Una curiosità inerente ad arba ed oleo

  • Questo topic ha 121 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da randa.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 121 totali)
  • Autore
    Post
  • #67118
    Fulvio
    Partecipante

    @olometode wrote:

    ricapitolando vediamo se ho capito bene:

    1 per i principianti mai comprare cannoni oltre il 90
    2 l’arba ha meno manutenzione, pesa meno, ogni due anni vanno cambiati gli elastici, ha meno potenza si brandeggi ameglio, facilità  di puntamento
    3 gli oleo sono più potenti costano un pò di più (anche se ho visto in rete un SL 70 a 78/86€), vanno curati di più, lavati attentamente, controllare gli oring, sperando che non si rompa niente.

    a me hanno regalato un SL 100….. azz ho notevoli problemi a caricarlo…. dovrò acquistare sicuramente un 70 ed ipotizzo di orientarmi su un oleo… probabile stessa famiglia…

    ..Io, a 16 anni avevo un cressi ( del quale non ricordo più il modello) a sezione triangolare, oleo, da 110 cm…… Ho un braccio destro che, onanismo a parte, riuscirebbe a sollevare un TIR…. 😀

    #67119
    Max
    Moderatore

    @olometode wrote:

    ricapitolando vediamo se ho capito bene:

    1 per i principianti mai comprare cannoni oltre il 90
    2 l’arba ha meno manutenzione, pesa meno, ogni due anni vanno cambiati gli elastici, ha meno potenza si brandeggi ameglio, facilità  di puntamento
    3 gli oleo sono più potenti costano un pò di più (anche se ho visto in rete un SL 70 a 78/86€), vanno curati di più, lavati attentamente, controllare gli oring, sperando che non si rompa niente.

    a me hanno regalato un SL 100….. azz ho notevoli problemi a caricarlo…. dovrò acquistare sicuramente un 70 ed ipotizzo di orientarmi su un oleo… probabile stessa famiglia…

    Cercherò di risponderti passo passo:
    1) è sconsigliabile non per mancanza di esperienza nel caricarli ma solo perchè si presuppone che per il tipo di pesca che effettua un principiante un fucile superiore a 90 sia inutile, anche in presenza di acqua molto limpida.
    2) la sostituzione degli elastici non è da farsi improrogabilemente ogni due anni perchè dipende dall’uso che se ne fa. Un paio di elastici buoni e trattati bene possono durare anche diversi anni.
    3) Non è vero che gli oleo costano di più, anzi a partità  di lunghezza un oleo da 100 costa molto meno di un arba in carbonio o in legno. Per quanto riguarda invece il discorso di lavarli tieni presente che tutte le attrezzature che sono entrate in contatto con l’acqua di mare DEVONO essere lavate con acqua dolce per evitare la corrosione della salsedine. Indubbiamente però gli oleo necessitano di una cura maggiore rispetto agli arba.

    Spero di esserti stato d’aiuto 😀

    #67120
    Fulvio
    Partecipante

    @Max wrote:

    @olometode wrote:

    ricapitolando vediamo se ho capito bene:

    1 per i principianti mai comprare cannoni oltre il 90
    2 l’arba ha meno manutenzione, pesa meno, ogni due anni vanno cambiati gli elastici, ha meno potenza si brandeggi ameglio, facilità  di puntamento
    3 gli oleo sono più potenti costano un pò di più (anche se ho visto in rete un SL 70 a 78/86€), vanno curati di più, lavati attentamente, controllare gli oring, sperando che non si rompa niente.

    a me hanno regalato un SL 100….. azz ho notevoli problemi a caricarlo…. dovrò acquistare sicuramente un 70 ed ipotizzo di orientarmi su un oleo… probabile stessa famiglia…

    Cercherò di risponderti passo passo:
    1) è sconsigliabile non per mancanza di esperienza nel caricarli ma solo perchè si presuppone che per il tipo di pesca che effettua un principiante un fucile superiore a 90 sia inutile, anche in presenza di acqua molto limpida.
    2) la sostituzione degli elastici non è da farsi improrogabilemente ogni due anni perchè dipende dall’uso che se ne fa. Un paio di elastici buoni e trattati bene possono durare anche diversi anni.
    3) Non è vero che gli oleo costano di più, anzi a partità  di lunghezza un oleo da 100 costa molto meno di un arba in carbonio o in legno. Per quanto riguarda invece il discorso di lavarli tieni presente che tutte le attrezzature che sono entrate in contatto con l’acqua di mare DEVONO essere lavate con acqua dolce per evitare la corrosione della salsedine. Indubbiamente però gli oleo necessitano di una cura maggiore rispetto agli arba.

