PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Argomenti 2010 › Pescare durante un temporale / con la pioggia
- Questo topic ha 55 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
Troubble Water.
-
AutorePost
-
7 Giugno 2008 alle 7:12 #186698
Max
ModeratoreZio anche a me è capitao qualche volta di lasciare i panni fuori dalla sacca e poco dopo ha iniziato a piovere quindi ho impararto che anche se c’è il sole alto metto sempre tutto nella sacca e la chiudo… 😀
7 Giugno 2008 alle 7:40 #186699ccco
Partecipantea me è capitato di lasciare i finestrini della macchina aperti….non vi dico…….. 👿 👿
7 Giugno 2008 alle 7:44 #186700BeliaL
Partecipante@ccco wrote:
a me è capitato di lasciare i finestrini della macchina aperti….non vi dico…….. 👿 👿
ahahah
8 Giugno 2008 alle 9:24 #186701mostroaniba
Partecipante@zio frank wrote:
@Max wrote:
La pescata di un paio di giorni fa andava davvero bene fino a quando non è scoppiato un temporale: da allora niente più pesce. Data l’ora (rano quasi le 17) ho pensato che forse il pesce credendo stava facendo buio si sia intanato per trascorrere la notte. Comunque, anche a causa della scarsa visibilità in acqua non ho potuto più pescare e non mi è rimasto altro che uscire (anche se con un bel carniere pescato finchè c’era il sole). Vi è capitato anche a voi di trovarvi in una situazione del genere?
Gli unici pesci che giravano durante il temporale erano solo cefali, ma saraghi, dentici ed altro sembravano spariti nel nulla…. 🙁A me è successa la stessa cosa il 1 giugno.
Entrato con un tempo discreto, verso le 17.00 ha cominciato a piovere e il pesce è sparito. Ho sentito dire che quando piove il pesce si allontana dal bassofondo perchè la salinità dell’acqua si abbassa e a certi pesci questo da fastidio. Non so se è questo il vero motivo ma può essere verosimile.
Comunque ciò che mi ha infastidito più di tutto quella giornata era il fatto che avevo lasciato la sacca su uno scoglio a riva con asciugamano e scarpe fuori quindi me li sono ritrovati fradici e non è stato bello. La visibilità poi si è ridotta tantissimo il mare si è alzato e quindi un disastro totale, ho anche avuto difficoltà ad uscire dall’acqua per colpa dei cavalloni che potevano sbattermi sugli scogli. Una giornata di merda insomma per 2 tanute e un sarago.anche per me è verosimile la storia della salinità …infatti i pesci di cui si è parlato, rimasti dopo il temporale sono i cefali e i suoi predatori…che non disdegnano l’acqua salmastra…
8 Giugno 2008 alle 10:12 #186702Cavallo_Selvaggio
Partecipante@mostroaniba wrote:
@zio frank wrote:
@Max wrote:
La pescata di un paio di giorni fa andava davvero bene fino a quando non è scoppiato un temporale: da allora niente più pesce. Data l’ora (rano quasi le 17) ho pensato che forse il pesce credendo stava facendo buio si sia intanato per trascorrere la notte. Comunque, anche a causa della scarsa visibilità in acqua non ho potuto più pescare e non mi è rimasto altro che uscire (anche se con un bel carniere pescato finchè c’era il sole). Vi è capitato anche a voi di trovarvi in una situazione del genere?
Gli unici pesci che giravano durante il temporale erano solo cefali, ma saraghi, dentici ed altro sembravano spariti nel nulla…. 🙁A me è successa la stessa cosa il 1 giugno.
Entrato con un tempo discreto, verso le 17.00 ha cominciato a piovere e il pesce è sparito. Ho sentito dire che quando piove il pesce si allontana dal bassofondo perchè la salinità dell’acqua si abbassa e a certi pesci questo da fastidio. Non so se è questo il vero motivo ma può essere verosimile.
