PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Variatore troppo duro, questo è il problema!!!
- Questo topic ha 9 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 5 mesi fa da
Antodep.
-
AutorePost
-
14 Novembre 2011 alle 20:47 #249779
vikingo
Partecipanteuna molla più morbida?
14 Novembre 2011 alle 21:01 #249780cerniamax
Partecipante@Antodep wrote:
Apro questa discussione perché vorrei risolvere quel cacchio di problema che affligge il
mio spark da 85 che l’ho reso un gioiellino ma per via di questo problema è andato in
letargo, ora vorrei svegliarlo e cercare di dargli vita nuova, chiaramente ho bisogno
del vostro aiuto 🙂Ciao, se è lo stesso problema che affliggeva i cyrano, c’era da fare una modifica al blocchetto del variatore che risultava deventrato.
dovresti prima capire il problema.
La modifica era di togliere nn mi ricordo quanti mm da una parte della plastica che si va ad incastrare con il calcio e aggiungerla dalla parte opposta per ristabilire il giusto allineamento foro astina.
Ciao
max15 Novembre 2011 alle 8:04 #249781DENTEX70
ModeratoreGrande Max ormai sei divetato un esperto ottimo, si Antò come esattamente di diceva Max il problema è lo stampaggio del blocchetto variatore o del calcio, facile porvi rimedio, smonta il fucile e fai questa prova, canna in morsa piazza il calcio come se dovessi chiudere il fucile, quindi avviti e tringi la valvola, e moterai che il blocchetto scapperà da un lato disassando la canna, a questo punto lima la parte che tocca prima del blocchetto sino a quando anche tringendo bene non avrai più nessuno spostamento, vedrai che adesso il riduttore non avrà più problemi, se non vuoi limare poi spessorare vedi tù come ti vien meglio. Cineserie ❗
15 Novembre 2011 alle 9:17 #249782cerniamax
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Grande Max ormai sei divetato un esperto ottimo, si Antò come esattamente di diceva Max il problema è lo stampaggio del blocchetto variatore o del calcio, facile porvi rimedio, smonta il fucile e fai questa prova, canna in morsa piazza il calcio come se dovessi chiudere il fucile, quindi avviti e tringi la valvola, e moterai che il blocchetto scapperà da un lato disassando la canna, a questo punto lima la parte che tocca prima del blocchetto sino a quando anche tringendo bene non avrai più nessuno spostamento, vedrai che adesso il riduttore non avrà più problemi, se non vuoi limare poi spessorare vedi tù come ti vien meglio. Cineserie ❗
Grazie x l’esperto, ma è che ne leggo tante…..
mi sono riandato a leggere l’argomento(basta fare una ricerca con cyrano modifica variatore o na cosa del genere)trovi anche anche le foto alegate, e si discuteva che non basta limare gli angoli dell’incassp per riposizionarlo, ma è importante comare la parte opposta, onde evitare che con il tempo il blocchetto variatore si risposti(pare tenda a girarsi)
Max15 Novembre 2011 alle 19:59 #249783Antodep
PartecipanteGrazie per le risposte, ma avevo già fatto questa modifica e non sono rimasto soddisfatto
è migliorato un po ma comunque sempre duro, almeno rispetto al’sl, ho notato che è un po
decentrato anche lateralmente, avevo anche pensato di storcere un po l’astina in modo da
deviarla nel senso della decentratura ma volevo sapere se magari qualcuno l’avesse già
fatto e se poteva funzionare15 Novembre 2011 alle 21:20 #249784cerniamax
Partecipante@Antodep wrote:
Grazie per le risposte, ma avevo già fatto questa modifica e non sono rimasto soddisfatto
è migliorato un po ma comunque sempre duro, almeno rispetto al’sl, ho notato che è un po
decentrato anche lateralmente, avevo anche pensato di storcere un po l’astina in modo da
deviarla nel senso della decentratura ma volevo sapere se magari qualcuno l’avesse già
fatto e se poteva funzionareCiao, ho letto un post di paolork dove aveva anche allargato un pochino l’inizio del foro creando un invito per l’astina.
15 Novembre 2011 alle 21:54 #249785Fabio70
Partecipante@Antodep wrote:
Grazie per le risposte, ma avevo già fatto questa modifica e non sono rimasto soddisfatto
è migliorato un po ma comunque sempre duro, almeno rispetto al’sl, ho notato che è un po
decentrato anche lateralmente, avevo anche pensato di storcere un po l’astina in modo da
deviarla nel senso della decentratura ma volevo sapere se magari qualcuno l’avesse già
fatto e se poteva funzionareAnto, questa modifica di piegare l’astina del variatore l’ho fatta su un medisten e su un ministen…funziona alla grande! Ora il variatore è come il burro! 😀
Per provare, ferma la canna in morsa con uno straccio e monta impugnatura e blocchetto variatore, avvita la valvola ma senza il serbatoio, così ti rendi conto visivamente di quanto devi piegare l’astina. E’ importante che la pieghi solo in prossimità del nottolino d’ottone con l’O-ring, e non nel mezzo. Durante questa operazione, stai attento a non graffiare lo stelo dell’astina che scorre nell’O-ring. Se fai questa modifica, ricordati di bloccare il pomello dell’astina variatore con la parte che si inserisce nel blocchetto con un frena filetti forte, perchè se si allenta un pò, potrebbe non essere più allineato con quell’angolazione. Poi facci sapere quale metodo ha funzionato! 😉15 Novembre 2011 alle 23:22 #249786vicojet
Partecipante@Antodep wrote:
Apro questa discussione perché vorrei risolvere quel cacchio di problema che affligge il
mio spark da 85 che l’ho reso un gioiellino ma per via di questo problema è andato in
letargo, ora vorrei svegliarlo e cercare di dargli vita nuova, chiaramente ho bisogno
del vostro aiuto 🙂ma guarda io ho capito una cosa la plastica del cirano e dello spark non è la stessa dei vecchi sten. i miei sten a pressioni di 34/36 bar e con 20/30 anni di utilizzo non hanno mai avuto problemi ,mentre i cirano e spark si dopo 4/6 anni . alla mares e a sassari un negoziante riparatore con centro assistenza mi ha detto che il problema sono i calci che con il passare degli anni si ovalizza il foro dove passa l’astina del VP . io ho comprato i calci nuovi ,ma non ancora li monto e non saprei se questo che ti ho detto corrisponde a verità . anche luca limongi della mares mi ha detto che la mares ha modificato i calci e ora sono molto più robusti. vedremo e ti farò sapere.
16 Novembre 2011 alle 19:48 #249787Antodep
Partecipante➡ cerniamax anch’io l’ho fatto, ma non cambia quasi niente
➡ Fabio70 era quello che mi interessava sapere
➡ vicojet anch’io ho dei vecchi sten alcuni molto vecchi ed addirittura uno di quelli
con lo sganciasagola tipo cressi e funzionano alla grande, il problema è solo sullo spark
se cambi il calcio e va bene fammi sapere
grazie a tutta la famiglia pompettari 😀 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.