Barracuda

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #300557
    DENTEX70
    Moderatore

    Un superbo predatore, voglio aggiungere qualcosa per ottimizzare la sua cattura, da piccolo sino a dimensioni di 2 kg ha un comportamento che tende a formare dei grossi branchi, si sà  che un grande numero di individui da sicurezza, in qusto caso davanti a tali branchi basta eseguire una discesa lenta e silenziosa per vederseli in poco tempo sfilare a pochissima distanza dall’arpione, un consiglio puntate un esemplare e sparate decisi, con buona probabilità  farete coppiola specialmente se viaggiano alla stessa altezza del fucile. Man mano che crescono i barracuda tendono ad isolarsi, formando branchi sempre più piccoli sino a diventare di pochi esemplari. la tecnica migliore resta al’aspetto puro anche se con l’esperienza diventano molto scaltri. in inverno si riuniscono per l’accoppiamento allora si trovano branchi formati da individui di diverse grandezze, non è una situazione favorevole per gli individui più piccoli che spesso vengono predati dai loro simili di dimensioni maggiori.
    Si dice spesso che i barracuda hanno determinato l’allontanamento dei dentici da certe secche, questo è vero in parte infatti ho visto spesso la convivenza fra le 2 specie, anzi al passaggio del dentice i barracuda si spostano, non ho mai assistito che i dentici si siano allontanati al passaggio dei barracuda.
    in ultimo un consiglio per il consumo alimentare dei barracuda che è ottimo quando gli eviscerate dovete assolutamente eliminare un deposito che sembra sangue raffermo attaccato alla spina dorsale, non è sague ma bensì una ghiandola surrenale che se lasciata darà  alle carni un sapore amaro per niente piacevole

    #300558
    Ste
    Amministratore del forum

    @DENTEX70 wrote:

    Un superbo predatore, voglio aggiungere qualcosa per ottimizzare la sua cattura, da piccolo sino a dimensioni di 2 kg ha un comportamento che tende a formare dei grossi branchi, si sà  che un grande numero di individui da sicurezza, in qusto caso davanti a tali branchi basta eseguire una discesa lenta e silenziosa per vederseli in poco tempo sfilare a pochissima distanza dall’arpione, un consiglio puntate un esemplare e sparate decisi, con buona probabilità  farete coppiola specialmente se viaggiano alla stessa altezza del fucile. Man mano che crescono i barracuda tendono ad isolarsi, formando branchi sempre più piccoli sino a diventare di pochi esemplari. la tecnica migliore resta al’aspetto puro anche se con l’esperienza diventano molto scaltri. in inverno si riuniscono per l’accoppiamento allora si trovano branchi formati da individui di diverse grandezze, non è una situazione favorevole per gli individui più piccoli che spesso vengono predati dai loro simili di dimensioni maggiori.
    Si dice spesso che i barracuda hanno determinato l’allontanamento dei dentici da certe secche, questo è vero in parte infatti ho visto spesso la convivenza fra le 2 specie, anzi al passaggio del dentice i barracuda si spostano, non ho mai assistito che i dentici si siano allontanati al passaggio dei barracuda.
    in ultimo un consiglio per il consumo alimentare dei barracuda che è ottimo quando gli eviscerate dovete assolutamente eliminare un deposito che sembra sangue raffermo attaccato alla spina dorsale, non è sague ma bensì una ghiandola surrenale che se lasciata darà  alle carni un sapore amaro per niente piacevole

    Semplicemente fantastico e utile per tutti questo post. Da queste parole si legge la saggezza e l’esperienza di chi davvero ha vissuto tante ore in mare. Grazie Sergio!

    #300559
    FELIX
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    Un superbo predatore, voglio aggiungere qualcosa per ottimizzare la sua cattura, da piccolo sino a dimensioni di 2 kg ha un comportamento che tende a formare dei grossi branchi, si sà  che un grande numero di individui da sicurezza, in qusto caso davanti a tali branchi basta eseguire una discesa lenta e silenziosa per vederseli in poco tempo sfilare a pochissima distanza dall’arpione, un consiglio puntate un esemplare e sparate decisi, con buona probabilità  farete coppiola specialmente se viaggiano alla stessa altezza del fucile. Man mano che crescono i barracuda tendono ad isolarsi, formando branchi sempre più piccoli sino a diventare di pochi esemplari. la tecnica migliore resta al’aspetto puro anche se con l’esperienza diventano molto scaltri. in inverno si riuniscono per l’accoppiamento allora si trovano branchi formati da individui di diverse grandezze, non è una situazione favorevole per gli individui più piccoli che spesso vengono predati dai loro simili di dimensioni maggiori.
    Si dice spesso che i barracuda hanno determinato l’allontanamento dei dentici da certe secche, questo è vero in parte infatti ho visto spesso la convivenza fra le 2 specie, anzi al passaggio del dentice i barracuda si spostano, non ho mai assistito che i dentici si siano allontanati al passaggio dei barracuda.in ultimo un consiglio per il consumo alimentare dei barracuda che è ottimo quando gli eviscerate dovete assolutamente eliminare un deposito che sembra sangue raffermo attaccato alla spina dorsale, non è sague ma bensì una ghiandola surrenale che se lasciata darà  alle carni un sapore amaro per niente piacevole

    Complimenti.Pensa che io invece non ho mai visto nè l’uno nè l’altro 🙁 ,te invece riesci a vederli contemporaneamente.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.