PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › sistema fusion 2 su Cayman hf
- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 12 mesi fa da nikcossu83.
-
AutorePost
-
15 Dicembre 2015 alle 17:29 #15062NinjabluPartecipante
Vorrei allestire il mio hf 90 con il sistema fusion 2 ma ho qualche dubbio per la conformazione del fusto ad osso di seppia. Qualcuno lo ha provato?
17 Dicembre 2015 alle 5:52 #351201nikcossu83PartecipanteOsso di seppia a parte…. che probabilmente è il problema minore, è un sistema abbastanza complicato da allestire, se non ricordo male è quello con i salsicciotti sopra senza demoltipliche?!
17 Dicembre 2015 alle 18:24 #351202NinjabluPartecipanteInfatti me lo farei allestire dal negozio dove dovrei acquistare la testata
28 Dicembre 2015 alle 19:30 #351203carmontPartecipante6 Febbraio 2016 alle 17:21 #351204andrea.90PartecipanteSe contatti il tipo della Leroi il sistema te lo può montare anche lui direttamente così sei sicuro dell’ottimo risultato
7 Febbraio 2016 alle 5:35 #351205NikodemusMembroQuoto Andre.90 ! Per me sarebbe la soluzione migliore..almeno saresti sicuro e garantito per l’allestimento più adatto 😉
7 Febbraio 2016 alle 7:28 #351206nikcossu83PartecipanteDevi essere consapevole anche che essendo un sistema complicato non è facile cambiare gomme e cordini usurati se non hai manualità e pazienza 🙂
7 Febbraio 2016 alle 13:38 #351207NikodemusMembroE soprattutto..ricordati che é roisub..perché leroi al massimo ti farebbe una muta 🙂
8 Febbraio 2016 alle 10:01 #351208ale37marPartecipanteMa poi, perchè fusion?
Personalmente non credo in quel sistema: la carta vincente di un roller, rispetto ad un tradizionale, sta nella lunghezza di spinta: tutto il fusto viene sfruttato per spingere l’asta, e questo permette anche a gommine sottili di dare prestazioni notevolissime (decadimento veloce a parte).
Un fusion non guadagna granchè di brandeggio rispetto ad un roller, viste le pulegge che vengono usate (più strette, ma solitamente di diametro grandino), e perde alla grande di lunghezza di spinta, vista la coppia di gomme sopra il fusto.
Certo, poi si possono mettere gomme sotto fitte come grappoli di banane, ma allora tanto valeva farsi un doppia o tripla gomma!9 Febbraio 2016 alle 22:44 #351209carmontPartecipante@ale37mar wrote:
Ma poi, perchè fusion?
Personalmente non credo in quel sistema: la carta vincente di un roller, rispetto ad un tradizionale, sta nella lunghezza di spinta: tutto il fusto viene sfruttato per spingere l’asta, e questo permette anche a gommine sottili di dare prestazioni notevolissime (decadimento veloce a parte).
Un fusion non guadagna granchè di brandeggio rispetto ad un roller, viste le pulegge che vengono usate (più strette, ma solitamente di diametro grandino), e perde alla grande di lunghezza di spinta, vista la coppia di gomme sopra il fusto.
Certo, poi si possono mettere gomme sotto fitte come grappoli di banane, ma allora tanto valeva farsi un doppia o tripla gomma!Il discorso è interessante, e mi piacerebbe avere qualche info di più: visto che hai provato sia il Roller che il Fusion, immagino a parità di fucile e condizioni, potresti quantificare meglio di quanti metri perde in lunghezza di spinta il Fusion e che sensazioni generali ti hanno dato i due sistemi?
10 Febbraio 2016 alle 7:44 #351210ale37marPartecipanteIo non ho provato il fusion.
Avevo già fatto un invert (cioè un roller in cui, sulle pulegge di testata non passano le gomme, ma dei cavetti, per avere pulegge più piccole) e mi ero reso conto che la complicazione non valeva il risultato.
Il grosso risparmio di ingombri laterali in testata viene poi vanificato dal fatto che non si riesce a caricare un fucile tirando dei cavetti da 1,5mm, e anche usando carichini la cosa non è affatto semplice.
Di conseguenza sono stati provati dei salsicciotti di gomma per poter caricare normalmente, e già si è avuta una perdita di lunghezza di spinta quantificabile in 10 cm (su 80 di lunghezza nominale del mio invert), che non è poco: gli effetti sul tiro li vidi già.
Inoltre la geometria della testata ne risentiva: si deve necessariamente riconsiderare tutto per non ritrovarsi nuovamente un fucile che spara drammaticamente basso.
Se a questo ci si aggiunge col fusion una perdita di lunghezza di spinta quantificabile tra il 15 ed il 20%, ecco che diventano necessarie gomme aggiuntive sotto (altra perdita di brandeggio).
A me questo è bastato a non provarci nemmeno.Per la pesca che faccio mi soddisfa alla grande un roller tradizionale di 85cm con attacco fisso delle gomme sotto il fusto e con un recuperato brandeggio grazie al fusto cilindrico: si carica con la stessa semplicità e velocità di un monogomma tradizionale, ha potenza da vendere e ci sono molte meno cose che si possono rompere e mandarti a pu…ne una pescata.
PS: per lunghezza di spinta io intendo i centimetri in cui l’azione delle gomme è attiva e non la gittata.
10 Febbraio 2016 alle 8:48 #351211nikcossu83PartecipanteCome dice bene ale, anche a mio parere il fusion è un sistema che non serve a una beata m…… 😀 se devo perdere cm di spinta utile tanto vale usare un normale mono gomma 🙂 lo stesso discorso vale sui roller con elastico aggiuntivo… un sacco di sbattimenti per ridurre il rinculo e poi ci metto un elastico a trazione diretta…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.