PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › consigli sull’uso del mulinello su arbalete
- Questo topic ha 19 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 11 mesi fa da
dolphin81.
-
AutorePost
-
18 Dicembre 2008 alle 15:07 #57043
BeliaL
Partecipanteio la tengo un po aperta 😉 mi e capitato piu di una volta che si e fatta la parrucca al mulinello 👿 poi l ho sempre teuta solo un o aperta..e non mi ha mai dato problemi 😉
18 Dicembre 2008 alle 15:09 #57044dusk
Partecipanteallora la frizione del mulinello non va mai aperta completamente…
la si apre quando si prende il pescione o si blocca l’asta in tana…..
apri a manetta la frizione e risali col fucile in mano…
mentre normalmente la frizione va lasciata aperta di poco…prova con la mano a tirare leggermente per vedere se è molto chiusa! 😉
non so se mi sono spiegato bene 🙄18 Dicembre 2008 alle 17:10 #57045Ryo
Amministratore del forumil mulinello del comanche è un po’ una merda… perchè la frizione lavora quasi come un interruttore (aperta, chiusa). Cerca di regolarla bene.
18 Dicembre 2008 alle 18:08 #57046BeliaL
Partecipante@Ryo wrote:
il mulinello del comanche è un po’ una merda… perchè la frizione lavora quasi come un interruttore (aperta, chiusa). Cerca di regolarla bene.
secondo me sei tu che sei tutto partcolare non lo sai far funzionare 😀
18 Dicembre 2008 alle 18:59 #57047plongee68
Partecipante@dusk wrote:
allora la frizione del mulinello non va mai aperta completamente…
la si apre quando si prende il pescione o si blocca l’asta in tana…..
apri a manetta la frizione e risali col fucile in mano…
mentre normalmente la frizione va lasciata aperta di poco…prova con la mano a tirare leggermente per vedere se è molto chiusa! 😉
non so se mi sono spiegato bene 🙄QUOTO DUSK,come al solito…….
19 Dicembre 2008 alle 19:08 #57048zio frank
PartecipanteIl mulinello che uso io della sporasub lavora come le cinture di sicurezza dell’auto ma al contrario. Quando la frizione è chiusa se riceve un colpo secco si apre e la sagola può scorrere se invece si tira la sagola piano rimane chiuso.
20 Dicembre 2008 alle 16:53 #57049Max
ModeratoreIo uso fare un paio di giri di sagola intorno al fucile prima che questa torni nel mulinello in modo da evitare lo strattone diretto che ha la sagole al momento dello sparo. La sagola deve essere libera di muoversi senza nessun impedimento, quindi se avete la frizione anche solo un po chiusa questo potrebbe influire sulla velocità dell’asta. La sagola raccolta nel mulinello serve solo a frizionare un pesce di notevoli dimensioni oppure ci aiuta a tornare su con il fucile in mano così possiamo eventualmente lasciare l’asta in una tana con la preda appena sparata; la sagola del mulinello in teoria non dovrebbe mai fuoriuscire dallo stesso in fase di sparo 😀
21 Dicembre 2008 alle 8:29 #57050Franco
Partecipantecome già evidenziato dagli altri amici,la frizione deve essere leggermente aperta per evitare che si srotoli sagola troppo velocemente e comunque per far si che che “il ritorno al mulinello delle volte di monofilo sul fusto non se ne vada in bando creando fastidi” aggiungerei anche l’importanza del senso di avvolgimento della sagola nel rocchetto del mulinello,questa dovrebbe essere avvolta sempre nel senso di apertura della frizione per evitare, in caso di risalita dal fondo con una preda importante che tiri forte e velocemente la possibilità di far bloccare il mulinello con spiacevoli conseguenze nel caso non si fosse ancora guadagnata la superficie. ciao a tutti 😀
21 Dicembre 2008 alle 12:44 #57051Ryo
Amministratore del forum@Max wrote:
Io uso fare un paio di giri di sagola intorno al fucile prima che questa torni nel mulinello in modo da evitare lo strattone diretto che ha la sagole al momento dello sparo. La sagola deve essere libera di muoversi senza nessun impedimento, quindi se avete la frizione anche solo un po chiusa questo potrebbe influire sulla velocità dell’asta. La sagola raccolta nel mulinello serve solo a frizionare un pesce di notevoli dimensioni oppure ci aiuta a tornare su con il fucile in mano così possiamo eventualmente lasciare l’asta in una tana con la preda appena sparata; la sagola del mulinello in teoria non dovrebbe mai fuoriuscire dallo stesso in fase di sparo 😀
quoto max, io faccio in modo che l’asta arrivi a fine corsa con la sagola morta (quella che sta luno il fusto del fucile).
