ventilazione Dapiran

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 65 totali)
  • Autore
    Post
  • #50463
    nicola
    Partecipante

    Nella iperventilazione quello che cambia non è la quantità  di ossigeno nel sangue, quella all’incirca è sempre la stessa (non ovviamente durante l’apnea); cambia la concentrazione di anidride carbonica. Se scende molto, attraverso inspirazione ed espirazioni forzate e ripetute, per così dire vengono “silenziati” i meccanismi di allarme riguardo la diminuzione di ossigeno. Non suonano i campanelli (contazione diaframmatica) per cui si va in sincope, spesso in risalita, senza neppure accorgersene.
    Personalmente quando scendevo un pò fondo praticavo tre respirazioni profonde, prima delle quali cercavo di concentrarmi il più possibile. Le prime volte non avevo grandi apnee ma poi i tempi si allungavano. E tutto in piene sicurezza.

    #50464
    alfasub
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    per non parlare delle respirazione “esplosiva” ma dai..con quella cosa li..altro se vai in iperventilazione 😯

    ecco…io quella intendevo

    #50465
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @alfasub wrote:

    @BeliaL wrote:

    per non parlare delle respirazione “esplosiva” ma dai..con quella cosa li..altro se vai in iperventilazione 😯

    ecco…io quella intendevo

    @dusk wrote:

    quoto
    al massimo puo andare in sincope ma non in iperventilazione 😉

    Con la respirazione che lui chiama esplosiva di fatto ESEGUE un’iperventilazione, ovvero una ventilazione forzata, che AUMENTA il rischio SINCOPE.
    Quindi, come ha ben detto kosta, non va in iperventilazione ma fa un’iperventilazione …e la sincope è la possibile conseguenza.

    Tra le manovre pericolose c’è anche LA CARPA, mi pare di aver visto che se ne parlava prima, si tratta dopo aver preso il massimo dell’aria di continuare a fare inspirazioni a bocca aperta per riempire al massimo i polmoni. Se non erro, correggetemi se sbaglio, i problemi che provoca questa manovra, a parte il non permettere il rilassamento necessario per una buona apnea, si crea un’esagerata pressione a livello polmonare con possibilità  di sovradistensione polmonare (anche se ragionandoci quest’ultima cosa mi lascia perplesso, avrebbe senso se inspirassimo aria in profondità , quindi aria già  compressa che aumenta di volume risalendo, ma essendo già  a pressione ambiente scendendo può solo diminuire di volume …bho?!?)
    Comunque una cosa è certa, per il rilassamento è altamente deleteria e la maggior pressione (non parlo di sovradistensione) a livello polmonare certamente disturba notevolmente.

    Ultima tra le manovre che vengono sconsigliate, ma con pareri discordi, è recuperare in risalita l’aria utilizzata per compensare la maschera: troppe idee diverse al proposito.

    ciao. Luciano.

    #50466
    Max
    Moderatore

    Cosa intendi Luciano per : è recuperare in risalita l’aria utilizzata per compensare la maschera: troppe idee diverse al proposito.

    Riguardo Dapiran il consiglio che vi do è di guardare i suoi viedo, ammirarlo in azione e imparare il più possibile dai consigli che elargisce ma per la ventilazione esplosiva diaframmatica (nel video agguato profondo 2) come dicono gli inglesi: don’t try this at home!!!
    L’ing. Dapiran fa certe cose perchè dopo 50 anni che va in acqua può permettersi di farle, ma nessuno lo imiti, per carità !

    #50467
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Max wrote:

    Cosa intendi Luciano per : è recuperare in risalita l’aria utilizzata per compensare la maschera: troppe idee diverse al proposito.

    Quando scendiamo in profondità  dobbiamo soffiare aria con il naso nella maschera per compensarla altrimenti avremo troppa pressione sugli occhi.
    Questo significa che a 20 mt l’aria contenuta nel volume della maschera è compressa, risalendo l’aria riacquista il volume originario e quella in eccesso tende ad uscire dalla maschera (bolle che fuoriescono dalla maschera in risalita).

