PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Uso della torcia per pescatori subacquei
- Questo topic ha 35 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
Marcoz.
-
AutorePost
-
13 Gennaio 2009 alle 22:19 #62186
mirto22
PartecipanteRagazzi anche io so che qui da noi è vietato l’uso della torcia in tana, ma sinceramente non ho mai trovato la normativa riguardante a tale divieto. Su un’altro sito ho visto che è stata vietata a causa del grosso prelevamento di pesce nelle ore notturne, quindi con l’inserimento di tale normativa si è voluto tutelare le specie che si rifugiano in anfratti e tane.
Mha… ho sempre notato che da noi la torcia viene sempre usata, penso che sia un buon mezzo anche per identificare il pesce più grosso in tana.. in modo da garantire una buona selezione lasciando gli esemplari più piccoli …
Questa legge non penso che abbia una vera e propria efficacia… proprio come la legge che dice che i ricci si devono raccogliere solo con l’ausilio del coltello e delle mani, infatti sono vietati attrezzi a forma di rastrello… mha.. io trovo che né un attrezzo né l’altro siano dannosi per l’ecosistema marino.. infatti io continuo ad usare il mio mini rastrello modificato…14 Gennaio 2009 alle 8:59 #62187zio frank
PartecipanteE’ da un pò che cerco questa cosa su internet, sul sito della regione Sardegna etc… ma non c’è niente di niente. penso che questa storia sia dovuta ad un’interpretazione sbagliata della legge.
La legge generale è questa:
normativa pesca in mare D.P.R. n.1639, 2 ottobre 1968
all’art.140Limitazioni d’uso degli attrezzi.
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l’uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell’esercizio della pesca subacquea. Nell’esercizio della pesca con la fiocina è consentito l’uso di una lampada (1).
Secondo me è qui l’errore visto che si dice che è vietato l’uso di fonti luminose si pensa che la torcia faccia parte di queste, ma è spiegato bene che fa eccezione la torcia subacquea.14 Gennaio 2009 alle 11:23 #62188Cavallo_Selvaggio
Partecipante@zio frank wrote:
E’ da un pò che cerco questa cosa su internet, sul sito della regione Sardegna etc… ma non c’è niente di niente. penso che questa storia sia dovuta ad un’interpretazione sbagliata della legge.
La legge generale è questa:
normativa pesca in mare D.P.R. n.1639, 2 ottobre 1968
all’art.140Limitazioni d’uso degli attrezzi.
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l’uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell’esercizio della pesca subacquea. Nell’esercizio della pesca con la fiocina è consentito l’uso di una lampada (1).
Secondo me è qui l’errore visto che si dice che è vietato l’uso di fonti luminose si pensa che la torcia faccia parte di queste, ma è spiegato bene che fa eccezione la torcia subacquea.La legge ragazzi è questa: l uso della torcia è consentito in tutta Italia tranne in sardegna allo stesso modo della corsica. Ne hanno vietato l uso perchè il fascio di luce potrebbe innervosire e causare un grande stress nei pesci! Qui non sto a dire se sia giusto o non sia giusto, ma occhio che se ti beccano la multa è salatissima!!
Per quanto riguarda la tua domanda giuridica, si è vero un po di confusione c’è,ma la legge pertinente c’è ed esiste e la cp non ha dubbi se ti trova la torcia!
Ti spiego il motivo: art.140 lettera f dice che l uso della torcia è consentito al subacqueo bla e bla bla,questa è la norma generale una fattispecie insomma. Ma nella giuridica italiana esistono norme più concrete e non più generali e astratte come vorrebbe far intendere la legge,insomma che la torcia non si puo usare in sardegna è una norma singolare ed è raccolta in seguito e non di seguito alla legge principale.
