PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Ecco una VERA novità!
- Questo topic ha 24 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da andrea.90.
-
AutorePost
-
5 Marzo 2016 alle 13:23 #15177ale37marPartecipante
In alto a destra la tendina per le mute (Hecs aquatic).
Il concetto è semplice: molti animali hanno una sensibilità ai campi elettrici.
Questi indumenti (e la muta) hanno un reticolo di fibra di carbonio conduttore che elimina (scarica? maschera? boh?)i campi magnetici del corpo e rende quindi non percepibile chi li indossa rivestendolo con una “gabbia di Faraday” flessibile ed elastica.
Non so se è vero (e non credo che questo mascheri la poca acquaticità), però la cosa mi intriga almeno quanto lo fecero le primissime mute mimetiche.
E anche il mimetismo non mi dispiace affatto, ma c’è anche l’opzione nero.
Però non dice quanto costa (più la spedizione dalla Nuova Zelanda, che non saranno spiccioli)5 Marzo 2016 alle 13:37 #353009vikingoPartecipanteIn effetti la linea.laterale dei pesci intercetta proprio i campi elettrici, sarebbe da provare, non con gli squali a meno che non sia Pierre.
5 Marzo 2016 alle 14:04 #353010ale37marPartecipante5 Marzo 2016 alle 14:36 #353011vikingoPartecipanteDa farsela addosso 😀
5 Marzo 2016 alle 15:23 #353012dolphin81PartecipanteCredo che i pesci (esclusi alcuni predatori come gli squali ,che hanno organi sensoriali anche sul muso) usino la linea laterale per percepire le vibrazioni circostanti sotto forma di movimento e non di campo elettrico e/o magnetico.
Rimango convinto che il principale senso usato dai pesci sia la vista, motivo per cui nel torbido ci capita di sparare il pesce a pochi cm dal fucile e anche perché i predatori si mimetizzano con particolari fantasie cromatiche..5 Marzo 2016 alle 15:27 #353013ale37marPartecipanteCredevo peggio!
La muta da pesca, inclusi calzari e guanti, da 5 mm costa 695 USD, la 3 mm 595 USD5 Marzo 2016 alle 16:33 #353014NikodemusMembroBeh..direi che la lince..a meno che non volesse prendersi una botta di 308 nella zona occipitale,abbia fatto bene a non zompargli addosso..e poi di solito non attacca l’uomo 🙂
Riguardo a mute,coperture di campi e/o onde sonore,ecc.ecc. Senza nulla togliere a chi ci studia sopra,meglio diventare più bravi ed allenarci al meglio..se poi non si prenderà quel pesce..perché è rimasto 2mt fuori tiro..va bene così 😉
É giusto dare delle chance..no?5 Marzo 2016 alle 17:34 #353015vikingoPartecipante@dolphin81 wrote:
Credo che i pesci (esclusi alcuni predatori come gli squali ,che hanno organi sensoriali anche sul muso) usino la linea laterale per percepire le vibrazioni circostanti sotto forma di movimento e non di campo elettrico e/o magnetico.
Rimango convinto che il principale senso usato dai pesci sia la vista, motivo per cui nel torbido ci capita di sparare il pesce a pochi cm dal fucile e anche perché i predatori si mimetizzano con particolari fantasie cromatiche..Elettricita = vibrazioni
5 Marzo 2016 alle 17:39 #353016ale37marPartecipanteMa Nikodemus, non è che riuscendo eventualmente ad ingannare un organo di senso del pesce, lui automaticamente rinunci agli altri!
Dovremmo comunque evitare movimenti e vibrazioni allarmanti ecc. e non parliamo mai dell’olfatto, che pure i pesci hanno certamente.
Non credo che, se questa cosa funziona, potremo accantonare l’abilità e diventi facilissimo prendere pesce, anzi: spero vivamente di no!Però pensavo una cosa, stimolato da uno dei video del sito, dove si vede un apparecchio di misurazione che si muove quando gli passa davanti uno normale, e resta fermo se passa uno “schermato”.
Chissà se c’è una qualche relazione tra particolari campi magnetici e certi attacchi di “sfortuna” finora inspiegabili: pesce che viene fiducioso al tuo compagno e scappa da te come dalla peste. E poi magari il giorno dopo è il contrario, indipendentemente dalla abilità.
