PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › pesca di notte
- Questo topic ha 14 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da
dallisotto.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2012 alle 14:38 #283399
BeliaL
PartecipanteEH? 😯
13 Ottobre 2012 alle 16:00 #283400Fulvio57
Partecipante13 Ottobre 2012 alle 16:51 #283401BeliaL
Partecipante13 Ottobre 2012 alle 17:06 #283402olympio
PartecipanteOps deve essere l’autocorrezione del tablet…..volevo dire: sapete perche’ e’ vietato pescare di notte?
P.S. Semplice curiosita’ 😀 😀 😀13 Ottobre 2012 alle 17:08 #283403BeliaL
Partecipantei pesci sono fermi, e non parliamo di lappane 😀 pesci anche di vari kg!! perciò sarebbe troppo facile, poi onestamente non lo so 😀
13 Ottobre 2012 alle 17:18 #283404olympio
PartecipanteCapito tipo pescare con le bombole, troppo facile insomma 😉
13 Ottobre 2012 alle 17:26 #283405lello75
Partecipante@olympio wrote:
Ragazzi so che e’ vietato pescare di notte, qualcuno di voi Sto arrivando! Il perche’?
E’ come chiedere perchè è vietato rubare,eccedere in velocità con la macchina,spacciare droga o altro, la legge lo vieta, su alcune cose magari possono esserci motivi validi e condivisibili e su altre magari, motivi meno validi e per cui meno condivisibili. Nel caso in questione credo che sia giusto più che per una questione di disturbo della fauna marina nelle ore notturne, con il divieto della pesca in apnea notturno si vuole salvaguardare l’incolumità di chi vorrebbe praticarla, come ad esempio non condivido alcune regole del tipo il rispetto dei 500 mt dalla costa balneabile ed alcune cose sulla boa segna sub le modificherei. Inoltre ti ricordo che la pesca con fucile (vietato tener il fucile armato se non in immersione) è consentita dall’alba al tramonto ai maggiori di 16anni, può esercitarsi soltanto in apnea e senza l’uso di fonti luminose.E’ vietata nei porti e a distanza inferiore a -m100 da impianti di pesca, da piattaforme marine e navi ancorate fuori dai porti -500m dalle spiagge frequentate da bagnanti con divieto di raccolta di coralli, crostacei e molluschi, e c’è pure un limite di pesca max 5kg giornalieri, non più di una cernia al giorno, ricci di mare max 50 al g, manualmente ma non da marzo a giugno e devi stare nel raggio dei 50m dalla tua bandierina…come vedi leggi inerenti alla nostra “disciplina” ce ne sono diverse ma a mio parare molto ma molto si può e si deve fare,per cui se vuoi far valere i tuoi diritti e far sentire la tua voce ti consiglio vivamente di iscriverti ad una associazione specifica 😉
14 Ottobre 2012 alle 18:12 #283406olympio
PartecipanteForse nn mi ero spiegato era solo curiosità nn era una polemica
15 Ottobre 2012 alle 16:11 #283407dolphin81
Partecipante@olympio wrote:
Forse nn mi ero spiegato era solo curiosità nn era una polemica
Ti rispondo sinteticamente. I pesci sono abbagliati dalla torcia e stanno fermi. Se fosse consentito pescare di notte si farebbero stragi…pensa se tutti andassero di notte chiaramente ,non se lo fa solo il bracconiere di turno.
15 Ottobre 2012 alle 20:06 #283408olympio
Partecipante😉
26 Ottobre 2012 alle 12:44 #283409dallisotto
Partecipante@lello75 wrote:
@olympio wrote:
Ragazzi so che e’ vietato pescare di notte, qualcuno di voi Sto arrivando! Il perche’?
E’ come chiedere perchè è vietato rubare,eccedere in velocità con la macchina,spacciare droga o altro, la legge lo vieta, su alcune cose magari possono esserci motivi validi e condivisibili e su altre magari, motivi meno validi e per cui meno condivisibili. Nel caso in questione credo che sia giusto più che per una questione di disturbo della fauna marina nelle ore notturne, con il divieto della pesca in apnea notturno si vuole salvaguardare l’incolumità di chi vorrebbe praticarla, come ad esempio non condivido alcune regole del tipo il rispetto dei 500 mt dalla costa balneabile ed alcune cose sulla boa segna sub le modificherei. Inoltre ti ricordo che la pesca con fucile (vietato tener il fucile armato se non in immersione) è consentita dall’alba al tramonto ai maggiori di 16anni, può esercitarsi soltanto in apnea e senza l’uso di fonti luminose.E’ vietata nei porti e a distanza inferiore a -m100 da impianti di pesca, da piattaforme marine e navi ancorate fuori dai porti -500m dalle spiagge frequentate da bagnanti con divieto di raccolta di coralli, crostacei e molluschi, e c’è pure un limite di pesca max 5kg giornalieri, non più di una cernia al giorno, ricci di mare max 50 al g, manualmente ma non da marzo a giugno e devi stare nel raggio dei 50m dalla tua bandierina…come vedi leggi inerenti alla nostra “disciplina” ce ne sono diverse ma a mio parare molto ma molto si può e si deve fare,per cui se vuoi far valere i tuoi diritti e far sentire la tua voce ti consiglio vivamente di iscriverti ad una associazione specifica 😉
Scusa, ma a me risulta che la torcia, tranne in alcune regioni, possa essere usata.