    C’è chi inspira con il naso recuperando aria ed evitando la fuoriuscita delle bolle dalla maschera, è una pratica abbastanza in voga.

    I pareri su questa pratica e sui pericoli sono discordi e provengono anche da medici professionisti esperti nel settore.

    😀

    #50468
    nicola
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @Max wrote:

    Cosa intendi Luciano per : è recuperare in risalita l’aria utilizzata per compensare la maschera: troppe idee diverse al proposito.

    Quando scendiamo in profondità  dobbiamo soffiare aria con il naso nella maschera per compensarla altrimenti avremo troppa pressione sugli occhi.
    Questo significa che a 20 mt l’aria contenuta nel volume della maschera è compressa, risalendo l’aria riacquista il volume originario e quella in eccesso tende ad uscire dalla maschera (bolle che fuoriescono dalla maschera in risalita).

    C’è chi inspira con il naso recuperando aria ed evitando la fuoriuscita delle bolle dalla maschera, è una pratica abbastanza in voga.

    I pareri su questa pratica e sui pericoli sono discordi e provengono anche da medici professionisti esperti nel settore.

    😀

    Lo facevo anch’io e credo che tutto sommato non vada male. Si tratta di aria che abbiamo immesso all’inizio dell’apnea e quindi abbastanza ricca in ossigeno.
    Quello che sarebbe invece assolutamente sbagliato è pensare che dato che ho aria buona dentro la maschera tiro un pò di più l’apnea. Li cascherebbe l’asino perchè non sappiamo di quanta aria avremmo bisogno. Quella dentro la maschera deve essere solamente una riserva d’aria di cui approfittare per ridurre ulteriormente il rischio di sincope ma sempre in una apnea che non deve essere MAI tirata. Si risale semplicemente più tranquilli.
    Un consiglio: fatevi bene la barba perchè altrimenti quando inspirate tirate dentro anche l’ :mrgreen: acqua.

    #50469
    Max
    Moderatore

    @luciano.garibbo wrote:

    @Max wrote:

    Cosa intendi Luciano per : è recuperare in risalita l’aria utilizzata per compensare la maschera: troppe idee diverse al proposito.

    Quando scendiamo in profondità  dobbiamo soffiare aria con il naso nella maschera per compensarla altrimenti avremo troppa pressione sugli occhi.
    Questo significa che a 20 mt l’aria contenuta nel volume della maschera è compressa, risalendo l’aria riacquista il volume originario e quella in eccesso tende ad uscire dalla maschera (bolle che fuoriescono dalla maschera in risalita).

    C’è chi inspira con il naso recuperando aria ed evitando la fuoriuscita delle bolle dalla maschera, è una pratica abbastanza in voga.

    I pareri su questa pratica e sui pericoli sono discordi e provengono anche da medici professionisti esperti nel settore.

    😀

    Lucià  ti giuro che questa non l’avevo mai sentita 😯

    #50470
    Ryo
    Amministratore del forum

    sapevo di questa cosa anche io

    #50471
    nikcossu83
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @alfasub wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    @alfasub wrote:

    si rischia di andare in iperventilazione

    si…però non capisco…perchè uno come Dapiran rischia di andare in iperventilazione? sopratutto quando pratica l’agguato profondo?

    alfasub prima di fare queste domande ti consiglio di informarti meglio: la frase “rischia di andare in iperventilazione” non ha senso…non si rischia l’iperventilazione!
    l’iperventilazione è solo una tecnica di respirazione per aumentare le capacità  dell’apnea, ma non va mai fatta!!!!! perchè pericolosa ❗

    iperventilazione non aumenta l apnea, ma ritarda la fame d aria illudendo il nostro fisico, con alte probabilità  di sincope!!!!

    #50472
    ToNy92
    Partecipante

    Raga come si effettua una respirazione diaframmatica ?

