PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nautica › gommone che confusione
- Questo topic ha 26 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 2 mesi fa da
Max.
-
AutorePost
-
9 Novembre 2011 alle 7:03 #248785
Max
Moderatore@ulissio wrote:
@atos wrote:
come dice max tutto si rovina al mare o sotto il sole
ma con i dovuti trattamenti penso che un gommone possa stare in acqua ,devo chieder al mio paesano mario
poi a dirla tutta e che voglio provar il gommone o sempre avuto barche in vtr
su subito ho dato un occhiata salvo qualcosa c’è, anzi c’è ne uno a ct che vorrei veder ,oggi sono stato dalle alla nautica glem di sr ed ho visto qulcosa anke liGiusto, con le dovute precauzioni il gommone si può tenere a mare, è poi per esperienza personale ti posso dire che la barca è scomodissima per i pescasub.
Basta pochissimo (una piccola scaletta) per rendere molto più comodo salire sulla barca. Questa estate anche mia figlia di soli 5 anni riusciva a salire sulla barca; con il gommone per una donna o un bambino/a che non hanno la capacità di spingersi su gambe e braccia per salire sui tubolari sarebbe una impresa salire sul gommone.
Prima di spendere tanti soldi per l’acquisto di una barca/gommone credo che sia il caso di valutare tutto (prezzo, manutenzione, durata negli anni, comodità , affidabilità , ecc.), non solo la nostra capacità di salire sul gommone durante la PIA, specialmente se si usa la barca/gommone con la famiglia 😉Inoltre vi sconsiglio vivamente di tenere il gommone in mare per lungo tempo perchè le incrostazioni che si formano sulla chiglia(denti di cane, ecc.) a lungo intaccano la gomma dei tubolari che restano in mare. Le vernici antivegetative odierne sono meno protettive (per questioni di rispetto dell’ambiente) di quelle di una volta e quindi bastano pochi mesi per dar modo alle incrostazioni di formarsi, specialmente nelle zone dove maggiormente batte il sole.
Ma poi ovviamente come dico sempre io “il mondo è bello perchè è avariato” quindi ognuno è libero di fare ciò che meglio crede 😀9 Novembre 2011 alle 7:17 #248786ulissio
Partecipante@Max wrote:
@ulissio wrote:
@atos wrote:
come dice max tutto si rovina al mare o sotto il sole
ma con i dovuti trattamenti penso che un gommone possa stare in acqua ,devo chieder al mio paesano mario
poi a dirla tutta e che voglio provar il gommone o sempre avuto barche in vtr
su subito ho dato un occhiata salvo qualcosa c’è, anzi c’è ne uno a ct che vorrei veder ,oggi sono stato dalle alla nautica glem di sr ed ho visto qulcosa anke liGiusto, con le dovute precauzioni il gommone si può tenere a mare, è poi per esperienza personale ti posso dire che la barca è scomodissima per i pescasub.
Basta pochissimo (una piccola scaletta) per rendere molto più comodo salire sulla barca. Questa estate anche mia figlia di soli 5 anni riusciva a salire sulla barca; con il gommone per una donna o un bambino/a che non hanno la capacità di spingersi su gambe e braccia per salire sui tubolari sarebbe una impresa salire sul gommone.
Prima di spendere tanti soldi per l’acquisto di una barca/gommone credo che sia il caso di valutare tutto (prezzo, manutenzione, durata negli anni, comodità , affidabilità , ecc.), non solo la nostra capacità di salire sul gommone durante la PIA, specialmente se si usa la barca/gommone con la famiglia 😉Allora a questo punto sarebbe meglio utilizzare una scaletta sul gommone, quest’estate ho fatto così con mio nipote.
Al molo dove ormeggio il mio gommone ci sono due pescasub che utilizzano una barca, quando c’è un’po di mare formato io esco loro rimangono a guardare 😉
Per il discorso money, vale per tutte le cose la tua osservazione: automobile , casa ecc. ecc. ecc., una volta deciso di comprarsi un natante bisogna valutare bene il suo l’utilizzo, per me il miglior compromesso pescasub-famiglia è il gommone.
Le incrostrazioni sulla chiglia si formano per ambedue, barca e gommone, per i tubolari ci sono delle antivegetative molto efficienti(anche trasparenti), l’incuria del neoprene e la non manutenzione certamente provoca dei danni.
Per la questione sole, che di solito batte sull’opera morta e non sull’opera viva 😆 , bisogna utilizzare delle cere adatte per i tubolari, o meglio sarebbe il caso di utilizzare anche un telone.
