PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › IPOACUSIA IMPROVVISA BAROTRAUMATICA
- Questo topic ha 54 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da
fracchia.
-
AutorePost
-
21 Settembre 2013 alle 9:18 #315071
Tittia
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
Un ottimo intervento che completa il mio precedente e mette in guardia ancora di più chi dovesse trovarsi davanti axquesti problema apparentemente di poco conto. E sono pienamente d’accordo sul non andare dal medico di base perché durante la mia esperienza ne ho visti troppi che sono rimasti sordi a causa del medico che senza adeguate competenze ha sottovalutato il problema.
tittia volevo chiederti invece sa dove derivano le tue conoscenze sull’ipoacusia e acufene.
Le mie conoscenze sull’orecchio (e su tutto quello ad esso collegato) sono frutto degli studi per perseguire la laurea di Audioprotesista. Pratico tirocinio in clinica ORL e casi come il tuo ne ho visti tanti.
23 Settembre 2013 alle 6:54 #315072SARDENTICE81
Moderatore@Tittia wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
Un ottimo intervento che completa il mio precedente e mette in guardia ancora di più chi dovesse trovarsi davanti axquesti problema apparentemente di poco conto. E sono pienamente d’accordo sul non andare dal medico di base perché durante la mia esperienza ne ho visti troppi che sono rimasti sordi a causa del medico che senza adeguate competenze ha sottovalutato il problema.
tittia volevo chiederti invece sa dove derivano le tue conoscenze sull’ipoacusia e acufene.
Le mie conoscenze sull’orecchio (e su tutto quello ad esso collegato) sono frutto degli studi per perseguire la laurea di Audioprotesista. Pratico tirocinio in clinica ORL e casi come il tuo ne ho visti tanti.
immaginavo 😉
23 Settembre 2013 alle 18:34 #315073submaro
PartecipanteMauri mi fa piacere che comunque hai recuperato bene, poteva andare molto peggio, spesso si sottovalutano dei sintomi che poi possono portare a gravi conseguenze, come perdere l’udito e troppo spesso medici generici minimizzano problemi ben più gravi….
Sono anche molto contento di aver scoperto che Tittia lavora in questo campo e che sicuramente può darci assistenza e informarci su argomenti a noi molto vicini e spesso sconosciuti, le orecchie sono un punto nevralgico per chi fa immersioni, sia in apnea che con autorespiratori….
Posso dire quello che è successo a me e anche a qualche mio conoscente, purtroppo credo che dopo tanti anni di attività subacquee l’acufene si presenti in tanti individui, forse per la sovraesposizione ad alte e differenti pressioni ripetutamente, viene meno l’elasticità del timpano …. io purtroppo inizio ad avere questo problema che durante il giorno è poco fastidioso spesso me ne dimentico e non ci faccio caso, ma quando vado a letto la sera, specialmente se non sono molto stanco inizia questo fischio fastidiosissimo, spero negli anni non vada a peggiorare…comunque l’acufene è inquadrata come malattia professionale anche per il lavoro che faccio…questo e altre cose sono l’altro lato della medaglia…
Tittia cosa ne pensi?
23 Settembre 2013 alle 23:21 #315074Tittia
Partecipante@submaro wrote:
Mauri mi fa piacere che comunque hai recuperato bene, poteva andare molto peggio, spesso si sottovalutano dei sintomi che poi possono portare a gravi conseguenze, come perdere l’udito e troppo spesso medici generici minimizzano problemi ben più gravi….
Sono anche molto contento di aver scoperto che Tittia lavora in questo campo e che sicuramente può darci assistenza e informarci su argomenti a noi molto vicini e spesso sconosciuti, le orecchie sono un punto nevralgico per chi fa immersioni, sia in apnea che con autorespiratori….
Posso dire quello che è successo a me e anche a qualche mio conoscente, purtroppo credo che dopo tanti anni di attività subacquee l’acufene si presenti in tanti individui, forse per la sovraesposizione ad alte e differenti pressioni ripetutamente, viene meno l’elasticità del timpano …. io purtroppo inizio ad avere questo problema che durante il giorno è poco fastidioso spesso me ne dimentico e non ci faccio caso, ma quando vado a letto la sera, specialmente se non sono molto stanco inizia questo fischio fastidiosissimo, spero negli anni non vada a peggiorare…comunque l’acufene è inquadrata come malattia professionale anche per il lavoro che faccio…questo e altre cose sono l’altro lato della medaglia…
Tittia cosa ne pensi?
Sarò felice di dare assistenza nei limiti delle mie conoscenze, ricordo che non sono un medico e nel lavoro che andrò ad intraprendere non mi occuperò di scoprire le cause ma bensì di porre rimedio al deficit uditivo 😀
Il fatto dell’acufene ancora oggi rimane un mistero, non vi è una causa scatenante specifica e la maggior parte delle volte è associato ad una o più patologie come l’ipoacusia e/o le vertigini.
Mi sto affacciando solo ora nel mondo della subacquea e vorrei approfondire meglio questo aspetto dell’orecchio. Sicuramente tutti quei cambi di pressione tra orecchio esterno e medio, a lungo andare, non fanno molto bene allo stesso. L’atto della compensazione, a mio avviso, non è fisiologico visto che comunque lo si deve forzare e non a caso viene chiamata “compensazione forzata”.
