PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › durata nel tempo di una muta
- Questo topic ha 31 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
nicola.
-
AutorePost
-
18 Gennaio 2009 alle 15:33 #63042
fishmania
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ragazzi ho acquistato una foderata spaccata e fin qui tutto ok… come la devo tenere piegata morbidamente nell armadio oppure appesa? ho provato ad appenderla ma sorge un problema a causa del liscio interno non riesco a metterci l attacca panni e non sforzo per paura di romperla. Che faccio?
o usi un attaccapanni con le spalle meno larghe…o la pieghi e la metti via…
la muta non invecchia perche la pieghi…
sono i tuffi che la comprimono…oggi domani dopodomani…eccc diventa di cartone 🙂comunque se la usi molto e fai tanti tuffi che la comprimono bene….si rovina abbastanza in fretta anche se la tieni bene 😀
Ah quindi piegandola (sempre con la massima accuratezza si intende) non vado a rovinarne il materiale e a comprimerla? che sollievo…
ma no basta che non ci metti sopra del peso…
pensa vengono stoccate piegate nella scatola…ci stann o per una vita…
e poi se dobbiamo andare a pescare…la sfrutti e stressi in mare…
non serve tenerla come la sindone 😀18 Gennaio 2009 alle 15:35 #63043Cavallo_Selvaggio
Partecipante@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ragazzi ho acquistato una foderata spaccata e fin qui tutto ok… come la devo tenere piegata morbidamente nell armadio oppure appesa? ho provato ad appenderla ma sorge un problema a causa del liscio interno non riesco a metterci l attacca panni e non sforzo per paura di romperla. Che faccio?
o usi un attaccapanni con le spalle meno larghe…o la pieghi e la metti via…
la muta non invecchia perche la pieghi…
sono i tuffi che la comprimono…oggi domani dopodomani…eccc diventa di cartone 🙂comunque se la usi molto e fai tanti tuffi che la comprimono bene….si rovina abbastanza in fretta anche se la tieni bene 😀
Ah quindi piegandola (sempre con la massima accuratezza si intende) non vado a rovinarne il materiale e a comprimerla? che sollievo…
ma no basta che non ci metti sopra del peso…
pensa vengono stoccate piegate nella scatola…ci stann o per una vita…
e poi se dobbiamo andare a pescare…la sfrutti e stressi in mare…
non serve tenerla come la sindone 😀Nono figuriamoci che peso! e li piegata accuratamente lontando da fonti di calore ecc ecc…e che io ho una precisione quasi morbosa per la mia attrezzatura da pesca!
18 Gennaio 2009 alle 15:40 #63044fishmania
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ragazzi ho acquistato una foderata spaccata e fin qui tutto ok… come la devo tenere piegata morbidamente nell armadio oppure appesa? ho provato ad appenderla ma sorge un problema a causa del liscio interno non riesco a metterci l attacca panni e non sforzo per paura di romperla. Che faccio?
o usi un attaccapanni con le spalle meno larghe…o la pieghi e la metti via…
la muta non invecchia perche la pieghi…
sono i tuffi che la comprimono…oggi domani dopodomani…eccc diventa di cartone 🙂comunque se la usi molto e fai tanti tuffi che la comprimono bene….si rovina abbastanza in fretta anche se la tieni bene 😀
Ah quindi piegandola (sempre con la massima accuratezza si intende) non vado a rovinarne il materiale e a comprimerla? che sollievo…
ma no basta che non ci metti sopra del peso…
pensa vengono stoccate piegate nella scatola…ci stann o per una vita…
e poi se dobbiamo andare a pescare…la sfrutti e stressi in mare…
non serve tenerla come la sindone 😀Nono figuriamoci che peso! e li piegata accuratamente lontando da fonti di calore ecc ecc…e che io ho una precisione quasi morbosa per la mia attrezzatura da pesca!
la pieghi come un magliocino a cui tieni…e la metti via senza schiacciarla…
viaggiano e sono stoccate nelle scatole…sempre ben asciutta ti raccomando…dentro e fuori….se no ti fa l’allevamento di funghi:-)
ogni buon pescatore….ha il morbo della sua attrezzatura…
il pescatore deve sempre avere fiducia nella sua attrezzatutra….da cio puo nascere anche la sicurezza della sua azione…………….viceversa no 🙂18 Gennaio 2009 alle 15:42 #63045Cavallo_Selvaggio
Partecipante@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ragazzi ho acquistato una foderata spaccata e fin qui tutto ok… come la devo tenere piegata morbidamente nell armadio oppure appesa? ho provato ad appenderla ma sorge un problema a causa del liscio interno non riesco a metterci l attacca panni e non sforzo per paura di romperla. Che faccio?
