PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nautica › Cera per i tubolari del gommone
- Questo topic ha 37 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
vikingo.
-
AutorePost
-
11 Marzo 2012 alle 12:45 #261760
Max
Moderatore11 Marzo 2012 alle 15:26 #261761vikingo
Partecipante11 Marzo 2012 alle 16:21 #261762Raph69
PartecipanteOlio di vaselina….
…è la verità 😉
12 Marzo 2012 alle 21:09 #26176312 Marzo 2012 alle 21:39 #261764ulissio
Partecipante@vikingo wrote:
@Raph69 wrote:
Olio di vaselina….
…è la verità 😉
quanto tiene?
Ti sconsiglio l’olio di vasellina, anche a me avevano indicato la stessa cosa, contiene idrocarburi, mi sono trovato delle belle macchiette su tutto il gommone, per fortuna poi sono riuscito a toglierle.
Adesso non ricordo il nome, poi ti posto la cera che uso.13 Marzo 2012 alle 0:03 #261765mario
Partecipantelascia stare tutte le cere commerciali, quelle serie costano, eccome se costano, appena posso ti do il nome di uno spray, per il mio gomm. cene vogliono circa 6 per spruzzarlo tutto , è ottimo !!te lo ropara dalla salsedine e dal sole , lo fai una 2 volte l’anno
13 Marzo 2012 alle 17:40 #261766Raph69
PartecipanteUlissio non so che olio di vaselina hai usato tu, ma a me non ha mai dato problemi; va steso con buon olio di gomito, lasciato assorbire per un pò e poi “lucidato” con un pacco in cotone asciutto (un vecchio lenzuolo o un vecchio asciugamano) che porta via l’eventuale eccesso, altrimenti rimane appicicoso e scivoloso.
Probabilmente non l’avevi fatto assorbire come si deve ed era rimasto unto in alcuni punti e ci si era appiccicato qualcosa, oppure (più verosimilmente) non avevi trattato il gommone prima per eliminare lo sporco e questo ti è stato evidenziato dall’olio (il tessuto del gommone è poroso e assorbe lo sporco che poi l’olio riporta in superficie). Prima di dare l’olio o qualsiasi cera è buona cosa pulire il gommone con un decappante (io uso semplicemente chanteclaire con l’unica accortezza di darlo all’ombra e su piccole porzioni di tessuto: 1 metro quadro alla volta, e risciaquo subito).
Pulisco gommoni in neoprene di varie marche da oltre 20 anni con questo sistema e non ho mai riscontrato il benchè minimo inconveniente 😉13 Marzo 2012 alle 21:34 #261767ulissio
Partecipante@Raph69 wrote:
Ulissio non so che olio di vaselina hai usato tu, ma a me non ha mai dato problemi; va steso con buon olio di gomito, lasciato assorbire per un pò e poi “lucidato” con un pacco in cotone asciutto (un vecchio lenzuolo o un vecchio asciugamano) che porta via l’eventuale eccesso, altrimenti rimane appicicoso e scivoloso.
Probabilmente non l’avevi fatto assorbire come si deve ed era rimasto unto in alcuni punti e ci si era appiccicato qualcosa, oppure (più verosimilmente) non avevi trattato il gommone prima per eliminare lo sporco e questo ti è stato evidenziato dall’olio (il tessuto del gommone è poroso e assorbe lo sporco che poi l’olio riporta in superficie). Prima di dare l’olio o qualsiasi cera è buona cosa pulire il gommone con un decappante (io uso semplicemente chanteclaire con l’unica accortezza di darlo all’ombra e su piccole porzioni di tessuto: 1 metro quadro alla volta, e risciaquo subito).
Pulisco gommoni in neoprene di varie marche da oltre 20 anni con questo sistema e non ho mai riscontrato il benchè minimo inconveniente 😉Anche io uso lo chanteclaire(il migliore come decapante) magari ho sbagliato il procedimento con l’olio.
Comunque più di una persona mi aveva sconsigliato l’olio, anche se io avevo sempre sentito(come mi confermi tu) che è un ottimo prodotto in alternativa alla cera.
Confido nella tua esperienza ventennale….riproverò 😉
Un saluto.15 Marzo 2012 alle 18:44 #261768vikingo
PartecipanteOlio di vaselina puro o diluito? quanto tempo regge?
16 Marzo 2012 alle 18:51 #261769Raph69
PartecipanteIo lo do su direttamente così com’è nella confezione, normalmente 1,2 volte l’anno, ma dipende molto dall’uso che fai del gommone e dal tipo di ricovero dove lo tieni; il mio lo uso 30 volte l’anno e sta in garage a casuccia (dopo averne avuti di più grossi tenuti in rimessaggio mi son preso un 4.30 di proposito 😉 )…. fra un pò gli metto anche la copertina in flanella 😆 😆 😆
16 Marzo 2012 alle 21:03 #261770vikingo
PartecipanteGrazie Rapf, proverò!
5 Aprile 2012 alle 5:22 #261771anton_it
PartecipanteRagazzi provero anche io !! poi vi faccio sapere come andata !! grazie per informazione utile!!!!! 😛
5 Aprile 2012 alle 17:52 #261772andresky
Partecipanteio uso cera della blue marine ed’è ottima, poi ravvivo con uno sprai a base siliconica. un unico problema attenti che si scivola. per il decapante mi hanno sconsigliato di usare lo chanteclaire puro , ma diluito, vi risulta?
8 Aprile 2012 alle 15:46 #261773Raph69
PartecipanteIo lo uso puro così com’è nello spruzzino adottando semplicemente le accortezze di cui ho detto sopra: lavorare all’ombra e risciacquo quasi immediato.
Per macchie ostiche, tipo ruggine, ho usato il fulcron, quello sì che vadiluito, sennò bye bye gommone
9 Aprile 2012 alle 10:29 #261774andresky
Partecipantebuono a sapersi, se non ti ha mai dato alcun problema lo utilizzerò anch’io, costa pure meno. già lo uso per tutte le parti interne, cuscineria compresa
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.