    #50473
    dnlzmp
    Partecipante
    #50474
    nikcossu83
    Partecipante

    @ToNy92 wrote:

    Raga come si effettua una respirazione diaframmatica ?

    vuoi sapere tutto oggi!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #50475
    sub fireman
    Partecipante

    Scusate il mio tardivo intervetno, icomincio a razzolare qua’ e la’, ma siete sicuri su cio’ che fa’ Dapiran durante la sua respirazioe, perche da quanto mi risulta,conoscendolo , le sue operazioni durante la preparazione prima della capovolta, non le defiinirei ….Iperventilazioe ma bensi’ alcune Espirazioni veloci per un maggior e migliore svuotamente di anidride dal suo iterno, L’iperventilazione, da quanto mi risulta e’ un Ispirazione lumghissima, con tutte le coseguenze che tutti coosciamo, pardon , che dovremmo tutti comoscere.

    #50476
    gio-ss
    Partecipante

    @sub fireman wrote:

    Scusate il mio tardivo intervetno, icomincio a razzolare qua’ e la’, ma siete sicuri su cio’ che fa’ Dapiran durante la sua respirazioe, perche da quanto mi risulta,conoscendolo , le sue operazioni durante la preparazione prima della capovolta, non le defiinirei ….Iperventilazioe ma bensi’ alcune Espirazioni veloci per un maggior e migliore svuotamente di anidride dal suo iterno, L’iperventilazione, da quanto mi risulta e’ un Ispirazione lumghissima, con tutte le coseguenze che tutti coosciamo, pardon , che dovremmo tutti comoscere.

    la frase + sensata che ho visto…..

    state confondendo le due cose….

    una è una tecnica di respirazione (con il diaframma) quella che usa dapiran)

    e l’iperventilazione è un altra cosa… è uno stato che si ha quando si esagera con la respirazione, che crea senso di debolezza e può far persere i sensi…

    c’è da dire che se nn si sta attenti con la respirazione fatta con il diaframma si può andare in stato di iperventilazione…

    #50477
    dusk
    Partecipante

    @gio-ss wrote:

    @sub fireman wrote:

    Scusate il mio tardivo intervetno, icomincio a razzolare qua’ e la’, ma siete sicuri su cio’ che fa’ Dapiran durante la sua respirazioe, perche da quanto mi risulta,conoscendolo , le sue operazioni durante la preparazione prima della capovolta, non le defiinirei ….Iperventilazioe ma bensi’ alcune Espirazioni veloci per un maggior e migliore svuotamente di anidride dal suo iterno, L’iperventilazione, da quanto mi risulta e’ un Ispirazione lumghissima, con tutte le coseguenze che tutti coosciamo, pardon , che dovremmo tutti comoscere.

    la frase + sensata che ho visto…..

    state confondendo le due cose….

    una è una tecnica di respirazione (con il diaframma) quella che usa dapiran)

    e l’iperventilazione è un altra cosa… è uno stato che si ha quando si esagera con la respirazione, che crea senso di debolezza e può far persere i sensi…

    c’è da dire che se nn si sta attenti con la respirazione fatta con il diaframma si può andare in stato di iperventilazione…

    aspettate
    state facendo un po di confusione
    se iperventili non ti fa perdere i senti….
    ma non senti i campanelli d’allarme cioe fame d’aria, contrazioni diaframmatiche
    sono tutte cose che non senti quando iperventili
    mentre facendo la respirazione diaframmatica i campanelli di allarme li senti eccome 😉
    dapira fa l’iperventilazione e ne sono sicuro al 100% perche ci ho parlato un po di tempo fa e lui stesso aveva detto che vista la sua esperienza sul campo l’aveva portato a maturare delle tecniche che per lui potevano essere rilassanti e per altri no. quindi per lui l’iperventilazione è una tecnica che gli va bene e ovviamente non va mai a pesca da solo, che ci sia l’operatore o il compagno di pesca da solo non va mai e quindi per un eventuale soccorso qualcuno c’e sempre ma in ogni caso è già  molti che la pratica senza nessun rischio 😉
    questo non vuol dire che dobbiamo metterci a iperventilare
    anzi!
    quelle ”tecniche” lasciatele perdere che è meglio 8)

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 65 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.