al contrario ho iniziato a pescare con i pneumatici di mio padre che è un amante di questo tipo di fucili, ma da subito ne ho avuto sempre molta cura: niente sabbia, lavati con abbondante acqua dolce dopo la pescata, sempre oliati ed ingrassati per bene e manutenzionati a dovere a fine stagione.
    Oggi invece pesco prevalentemente con arbaleti ma per la pesca ai grossi “pescioni” preferisco di gran lunga i pneumatici: la potenza di penetrazione e la robustezza che ha un pneumatico da 120/130 un arbalete se lo sogna…

    #67054
    RICH
    Partecipante

    @Luca92 wrote:

    @RICH wrote:

    @Luca92 wrote:

    @RICH wrote:

    @dnlzmp wrote:

    @peppefisherman93 wrote:

    ok…. ma gittata? 8) 😉

    L’oleo è più potente di un arbalete, questo non significa che abbia maggiore gittata, gittata e potenza sono fattori differenti.
    Parlavamo di potenza non di gittata.
    La gittata varia in funzione di troppi fattori (massa del dardo, potenza della spinta, idrodinamicità  del dardo etc.)

    se invece mettiamo a confronto oleo e arba sul tiro ravvicinato, in senso da quando si preme il grilleto a quando l’asta arriva al bersagli,vince l’arbalete, non solo perchè puo montare aste piu leggere dell’oleo, ma anche perchè gli elastici, almeno nel primo tratto, garantiscono una maggiore velocità , dato che l’oleo, deve un poh “ingranare” la velocità , anche se in realtà  la velocità  d’uscita dell’asta è comunque maggiore di quella dell arbalete…

    Chi ti ha detto questa cosa ! E’ assolutamente il contrario. L’oleopneumatico all’interno del serbatorio è precaricato ad un tot di atmosfere in modo omogeneo in tutta la sua lunghezza, mentre l’arba come forza di caricaemto utilizza un elastico. Nel momento in cui il premo il grilletto l’oleo da il via libero a una propulsione dovuta alla precedente carica del fucile, questa forza rimane omogenea sin quando l’asta nn esce del tutto dal fucile. Per quanto riguarda l’arbalete la forza non è costante , ma tende a diminuire anche nel momento in cui deve uscire dalla testata! Questo perchè la forza elastica è direttamente proporzionale all’allungamento e quindi man mano che l’elastico si accorcia, si perde forza elastica e di conseguenza l’accelerazione diminuisce e lo stesso la velocità  😉

    beh, io sapevo il contrario;
    quindi, alla fine scopriamo che l’oleo è migliore in tutti i campi, quindi faccio io un altra domanda:
    come mai la maggior parte delle persone usa l’arbalete?

    Ti rispondo volentieri , la maggior parte delle persone pesca con l’arba per diversi motivi :
    1. ha iniziato con l’arba e si trova bene
    2. la maggior facilità  nel prendere la mira (anche se io penso sia un fattore soggettivo)
    3. la sua silenziosità  è assoluta rispetto ad un oleo normale
    Però c’è da dire una cosa; il problema della silenziosità  si è ridotto molto con l’introduzione in commercio del sistema mamba e invece pèer qunato riguarda la agilità  nel prendere la mira credo che la si possa avere pure con l’oleo in quanto se uno è abituato a pescare con questo tipo di fucile si sarà  adattato benissimo nel prenndere la mira in questo modo 😉

    beh, le prime 2 sono soggettive,
    secondo me è proprio l’ultima il motivo fondamentale;
    e poi come ha detto max, richiedono meno manutenzione e si rovinano di meno…

    ma per il rumore non si puo fare niente oltre a mambizzarlo?

    #67055
    Luca92
    Partecipante

    @Max wrote:

    In genere ad un pescatore alle prima armi si consiglia un arba (possibilmente non oltre il 70/80) perchè:
    1) costa di meno di un pneumatico
    2) pesa di meno
    3) necessita di una minor manutenzione
    4) non è delicato come un pneumatico
    Io al contrario ho iniziato a pescare con i pneumatici di mio padre che è un amante di questo tipo di fucili, ma da subito ne ho avuto sempre molta cura: niente sabbia, lavati con abbondante acqua dolce dopo la pescata, sempre oliati ed ingrassati per bene e manutenzionati a dovere a fine stagione.
    Oggi invece pesco prevalentemente con arbaleti ma per la pesca ai grossi “pescioni” preferisco di gran lunga i pneumatici: la potenza di penetrazione e la robustezza che ha un pneumatico da 120/130 un arbalete se lo sogna…

