PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nautica › Gommone smontabile
- Questo topic ha 46 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
Max.
-
AutorePost
-
27 Settembre 2008 alle 15:07 #41798
BeliaL
Partecipante@sampei70 wrote:
@Ryo wrote:
@sampei70 wrote:
@Ryo wrote:
@sampei70 wrote:
@Ryo wrote:
@sampei70 wrote:
Qualcuno di voi usa un gommone smontabile in PVC?
Consigli, impressioni, prezzi.
Grazieinetndi quelli con paiolato in legno?
Si. Tipo battello in PVC con chiglia pneumatica e pagliolo in legno.
io l’ho usato per anni; era un joker boat 4.30.
L’anno scorso ne ho usato uno vecchissimo di 2 metri e mezzo che faceva acqua da tutte le parti 😀
Cmq, se devi prenderti un gommone piccolo per spostarti ti sconsiglio il paiolato in legno, piuttosto ti consiglio un fastroller (chiglia gonfiabile).Che motorizzazione consigli?
dipende dalla misura… che misura intendi prendere?
Forse un 2,70 m. Ho visto che la potenza consigliata è 10 cv
io ho ne uno..fastroller..3.70 dell arimar con un motore thoatsu (nn so se e scritto giusto) da 9.9 cv portato a 13 cv e fa 15 nodi i 2 😀 sono riuscito a portarmi fino a 6 persone (tra i 50-65 kg) e siamo riusciti a farlo planare e poi a farlo viaggiare 😀 sono ottimi..io l ho portato pure in camper quando sono andato in grecia…perfetto e comodo! cmq se ti puo interessare credo che questo lo vendo..se vuoi fammi sapere 😉
21 Giugno 2011 alle 15:51 #41799-RioT-
Partecipantedì anche a me quanto lo vendi che magari ci faccio un pensierino:)
21 Giugno 2011 alle 19:47 #41800luca86
Partecipantemi sapete dire se nel periodo estivo finita una battuta di pesca, posso ” parcheggiare” il gommone a riva ( spiaggia pubblica ), o va tenuto in acqua a una distana minima?
22 Giugno 2011 alle 7:01 #41801DENTEX70
Moderatorei nattanti non vanno appoggiati sulla battigia senonchè per l’imbarco/barco, quindi lo devi ancorare a una ventina di metri dalla spiaggia, inoltre se provvisto di motore, lo stesso và spento a 300 metri dalla riva e l’approdo và fatto a remi, almeno chè non vi sia un corridoio delimitato da apposite boe.
MAx maledizione dove sei?22 Giugno 2011 alle 13:18 #41802-RioT-
PartecipanteDa indagini in giro per la rete mi sembra di vedere che il fastroller della Zodiac sia più “morbido” e meno stabile di uno della suzumar, a parità di dimensioni?
Cosa ne pensate voi dal confronto?
Mi riferisco sempre a gommoni di lunghezze di 3.80m e con chiglia pneumatica.28 Luglio 2011 alle 8:53 #41803mistralsport100
PartecipanteIo ho 2 gommoni smontabili uno da 310 con motore 2,5 cv lo uso per monta / smonta in giornata, uscite in inverno, poi ho un 460 con 35 cv che lascio alla boa d’estate…
l’unico vero consiglio che mi sento di dare è in primis di considerare i pesi e la gestione, (di smontabili ne ho avuti tanti, di tutte le tipologie e dimensioni)…
Se non vuoi affaticarti nel monta smonta andrei su una misura 310 (misura minima di categoria C) il motore deve essere leggero max 26 kg tipo un 6 cv a 4 tempi o un 8 cv a 2t…
Con queste caratteristiche hai un vero smontabile lo stivi in poco spazio entra nel portabagagli di un’auto media, lo porti dove vuoi, il varo e alaggio non è mai un problema…
Salendo di dimensioni e potenze del motore, lo smontabile è consigliabile solo se poi lo lasci per lunghi periodi in acqua, ad esempio un 380/420 con 15/25 cv il monta /smonta incomincia ad essere una faticaccia … senza contare che per farlo entrare in auto il bagagliaio deve essere necessariamente maxi…
Per quanto riguarda la tipologia, ti consiglio sempre pagliolo rigido, mettre 4 tavole (una volta capito il metodo) è un attimo e il gommone naviga meglio ed avere una superficie rigida sotto i piedi è un’altra cosa…
Consiglio anche un gonfiatore elettrico quelli per materassino da 20 euro che si collegano all’accendisigari della macchina vanno benissimo gonfiano velocemente e mettono in forma il gommone poi con il gonfiatore a pedale poche pedalate si raggiunge la pressione desiderata…
se volte fare altre domande sono qua ….
