PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Grilletto impuntato
- Questo topic ha 21 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 3 mesi fa da 020Danilo.
-
AutorePost
-
4 Novembre 2015 alle 11:13 #15002gianlucaxyzPartecipante
Ciao AmiCi! Ho rimontato uno sten nuova serie con valvola cressi nuova che a pistone agganciato mi fa durare una fatica boia per sparare. Il grilletto e’talmente duro che pare quasi bloccato. A pistone sganciato tutto torna normale. Cosa può essere? Grazie mille dell’attenzione 😀
4 Novembre 2015 alle 12:01 #350072020DaniloPartecipante….Non ho mai smontato un sten nuovo, non credo siano molto diversi……pero’ e’ facile capire cosa succede……… prima di smontare, fai un po’ di colpi pur con fatica, poi smonta e vedi dove sono i segni di contatto anomalo….con la sua valvola andrebbe bene? ….puo’ darsi che la valvola vada contro la parte posteriore del dente di sgancio….
4 Novembre 2015 alle 12:20 #350073gianlucaxyzPartecipanteDani a vuoto va benissimo e la valvola dubito possa essere perché la parte posteriore del dente non arretra una volta armato. Boh…
4 Novembre 2015 alle 13:22 #350074020DaniloPartecipante….ah libero va bene?….allora l’unica cosa che cambia quando agganci il pistone e’ che la parte posteriore del dente e’ piu’ alta e la parte anteriore piu’ bassa quindi per qualche strano motivo, puo’ darsi che tocchi il fondo dell’impugnatura nella parte anteriore ma mi pare strano……ma quando premi il grilletto a vuoto sei sicuro che vada fino in fondo mentre quando e’ carico devi premerlo di piu per far partire il colpo? a volte succede questo quando la molla del dente di sgancio si posiziona male…..
4 Novembre 2015 alle 13:31 #350075020DaniloPartecipante….oppure perche ci sono pistoni che hanno la parte posteriore piu larga e quindi si dovrebbe premere di piu’ che con altri, diventa duro solo a fondo corsa? …boh….(tiro a indovinare)
4 Novembre 2015 alle 13:39 #350076020DaniloPartecipante…comunque la cosa piu semplice da fare e’ questa, scarica il fucile, allenta la testata e togli la valvola dalla sua sede,
accertati che la canna sia bene in dietro cono l’impugnatura,guarda dalla parte posteriore cosa succede nel meccanismo mentre premi il grilletto, anche con asta agganciata…..di piu’ non saprei cosa dirti….4 Novembre 2015 alle 13:42 #350077gianlucaxyzPartecipanteSi Dani, purtroppo sono sicuro e il mistero si infittisce perché adesso scaricato il fucile (zero atm), ho agganciato il pistone con l’asta e il grilletto e’di nuovo di burro fuso da come e’morbido 😯 .
Grazie per seguire questa vicenda 😆4 Novembre 2015 alle 13:44 #350078gianlucaxyzPartecipante@020Danilo wrote:
…comunque la cosa piu semplice da fare e’ questa, scarica il fucile, allenta la testata e togli la valvola dalla sua sede,
accertati che la canna sia bene in dietro cono l’impugnatura,guarda dalla parte posteriore cosa succede nel meccanismo mentre premi il grilletto, anche con asta agganciata…..di piu’ non saprei cosa dirti….Scusa ho risposto mentre scrivevi…ok faro’cosi’e ti faccio sapere perché ‘sta cosa che depressi rizzato funziona bene mi incuriosisce e non so dargli un senso. Grazie mille!
4 Novembre 2015 alle 14:27 #350079Fabio70PartecipanteGian, prova a rimontarlo e a caricarlo (pomparlo) con la valvola originale Mares. Se a fucile carico (a molte atm) e a pistone agganciato il grilletto è morbido ho il sospetto su un particolare… 🙄
4 Novembre 2015 alle 19:25 #350080gianlucaxyzPartecipanteGrandissimo Fabio!…fiu, ripompato con valvola mares a 20 bar (di più non posso stasera perché non solo solo) e tutto perfetto. Io veramente non so darmi una spiegazione 😯 . Mi fa piacere aver risolto ma per me resta un mistero.
4 Novembre 2015 alle 19:33 #350081Fabio70Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Grandissimo Fabio!…fiu, ripompato con valvola mares a 20 bar (di più non posso stasera perché non solo solo) e tutto perfetto. Io veramente non so darmi una spiegazione 😯 . Mi fa piacere aver risolto ma per me resta un mistero.
Era come pensavo…la valvola Cressi, (per bloccare bene la canna Mares nell’impugnatura Mares) avvita di più nella canna stessa (scusa il gioco di parole… 😳 ). Questo causa un maggiore (leggerissimo) “richiamo” all’indietro della canna, spostando indietro (di un paio di mm) quindi di conseguenza anche il dente di sgancio. Succede quindi che il pernetto di sgancio non agisce più esattamente sulla coda del dente, ma più vicino al fulcro della spina. Questo causa una leva più sfavorevole, con un grilletto molto più duro. In pratica, come se avessi un dente di sgancio corto.
P.S. e il fenomeno è ancora più accentuato dal fatto che hai il pernetto da 1,5mm… 🙄 Se avessi avuto quello da 3mm, lo avresti premuto con meno difficoltà. Quello sottile tende a “flettere” sotto forte carico.
4 Novembre 2015 alle 20:06 #350082gianlucaxyzPartecipanteTu dici quindi che la leva sfavorevole, col pistone che metteva in trazione il dente faceva quell’effeto! Mentre a dente lente riusciva cmq a scivolare. Ormai e’sicuro, sei un genio terribile. Porca puttana hai ragionissima, in più lo spillo mi sembrava in effetti leggerissimamente piegato, come se avesse sforzato…(ed era praticamente nuovo prima di montarlo. Che classe, impressionante, standing ovation.
4 Novembre 2015 alle 20:46 #350083Fabio70PartecipanteAhahahahahahahahahah!!! Sei sempre il solito amicone esagerato…! 😳 Ma alla fine sai che non sono cose da scienziati, ma sono cose dettate da anni di bestemmioni &co…! 🙄 😀
4 Novembre 2015 alle 20:50 #350084gianlucaxyzPartecipanteAhahahahaha sulle incazzature ti credo 😀 😀 😀
Comunque dai, problema anomalo ma soluzione fighissima e difficilissima. Un’altra perla per il “nostro” forum! Evvai!4 Novembre 2015 alle 21:08 #350085020DaniloPartecipante……impossibile, quando stringi la valvola comprimi la canna contro l’impugnatura e non contro la valvola quindi non puo’ andare piu indietro di cosi la canna non puo’ andare….. il problema che dava la valvola cressi doveva essere un altro….
comunque meglio cosi che hai risolto… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.