Non di notte intendo, ovviamente.
E la torcia e’ una sorgente luminosa.Illuminami al riguardo!
26 Ottobre 2012 alle 13:14 #283410MAURO650CS
Partecipante@dallisotto wrote:
Illuminami al riguardo!
potevi usare verbo migliore… 😆 😆 😆
comunque anche a me risulta lo stesso!! Io credo che Lello abbia preso proprio la normativa di quella particolare regione… al di la di tutto, comunque ritengo che anche la pesca in tana vada fatta senza torcia… sono masochista…? forse… 😀 ma mi piace la pesca rude, senza ammenicoli vari e ritrovati scientifici… pinne, muta, maschera boccaglio ed un legnetto in mano! 😀
26 Ottobre 2012 alle 16:36 #283411lello75
Partecipante@dallisotto wrote:
@lello75 wrote:
@olympio wrote:
Ragazzi so che e’ vietato pescare di notte, qualcuno di voi Sto arrivando! Il perche’?
E’ come chiedere perchè è vietato rubare,eccedere in velocità con la macchina,spacciare droga o altro, la legge lo vieta, su alcune cose magari possono esserci motivi validi e condivisibili e su altre magari, motivi meno validi e per cui meno condivisibili. Nel caso in questione credo che sia giusto più che per una questione di disturbo della fauna marina nelle ore notturne, con il divieto della pesca in apnea notturno si vuole salvaguardare l’incolumità di chi vorrebbe praticarla, come ad esempio non condivido alcune regole del tipo il rispetto dei 500 mt dalla costa balneabile ed alcune cose sulla boa segna sub le modificherei. Inoltre ti ricordo che la pesca con fucile (vietato tener il fucile armato se non in immersione) è consentita dall’alba al tramonto ai maggiori di 16anni, può esercitarsi soltanto in apnea e senza l’uso di fonti luminose.E’ vietata nei porti e a distanza inferiore a -m100 da impianti di pesca, da piattaforme marine e navi ancorate fuori dai porti -500m dalle spiagge frequentate da bagnanti con divieto di raccolta di coralli, crostacei e molluschi, e c’è pure un limite di pesca max 5kg giornalieri, non più di una cernia al giorno, ricci di mare max 50 al g, manualmente ma non da marzo a giugno e devi stare nel raggio dei 50m dalla tua bandierina…come vedi leggi inerenti alla nostra “disciplina” ce ne sono diverse ma a mio parare molto ma molto si può e si deve fare,per cui se vuoi far valere i tuoi diritti e far sentire la tua voce ti consiglio vivamente di iscriverti ad una associazione specifica 😉
Scusa, ma a me risulta che la torcia, tranne in alcune regioni, possa essere usata.
Non di notte intendo, ovviamente.
E la torcia e’ una sorgente luminosa.Illuminami al riguardo!
In Italia la torcia subacquea si può usare dappertutto ad eccezione (di una normativa provvisoria se non erro) in Sardegna, ma credo che la legge non valga più,non ne sono sicurissimo ma qualche amico sardo ce l’ho potrà confermare. La legge italiana ha regolamentato l’uso di una fonte luminosa per la pesca sportiva già nel passato con una legge e un decreto (legge 963 del 14/7/65 articolo 140 comma F e il successivo DPR n° 1639 del 2/10/1968) che di fatto vieta la lampada a tutti i pescatori sportivi durante le ore NOTTURNE ma la autorizza di giorno ai pescatori subacquei. In alcune nazioni affacciate sul mediterraneo come la Francia, la Tunisia, la Grecia, la Turchia, ecc. l’utilizzo della torcia è severamente vietato.
26 Ottobre 2012 alle 19:02 #283412dallisotto
Partecipante@MAURO650CS wrote:
@dallisotto wrote:
Illuminami al riguardo!
potevi usare verbo migliore… 😆 😆 😆
comunque anche a me risulta lo stesso!! Io credo che Lello abbia preso proprio la normativa di quella particolare regione… al di la di tutto, comunque ritengo che anche la pesca in tana vada fatta senza torcia… sono masochista…? forse… 😀 ma mi piace la pesca rude, senza ammenicoli vari e ritrovati scientifici… pinne, muta, maschera boccaglio ed un legnetto in mano! 😀
Anche io, infatti dopo molti anni di pesca senza torcia, oggi, e dico oggi, ho comprato una omer minimicra led. Subito dopo ho letto il tuo post e mi e’ preso malissimo!!!!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.