28 Luglio 2011 alle 9:08 #41804Max
Moderatore@luca86 wrote:
mi sapete dire se nel periodo estivo finita una battuta di pesca, posso ” parcheggiare” il gommone a riva ( spiaggia pubblica ), o va tenuto in acqua a una distana minima?
Dipende da cosa intendi per “parcheggiare” 😀
Cmq la battigia è Demanio Marittimo e non può essere dato in concessione a nessuno, percui nessuno può occuparne lo spazio impedendone ad altri di usufruirne per il passaggio.
Ti basta pensare che anche gli scali di alaggio sulla spiaggia sono spesso oggetto di diatribe tra gli stessi proprietari dell’alaggio e privati che invece voglio accedere liberamente in mare. Contrariamente a quanti molti possano immaginare anche le spiagge private DEVONO mantenere la battigia libera (per un’ampiezza di 5 mt) in modo da rendere possibile a tutti di usufruirne senza ovviamente occuparne lo spazio.
Quindi il tuo gommone NON puoi lasciarlo neanche momentaneamente sulla riva, anche se secondo te non da fastidio a nessuno. Se la CP si mette di punta il verbale è garantito ed è pure salato, parte da un minimo di 1.033 ad un massimo di 3.098 euro (art. 1164 Codice della navigazione)22 Settembre 2011 alle 13:51 #41805-RioT-
Partecipante@mistralsport100 wrote:
Io ho 2 gommoni smontabili uno da 310 con motore 2,5 cv lo uso per monta / smonta in giornata, uscite in inverno, poi ho un 460 con 35 cv che lascio alla boa d’estate…
l’unico vero consiglio che mi sento di dare è in primis di considerare i pesi e la gestione, (di smontabili ne ho avuti tanti, di tutte le tipologie e dimensioni)…
Se non vuoi affaticarti nel monta smonta andrei su una misura 310 (misura minima di categoria C) il motore deve essere leggero max 26 kg tipo un 6 cv a 4 tempi o un 8 cv a 2t…
Con queste caratteristiche hai un vero smontabile lo stivi in poco spazio entra nel portabagagli di un’auto media, lo porti dove vuoi, il varo e alaggio non è mai un problema…
Salendo di dimensioni e potenze del motore, lo smontabile è consigliabile solo se poi lo lasci per lunghi periodi in acqua, ad esempio un 380/420 con 15/25 cv il monta /smonta incomincia ad essere una faticaccia … senza contare che per farlo entrare in auto il bagagliaio deve essere necessariamente maxi…
Per quanto riguarda la tipologia, ti consiglio sempre pagliolo rigido, mettre 4 tavole (una volta capito il metodo) è un attimo e il gommone naviga meglio ed avere una superficie rigida sotto i piedi è un’altra cosa…
Consiglio anche un gonfiatore elettrico quelli per materassino da 20 euro che si collegano all’accendisigari della macchina vanno benissimo gonfiano velocemente e mettono in forma il gommone poi con il gonfiatore a pedale poche pedalate si raggiunge la pressione desiderata…
se volte fare altre domande sono qua ….
In effetti il mio reale desiderio sarebbe quello di possedere un gommone non impegnativo da portare gonfio sul tetto della mia auto e il motore nel bagagliaio. Per forza di cose il motore, se quattro tempi, dovrebbe essere entro gli otto cavalli per limitare gli ingombri e il gommone non direi superiore ai 3.80. Non mi lamento mai quando si fatica a fare le cose, specie se alla fine la fatica ne vale una piacevole uscita in mare. Il problema principale sarebbe però, una volta portato il gommone allo scivolo e messo in acqua (spalle, braccia e forza bruta), agganciare il motore senza lasciarlo cadere in acqua :).