Penso che le leggi italiane si siano confuse e poco reperibili,ma che anche i pescatori ci mettano del loro,la maggior parte dei quali invece che documentarsi si rifanno alla consuetudine apprendendo nozioni qua e la senza poi avere un disegno chiaro di cosa fare e non fare. Preciso che questa non è un accusa contro nessuno del forum ma solo un discorso generale. Spero di esserti stato utile!14 Gennaio 2009 alle 15:20 #62189ale94
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@zio frank wrote:
E’ da un pò che cerco questa cosa su internet, sul sito della regione Sardegna etc… ma non c’è niente di niente. penso che questa storia sia dovuta ad un’interpretazione sbagliata della legge.
La legge generale è questa:
normativa pesca in mare D.P.R. n.1639, 2 ottobre 1968
all’art.140Limitazioni d’uso degli attrezzi.
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l’uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell’esercizio della pesca subacquea. Nell’esercizio della pesca con la fiocina è consentito l’uso di una lampada (1).
Secondo me è qui l’errore visto che si dice che è vietato l’uso di fonti luminose si pensa che la torcia faccia parte di queste, ma è spiegato bene che fa eccezione la torcia subacquea.La legge ragazzi è questa: l uso della torcia è consentito in tutta Italia tranne in sardegna allo stesso modo della corsica. Ne hanno vietato l uso perchè il fascio di luce potrebbe innervosire e causare un grande stress nei pesci! Qui non sto a dire se sia giusto o non sia giusto, ma occhio che se ti beccano la multa è salatissima!!
Per quanto riguarda la tua domanda giuridica, si è vero un po di confusione c’è,ma la legge pertinente c’è ed esiste e la cp non ha dubbi se ti trova la torcia!
Ti spiego il motivo: art.140 lettera f dice che l uso della torcia è consentito al subacqueo bla e bla bla,questa è la norma generale una fattispecie insomma. Ma nella giuridica italiana esistono norme più concrete e non più generali e astratte come vorrebbe far intendere la legge,insomma che la torcia non si puo usare in sardegna è una norma singolare ed è raccolta in seguito e non di seguito alla legge principale.
Penso che le leggi italiane si siano confuse e poco reperibili,ma che anche i pescatori ci mettano del loro,la maggior parte dei quali invece che documentarsi si rifanno alla consuetudine apprendendo nozioni qua e la senza poi avere un disegno chiaro di cosa fare e non fare. Preciso che questa non è un accusa contro nessuno del forum ma solo un discorso generale. Spero di esserti stato utile!questa legge in sardegna va e viene…e ke io sappia adesso si puo usare
15 Gennaio 2009 alle 19:46 #62190RICH
Partecipante@ale94 wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@zio frank wrote:
E’ da un pò che cerco questa cosa su internet, sul sito della regione Sardegna etc… ma non c’è niente di niente. penso che questa storia sia dovuta ad un’interpretazione sbagliata della legge.
La legge generale è questa:
normativa pesca in mare D.P.R. n.1639, 2 ottobre 1968
all’art.140Limitazioni d’uso degli attrezzi.
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l’uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell’esercizio della pesca subacquea. Nell’esercizio della pesca con la fiocina è consentito l’uso di una lampada (1).
Secondo me è qui l’errore visto che si dice che è vietato l’uso di fonti luminose si pensa che la torcia faccia parte di queste, ma è spiegato bene che fa eccezione la torcia subacquea.La legge ragazzi è questa: l uso della torcia è consentito in tutta Italia tranne in sardegna allo stesso modo della corsica. Ne hanno vietato l uso perchè il fascio di luce potrebbe innervosire e causare un grande stress nei pesci! Qui non sto a dire se sia giusto o non sia giusto, ma occhio che se ti beccano la multa è salatissima!!
Per quanto riguarda la tua domanda giuridica, si è vero un po di confusione c’è,ma la legge pertinente c’è ed esiste e la cp non ha dubbi se ti trova la torcia!
Ti spiego il motivo: art.140 lettera f dice che l uso della torcia è consentito al subacqueo bla e bla bla,questa è la norma generale una fattispecie insomma. Ma nella giuridica italiana esistono norme più concrete e non più generali e astratte come vorrebbe far intendere la legge,insomma che la torcia non si puo usare in sardegna è una norma singolare ed è raccolta in seguito e non di seguito alla legge principale.