    Spero di esserti stato d’aiuto 😀

    Hai scordato di dirgli quanto sia faticoso caricare un oleo da 100 cm…. 😀

    #67121
    olometode
    Partecipante

    caricare il 100 SL è mui faticoso….. con il 70 imprestato era tutto più facile….. e per il tipo do pesca che faccio credo che un bel SL 70 con variatore basti ed avanzi…. wahooo non vedo l’ora di prenderlo e provarlo….. anche perchè mi manca da morire il mare…..sig sig sig…

    #67122
    zio frank
    Partecipante

    @olometode wrote:

    . anche perchè mi manca da morire il mare…..sig sig sig…

    Se ti può consolare, qui sei in buona compagnia in quanto a mancanza di pesca.. 😛

    #67123
    kalama
    Partecipante

    Ciao, un 110 oleo per un neofita è un investimento iniziale inutile, infatti a parità  di lunghezza con un arbalete la potenza che ha un 110 è notevolmente superiore, considerato che le prede del neofita sono solitamente polpi, verdoni, salpe e pescetti vari sarebbe come usare un ak47 per sparare i cardellini del giardino, un oleo da 55 con variatore e fiocina ed un 75 ad elastico sono le armi iniziali ideali.

    #67124
    sub fireman
    Partecipante

    Ho letto questo appassionante Thread e vorrei ricordare un piccolo particolare insigificante che si chiama…..Guadagno,potrei scrivere una tesi Infinita ma preferisco arrivare al nocciolo, si vendono gli Arbalete perche il costruttore ci Guadagna di piu’, poi oggi intervegono Marketing che con tutti i mezzi indirizzano e codizionano nelle direzioni volute…..Sempre, mamma Mares insegnava gli altri hanno imparato e cannibalizzato il Mercato 😆 😆

    #67125
    zio frank
    Partecipante

    @sub fireman wrote:

    Ho letto questo appassionante Thread e vorrei ricordare un piccolo particolare insigificante che si chiama…..Guadagno,potrei scrivere una tesi Infinita ma preferisco arrivare al nocciolo, si vendono gli Arbalete perche il costruttore ci Guadagna di piu’, poi oggi intervegono Marketing che con tutti i mezzi indirizzano e codizionano nelle direzioni volute…..Sempre, mamma Mares insegnava gli altri hanno imparato e cannibalizzato il Mercato 😆 😆

    Discorso vero ma in parte secondo me. Che il marketing sia fondamentale nell’indirizzare i gusti degli acquirenti è una verità  consolidata, però non credo che nel caso degli arbalete sia stata fondamentale. Questi fucili secondo il mio modesto parere si sono affermati anche per le loro qualità  e alcuni pregi che ne fanno fucili versatili, affidabili di facile manutenzione e tante altre cose ancora.Gli oleo hanno visto in questi ultimi anni un ritorno, ma è vero però che i progetti per tanti anni sono rimasti quasi fermi e l’oleo è stato considerato quasi come un prodotto di nicchia. Insomma l’affermazione degli arbalete, indirizzata sicuramente dalle politiche delle aziende per il l’economicità  della produzione degli stessi ha trovato anche il favore del pubblico altrimenti alla lunga non ci sarebbe stata.

