PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › equilibratori
- Questo topic ha 18 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
020Danilo.
-
AutorePost
-
1 Settembre 2015 alle 11:31 #348802
tromic
PartecipanteExcelent solution, Danilo!
Soluzione eccellente, Danilo!
1 Settembre 2015 alle 16:14 #348803020Danilo
Partecipante….thank you friend….
1 Settembre 2015 alle 16:30 #348804Tekel
PartecipanteMolto buono e soprattutto versatile!
Speriamo che il numero degli utenti con un po’ di inventiva sul forum incrementi . . . ma che ve le tenete a fare tutte per voi le idee? Volete seppellirle insieme al vostro cadavere??? 😆1 Settembre 2015 alle 23:13 #348805vikingo
PartecipanteBuona idea.
2 Settembre 2015 alle 7:02 #348806solinasd
ModeratoreGrande! Altro che pelengas! Questi si che sono versatili! 😉
Ps. cosa intendi per MAT?
2 Settembre 2015 alle 7:40 #348807020Danilo
Partecipante….grazie boys…..
…il mat e un tipo di fibra di vetro con diverse grammature….ma generalmente viene identificato come tipo di “feltro” che si usa come primo strato che si adatta bene anche ai piccoli particolari….questo perche la normale fibra di vetro e’ piuttosto rigida e mal si adatta ai dettagli….. si puo’ anche tagliare la normale fibra di vetro in piccoli pezzi in modo da adattarla piu facilmente alle superfici complicate….
2 Settembre 2015 alle 8:16 #348808solinasd
ModeratoreOk Grazie Danilo. 😉
Il problema, per chi vive in una piccola città, è quello di reperire i materiali, la realizzazione in fin dei conti pare abbastanza semplice… vediamo nei brico qui vicino se riesco a trovare tutto.
Anche ieri, con del sughero sintetico ho avuto dei problemi dovuti allo schiacciamento, in profondità si sfilava dalla sua sede…. 🙄2 Settembre 2015 alle 8:36 #348809020Danilo
Partecipante@solinasd wrote:
Ok Grazie Danilo. 😉
Il problema, per chi vive in una piccola città, è quello di reperire i materiali, la realizzazione in fin dei conti pare abbastanza semplice… vediamo nei brico qui vicino se riesco a trovare tutto.
Anche ieri, con del sughero sintetico ho avuto dei problemi dovuti allo schiacciamento, in profondità si sfilava dalla sua sede…. 🙄…..Il tubo lo trovi nei magazzini edili che sono numericamente di piu’ dei brico in qualsiasi zona d’Italia, ne sono sicuro….
3 Settembre 2015 alle 7:40 #348810salv drg
PartecipanteLa soluzione nel video, è pratica e simpatica, ma non credo possa essere risolutiva, almeno così facilmente come si può vedere. Lo schiacciamento ad elevate profondità, è uno dei problemi. Tutto sommato il polistirene, non è una cattiva soluzione, ma dovrebbe essere scelto con densità di almeno 60. (d60), si trova nelle ferramenta o negozi che si occupano di edilizia, con quella densità è già calpestabile, quindi resiste bene allo schiacciamento.
Questo non vuol dire però che sia resistente allo sfregamento, anzi, rimane comunque molto fragile, basta urtare uno scoglio per staccare qualche pezzo. In questo caso può tornare utile rivestire il tutto con camera d’aria o termorestringente opportunamente utilizzato, oppure del semplice silicone.
Nelle foto, un galleggiante in pezzo unico, con il polistirene, rispetto a quello nel video, si ha la certezza che girando il fucile, si stacchi tornandosene in superficie.
😉
4 Settembre 2015 alle 8:46 #348811020Danilo
Partecipante….Abbastanza d’accordo su quella che hai detto…..l’ultima frase non si capisce a quale esattamente ti riferisci….
4 Settembre 2015 alle 10:40 #348812salv drg
Partecipante@020Danilo wrote:
….Abbastanza d’accordo su quella che hai detto…..l’ultima frase non si capisce a quale esattamente ti riferisci….
In altre parole, quello della foto è un unico pezzo e va infilato a fucile smontato, almeno nella parte anteriore, e da li non si muove. Quello nel video, potrebbe girarsi e staccarsi in quanto messo ad incastro. In acqua si sa tutto può capitare, magari si impiglia in uno scoglio e si stacca. 😉
6 Settembre 2015 alle 6:37 #348813020Danilo
Partecipante….….Quello che si vede nel video ha una fessura superiore del tubo, su cui vanno incollati i pezzi di polistirolo/polistirene, piuttosto ampia perche serviva ai miei fucili che sono tutti ricoperti da camera d’aria….per chi usa i fucili in condizioni normali si pratica un fessura meno ampia…..il fatto che questi stabilizzatori si ancorino quasi ermeticamente intorno al serbatoio fa in modo che la pressione esterna contribuisca allo schiacciamento conto lo stesso e che, sott’acqua, siano molto difficili da staccare….per farlo, bisogna raggiungere la superficie.
Da tutti tentativi postati, dagli stabilizzatori prodotti da Pelengas e dalle varie saponette che si vedono spesso appiccicate ai vari fucili e’ ovvio che ci sia il tentativo di equilibrare i fucili SENZA “inquinare” la linea di mira, e questa, dal mio punto di vista e forse da quello del 99% dei pescatori, e’ una condizione imprescindibile…..
A quello che hai postato tu preferirei un tubo in polistirolo che terrebbe sicuramente di piu’ e inficerebbe meno la linea di mira, (personale opinione).6 Settembre 2015 alle 7:37 #348814020Danilo
Partecipante…scusate…che tenesse di piu’ e che inficiasse meno la linea di mira…..sorry
6 Settembre 2015 alle 14:17 #348815salv drg
Partecipante@020Danilo wrote:
….….Quello che si vede nel video ha una fessura superiore del tubo, su cui vanno incollati i pezzi di polistirolo/polistirene, piuttosto ampia perche serviva ai miei fucili che sono tutti ricoperti da camera d’aria….per chi usa i fucili in condizioni normali si pratica un fessura meno ampia…..il fatto che questi stabilizzatori si ancorino quasi ermeticamente intorno al serbatoio fa in modo che la pressione esterna contribuisca allo schiacciamento conto lo stesso e che, sott’acqua, siano molto difficili da staccare….per farlo, bisogna raggiungere la superficie.
Da tutti tentativi postati, dagli stabilizzatori prodotti da Pelengas e dalle varie saponette che si vedono spesso appiccicate ai vari fucili e’ ovvio che ci sia il tentativo di equilibrare i fucili SENZA “inquinare” la linea di mira, e questa, dal mio punto di vista e forse da quello del 99% dei pescatori, e’ una condizione imprescindibile…..
A quello che hai postato tu preferirei un tubo in polistirolo che terrebbe sicuramente di piu’ e inficerebbe meno la linea di mira, (personale opinione).Sono d’accordo con te, infatti il primo in foto era tentativo per alleggerire un pò il mirage, difficile da bilanciare. Nonostante le migliorie ottenute, in effetti la linea di mira non mi piaceva, e neppure la forma. Ho optato poi per questa soluzione, un pò piu’ efficace e di certo piu’ funzionale e gradevole esteticamente
Nella parte anteriore, inferiormente, ho ulteriormente aumentato la spinta di galleggiamento con apporto di altro materiale, ora va bene. Certo che per quanto affascinante il mirage rimane sempre un bel mattoncino.
7 Settembre 2015 alle 14:13 #348816020Danilo
Partecipante…questo mi piace molto di piu’…..il mirage e’ unico anche in questo….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.