Comunque penso che per un 3.80 di gommone, con due persone a bordo, l’8 cavalli sarebbe più che sufficiente a farlo andare. (Metodo di pesca coast to coast o a limite un pò più in là )25 Ottobre 2011 alle 19:23 #41806vikingo
Partecipante@Max wrote:
@mario wrote:
@dnlzmp wrote:
Io come tender ho un fast roller di 2.50mt con un motore da 3 cv e viaggia che è un piacere.
Certo, non ci puoi fare grandi navigazioni, ma tanto per raggiungere il luogo di pesca…Comunque non dimenticate che per andare in giro con il gommone dovete portare anche le dotazioni di bordo relative e l’assicurazione per il motore, anche se da 1 cv necessita sempre della rc, sennò sono belle multine.
se navighi entro un miglio non serve niente,,per l’assicurazione tenete con che per il mio 60 cv pago 40 euro l’anno circa
No Mario ma non è corretto ciò che dici. Per non avere niente con se a bordo non bisogna uscire i 300 mt dalla costa. Fino ad un miglio invece sono obbligatori:
– un salvagente anulare
– una cintura di salvataggio per ogni persona a bordo
– una pompa di sentina
– un estintore
Questo è il mio campo Mario 😀Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!26 Ottobre 2011 alle 12:30 #41807Max
Moderatore@vikingo wrote:
Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!Non so dove tu abbia avuto questa info, ma sei stato mal informato.
La pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore per le unità da diporto prive di marcatura CE fanno parte delle dotazioni di sicurezza oblligatorie da tenere a bordo se si naviga oltre i 300 mt dalla costa.
Per le unità da diporto con marcatura CE la pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore fanno gia parte delle dotazioni collocate a bordo dal costruttore/cantiere.Nelle tabelle delle dot. di sic. non figurano ad esempio l’ancora, la cima, la gaffa d’accosto, i remi, ecc. perchè non fanno parte delle dotazioni di sicurezza ma bensì delle dotazioni standard che l’unità dovrebbe avere sempre con se (sfido chiunque ad andar per mare senza neanche un paio di remi…)
26 Ottobre 2011 alle 13:45 #41808vikingo
Partecipante@Max wrote:
@vikingo wrote:
Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!Non so dove tu abbia avuto questa info, ma sei stato mal informato.
La pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore per le unità da diporto prive di marcatura CE fanno parte delle dotazioni di sicurezza oblligatorie da tenere a bordo se si naviga oltre i 300 mt dalla costa.
Per le unità da diporto con marcatura CE la pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore fanno gia parte delle dotazioni collocate a bordo dal costruttore/cantiere.Nelle tabelle delle dot. di sic. non figurano ad esempio l’ancora, la cima, la gaffa d’accosto, i remi, ecc. perchè non fanno parte delle dotazioni di sicurezza ma bensì delle dotazioni standard che l’unità dovrebbe avere sempre con se (sfido chiunque ad andar per mare senza neanche un paio di remi.
quindi nel mio gommone da 2,7 metri marchiato CE dovevano esserci sia la pompa di sentina che l’estintore giusto? quindi il centro nautico dove l’ho acquistato si è dimenticato di includerli nell’acquisto? ma il gommone è un natante o unità da diporto?26 Ottobre 2011 alle 14:10 #41809Max
Moderatore@vikingo wrote:
@Max wrote:
@vikingo wrote:
Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!Non so dove tu abbia avuto questa info, ma sei stato mal informato.
La pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore per le unità da diporto prive di marcatura CE fanno parte delle dotazioni di sicurezza oblligatorie da tenere a bordo se si naviga oltre i 300 mt dalla costa.