    Permettimi di dire la mia a riguardo. Per quanto riguarda il costo, non sono d’accordo anzi, il pneumatico costa di meno rispetto ad un arbalete che può arrivare a costare anche oltre i 500 euro , mentre l’oleo come costi sono più bassi ad eccezzione dell’ultimo oleo (airbalete , forse è meglio chiamarlo così) della omer. Per qunato riguarda il secondo punto sono d’accordo con te anche se adesso i mamba per esempio sono leggerissimi. Passiamo alla manutenzione : bhè c’è da dire che l’oleo nel momento in cui ti entra sabbia o cmq sporcizia nella canna rischi di rigarla ma questo ti capita una volta ogni mille se lo tieni con cura; mentre sull’arbalete la manutenzione è periodica. Solitamente ogni anno circa bisogna cambiare elastico per esempio e un pò meno spesso ma cmq può capitare lo è il cambio dell’ogiva.
    Tornando alla domanda che mi aveva posto RICH ti posso dire quessto: secondo me la scleta dell’arba rispetto all’oleo era sensata fino a poco tempo fa in cui le qualità  dell’arba erano superiori rispetto ai sui difetti. Tra le qualità  troviamo la silenziosità  nel momento del tiro, il buon rapporto tra la forza di caricamento e gittata , l’instinitività  nella mira. Tutti questi fattori a favore dell’arba tuttavia in questi ultimi anni sono andati scemando per il fatto che si sono inventati soluzioni ( mamba, e il sistema tovarich che ancora si deve sperimentare per bene) queste innovazioni nel campo degli oleo ha portato una grande risvolta, in quanto il caricamento di un oleo con questo kit si è reso molto meno faticoso , la mancanza di acqua all’interno del serbatoio ha diminuito gli attriti che l’asta possidiva all’interno ed ha diminuito le pressioni necessarie per caricarlo. Lo stesso per quanto riguarda la canna da 11mm anzicchè la 13 ha portato ad un migliore brandeggio . Insomma vista dal mio punto di vista i punti che erano a favore dell’arba fino a poco tempo, fa adesso stanno sempre via via diminuendo. Dimostrazione lo sono i fucili mamba o anche l’airbalete ( su quest’ultimo non voglio espormi siccome nn so molto) che stanno cercando di fondere le qualità  dell’arbalete con quelle dell’oleo tradizionale .

    #67056
    dusk
    Partecipante

    ragazzi, potete evitare queste piramidi???? rovinano la schermata del forum e uno per leggere deve scorrere tutto
    p.s. è già  la seconda volta che lo dico 😉

    #67057
    Luca92
    Partecipante

    @RICH wrote:

    @Luca92 wrote:

    @RICH wrote:

    @Luca92 wrote:

    @RICH wrote:

    @dnlzmp wrote:

    @peppefisherman93 wrote:

    ok…. ma gittata? 8) 😉

    L’oleo è più potente di un arbalete, questo non significa che abbia maggiore gittata, gittata e potenza sono fattori differenti.
    Parlavamo di potenza non di gittata.
    La gittata varia in funzione di troppi fattori (massa del dardo, potenza della spinta, idrodinamicità  del dardo etc.)

    se invece mettiamo a confronto oleo e arba sul tiro ravvicinato, in senso da quando si preme il grilleto a quando l’asta arriva al bersagli,vince l’arbalete, non solo perchè puo montare aste piu leggere dell’oleo, ma anche perchè gli elastici, almeno nel primo tratto, garantiscono una maggiore velocità , dato che l’oleo, deve un poh “ingranare” la velocità , anche se in realtà  la velocità  d’uscita dell’asta è comunque maggiore di quella dell arbalete…

    Chi ti ha detto questa cosa ! E’ assolutamente il contrario. L’oleopneumatico all’interno del serbatorio è precaricato ad un tot di atmosfere in modo omogeneo in tutta la sua lunghezza, mentre l’arba come forza di caricaemto utilizza un elastico. Nel momento in cui il premo il grilletto l’oleo da il via libero a una propulsione dovuta alla precedente carica del fucile, questa forza rimane omogenea sin quando l’asta nn esce del tutto dal fucile. Per quanto riguarda l’arbalete la forza non è costante , ma tende a diminuire anche nel momento in cui deve uscire dalla testata! Questo perchè la forza elastica è direttamente proporzionale all’allungamento e quindi man mano che l’elastico si accorcia, si perde forza elastica e di conseguenza l’accelerazione diminuisce e lo stesso la velocità  😉

    beh, io sapevo il contrario;
    quindi, alla fine scopriamo che l’oleo è migliore in tutti i campi, quindi faccio io un altra domanda:
    come mai la maggior parte delle persone usa l’arbalete?

    Ti rispondo volentieri , la maggior parte delle persone pesca con l’arba per diversi motivi :
    1. ha iniziato con l’arba e si trova bene
    2. la maggior facilità  nel prendere la mira (anche se io penso sia un fattore soggettivo)
    3. la sua silenziosità  è assoluta rispetto ad un oleo normale
    Però c’è da dire una cosa; il problema della silenziosità  si è ridotto molto con l’introduzione in commercio del sistema mamba e invece pèer qunato riguarda la agilità  nel prendere la mira credo che la si possa avere pure con l’oleo in quanto se uno è abituato a pescare con questo tipo di fucile si sarà  adattato benissimo nel prenndere la mira in questo modo 😉

    beh, le prime 2 sono soggettive,
    secondo me è proprio l’ultima il motivo fondamentale;
    e poi come ha detto max, richiedono meno manutenzione e si rovinano di meno…

    ma per il rumore non si puo fare niente oltre a mambizzarlo?

    Qundo riusciranno a ridurre a zero gli attriti 😆 cosa impossibile. Perchè alla fine il rumore non è altro che dissipazione di energia attraverso il suono (rumore come lo chiami te). Sicuramente credo che si riuscirà  alteriormente a ridurlo, ma già  il fatto che l’oleo sfrutta la una pressione all’interno di un serbatorio mi fa pensare che , sotto questo aspetto, l’arba abbia una marcia in più 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 121 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.