Sarebbe magnifico se il barotrauma causasse solo un danno alla membrana timpanica! quella si rimargina o al peggio la si ricostruisce, ma purtroppo, come alcuni di questo forum hanno già potuto saggiare, non è così e può ledere anche l’orecchio interno in modo anche permanente.Vado un attimo OT
Submaro ti correggo su una cosa, L’acufene in se non è una malattia professionale, ma l’ “ipoacusia da rumore” (o trauma acustico) è una malattia professionale (tabellata) e l’acufene non fa altro che associarsi alla perdita uditiva, come ho detto sopra. Se svolgi un lavoro costantemente soggetto a rumore immagino conoscerai i DPI (dispositivi di protezione individuali che per l’udito sono gli “otoprotettori”)…ecco, USALI SEMPRE!
Ricorda che anche se è una malattia professionale non è detto che, se si subiscono dei danni all’udito, si riceva l’indennizzo…quindi il mio consiglio è: meglio prevenire che curare! Quando cessa l’esposizione al rumore, l’evoluzione di un eventuale sordità si arresta, ma il danno ormai prodotto è irreversibile. Quindi è importante anche rispettare i tempi limite di esposizione al rumore.
Se ti servono informazioni più specifiche e dettagliate scrivimi in pm.
Fine OT.24 Settembre 2013 alle 4:44 #315075Nikodemus
Membrocaro Mauri.. ricordo quando avevi postato il problema.. posso solo dirti benvenuto nella banda 🙁
il mio silenzio , insomma quello in cui non percepisci alcun rumore… è un lontano ricordo 😉 ormai si parla di anni ed anni fa , poi è dal 2009 che ho problemi di compensazione abbastanza importanti all’orecchio sinistro e acufene dall’orecchio destro.. praticamente sono.. “una carretta ambulante del mare” 😀
il tutto mi si acutizza in momenti di forte stress (vedi gare e lunghe preparazioni) dove costantemente si va a sforzare.. cosa che non succede durante le normali pescate 🙂
l’acufene è e sarà il mio bastone… nell’orecchio , che mi accompagnerà in vecchiaia 🙄24 Settembre 2013 alle 6:57 #315076SARDENTICE81
Moderatorebeh, che dire ragazzi?
intanto che questo argomento ha preso una direzione molto importante per il forum visto che interessa tutti noi e che allo stesso tempo molto di noi lo ignorano.
per quanto riguarda l’acufene mi associo a quello che ha detto tittia, e cioè che l’acufene… il fischio maledetto… non è altro che il segno indelebile del trauma che l’orecchio ha subito.
un po’ come se fosse una “cicatrice sonora” della ferita che l’orecchio interno ha subito, diciamo pure così 🙂quello che è praticamente certo è che proprio come una cicatrice non andrà via e bisognerà imparare a conviverci,
una volta terminata la cura vera e propria a base di cortisone e OTI, una volta finito il dosaggio a scalare di cortisone, l’otorino mi ha dato delle bustine per provare a migliorare ancora, ma per tutta onestà è stato molto sincero, mi ha detto che è solo un tentativo e che quasi sicuramente non avrebbe portato a dei risultati concreti.
la cura consiste in delle bustine di integratori di vitamine, lactium, coenzima q10 ter ecc ecc… che… sicuramente male non fa, però non ci si aspetta un miracolo24 Settembre 2013 alle 18:20 #315077submaro
Partecipante@Tittia wrote:
@submaro wrote:
Mauri mi fa piacere che comunque hai recuperato bene, poteva andare molto peggio, spesso si sottovalutano dei sintomi che poi possono portare a gravi conseguenze, come perdere l’udito e troppo spesso medici generici minimizzano problemi ben più gravi….
Sono anche molto contento di aver scoperto che Tittia lavora in questo campo e che sicuramente può darci assistenza e informarci su argomenti a noi molto vicini e spesso sconosciuti, le orecchie sono un punto nevralgico per chi fa immersioni, sia in apnea che con autorespiratori….
Posso dire quello che è successo a me e anche a qualche mio conoscente, purtroppo credo che dopo tanti anni di attività subacquee l’acufene si presenti in tanti individui, forse per la sovraesposizione ad alte e differenti pressioni ripetutamente, viene meno l’elasticità del timpano …. io purtroppo inizio ad avere questo problema che durante il giorno è poco fastidioso spesso me ne dimentico e non ci faccio caso, ma quando vado a letto la sera, specialmente se non sono molto stanco inizia questo fischio fastidiosissimo, spero negli anni non vada a peggiorare…comunque l’acufene è inquadrata come malattia professionale anche per il lavoro che faccio…questo e altre cose sono l’altro lato della medaglia…
Tittia cosa ne pensi?
Sarò felice di dare assistenza nei limiti delle mie conoscenze, ricordo che non sono un medico e nel lavoro che andrò ad intraprendere non mi occuperò di scoprire le cause ma bensì di porre rimedio al deficit uditivo 😀
Il fatto dell’acufene ancora oggi rimane un mistero, non vi è una causa scatenante specifica e la maggior parte delle volte è associato ad una o più patologie come l’ipoacusia e/o le vertigini.