o usi un attaccapanni con le spalle meno larghe…o la pieghi e la metti via…
la muta non invecchia perche la pieghi…
sono i tuffi che la comprimono…oggi domani dopodomani…eccc diventa di cartone 🙂comunque se la usi molto e fai tanti tuffi che la comprimono bene….si rovina abbastanza in fretta anche se la tieni bene 😀
Ah quindi piegandola (sempre con la massima accuratezza si intende) non vado a rovinarne il materiale e a comprimerla? che sollievo…
ma no basta che non ci metti sopra del peso…
pensa vengono stoccate piegate nella scatola…ci stann o per una vita…
e poi se dobbiamo andare a pescare…la sfrutti e stressi in mare…
non serve tenerla come la sindone 😀Nono figuriamoci che peso! e li piegata accuratamente lontando da fonti di calore ecc ecc…e che io ho una precisione quasi morbosa per la mia attrezzatura da pesca!
la pieghi come un magliocino a cui tieni…e la metti via senza schiacciarla…
viaggiano e sono stoccate nelle scatole…sempre ben asciutta ti raccomando…dentro e fuori….se no ti fa l’allevamento di funghi:-)
ogni buon pescatore….ha il morbo della sua attrezzatura…
il pescatore deve sempre avere fiducia nella sua attrezzatutra….da cio puo nascere anche la sicurezza della sua azione…………….viceversa no 🙂cosa posso fare oltre a quotarti? grazie!
18 Gennaio 2009 alle 15:45 #63046fishmania
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@fishmania wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ragazzi ho acquistato una foderata spaccata e fin qui tutto ok… come la devo tenere piegata morbidamente nell armadio oppure appesa? ho provato ad appenderla ma sorge un problema a causa del liscio interno non riesco a metterci l attacca panni e non sforzo per paura di romperla. Che faccio?
o usi un attaccapanni con le spalle meno larghe…o la pieghi e la metti via…
la muta non invecchia perche la pieghi…
sono i tuffi che la comprimono…oggi domani dopodomani…eccc diventa di cartone 🙂comunque se la usi molto e fai tanti tuffi che la comprimono bene….si rovina abbastanza in fretta anche se la tieni bene 😀
Ah quindi piegandola (sempre con la massima accuratezza si intende) non vado a rovinarne il materiale e a comprimerla? che sollievo…
ma no basta che non ci metti sopra del peso…
pensa vengono stoccate piegate nella scatola…ci stann o per una vita…
e poi se dobbiamo andare a pescare…la sfrutti e stressi in mare…
non serve tenerla come la sindone 😀Nono figuriamoci che peso! e li piegata accuratamente lontando da fonti di calore ecc ecc…e che io ho una precisione quasi morbosa per la mia attrezzatura da pesca!
la pieghi come un magliocino a cui tieni…e la metti via senza schiacciarla…
viaggiano e sono stoccate nelle scatole…sempre ben asciutta ti raccomando…dentro e fuori….se no ti fa l’allevamento di funghi:-)
ogni buon pescatore….ha il morbo della sua attrezzatura…
il pescatore deve sempre avere fiducia nella sua attrezzatutra….da cio puo nascere anche la sicurezza della sua azione…………….viceversa no 🙂cosa posso fare oltre a quotarti? grazie!
tanto se andiamo a pesca la sputtani di piu con i tuffi 🙂
You welcome 😀
18 Gennaio 2009 alle 15:46 #63047Cavallo_Selvaggio
Partecipante😀 non vedo l ora di sputtanarla!
18 Gennaio 2009 alle 17:48 #63048Max
Moderatore@candidoshark wrote:
vi ringrazio per le vostre interessanti risposte
anche se non ho ancora capito se secondo voi una muta nuova , conservata in un luogo idoneo, possa essere conservata anche per 2-3-4-5-…10 anni senza che vengano alterate le caratteristiche termiche ed elastiche(come dire ha una data di scadenza anche se non la si usa?)Pensavo di essere stato chiaro. Dunque, le mute posso durare anche oltre 10 anni se conservate bene ma naturalmente perdono molto in elasticità perchè il sole, la salsedine e il tempo a lungo andare fanno male al neoprene. Come tutte le cose con il tempo invecchia anche la muta ma ciò non toglie che le puoi usare tranquillamente. Io ad esempio ho 3 mute che superano i 10 anni e le continuo ad usare tranquillamente. Certo è che con le due nuove mute che ho acquistato il discorso cambia, i neopreni sono diversi, più evoluti e più morbidi, ma cmq le mute vecchie le uso tranquillamente 😀
18 Gennaio 2009 alle 18:13 #63049candidoshark
Partecipantesi sei stato chiarissimo
solo che io parlo di mute che non hanno mai visto l’acqua
per quanto tempo si possono conservare?(mute che non hanno mai visto l’acqua)18 Gennaio 2009 alle 18:24 #63050Max
Moderatore@candidoshark wrote:
si sei stato chiarissimo
solo che io parlo di mute che non hanno mai visto l’acqua