Penso che le leggi italiane si siano confuse e poco reperibili,ma che anche i pescatori ci mettano del loro,la maggior parte dei quali invece che documentarsi si rifanno alla consuetudine apprendendo nozioni qua e la senza poi avere un disegno chiaro di cosa fare e non fare. Preciso che questa non è un accusa contro nessuno del forum ma solo un discorso generale. Spero di esserti stato utile!questa legge in sardegna va e viene…e ke io sappia adesso si puo usare
comunque, se usi una piccola torcia subacquea, chi te la vede?
non è come un fucile, se ti arrivano i vigili (del mare :-D) tu la lasci sul fondo e la riprendi dopo, non vedo tutto sto problema.questo non per favorire l’infrangimento delle leggi, ma è davvero una legge assuda, perchè se è come dice cavallo selvaggio, che infastidisce i pesci, non mi risulta che i pesci morti siano irritabili! 😉 😮 😉
16 Gennaio 2009 alle 11:54 #62191Cavallo_Selvaggio
Partecipante@RICH wrote:
@ale94 wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@zio frank wrote:
E’ da un pò che cerco questa cosa su internet, sul sito della regione Sardegna etc… ma non c’è niente di niente. penso che questa storia sia dovuta ad un’interpretazione sbagliata della legge.
La legge generale è questa:
normativa pesca in mare D.P.R. n.1639, 2 ottobre 1968
all’art.140Limitazioni d’uso degli attrezzi.
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l’uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell’esercizio della pesca subacquea. Nell’esercizio della pesca con la fiocina è consentito l’uso di una lampada (1).
Secondo me è qui l’errore visto che si dice che è vietato l’uso di fonti luminose si pensa che la torcia faccia parte di queste, ma è spiegato bene che fa eccezione la torcia subacquea.La legge ragazzi è questa: l uso della torcia è consentito in tutta Italia tranne in sardegna allo stesso modo della corsica. Ne hanno vietato l uso perchè il fascio di luce potrebbe innervosire e causare un grande stress nei pesci! Qui non sto a dire se sia giusto o non sia giusto, ma occhio che se ti beccano la multa è salatissima!!
Per quanto riguarda la tua domanda giuridica, si è vero un po di confusione c’è,ma la legge pertinente c’è ed esiste e la cp non ha dubbi se ti trova la torcia!
Ti spiego il motivo: art.140 lettera f dice che l uso della torcia è consentito al subacqueo bla e bla bla,questa è la norma generale una fattispecie insomma. Ma nella giuridica italiana esistono norme più concrete e non più generali e astratte come vorrebbe far intendere la legge,insomma che la torcia non si puo usare in sardegna è una norma singolare ed è raccolta in seguito e non di seguito alla legge principale.
Penso che le leggi italiane si siano confuse e poco reperibili,ma che anche i pescatori ci mettano del loro,la maggior parte dei quali invece che documentarsi si rifanno alla consuetudine apprendendo nozioni qua e la senza poi avere un disegno chiaro di cosa fare e non fare. Preciso che questa non è un accusa contro nessuno del forum ma solo un discorso generale. Spero di esserti stato utile!questa legge in sardegna va e viene…e ke io sappia adesso si puo usare
comunque, se usi una piccola torcia subacquea, chi te la vede?
non è come un fucile, se ti arrivano i vigili (del mare :-D) tu la lasci sul fondo e la riprendi dopo, non vedo tutto sto problema.questo non per favorire l’infrangimento delle leggi, ma è davvero una legge assuda, perchè se è come dice cavallo selvaggio, che infastidisce i pesci, non mi risulta che i pesci morti siano irritabili! 😉 😮 😉
che infastidisce i pesci, non mi risulta che i pesci morti siano irritabili!
non capisco questa frase… magari quando approdi in una tana: 1) il pesce all interno non è di tuo gradimento o di non adeguata pezzatura quindi lo lasci stare 2)all’interno di una tana ci sono piu esempleri e come ben sai puoi prenderne uno alla volta.
mi rifiuto di credere che spari a tutto cio che vedi 😀
La legge c’è perchè dice che causa stress nei pesci,discutibile o non,c’è da dire che anche io vorrei che da me ci fossero le leggi come da voi in sardegna (come il fermo biologico) perchè voi nuotate davvero in un acquario!