22 Dicembre 2008 alle 8:05 #57052sevenice
Partecipante@Ryo wrote:
@Max wrote:
Io uso fare un paio di giri di sagola intorno al fucile prima che questa torni nel mulinello in modo da evitare lo strattone diretto che ha la sagole al momento dello sparo. La sagola deve essere libera di muoversi senza nessun impedimento, quindi se avete la frizione anche solo un po chiusa questo potrebbe influire sulla velocità dell’asta. La sagola raccolta nel mulinello serve solo a frizionare un pesce di notevoli dimensioni oppure ci aiuta a tornare su con il fucile in mano così possiamo eventualmente lasciare l’asta in una tana con la preda appena sparata; la sagola del mulinello in teoria non dovrebbe mai fuoriuscire dallo stesso in fase di sparo 😀
quoto max, io faccio in modo che l’asta arrivi a fine corsa con la sagola morta (quella che sta luno il fusto del fucile).
ANCHE IOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
24 Maggio 2015 alle 13:00 #57053carloginax
PartecipantePosso mandare la sagola diretta all’asta senza giri sul fucile? Da poco mi sono preso un 75 e comincio ora questo tipo di pesca. Aiutatemi
24 Maggio 2015 alle 13:08 #57054Max
Moderatore@carloginax wrote:
Posso mandare la sagola diretta all’asta senza giri sul fucile? Da poco mi sono preso un 75 e comincio ora questo tipo di pesca. Aiutatemi
Potresti ma non è consigliabile, leggi :
@Max wrote:
Io uso fare un paio di giri di sagola intorno al fucile prima che questa torni nel mulinello in modo da evitare lo strattone diretto che ha la sagole al momento dello sparo. La sagola deve essere libera di muoversi senza nessun impedimento, quindi se avete la frizione anche solo un po chiusa questo potrebbe influire sulla velocità dell’asta. La sagola raccolta nel mulinello serve solo a frizionare un pesce di notevoli dimensioni oppure ci aiuta a tornare su con il fucile in mano così possiamo eventualmente lasciare l’asta in una tana con la preda appena sparata; la sagola del mulinello in teoria non dovrebbe mai fuoriuscire dallo stesso in fase di sparo 😀
24 Maggio 2015 alle 17:42 #57055carloginax
PartecipanteGrazie. Non credo di poter fare i due giri perché il mulinello è “arrangiato”, lo ho comprato così, poi prossimamente lo sistemaró a modo
25 Maggio 2015 alle 8:27 #57056solinasd
ModeratoreDi norma dovresti mettere almeno due passate di sagola sullo sganciasagola…
Prova a mettere una foto… magari riusciamo a capire dove sta il problema.
Come detto più sopra, con il collegamento diretto, senza giri sul fucile, avresti uno strattone ogni volta che spari e quindi meno gittata… 😉25 Maggio 2015 alle 10:43 #57057dolphin81
Partecipante@solinasd wrote:
Di norma dovresti mettere almeno due passate di sagola sullo sganciasagola…
Prova a mettere una foto… magari riusciamo a capire dove sta il problema.
Come detto più sopra, con il collegamento diretto, senza giri sul fucile, avresti uno strattone ogni volta che spari e quindi meno gittata… 😉Ma questo argomento è del 2008 😆 😆
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.