Per le unità da diporto con marcatura CE la pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore fanno gia parte delle dotazioni collocate a bordo dal costruttore/cantiere.Nelle tabelle delle dot. di sic. non figurano ad esempio l’ancora, la cima, la gaffa d’accosto, i remi, ecc. perchè non fanno parte delle dotazioni di sicurezza ma bensì delle dotazioni standard che l’unità dovrebbe avere sempre con se (sfido chiunque ad andar per mare senza neanche un paio di remi.
quindi nel mio gommone da 2,7 metri marchiato CE dovevano esserci sia la pompa di sentina che l’estintore giusto? quindi il centro nautico dove l’ho acquistato si è dimenticato di includerli nell’acquisto? ma il gommone è un natante o unità da diporto?Non so dove tu l’abbia acquistato il gommone e cosa comprendeva il prezzo dell’acquisto ma se assieme al gommone hai acquistato ad esempio anche il motore l’estintore dovrebbe far parte delle dotazione incluse nel prezzo (come ad es. i remi).
Le unità da diporto di suddividono in:
1) natanti – fino a 10 mt;
2) imbarcazioni – da 10 mt fino a 24 mt
3) navi da diporto – oltre i 24 mt26 Ottobre 2011 alle 16:40 #41810vikingo
Partecipante@Max wrote:
@vikingo wrote:
@Max wrote:
@vikingo wrote:
Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!Non so dove tu abbia avuto questa info, ma sei stato mal informato.
La pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore per le unità da diporto prive di marcatura CE fanno parte delle dotazioni di sicurezza oblligatorie da tenere a bordo se si naviga oltre i 300 mt dalla costa.
Per le unità da diporto con marcatura CE la pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore fanno gia parte delle dotazioni collocate a bordo dal costruttore/cantiere.Nelle tabelle delle dot. di sic. non figurano ad esempio l’ancora, la cima, la gaffa d’accosto, i remi, ecc. perchè non fanno parte delle dotazioni di sicurezza ma bensì delle dotazioni standard che l’unità dovrebbe avere sempre con se (sfido chiunque ad andar per mare senza neanche un paio di remi.
quindi nel mio gommone da 2,7 metri marchiato CE dovevano esserci sia la pompa di sentina che l’estintore giusto? quindi il centro nautico dove l’ho acquistato si è dimenticato di includerli nell’acquisto? ma il gommone è un natante o unità da diporto?Non so dove tu l’abbia acquistato il gommone e cosa comprendeva il prezzo dell’acquisto ma se assieme al gommone hai acquistato ad esempio anche il motore l’estintore dovrebbe far parte delle dotazione incluse nel prezzo (come ad es. i remi).
Le unità da diporto di suddividono in:
1) natanti – fino a 10 mt;
2) imbarcazioni – da 10 mt fino a 24 mt
3) navi da diporto – oltre i 24 mtho preso un motore elettrico successivamente, dopo aver girato a remi , quindi ci vuole l’estintore e la pompa…giusto?
27 Ottobre 2011 alle 12:39 #41811Max
Moderatore@vikingo wrote:
@Max wrote:
@vikingo wrote:
@Max wrote:
@vikingo wrote:
Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!Non so dove tu abbia avuto questa info, ma sei stato mal informato.
La pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore per le unità da diporto prive di marcatura CE fanno parte delle dotazioni di sicurezza oblligatorie da tenere a bordo se si naviga oltre i 300 mt dalla costa.
Per le unità da diporto con marcatura CE la pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore fanno gia parte delle dotazioni collocate a bordo dal costruttore/cantiere.Nelle tabelle delle dot. di sic. non figurano ad esempio l’ancora, la cima, la gaffa d’accosto, i remi, ecc. perchè non fanno parte delle dotazioni di sicurezza ma bensì delle dotazioni standard che l’unità dovrebbe avere sempre con se (sfido chiunque ad andar per mare senza neanche un paio di remi.
quindi nel mio gommone da 2,7 metri marchiato CE dovevano esserci sia la pompa di sentina che l’estintore giusto? quindi il centro nautico dove l’ho acquistato si è dimenticato di includerli nell’acquisto? ma il gommone è un natante o unità da diporto?Non so dove tu l’abbia acquistato il gommone e cosa comprendeva il prezzo dell’acquisto ma se assieme al gommone hai acquistato ad esempio anche il motore l’estintore dovrebbe far parte delle dotazione incluse nel prezzo (come ad es. i remi).
