PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › Compensazione – how to
- Questo topic ha 23 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
kmallok.
-
AutorePost
-
17 Maggio 2009 alle 18:43 #126456
Fulvio48
PartecipanteImmagino che sulla compensazione ci siano diversi 3D da consultare.
Colgo però l’occasione per invitare qualcuno (Cico?) a fare una rassegna bibliografica sulla compensazione e a produrre un breve trattato sull’argomento. Tale trattato potrebbe essere inserito nella sezione “pubblicazioni” come documento chiuso, consultabile, ma rinviando ad altro spazio eventuali domande e/o discussioni.
Si auspica anche di avere prima o poi un otorino-sub che possa contribuire al forum.17 Maggio 2009 alle 18:55 #126457Lefa
PartecipanteIo sono tra i fortunati che riesce a compensare con la Marcante Odaglia, che è appunto una predisposizione e non è detto che tutti possano riuscirci.
Per farla bisogna mettere in pressione le cavità rinofaringee.
Un risultato simile lo si puo ottenere deglutendo ma non è la stessa cosa, cerca di identificare cosa si innesca quando deglutisci e cerca di ricreare lo stesso risultato con una manovra nella quale la lingua è ferma.
Oppure, tappati il naso e spingi aria, sentirai la pressione, leva le mani e ricrea la stessa situazione di pressione coi muscoli bassi della lingua.
Se non ci riesci non ti sforzare, non tutti riescono.Io all’inizio facevo come il Maestro, facendo coincidere la compensazione delle orecchie con quella della maschera, da qualche anno scendo con “le porte sempre aperte”, ovvero mantengo in pressione costante dalla superficie fino alla quota operativa.
17 Maggio 2009 alle 19:01 #126458Fulvio48
PartecipanteInvidia! 👿 😈
18 Maggio 2009 alle 5:03 #126459Draken
PartecipanteInvidia al cubooo 👿 👿 👿
18 Maggio 2009 alle 6:33 #126460dnlzmp
PartecipanteIo per compensare porto dietro una bomboletta di aria compressa da spruzzare nel naso e lui scende compensando in continua…mondo ingiusto!
18 Maggio 2009 alle 6:42 #126461PalermoinSub
Partecipante@dnlzmp wrote:
Io per compensare porto dietro una bomboletta di aria compressa da spruzzare nel naso e lui scende compensando in continua…mondo ingiusto!
io se nn così quasi 👿
18 Maggio 2009 alle 7:22 #126462mario
Partecipante@Lefa wrote:
Io sono tra i fortunati che riesce a compensare con la Marcante Odaglia, che è appunto una predisposizione e non è detto che tutti possano riuscirci.
Per farla bisogna mettere in pressione le cavità rinofaringee.
Un risultato simile lo si puo ottenere deglutendo ma non è la stessa cosa, cerca di identificare cosa si innesca quando deglutisci e cerca di ricreare lo stesso risultato con una manovra nella quale la lingua è ferma.
Oppure, tappati il naso e spingi aria, sentirai la pressione, leva le mani e ricrea la stessa situazione di pressione coi muscoli bassi della lingua.
Se non ci riesci non ti sforzare, non tutti riescono.Io all’inizio facevo come il Maestro, facendo coincidere la compensazione delle orecchie con quella della maschera, da qualche anno scendo con “le porte sempre aperte”, ovvero mantengo in pressione costante dalla superficie fino alla quota operativa.
questa si che è fortuna 😉 😉
18 Maggio 2009 alle 7:39 #126463Lupus82
PartecipanteAnch’io mi devo ritenere fortunato, il mio ottorino mi ha detto che sono un miracolato, perchè riesco a compensare senza stringere il naso con le mani, nonostante abbia il setto nasale menomato; gia da 3 pescate sto soffrendo a causa di una rinite allergica (pollini) che mi impedisce di compensare come ho sempre fatto 👿 👿 ….e questo mi crea un po d’ansia! (in questo caso specifico non riesco a soffiare l’aria che c’è all’interno della maschera, a causa di qualche tappo di mucosa che mi ritrovo in fronte!(che palle)
Comunque, Mario, io faccio cosi: quando inizia il tuffo, non appena sento che la pressiona grava sia sulle orecchie sia nella maschera, comincio a soffiare col naso l’aria presente all’interno della stessa…..in pratica “deglutisco”, e compenso contemporaneamente la pressione, sia sulle orecchie che sul viso (maschera).
