PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › compensazione in discesa
- Questo topic ha 15 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 5 mesi fa da
Tittia.
-
AutorePost
-
16 Novembre 2015 alle 22:22 #350642
Ste
Amministratore del forumSi…può essere che magari hai muco…compra una lota e fai lavaggi nasali con soluzione fisiologica tiepida possibilmente non la notte…e per le orecchie tienile sempre ben pulite dal cerume mettendo un po’ di acqua tiepida che scioglie l’eventuale cerume…vedrai che risolvi
16 Novembre 2015 alle 22:40 #350643ns0ldier
Partecipante@Ste wrote:
Si…può essere che magari hai muco…compra una lota e fai lavaggi nasali con soluzione fisiologica tiepida possibilmente non la notte…e per le orecchie tienile sempre ben pulite dal cerume mettendo un po’ di acqua tiepida che scioglie l’eventuale cerume…vedrai che risolvi
grazie mille Ste
17 Novembre 2015 alle 7:13 #350644dolphin81
PartecipanteQuoto Ste! Hai dei muchi che ti impediscono di compensare.
17 Novembre 2015 alle 7:58 #350645biro2323
PartecipanteQuoto anch’io.
Succede anche a me, solitamente rimango a galla a respirare per un paio di minuti, poi respiro profondamente tappandomi alternativamente una narice, poi l’altra… Poi soffio ripetutamente il naso, forte con entrambe le narici, e poi tappandone una e soffiando forte dall’altra…
… Solitamente in meno di 10 minuti sparo fuori un proiettile di muco e poi ricompenso normalmente.Per il “loto” io l’ho comprato in farmacia, è di plastica, dopo che in un video l’avevo visto fare da Mayol….Inoltre sarebbe molto importante che non ti lavi con semplice acqua, bensì sciogli dei sali (che ti vendono in farmacia già pronti in monodosi). Io lo faccio prima di ogni battuta di pesca.io bo preso questo..
http://www.emser.ch/it/prodotti-emser/sale-per-lavaggio-nasale-emser/17 Novembre 2015 alle 12:13 #350646ns0ldier
Partecipante@biro2323 wrote:
Quoto anch’io.
Succede anche a me, solitamente rimango a galla a respirare per un paio di minuti, poi respiro profondamente tappandomi alternativamente una narice, poi l’altra… Poi soffio ripetutamente il naso, forte con entrambe le narici, e poi tappandone una e soffiando forte dall’altra…
… Solitamente in meno di 10 minuti sparo fuori un proiettile di muco e poi ricompenso normalmente.Per il “loto” io l’ho comprato in farmacia, è di plastica, dopo che in un video l’avevo visto fare da Mayol….Inoltre sarebbe molto importante che non ti lavi con semplice acqua, bensì sciogli dei sali (che ti vendono in farmacia già pronti in monodosi). Io lo faccio prima di ogni battuta di pesca.io bo preso questo..
http://www.emser.ch/it/prodotti-emser/sale-per-lavaggio-nasale-emser/grazie mille Daniele oggi passo prima in farmacia nella mia zona e vedo se hanno qualcosa di simile….
18 Novembre 2015 alle 16:08 #350647DENTEX70
Moderatorescusami ma io credo che il problema sia a monte, cioè non sai compensare, scusami non vorrei passare per arrogante ma quello da tè descritto è proprio un sintomo di una pseudo compensazione sbagliata, non voglio insinuarti dei dubbi sugli istruttori ma credo ,visto che ancora sei corsista che debbano approfondire l’argomento sia teoricamente che in maniera pratica questo prima di fare le discese sul cavo, anzi usando proprio quest’attrezzo come allenamento.
Non ti voglio tediare ma se ti fà piacere mi descriveresti con parole tue tutto quello che fai quando provi una compensazione?
18 Novembre 2015 alle 16:15 #350648MR Carbon
PartecipanteQuoto Dentex…
Quando ho fatto il corsi io c’era un mio amico che aveva le tue stesse difficolta. Per prima cosa appena compensava si vedeva che usava aria dal’torace. Poi quando l’istruttore gli ha detto di compensare con la bocca aperta, lui non ci e riuscito.
L’istruttore gli ha fatto fare dei tuffi sul’cavo a testa in su…e piano piano ci e risucito…
18 Novembre 2015 alle 16:31 #350649dallisotto
PartecipanteMah, lui dice che già intorno ai 4 metri non riesce a compensare solo ad un orecchio.
