Muta di altri tempi

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Mute Muta di altri tempi

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #349328
    vikingo
    Partecipante

    Si vede il blu della parte coperta dalla cintura e dallelastico della maschera!!! Ma quanti kilometri ha???

    #349329
    solinasd
    Moderatore

    Le mute croccanti di un tempo… 😀

    #349330
    lorenzino82
    Partecipante

    Spettacolo. ……

    #349331
    Max
    Moderatore

    @vikingo wrote:

    Si vede il blu della parte coperta dalla cintura e dallelastico della maschera!!! Ma quanti kilometri ha???

    Sicuramente sarà ben che rodata 😀

    #349332
    Fabio70
    Partecipante

    @solinasd wrote:

    Le mute croccanti di un tempo… 😀

    …che anche da nuove, se le mettevi dritte restavano in piedi da sole, tanto erano rigide… 😯 😀 ne ho usata pure io una di queste agli inizi…riciclata diverse volte! 😳 Madonna, era un’armatura nel vero senso della parola… 🙄

    #349333
    danisub
    Partecipante

    È della mares…
    Penso che l’abbia usata per una quindicina di anni sino a metà anni 90…
    Muta rigida… e pure ruvida! Ma lo sarà diventata con gli anni a forza di prendere polvere. Peccato abbia la cerniera bloccata 😆
    Ah usata in abbinamento con le cressi rondine da 75-80 cm in gomma, pesantissime!
    Davvero altri tempi!

    #349334
    Fabio70
    Partecipante

    @danisub wrote:

    È della mares…
    Penso che l’abbia usata per una quindicina di anni sino a metà anni 90…
    Muta rigida… e pure ruvida! Ma lo sarà diventata con gli anni a forza di prendere polvere. Peccato abbia la cerniera bloccata 😆
    Ah usata in abbinamento con le cressi rondine da 75-80 cm in gomma, pesantissime!
    Davvero altri tempi!

    Nò. Erano molto rigide anche da nuove, perchè erano bi-foderate e perchè le fodere di una volta erano dei copertoni… 🙄 😀

    P.S. pensa che quelle ancora più vecchie, cioè le MONO-foderate, quelle con il neoprene nero nudo esterno a “quadretti” e la fodera solo interna, erano più morbide di queste bifoderate. Che è vero che duravano una vita, ma in pratica, una volta indossata, eri praticamente ingessato… ❗

    #349335
    Tekel
    Partecipante

    E non vogliamo parlare delle vesciche dietro le ginocchia che provocavano gli sfregamenti della pelle contro le cuciture? :crybaby:

    #349336
    Fulvio57
    Partecipante

    Chi, anziano come me, ha avuto la SuperMohana ( non Pozzi, ma Technisub….) ??

    #349337
    ulissio
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Chi, anziano come me, ha avuto la SuperMohana ( non Pozzi, ma Technisub….) ??

    :mrgreen: :mrgreen:

    #349338
    dolphin81
    Partecipante

    In effetti sembravano un’ingessatura…diciamo che adesso sono bellissime ma ci ingessano ogni volta che le dobbiamo pagare…

    #349339
    Fabio70
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    In effetti sembravano un’ingessatura…diciamo che adesso sono bellissime ma ci ingessano ogni volta che le dobbiamo pagare…

    Vero Nino! 😉 …Ma i piaceri si pagano… 8) 🙄

    #349340
    Max
    Moderatore

    A volte mi viene da pensare ai PIA di una volta: Scarpati, Santoro ecc. che con la maschera pinocchio, mute rigide come il cartone e pinne corte e rigidissime della rondine pescavano ad oltre 30 mt (mio padre mi racconta di tuffi che faceva all’isola di vulcano con questo tipo di attrezzatura a a 35 mt) se avessero avuto le attrezzature di oggi?

    #349341
    Max
    Moderatore

    …e poi ritrovi il Divelog di quando feci il corso ARA 24 anni fa…
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/215_01994c26aa184b180d3baf4438fafc45.jpg<!–m →

    #349342
    aldinik
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    P.S. pensa che quelle ancora più vecchie, cioè le MONO-foderate, quelle con il neoprene nero nudo esterno a “quadretti” e la fodera solo interna, erano più morbide di queste bifoderate.

    Ricordo che l’acquistai agli inizi degli anni 80 in un negozio specifico per pescatori cannisti. Era una Technisub con neoprene nero quadrettato all’esterno
    e fodera di colore arancione interno, aveva il cappuccio scorporato ( muta da ara ), praticamente in acqua nei periodi freddi giravo quanto meno possibile collo e testa per evitare sane infiltrazioni di acqua gelida…hihihihihih 😛 che solo d’estate potevano portare un po’ di sollievo.
    D’inverno dopo la pescata la toglievo sotto la doccia e la riponevo nel suo borsone e lasciavo tutto alla casa al mare, in modo che, anche durante la settimana se usciva tempo per farmi una pescatina avevo tutto pronto, dovevo solo macinare una 40ina di km.
    Un bel giorno, trovai la spiacevole sorpresa di non trovare più il borsone, erano entrati i ladri e tra le tante cose portarono via anche tutta la mia attrezzatura.
    Mi lasciarono solo la cintura dei piombi.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.