Le unità da diporto di suddividono in:
1) natanti – fino a 10 mt;
2) imbarcazioni – da 10 mt fino a 24 mt
3) navi da diporto – oltre i 24 mtho preso un motore elettrico successivamente, dopo aver girato a remi , quindi ci vuole l’estintore e la pompa…giusto?
L’estintore “purtroppo” è obbligatorio ma almeno non va revisionato, l’importante è che la lancetta sia sempre nella zona verde.
La pompa di sentina può essere sostituita con un qualsiasi mezzo di esaurimento (es. una sassola oppure una semplice bottiglia di plastica tagliata a metà ).
I remi invece non sono obbligatori ma ti consiglio vivamente di portarli sempre a bordo perchè se fa avaria il motore (e fidati che capita più spesso di quanto si possa immaginare) se sei senza remi come rientri? Quindi non andar mai per mare senza i remi 😉27 Ottobre 2011 alle 22:27 #41812vikingo
Partecipante@Max wrote:
@vikingo wrote:
@Max wrote:
@vikingo wrote:
@Max wrote:
@vikingo wrote:
Attenzione! se il gommone ha il marchio “ce” non ha bisogno né di pompa di sentina (che non ci vuole neanche per i mezzi non “ce” ma solo di una gaffa oppure un secchiello senza la paletta…) né di estintore.
Per quanto riguarda l’assicurazione, è la stessa da 0,0001 a 60 cavalli! io pago la stessa cifra del tuo 60 cv con il mio motore elettrico da 0,6 cv! Maledette assicurazioni!!!!Non so dove tu abbia avuto questa info, ma sei stato mal informato.
La pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore per le unità da diporto prive di marcatura CE fanno parte delle dotazioni di sicurezza oblligatorie da tenere a bordo se si naviga oltre i 300 mt dalla costa.
Per le unità da diporto con marcatura CE la pompa di sentina (o altro mezzo di esaurimento) e l’estintore fanno gia parte delle dotazioni collocate a bordo dal costruttore/cantiere.Nelle tabelle delle dot. di sic. non figurano ad esempio l’ancora, la cima, la gaffa d’accosto, i remi, ecc. perchè non fanno parte delle dotazioni di sicurezza ma bensì delle dotazioni standard che l’unità dovrebbe avere sempre con se (sfido chiunque ad andar per mare senza neanche un paio di remi.
quindi nel mio gommone da 2,7 metri marchiato CE dovevano esserci sia la pompa di sentina che l’estintore giusto? quindi il centro nautico dove l’ho acquistato si è dimenticato di includerli nell’acquisto? ma il gommone è un natante o unità da diporto?Non so dove tu l’abbia acquistato il gommone e cosa comprendeva il prezzo dell’acquisto ma se assieme al gommone hai acquistato ad esempio anche il motore l’estintore dovrebbe far parte delle dotazione incluse nel prezzo (come ad es. i remi).
Le unità da diporto di suddividono in:
1) natanti – fino a 10 mt;
2) imbarcazioni – da 10 mt fino a 24 mt
3) navi da diporto – oltre i 24 mtho preso un motore elettrico successivamente, dopo aver girato a remi , quindi ci vuole l’estintore e la pompa…giusto?
L’estintore “purtroppo” è obbligatorio ma almeno non va revisionato, l’importante è che la lancetta sia sempre nella zona verde.
La pompa di sentina può essere sostituita con un qualsiasi mezzo di esaurimento (es. una sassola oppure una semplice bottiglia di plastica tagliata a metà ).
I remi invece non sono obbligatori ma ti consiglio vivamente di portarli sempre a bordo perchè se fa avaria il motore (e fidati che capita più spesso di quanto si possa immaginare) se sei senza remi come rientri? Quindi non andar mai per mare senza i remi 😉faccio parecchie miglia a remi, figurati se non li porto.. per il resto, ho tutto, anche troppo,in mare non si scherza!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.