Ogni volta che qualche amico mi chiede come faccio a compensae cosi, mi incasino sempre nella spiegazione! Spero di esser stato chiaro…..a me viene spontanea questa manovra (da quando ero piccolo).18 Maggio 2009 alle 8:18 #126464Lefa
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Invidia! 👿 😈
@Draken wrote:
Invidia al cubooo 👿 👿 👿
@dnlzmp wrote:
Io per compensare porto dietro una bomboletta di aria compressa da spruzzare nel naso e lui scende compensando in continua…mondo ingiusto!
@PalermoinSub wrote:
io se nn così quasi 👿
@Mario wrote:
questa si che è fortuna 😉 😉
:smt016 :booty:
e vi dirò di piu, so usare la marcante odaglia (in realtà la tecnica è un geniale derivato delle tecniche di picchiata di un pilota di bombardieri tetesco, tale frenzel) ma non la uso nella mia tecnica di compensazione.
Riesco a controllare alcuni muscoli, dei quali non saprei proprio spiegarvi (ma credo si trovino nell’oercchio all’altezza degli zigomi), che aprono le trombe di eustacchio senza ricorre alla manovra di frenzel.
Praticamente compenso all’istante muovendo praticamente niente, ma non alla bisogna (anche se potrei), non permetto che il timpano vada anche minimamente in pressione poichè equilibro il tutto dalla superficie costantemente.18 Maggio 2009 alle 8:32 #126465dnlzmp
PartecipanteLefa, io sto per farlo…l’invidia è una brutta bestia 😈 😈 😀 😀 😀
[attachment=0:34obb9pe]lefa.jpg[/attachment:34obb9pe]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/810_d4d20db1b50d376f6dfc8b0b4e2bc663.jpg<!–m →18 Maggio 2009 alle 8:36 #126466Lefa
Partecipante:smt082 :smt082
No dai potentissimo Mod :notworthy: non mi escludere da questa splendida comunità !!
Mi farò perdonare appena metto i piedi a mollo! 😉
18 Maggio 2009 alle 8:39 #126467dnlzmp
Partecipante@Lefa wrote:
Mi farò perdonare appena metto i piedi a mollo! 😉
Guarda che non puoi usare prodotti chimici per ammazzare i pesci 😀
18 Maggio 2009 alle 8:42 #126468Lefa
PartecipanteNice one.. 😉
18 Maggio 2009 alle 10:02 #126469bludive
Partecipante@Lefa wrote:
e vi dirò di piu, so usare la marcante odaglia (in realtà la tecnica è un geniale derivato delle tecniche di picchiata di un pilota di bombardieri tetesco, tale frenzel) ma non la uso nella mia tecnica di compensazione.
Riesco a controllare alcuni muscoli, dei quali non saprei proprio spiegarvi (ma credo si trovino nell’oercchio all’altezza degli zigomi), che aprono le trombe di eustacchio senza ricorre alla manovra di frenzel.
Praticamente compenso all’istante muovendo praticamente niente, ma non alla bisogna (anche se potrei), non permetto che il timpano vada anche minimamente in pressione poichè equilibro il tutto dalla superficie costantemente.… e questo lo faccio anche io, posso compensare con la bocca aperta o chiusa e la lingua in qualsiasi posizione
unico problema è la sinusite, infatti non permette di compensare i seni frontali se non perfettamente liberi 😐18 Maggio 2009 alle 11:10 #126470 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.