@simoncinorm wrote:
E semistagna?
La semistanza è una via di mezzo tra la umida e la stagna.
In genere è usata dei professionisti durante le stagioni di mezzo (autunno/primavera) o quando la temperatura dell’acqua non è particolarmente fredda da richiedere una stagna.
La differenza sostanziale tra le due mute è che la semistagna (come dice la parola stessa) non è stagna all’acqua e non ha le valvole di carico/scarico dell’aria, ma a differenza della muta umida è un pezzo solo ed ha una cerniera stagna (generalmente sulle spalle). Rispetto alla muta umida permette una termicità maggiore perchè è inferiore il ricambio di acqua con l’esterno. Le mute semistagne sono in neoprene mentre quelle stagne sono o in neoprene o in trilaminato (è un materiale simile ai teloni dei camion).
Infine esiste un’altro tipo di muta che è usata esclusivamente in ambito professionale perchè oltre all’elevato costo necessita di una serie di accorgimenti ed attrezzature specifiche al suo uso: è la muta a circuito ad acqua calda.
Questa muta è studiata per le immersioni in saturazione in alto fondale (oltre i 50 mt); grazie ad un sistema di tubicini interni l’acqua calda circola all’interno della muta e permette al sub di restare diverse ore in acqua senza avvertire freddo. L’acqua calda è regolata da una centralina che stabilizza la temperatura dell’acqua e ne permette la circolazione continua.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/215_d02e9103d037d4b0113fc8f35c19df34.jpg<!–m →