16 Gennaio 2009 alle 18:34 #62192lampuga92
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@RICH wrote:
@ale94 wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@zio frank wrote:
E’ da un pò che cerco questa cosa su internet, sul sito della regione Sardegna etc… ma non c’è niente di niente. penso che questa storia sia dovuta ad un’interpretazione sbagliata della legge.
La legge generale è questa:
normativa pesca in mare D.P.R. n.1639, 2 ottobre 1968
all’art.140Limitazioni d’uso degli attrezzi.
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l’uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell’esercizio della pesca subacquea. Nell’esercizio della pesca con la fiocina è consentito l’uso di una lampada (1).
Secondo me è qui l’errore visto che si dice che è vietato l’uso di fonti luminose si pensa che la torcia faccia parte di queste, ma è spiegato bene che fa eccezione la torcia subacquea.La legge ragazzi è questa: l uso della torcia è consentito in tutta Italia tranne in sardegna allo stesso modo della corsica. Ne hanno vietato l uso perchè il fascio di luce potrebbe innervosire e causare un grande stress nei pesci! Qui non sto a dire se sia giusto o non sia giusto, ma occhio che se ti beccano la multa è salatissima!!
Per quanto riguarda la tua domanda giuridica, si è vero un po di confusione c’è,ma la legge pertinente c’è ed esiste e la cp non ha dubbi se ti trova la torcia!
Ti spiego il motivo: art.140 lettera f dice che l uso della torcia è consentito al subacqueo bla e bla bla,questa è la norma generale una fattispecie insomma. Ma nella giuridica italiana esistono norme più concrete e non più generali e astratte come vorrebbe far intendere la legge,insomma che la torcia non si puo usare in sardegna è una norma singolare ed è raccolta in seguito e non di seguito alla legge principale.
Penso che le leggi italiane si siano confuse e poco reperibili,ma che anche i pescatori ci mettano del loro,la maggior parte dei quali invece che documentarsi si rifanno alla consuetudine apprendendo nozioni qua e la senza poi avere un disegno chiaro di cosa fare e non fare. Preciso che questa non è un accusa contro nessuno del forum ma solo un discorso generale. Spero di esserti stato utile!questa legge in sardegna va e viene…e ke io sappia adesso si puo usare
comunque, se usi una piccola torcia subacquea, chi te la vede?
non è come un fucile, se ti arrivano i vigili (del mare :-D) tu la lasci sul fondo e la riprendi dopo, non vedo tutto sto problema.questo non per favorire l’infrangimento delle leggi, ma è davvero una legge assuda, perchè se è come dice cavallo selvaggio, che infastidisce i pesci, non mi risulta che i pesci morti siano irritabili! 😉 😮 😉
che infastidisce i pesci, non mi risulta che i pesci morti siano irritabili!
non capisco questa frase… magari quando approdi in una tana: 1) il pesce all interno non è di tuo gradimento o di non adeguata pezzatura quindi lo lasci stare 2)all’interno di una tana ci sono piu esempleri e come ben sai puoi prenderne uno alla volta.
mi rifiuto di credere che spari a tutto cio che vedi 😀
La legge c’è perchè dice che causa stress nei pesci,discutibile o non,c’è da dire che anche io vorrei che da me ci fossero le leggi come da voi in sardegna (come il fermo biologico) perchè voi nuotate davvero in un acquario!