Sono cose che abbiamo sempre imputato ad errori o al caso, ma sarebbe curioso avere certe verifiche.5 Marzo 2016 alle 19:12 #353017biro2323PartecipanteEcco, io da questa tecnologia sono impressionato. Sinceramente, se costasse un decimo del prezzo che ha scritto ale, ci farei un pensiero, tanto per sfizio.
comunque nell’ultima stagione di pesca (la mia seconda) ho notato proprio il fatto del battito del cuore. Mi sono concentrato nel “rimanere cool” negli agguati e negli aspetti, osservando e tenendo sotto controllo l’adrenalina all’arrivare di un pesce e quindi anche l’emozione legata al battito cardiaco, e ha funzionato. Se poi questo sia legato a campi elettrici, non loso.5 Marzo 2016 alle 19:30 #353018dolphin81Partecipante@vikingo wrote:
@dolphin81 wrote:
Credo che i pesci (esclusi alcuni predatori come gli squali ,che hanno organi sensoriali anche sul muso) usino la linea laterale per percepire le vibrazioni circostanti sotto forma di movimento e non di campo elettrico e/o magnetico.
Rimango convinto che il principale senso usato dai pesci sia la vista, motivo per cui nel torbido ci capita di sparare il pesce a pochi cm dal fucile e anche perché i predatori si mimetizzano con particolari fantasie cromatiche..Elettricita = vibrazioni
No Paride in base a quello che leggo sul web in i pesci con la linea laterale percepiscono variazioni di pressione causate dal moto dell’acqua. Il campo elettromagnetico è percepito come una differenza di potenziale che solo pesci che possiedono le ampolle di lorenzini(possedute da squali e simili) possono rilevare.
5 Marzo 2016 alle 19:40 #353019vikingoPartecipante@dolphin81 wrote:
@vikingo wrote:
@dolphin81 wrote:
Credo che i pesci (esclusi alcuni predatori come gli squali ,che hanno organi sensoriali anche sul muso) usino la linea laterale per percepire le vibrazioni circostanti sotto forma di movimento e non di campo elettrico e/o magnetico.
Rimango convinto che il principale senso usato dai pesci sia la vista, motivo per cui nel torbido ci capita di sparare il pesce a pochi cm dal fucile e anche perché i predatori si mimetizzano con particolari fantasie cromatiche..Elettricita = vibrazioni
No Paride in base a quello che leggo sul web in i pesci con la linea laterale percepiscono variazioni di pressione causate dal moto dell’acqua. Il campo elettromagnetico è percepito come una differenza di potenziale che solo pesci che possiedono le ampolle di lorenzini(possedute da squali e simili) possono rilevare.
in esenpio banale, Il cuore subisce in impulso elettrico per funzionare, genera in suono abbastanza percepibile in acqua, lelettricita’ genera in suono che in acqua SI amplification, le ampolle di lorenzini trasmettono all centro nervoso del peace le variazioni dei ccampielettrici, le cavita presenti , in alxuni pesci anxhe sulla tests oltre che ai lati, I meuromasti, trasmettono le variazioni di pressione dell’acqua e le variazioni di velocità, quindi anche la propagazione di NV nell’acqua.
5 Marzo 2016 alle 19:47 #353020ale37marPartecipantePremesso che io non so se è una tecnica rivoluzionaria o la bufala del decennio, ho però visto molti loro video terrestri, di caccia, e ci sono scene difficilmente spiegabili, così come quella della aragosta.
Ora, non mi risulta che le linci e i cervi abbiano le ampolle del Lorenzini, proprie effettivamente degli squali.
Penso che ci siano ancora tante cose che non sappiamo, ma è una strada nuova che mi intriga non poco, vorrei saperne di più senza spendere 600€+spedizione 😀5 Marzo 2016 alle 20:11 #353021vikingoPartecipanteComunque meno di un roller 😀
5 Marzo 2016 alle 20:39 #353022ale37marPartecipanteNon lo so: io me li faccio da solo 😀
(E per lo sfizio di sapere quanto lavoro ci vuole, tempo fa mi sono fatto un doppio roller 110 con possibilità di gomme aggiuntive, e per la serie esageriamo, l’ho fatto anche smontabile in due pezzi: sta nella sacchettina delle pinne.
Mai portato in pesca, pensavo di venderlo, ma con tutto ciò sono in imbarazzo a prezzarlo : però potrei fare cambio alla pari con una muta al carbonio…. 8) ) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.