per quanto tempo si possono conservare?(mute che non hanno mai visto l’acqua)Se le cospargi con del talco e gli cambi spesso posizione sugli appendini per evitare che prendino pieghe iosono sicuro che possono essere conservate per molti anni senza perdere nessuna proprietà , ne di elasticità ne di termicità
18 Gennaio 2009 alle 18:27 #63051Fulvio
PartecipanteDipende da come le tratti. Non hanno una data di scadenza ( per lo meno a breve – medio termine….) . Se vuoi appenderla alle grucce e non vuoi rischiare di rovinare l’interno, poggia sulla gruccia un vecchio asciugamano di spugna ( a mò di sciarpa.. ) e ficca nel cappuccio qualcosa che lo riempia, per non fargli prendere pieghe inutili. Ma questo vale solo in caso di “degenza” per lunghi periodi. 😀 😀
18 Gennaio 2009 alle 18:28 #63052nicola
Partecipante@Max wrote:
@candidoshark wrote:
vi ringrazio per le vostre interessanti risposte
anche se non ho ancora capito se secondo voi una muta nuova , conservata in un luogo idoneo, possa essere conservata anche per 2-3-4-5-…10 anni senza che vengano alterate le caratteristiche termiche ed elastiche(come dire ha una data di scadenza anche se non la si usa?)Pensavo di essere stato chiaro. Dunque, le mute posso durare anche oltre 10 anni se conservate bene ma naturalmente perdono molto in elasticità perchè il sole, la salsedine e il tempo a lungo andare fanno male al neoprene. Come tutte le cose con il tempo invecchia anche la muta ma ciò non toglie che le puoi usare tranquillamente. Io ad esempio ho 3 mute che superano i 10 anni e le continuo ad usare tranquillamente. Certo è che con le due nuove mute che ho acquistato il discorso cambia, i neopreni sono diversi, più evoluti e più morbidi, ma cmq le mute vecchie le uso tranquillamente 😀
Bello il pasaggio in lavatrice con l’ammorbidente. Non lo sapevo. 😀
18 Gennaio 2009 alle 18:30 #63053Fulvio
Partecipante@nicola wrote:
@Max wrote:
@candidoshark wrote:
vi ringrazio per le vostre interessanti risposte
anche se non ho ancora capito se secondo voi una muta nuova , conservata in un luogo idoneo, possa essere conservata anche per 2-3-4-5-…10 anni senza che vengano alterate le caratteristiche termiche ed elastiche(come dire ha una data di scadenza anche se non la si usa?)Pensavo di essere stato chiaro. Dunque, le mute posso durare anche oltre 10 anni se conservate bene ma naturalmente perdono molto in elasticità perchè il sole, la salsedine e il tempo a lungo andare fanno male al neoprene. Come tutte le cose con il tempo invecchia anche la muta ma ciò non toglie che le puoi usare tranquillamente. Io ad esempio ho 3 mute che superano i 10 anni e le continuo ad usare tranquillamente. Certo è che con le due nuove mute che ho acquistato il discorso cambia, i neopreni sono diversi, più evoluti e più morbidi, ma cmq le mute vecchie le uso tranquillamente 😀
Bello il pasaggio in lavatrice con l’ammorbidente. Non lo sapevo. 😀
…Occhio alla temperatura…mai sopra i 40°, … e niente centrifuga 😀
18 Gennaio 2009 alle 18:32 #63054candidoshark
Partecipantegrazie
siete stati diponibili e molto gentili18 Gennaio 2009 alle 18:49 #63055nicola
Partecipante@Fulvio wrote:
@nicola wrote:
@Max wrote:
@candidoshark wrote:
vi ringrazio per le vostre interessanti risposte
anche se non ho ancora capito se secondo voi una muta nuova , conservata in un luogo idoneo, possa essere conservata anche per 2-3-4-5-…10 anni senza che vengano alterate le caratteristiche termiche ed elastiche(come dire ha una data di scadenza anche se non la si usa?)Pensavo di essere stato chiaro. Dunque, le mute posso durare anche oltre 10 anni se conservate bene ma naturalmente perdono molto in elasticità perchè il sole, la salsedine e il tempo a lungo andare fanno male al neoprene. Come tutte le cose con il tempo invecchia anche la muta ma ciò non toglie che le puoi usare tranquillamente. Io ad esempio ho 3 mute che superano i 10 anni e le continuo ad usare tranquillamente. Certo è che con le due nuove mute che ho acquistato il discorso cambia, i neopreni sono diversi, più evoluti e più morbidi, ma cmq le mute vecchie le uso tranquillamente 😀
Bello il pasaggio in lavatrice con l’ammorbidente. Non lo sapevo. 😀
…Occhio alla temperatura…mai sopra i 40°, … e niente centrifuga 😀
Magari prima per sicurezza provo con il gatto. 😆
18 Gennaio 2009 alle 18:51 #63056Fulvio
Partecipante…Hai una muta anche per lui, in maniera di verificarne la tenuta??? 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.