    #67126
    sub fireman
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @sub fireman wrote:

    Ho letto questo appassionante Thread e vorrei ricordare un piccolo particolare insigificante che si chiama…..Guadagno,potrei scrivere una tesi Infinita ma preferisco arrivare al nocciolo, si vendono gli Arbalete perche il costruttore ci Guadagna di piu’, poi oggi intervegono Marketing che con tutti i mezzi indirizzano e codizionano nelle direzioni volute…..Sempre, mamma Mares insegnava gli altri hanno imparato e cannibalizzato il Mercato 😆 😆

    Discorso vero ma in parte secondo me. Che il marketing sia fondamentale nell’indirizzare i gusti degli acquirenti è una verità  consolidata, però non credo che nel caso degli arbalete sia stata fondamentale. Questi fucili secondo il mio modesto parere si sono affermati anche per le loro qualità  e alcuni pregi che ne fanno fucili versatili, affidabili di facile manutenzione e tante altre cose ancora.Gli oleo hanno visto in questi ultimi anni un ritorno, ma è vero però che i progetti per tanti anni sono rimasti quasi fermi e l’oleo è stato considerato quasi come un prodotto di nicchia. Insomma l’affermazione degli arbalete, indirizzata sicuramente dalle politiche delle aziende per il l’economicità  della produzione degli stessi ha trovato anche il favore del pubblico altrimenti alla lunga non ci sarebbe stata.

    Caro Franco stai sfondando una porta aperta,sono e mi pare di aver capito siamo perfettamente sulla stessa linea di pensiero,tralasciando volutamente il profilo Tecnico gli arbalete sono stata la novita'(Valerio Grassi) e subito cavalcata dagli Impreditori ,ribadisco per il costo ridicolo nella produzione, poi una volta consolidata la preferenza e l’immobilita’della Mares che viveva di rendita per l’allora gamma oleo, sfornando modelli su modelli fino ad inserire la fiocina sui 40/55 cm. per sfruttare tutto lo sfruttabile, ma la cosa acora non bastava quindi nuovi Arbalegni e l’Apoteosi gli Arbacarbon.
    Ora che il giocattolo non tira come si vorrebbe, la ditta che prima entro’, ed ora ha rilevato Grassi sta sforando con qualche difficolta’ nel rispetto del suo lancio l’ormai vecchio di anumcio….Airbal…evattelapesca.
    Sai che ti dico Franco per noi vecchietti ci resta solo la Passiodivertimeto di andarci a procacciare un po di pescato, sempre che i nostri 3/4 mila chilometri di costa non vengano Decretati in Riserve per i Bombolari, cosa difficile visto gli interessi di quanto sopra.ma qual’ora (bombolari) incontrassero ancor piu favori non del tutto Esludibile.
    A dimenticavo occhio alla sabbia, perche sei a rischio 😆 😆

    #67127
    sevenice
    Partecipante

    @sub fireman wrote:

    @zio frank wrote:

    @sub fireman wrote:

    Ho letto questo appassionante Thread e vorrei ricordare un piccolo particolare insigificante che si chiama…..Guadagno,potrei scrivere una tesi Infinita ma preferisco arrivare al nocciolo, si vendono gli Arbalete perche il costruttore ci Guadagna di piu’, poi oggi intervegono Marketing che con tutti i mezzi indirizzano e codizionano nelle direzioni volute…..Sempre, mamma Mares insegnava gli altri hanno imparato e cannibalizzato il Mercato 😆 😆

    Discorso vero ma in parte secondo me. Che il marketing sia fondamentale nell’indirizzare i gusti degli acquirenti è una verità  consolidata, però non credo che nel caso degli arbalete sia stata fondamentale. Questi fucili secondo il mio modesto parere si sono affermati anche per le loro qualità  e alcuni pregi che ne fanno fucili versatili, affidabili di facile manutenzione e tante altre cose ancora.Gli oleo hanno visto in questi ultimi anni un ritorno, ma è vero però che i progetti per tanti anni sono rimasti quasi fermi e l’oleo è stato considerato quasi come un prodotto di nicchia. Insomma l’affermazione degli arbalete, indirizzata sicuramente dalle politiche delle aziende per il l’economicità  della produzione degli stessi ha trovato anche il favore del pubblico altrimenti alla lunga non ci sarebbe stata.