huauhAHUhUAuh..che legge del cazzo…a pensare che in sardegna c’è gente che pesca con le batterie delle macchine o con le bombe..!ahuauhhauuha non ci posso credere…e sono sardo HAHUAhu
16 Gennaio 2009 alle 20:06 #62193fishmania
Partecipante……mai provato a chiudere gli occhi prima di affacciarvi alla tana? :-))
99% delle volte la torcia nn serve….a meno che non andiate in tana a piu di 30m 🙂16 Gennaio 2009 alle 20:31 #62194alfasub
Partecipante@fishmania wrote:
……mai provato a chiudere gli occhi prima di affacciarvi alla tana? :-))
99% delle volte la torcia nn serve….a meno che non andiate in tana a piu di 30m 🙂l’avevo sentita in un video di pesca…non mi ricordo quale…
16 Gennaio 2009 alle 20:44 #62195dusk
Partecipante@fishmania wrote:
……mai provato a chiudere gli occhi prima di affacciarvi alla tana? :-))
99% delle volte la torcia nn serve….a meno che non andiate in tana a piu di 30m 🙂quoto
quando devo entrare in una tana nella discesa chiudo gli occhi 😉17 Gennaio 2009 alle 8:33 #62196BeliaL
Partecipanteal posto di chiudere gli occhi..uso la vega 2 e vedo meglio 😀
17 Gennaio 2009 alle 12:09 #62197Cavallo_Selvaggio
Partecipante@fishmania wrote:
……mai provato a chiudere gli occhi prima di affacciarvi alla tana? :-))
99% delle volte la torcia nn serve….a meno che non andiate in tana a piu di 30m 🙂Spesso però in tana ci vuole velocità ,se il pesce risulta nervoso e pronto a schizzare via,quindi chiudendo gli occhi e poi scrutare non si lascia alla preda il tempo di scappare?
E anche vero che di norma prima si scruta la tana senza l ausilio della torcia (per non creare il panico) e solo se non si è individuato nulla si accende la torcia. Seguendo questa logica il chiudere gli occhi prima dell approccio non dovrebbe far trascorrere quel lasso di tempo utile al pesce per fuggire,è anche vero che l’essenziale è come si approda e se la manovra di movimento viene fatta correttamente.
17 Gennaio 2009 alle 17:00 #62198Max
Moderatore@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
……mai provato a chiudere gli occhi prima di affacciarvi alla tana? :-))
99% delle volte la torcia nn serve….a meno che non andiate in tana a piu di 30m 🙂Spesso però in tana ci vuole velocità ,se il pesce risulta nervoso e pronto a schizzare via,quindi chiudendo gli occhi e poi scrutare non si lascia alla preda il tempo di scappare?
E anche vero che di norma prima si scruta la tana senza l ausilio della torcia (per non creare il panico) e solo se non si è individuato nulla si accende la torcia. Seguendo questa logica il chiudere gli occhi prima dell approccio non dovrebbe far trascorrere quel lasso di tempo utile al pesce per fuggire,è anche vero che l’essenziale è come si approda e se la manovra di movimento viene fatta correttamente.
quoto, l’uso della torcia deve essere limitato alle tane profonde e buie dove il solo sguardo non basta ma tenete presente che con il fascio luminoso il pesce si spaventa molto
2 Febbraio 2009 alle 11:22 #621991203-k-libre
Partecipante@BeliaL wrote:
da quello che ho setito io si 😕
minkia nooo…-_-” la dovevo comprare quest’estate cavolo….ma sicuri ragazzi???
4 Febbraio 2009 alle 20:52 #62200Fulvio
PartecipanteL’approcio alla tana sarebbe meglio farlo ad occhi socchiusi, per poi chiuderli e riaprirli quando si è con la testa dentro. Questo crea una forma di adattamento molto utile per noi,, che non siamo gatti… Che poi la torcia sia utile è altrettanto vero. Vi sono situazioni in cui un veloce lampo e, si spera, successivo sparo, porta al risultato sperato. Io non la uso più perchè non ci vedo un cazzo nel momento in cui l’accendo ( sono bionico, ho un cristallino sintetico..) e poi, preferisco sbagliare di mio una entrata in tana senza luce artificiale che farlo per colpa della torcia ( o del mio modo di usarla..)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.