Dimenticavo, ci sono dei gommoni( vedi mariner), che in posizione di stazionamento, i tubolari rimangono sollevati dalla superficie dell’acqua.9 Novembre 2011 alle 11:32 #248787atos
Partecipantequoto ulisso
9 Novembre 2011 alle 12:34 #248788Max
ModeratorePer le incrostazioni io mi riferivo ovviamente a quelle che si formano sui tubolari, non sullo scafo…è palese che quelle formatisi sullo scafo non danno problemi in fase di eliminazione, invece quelle sui tubolari sono davvero pericolose per la gomma.
Per quanto riguarda il sole…davvero credi che io non sappia che il sole batte solo sull’opera viva? Dai Ulissio, ti facevo più furbo 😆 allora probabilmente il bagnasciuga della mia barca e lo specchio di poppa seppur sotto la linea di galleggiamento fanno parte dell’opera morta perchè dopo 3/4 mesi son pieni di alghe 😆 (se mi sentisse il mio ex professore di teoria della nave 😆 )
Cmq ripeto…siete liberissimi di scegliervi la barca/gommone che più vi piace 😉9 Novembre 2011 alle 14:17 #248789Max
ModeratoreTOPIC BONIFICATO
Ogni ulteriore post provocatorio/offensivo verrà cancellato
LO STAFF24 Febbraio 2012 alle 14:41 #248790mario
PartecipanteProprio ieri ho fatto ripristinare alcune mancanze nel tubolare , alla modica cifra di 1200 euro……. 👿 👿 👿
Comunque il gommone è tornato al suo splendore naturale.
Comunque Peepe un bel Marshall m100 con un bel 90 cv 4 t e se a posto, non costa nulla , oppure un BWA , più costoso e difficile da trovare.
Il problema è la manutenzione !!!!24 Febbraio 2012 alle 17:36 #248791Alernet
Partecipanteio ho un bat trident 5.80 mt con motore yamaha 75 cv
devo dire mi trovo davvero molto bene.. sia per la pesca.. perche a poppa oltre alla scaletta che ho montato io ha un portaoggetti aperto che rimane molto basso che contiene pinne, cintura, fucile… insomma metto tutto li.. poi dalla scaletta salgo benissimo… secondo me è un ottimo compromesso per la spesa in cui vuoi strare24 Febbraio 2012 alle 21:35 #248792ccco
PartecipanteChi mi sa rispondere in modo completo a queste domande?
Gommone usato:
cosa controllare al momento della scelta?
quali sono i punti da controllare e le cose da vedere e valutare per valutare la condizione
sia nel gommone che nel motore?
quale manutenzione standard occorre?25 Febbraio 2012 alle 10:01 #248793Max
Moderatore@ccco wrote:
Chi mi sa rispondere in modo completo a queste domande?
Gommone usato:
cosa controllare al momento della scelta?
quali sono i punti da controllare e le cose da vedere e valutare per valutare la condizione
sia nel gommone che nel motore?
quale manutenzione standard occorre?Per i gommoni usati bisogna controllare:
– lo stato dei tubolari, che non abbiano abrasioni profonde, toppe, ecc. Che gli incollaggi siano buoni, le condizioni generali dello scafo buone. Dopo averlo fatto gonfiare controllare se mantenga (dopo un po di tempo) la pressione
– che abbia i documenti (se certificato CEE)
– che le dotazioni (se comprese nel prezzo) siano in buono stato (es. estintore carico, strisce riflettenti sulle cinture di salvataggio e anulare in buono stato, remi, gaffa d’accosto, pompa di sentina, ecc.)
– che il motore abbia il Certificato di Potenza
– alla prova del motore controllare:
1) che l’acqua di raffreddamento esca abbondantemente (questo può dimostrare che la girante sia ok)
2) che il motore non stenta a partire
3) che a regime non tossisca
4) controllare lo stato delle tubazioni, che non siano cotte
5) che l’elica non sia danneggiata
insomma che nel complesso il motore sia efficente.Per la manutenzione dipende dall’utilizzo che ne farai, se decidi di metterlo in acqua solo per le uscite e poi rimetterlo a terra ogni volta allora basta lavare gommone e motore con acqua dolce (il motore deve girare con acqua dolce) ogni volta e tenerlo al riparo dalla luce del sole diretta (se possibile) e se non lo usi per molto tempo sgonfiare un po la pressione nei tubolari.
Se invece decidi di tenerlo in mare per lungo tempo allora una buona vernice antivegetativa andrebbe data all’opera viva per evitare il formarsi di vegetazione. Solleva il piede del motore fuori dall’acqua, l’acqua di mare non fa mai bene 😉25 Febbraio 2012 alle 14:02 #248794ccco
Partecipantescusate l’ignoranza in materia…cosa si intende per opera viva?
grazie
26 Febbraio 2012 alle 15:17 #248795 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.