PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nautica › Dotazioni 6 miglia
- Questo topic ha 26 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 1 mese fa da
Danilo82.
-
AutorePost
-
10 Marzo 2014 alle 19:54 #322889
Danilo82
PartecipantePrendo sicuramente quelle entro le sei miglia almeno sto tranquillo!!!
10 Marzo 2014 alle 20:29 #322890submaro
Partecipante@Danilo82 wrote:
Prendo sicuramente quelle entro le sei miglia almeno sto tranquillo!!!
Oh Dani oggi ho lavorato per te, la distanza da terra a terra più vicina, quindi costa dell’Argentario- le Scole del Giglio 7, 080 miglia 😉
Quindi ti occorrono le dotazioni entro le 6 miglia!10 Marzo 2014 alle 21:17 #322891Danilo82
PartecipanteGrazie Marco così nella prossima scampagnata i gommoni sono 2!!!
10 Marzo 2014 alle 21:46 #322892submaro
Partecipante13 Marzo 2014 alle 14:31 #322893Max
Moderatore@Raph69 wrote:
➡ Max hai definito la linea di base ma non la Costa hai mica per le mani la definizione esatta specie con riguardo a cosa determina il “fare terra” di scogli o isolette? grazie
La linea di base è quella linea immaginaria da cui si misurano le 12 miglia nautiche per la definizione delle acque territoriali dello Stato.
Questa linea non coincide sempre con la costa. In zone particolari come baie, insenature, ecc. con promontori in mare la cui distanza tra loro non sia superiore alle 24 miglia la linea di base si considera da punto a punto dei due promontori. Dove invece le due punte superano le 24 miglia la linea di base segue la linea di costa (sempre che non ci siano isolette, roccie isolate, ecc.).Caso a parte fa il Golfo di Taranto (definita baia storica) dove la linea di base viene tracciata da C° Santa Maria di Leuca fino a Crotone.
[attachment=0:17910ryb]2010429161945_l_linee_di_base.jpg[/attachment:17910ryb]
Come puoi vedere dalla carta nautica che ho allegato, la linea di base nel nord adriatico segue praticamente la linea di costa fino alle Isole Tremiti e Gargano. Nel Tirreno invece a causa delle numerose baie ed insenature non segue la costa.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/215_aac59b2fd3aac3491c407a6d54727e01.jpg<!–m →13 Marzo 2014 alle 14:38 #322894Max
ModeratoreLa linea di costa invece è il confine ultimo tra la terraferma ed il mare.
Esistono diverse linee di costa: c’è quella di riferimento, quella modificata, quella aggiornata, quella stabile.
Tali differenze esistono perchè la linea del bagnasciuga cambia in base alle erosioni, a possibili lavori di ripascimento delle spiaggie, nuove costruzioni, ecc.13 Marzo 2014 alle 18:35 #322895Raph69
PartecipanteGrazie Max, veramente utile, in particolare la cartina fa capire tante cose.
Scusami però se insisto nella domanda che più mi preme chiarire: quand’è che un’isola o uno scoglio si considera “faccia terra” ai fini della determinazione delle dotazioni di sicurezza e della max distanza raggiungibile senza patente?
ti spiego il perchè della mia domanda: molti asseriscono che se è abitata si tratta di un’isola e quindi “fa terra”, se non lo è si tratta di uno scoglio che non “fa terra”; altri invece sostengono che bisogna guardare se c’è un “approdo sicuro” anche se disabitata perchè in quel caso fa terra ugualmente (e qui ci sarebbe da capire cos’è un “approdo sicuro”), altri addirittura dicono bisogna verificare come viene definita sulle carte nautiche perchè son quelle che fanno testo.
Tutto nasce da qui:
all’estremità sud-ovest della Sardegna c’è un pezzo di terra permanentemente emersa denominato ISOLA DEL TORO
[attachment=1:1uofda3p]sardegna.JPG[/attachment:1uofda3p]
Quest’isoletta di una decina di ettari è disabitata e priva di porticcioli o moletti di attracco si trova a 5 miglia dall’isola di Sant’Antioco, io sostengo che non faccia terra e quindi vada raggiunta con le dotazioni per le 6 miglia,
[attachment=0:1uofda3p]i.toro.JPG[/attachment:1uofda3p]
altri sostengono faccia terra e quindi si possa raggiungere con le dotazioni per le 3 miglia visto che quando superi le 3 miglia da Sant’Antioco sei a meno di 3 dall’isola stessa. La tesi di questi ultimi è che siccome è abbastanza grande da offrire riparo su un suo lato da qualsiasi tipo di vento costituisca comunque “approdo sicuro”, alcuni addirittura dicono che siccome sulle carte nautiche la chiamano Isola come tale è terra.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/781_5fe1feef5f87bdb1b7e6ecb364fe82c1.jpg<!–m →16 Marzo 2014 alle 8:10 #322896Max
ModeratoreNel “Codice della nautica da diporto” non si chiarisce in maniera specifica cosa si intende per costa riguardo le dotazioni di sicurezza da avere a bordo.
Di approdo sicuro invece si parla solo nei limiti di navigazione imposti alle imbarcazioni e natanti da diporto marcati CE (cat. A – B – C- D) quando le condizioni meteo incontrate durante la navigazione superano quelle imposte dalla categoria di progettazione, l’unità da diporto deve riparare in un approdo sicuro.
Ora, anche in questo caso il legislatore non ha chiarito in modo dettagliato cosa si intende per approdo sicuro.
Per me un approdo sicuro potrebbe anche essere una zona (es. una rada) riparata da vento e marosi, per altri invece un approdo sicuro potrebbe essere solo un porto.16 Marzo 2014 alle 16:10 #322897Raph69
PartecipanteGrazie Max, dalla tua risposta in pratica si evince come esista un vuoto legislativo che contribuisce ad alimentare il dubbio, specie per i natanti da diporto antecedenti il marchio CE per i quali non esiste categoria progettuale ma solo il limite di 6 miglia dalla costa (con dotazioni adeguate).
O meglio il dubbio non c’è perchè se il legislatore mi dice che devo tenermi a 6 miglia dalla costa ma non mi specifica quando un lembo di terra emersa sia da considerare costa o meno, qualunque isolotto segnato sulle mappe è da considerarsi tale….
19 Marzo 2014 alle 5:48 #322898oigen
Partecipante@Danilo82 wrote:
Dall’argentorio sono circa 15 km scarsi quindi ad occhio e croce 7 miglia!!!
15 km scarsi sono 8 miglia nautiche. quindi con la dotazione per le 3 miglia hai un “buco” di 2.
19 Marzo 2014 alle 13:50 #322899Danilo82
PartecipanteGià infatti ho optato per quelle entrò le 6 e passa la paura
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.