Mi sto affacciando solo ora nel mondo della subacquea e vorrei approfondire meglio questo aspetto dell’orecchio. Sicuramente tutti quei cambi di pressione tra orecchio esterno e medio, a lungo andare, non fanno molto bene allo stesso. L’atto della compensazione, a mio avviso, non è fisiologico visto che comunque lo si deve forzare e non a caso viene chiamata “compensazione forzata”.
Sarebbe magnifico se il barotrauma causasse solo un danno alla membrana timpanica! quella si rimargina o al peggio la si ricostruisce, ma purtroppo, come alcuni di questo forum hanno già potuto saggiare, non è così e può ledere anche l’orecchio interno in modo anche permanente.Vado un attimo OT
Submaro ti correggo su una cosa, L’acufene in se non è una malattia professionale, ma l’ “ipoacusia da rumore” (o trauma acustico) è una malattia professionale (tabellata) e l’acufene non fa altro che associarsi alla perdita uditiva, come ho detto sopra. Se svolgi un lavoro costantemente soggetto a rumore immagino conoscerai i DPI (dispositivi di protezione individuali che per l’udito sono gli “otoprotettori”)…ecco, USALI SEMPRE!
Ricorda che anche se è una malattia professionale non è detto che, se si subiscono dei danni all’udito, si riceva l’indennizzo…quindi il mio consiglio è: meglio prevenire che curare! Quando cessa l’esposizione al rumore, l’evoluzione di un eventuale sordità si arresta, ma il danno ormai prodotto è irreversibile. Quindi è importante anche rispettare i tempi limite di esposizione al rumore.
Se ti servono informazioni più specifiche e dettagliate scrivimi in pm.
Fine OT.Grazie delle info, il mio lavoro non mi espone a rumori, ma a pressioni, faccio il subacqueo, comunque se ho dubbi ti contatto 😉 ….
26 Settembre 2013 alle 13:37 #315078Ulio
Partecipantemaledetta IPOACUSIA IMPROVVISA BAROTRAUMATICA me lo hai portato viaaaa………. 😥 😥 😥 😥
ancora molto devi aspettare ?
26 Settembre 2013 alle 13:46 #315079SARDENTICE81
Moderatore@Ulio wrote:
maledetta IPOACUSIA IMPROVVISA BAROTRAUMATICA me lo hai portato viaaaa………. 😥 😥 😥 😥
ancora molto devi aspettare ?
ahahahahhahah
mi sento voluto bene :love3: 😀 😀
29 Settembre 2013 alle 11:02 #315080Ulio
PartecipanteTi ho dedicato una discesa tutta handfree 16mt…
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=V6guUNT5yy4
[youtube:nykigyun]https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=V6guUNT5yy4[/youtube:nykigyun]:laughing6: :laughing6: :laughing6:
30 Settembre 2013 alle 4:17 #315081Nikodemus
Membroeh.. bei ricordi.. spero un giorno non lontano di ritornare alla hands free 🙁
per 20anni è andata bene.. poi un bel , anzi , brutto giorno… basta 😥 !!!30 Settembre 2013 alle 5:19 #315082Ulio
Partecipante@Nikodemus wrote:
eh.. bei ricordi.. spero un giorno non lontano di ritornare alla hands free 🙁
per 20anni è andata bene.. poi un bel , anzi , brutto giorno… basta 😥 !!!Vero.. ci vuole davvero tanto tempo… guadagnado metro dopo metro… e cmq meglio avere sempre le mani libere per correre dal sig. Odaglia.. in qualunque momento serva… :laughing6: :laughing6: :laughing6: cmq spesso mi capita aver bisogno di compensare anche in risalita… non si sa mai…
30 Settembre 2013 alle 7:00 #315083SARDENTICE81
Moderatorecome video operatore sei ancora una sega 😀 😀
pensa che io mi sono allenato per un mese con la hand free in camera iperbarica 😯 😯
31 Ottobre 2013 alle 7:42 #315084SARDENTICE81
ModeratoreESITI DEFINITIVI
ieri sera a distanza di tre mesi dall’incidente sono andato dall’otorino per l’ultima visita.
direi che è andata bene, vista la copia della cartella clinica, dopo aver effettuato di nuovo tutti gli esami, compresa l’ispezione delle cavità nasali.
considera il mio caso praticamente una guarigione completa.
il recupero dell’udito si avvicina al 100% e nulla osta a riprendere le attività subacquee.
uniche precauzioni, attendere altri 3 mesi prima di riprendere con le immersioni e, ma questo lo consiglia praticamente a tutti indistintamente, fare una visita medica per attività subacquea agonistica.
evitare di immergermi se ho le vie nasali congestionate anche solo lievemente
fare degli sciacqui nasalie poi finalmente potrò riprendere a fare quello che più mi piace 🙂
31 Ottobre 2013 alle 8:05 #315085Fulvio57
Partecipante…Ne sono felicissimo !!! 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.