Anche ammettendo che non sappia compensare con la FRenzel, con Valsalva a quella quota compensi benissimo.
Avendo un problema solo ad un orecchio, o a una tu ba se vogliamo essere precisi, secondo me qualcosa non va.
O ha del muco, o una conformazione della tuba particolare, o un timpano magari infiammato che so, da una otite?18 Novembre 2015 alle 17:26 #350650biro2323
PartecipanteGià…. sei già andato dall’otorinolaringoiatra a fare una visita specifica prima di iniziare a “buttarti”?
E per escludere quindi problemi a monte?18 Novembre 2015 alle 18:05 #350651Ste
Amministratore del forumSi..lo ha scritto che è andato;)
18 Novembre 2015 alle 22:11 #350652biro2323
Partecipante@Ste wrote:
Si..lo ha scritto che è andato;)
…gli svantaggi del cellulare e pochi minuti di tempo…
tks ste19 Novembre 2015 alle 13:59 #350653ns0ldier
Partecipante@biro2323 wrote:
Già…. sei già andato dall’otorinolaringoiatra a fare una visita specifica prima di iniziare a “buttarti”?
E per escludere quindi problemi a monte?si già sono andato e non ho niente ho le tube libere
@DENTEX70 wrote:
scusami ma io credo che il problema sia a monte, cioè non sai compensare, scusami non vorrei passare per arrogante ma quello da tè descritto è proprio un sintomo di una pseudo compensazione sbagliata, non voglio insinuarti dei dubbi sugli istruttori ma credo ,visto che ancora sei corsista che debbano approfondire l’argomento sia teoricamente che in maniera pratica questo prima di fare le discese sul cavo, anzi usando proprio quest’attrezzo come allenamento.
Non ti voglio tediare ma se ti fà piacere mi descriveresti con parole tue tutto quello che fai quando provi una compensazione?
Ciao dentex non preoccuparti anzi potrà anche essere che non so compensare per bene ma il problema nasce che quando mi immergo esegue la respirazione diaframmatica i primi due/tre tuffi scendo a quote come detto intorno ai 6/8 metri e poi sono costretto a risalire perchè facendo la manovra di valsalva ( metto le dita al naso per tapparlo e soffio leggermente fino a quando il timpano non ritorna in posizione e che non mi fa male ) non riesco a compensare l’orecchio destro mentre quello sinistro lo compenso bene a volte invece capita che se non riesco con valsalva provo con la manovra di frenzel e anche con questa a volte riesco a compensare e altre volte no ma in due uscite che ho fatto mi è capitato di arrivare massimo a 8.4 metri ma a volte di non riuscire a compensare ( sempre all’orecchio destro ) anche sui 3/4 metri….
26 Novembre 2015 alle 6:32 #350654Nikodemus
MembroConsigli..prova tappandoti il naso a muovere la mandibola a destra e a sinistra,tipo cammello,così aiuteresti l’aria a passare e inizieresti ad allenare le tube.. Altra cosa,se non lo fai già,gomma da masticare prima di andare in acqua
26 Novembre 2015 alle 6:56 #350655biro2323
PartecipanteNikodemus wrote:Consigli..prova tappandoti il naso a muovere la mandibola a destra e a sinistra,tipo cammello,così aiuteresti l’aria a passare e inizieresti ad allenare le tube.. Altra cosa,se non lo fai già,gomma da masticare prima di andare in acquaBuono a sapersi!
26 Novembre 2015 alle 9:34 #350656Tittia
Partecipante@Ste wrote:
Si…può essere che magari hai muco…compra una lota e fai lavaggi nasali con soluzione fisiologica tiepida possibilmente non la notte…e per le orecchie tienile sempre ben pulite dal cerume mettendo un po’ di acqua tiepida che scioglie l’eventuale cerume…vedrai che risolvi
Ciao Ste, una precisazione mi sento in dovere di farla, il cerume è una sostanza igroscopica (assorbe acqua), dunque a contatto con l’acqua tende a gonfiarsi e aumentando di volume, il cerume può ostacolare il condotto uditivo.
Per la rimozione consiglio prodotti specifici facilmente reperibili in farmacia. Da non utilizzare le cosiddette “candele”, ma solo prodotti liquidi/spray.
Ciao 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.