    Caro Franco stai sfondando una porta aperta,sono e mi pare di aver capito siamo perfettamente sulla stessa linea di pensiero,tralasciando volutamente il profilo Tecnico gli arbalete sono stata la novita'(Valerio Grassi) e subito cavalcata dagli Impreditori ,ribadisco per il costo ridicolo nella produzione, poi una volta consolidata la preferenza e l’immobilita’della Mares che viveva di rendita per l’allora gamma oleo, sfornando modelli su modelli fino ad inserire la fiocina sui 40/55 cm. per sfruttare tutto lo sfruttabile, ma la cosa acora non bastava quindi nuovi Arbalegni e l’Apoteosi gli Arbacarbon.
    Ora che il giocattolo non tira come si vorrebbe, la ditta che prima entro’, ed ora ha rilevato Grassi sta sforando con qualche difficolta’ nel rispetto del suo lancio l’ormai vecchio di anumcio….Airbal…evattelapesca.
    Sai che ti dico Franco per noi vecchietti ci resta solo la Passiodivertimeto di andarci a procacciare un po di pescato, sempre che i nostri 3/4 mila chilometri di costa non vengano Decretati in Riserve per i Bombolari, cosa difficile visto gli interessi di quanto sopra.ma qual’ora (bombolari) incontrassero ancor piu favori non del tutto Esludibile.
    A dimenticavo occhio alla sabbia, perche sei a rischio 😆 😆

    direi che un po’ tutto il discorso ci sta’ 😉

    per quanto riguarda invece la misura indicata per un principiante ovvero “110” che sia arba o oleo …mi rifaccio e stra quoto tutto quello che ha scritto max…….

    al quale in modo scherzoso chiedo di ricordare all’utente che per il consumo degli elastici c’è anche l’altro lato della medaglia …

    ovvero coloro che buttano gli elastici in meno di 6 mesi 😀 😀 😀

    #67128
    zio frank
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    al quale in modo scherzoso chiedo di ricordare all’utente che per il consumo degli elastici c’è anche l’altro lato della medaglia …

    ovvero coloro che buttano gli elastici in meno di 6 mesi 😀 😀 😀

    io sono uno di quelli..!!!! purtroppo quando vado a pesca devo potermi fidare degli elastici per questo dopo un certo periodo anche se ancora utilizzabili tendo a cambiarli. La spesa fino ad ora non mi ha impoverito e mi rendo conto che può sembrare uno spreco, ma troppo volte mi son trovato a fornire elastici agli amici che li rompevano durante le pescate perchè portati al massimo sfruttamento.

    #67129
    sevenice
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @sevenice wrote:

    al quale in modo scherzoso chiedo di ricordare all’utente che per il consumo degli elastici c’è anche l’altro lato della medaglia …

    ovvero coloro che buttano gli elastici in meno di 6 mesi 😀 😀 😀

    io sono uno di quelli..!!!! purtroppo quando vado a pesca devo potermi fidare degli elastici per questo dopo un certo periodo anche se ancora utilizzabili tendo a cambiarli. La spesa fino ad ora non mi ha impoverito e mi rendo conto che può sembrare uno spreco, ma troppo volte mi son trovato a fornire elastici agli amici che li rompevano durante le pescate perchè portati al massimo sfruttamento.

    dimmelo a me che ho quel gayo di alessandro a carico ……. 😀 😀 😀 per gli elastici ed altro ….
    ps e poi a me l’idea di elastici che perdono potenza mi fa entrare in paranoia … 😀 😀

    #67130
    sub fireman
    Partecipante

    Gli elastici di scorta sono come…la carta Igenica, non devono mai mancare 😆 😆

    #67131
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    ovvero coloro che buttano gli elastici in meno di 6 mesi 😀 😀 😀

    Io ho il vizio contrario, normalmente gli faccio fare minimo un paio d’anni, ma a volte ben di più

    Ricordo un circolare ambra che mi si è spezzato …e aveva ragione lui, mai sciacquato, lasciato spesso al sole, ed aveva credo circa 5 anni 🙄 …mi chiedevo come mai quella gomma da 20 rendesse così poco 😀

    #67132
    mario
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @sevenice wrote:

    ovvero coloro che buttano gli elastici in meno di 6 mesi 😀 😀 😀

    Io ho il vizio contrario, normalmente gli faccio fare minimo un paio d’anni, ma a volte ben di più

    Ricordo un circolare ambra che mi si è spezzato …e aveva ragione lui, mai sciacquato, lasciato spesso al sole, ed aveva credo circa 5 anni 🙄 …mi chiedevo come mai quella gomma da 20 rendesse così poco 😀

    sarebbe stata più potente la molla delle mie mutande 8) 8) 8)

Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 121 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.