Comunque ciò che mi ha infastidito più di tutto quella giornata era il fatto che avevo lasciato la sacca su uno scoglio a riva con asciugamano e scarpe fuori quindi me li sono ritrovati fradici e non è stato bello. La visibilità poi si è ridotta tantissimo il mare si è alzato e quindi un disastro totale, ho anche avuto difficoltà ad uscire dall’acqua per colpa dei cavalloni che potevano sbattermi sugli scogli. Una giornata di merda insomma per 2 tanute e un sarago.anche per me è verosimile la storia della salinità …infatti i pesci di cui si è parlato, rimasti dopo il temporale sono i cefali e i suoi predatori…che non disdegnano l’acqua salmastra…
Quoto mostroaniba…infatti i pesci impazziti che avevo visto durante il temporale erano tutti cefali!
8 Giugno 2008 alle 10:32 #186703ccco
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@mostroaniba wrote:
@zio frank wrote:
@Max wrote:
La pescata di un paio di giorni fa andava davvero bene fino a quando non è scoppiato un temporale: da allora niente più pesce. Data l’ora (rano quasi le 17) ho pensato che forse il pesce credendo stava facendo buio si sia intanato per trascorrere la notte. Comunque, anche a causa della scarsa visibilità in acqua non ho potuto più pescare e non mi è rimasto altro che uscire (anche se con un bel carniere pescato finchè c’era il sole). Vi è capitato anche a voi di trovarvi in una situazione del genere?
Gli unici pesci che giravano durante il temporale erano solo cefali, ma saraghi, dentici ed altro sembravano spariti nel nulla…. 🙁A me è successa la stessa cosa il 1 giugno.
Entrato con un tempo discreto, verso le 17.00 ha cominciato a piovere e il pesce è sparito. Ho sentito dire che quando piove il pesce si allontana dal bassofondo perchè la salinità dell’acqua si abbassa e a certi pesci questo da fastidio. Non so se è questo il vero motivo ma può essere verosimile.
Comunque ciò che mi ha infastidito più di tutto quella giornata era il fatto che avevo lasciato la sacca su uno scoglio a riva con asciugamano e scarpe fuori quindi me li sono ritrovati fradici e non è stato bello. La visibilità poi si è ridotta tantissimo il mare si è alzato e quindi un disastro totale, ho anche avuto difficoltà ad uscire dall’acqua per colpa dei cavalloni che potevano sbattermi sugli scogli. Una giornata di merda insomma per 2 tanute e un sarago.anche per me è verosimile la storia della salinità …infatti i pesci di cui si è parlato, rimasti dopo il temporale sono i cefali e i suoi predatori…che non disdegnano l’acqua salmastra…
Quoto mostroaniba…infatti i pesci impazziti che avevo visto durante il temporale erano tutti cefali!
allora se si crea la presenza anomala di un quantitavivo di cefali….non appena ‘acqua si ristabilizza non ci sarebbe da pensare a eventualepresenza di predatori come spigole (che fra l’altro non disdegnano l’acqua salmastra) ….ricciole…e leccie?
8 Giugno 2008 alle 10:36 #186704Cavallo_Selvaggio
PartecipanteAh questo non lo so eheh…ank xk appena e scoppiato il temporale mi sono dato alla fuga 😀
8 Giugno 2008 alle 12:56 #186705zio frank
PartecipanteInfatti anch’io ho fatto la stessa cosa.
8 Giugno 2008 alle 14:34 #186706ccco
Partecipante@zio frank wrote:
Infatti anch’io ho fatto la stessa cosa.
da me capitano i temporali estivi verso la fine di agosto…allora aspetto in macchina e appena passa mi butto subito, sia perchè durano poco, sia èerchè stranamente il mare si calma come fosse una tavola e l’acqua non è mai tanto torbida!!!
10 Giugno 2008 alle 21:43 #186707mostroaniba
Partecipante@ccco wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@mostroaniba wrote:
@zio frank wrote:
@Max wrote:
La pescata di un paio di giorni fa andava davvero bene fino a quando non è scoppiato un temporale: da allora niente più pesce. Data l’ora (rano quasi le 17) ho pensato che forse il pesce credendo stava facendo buio si sia intanato per trascorrere la notte. Comunque, anche a causa della scarsa visibilità in acqua non ho potuto più pescare e non mi è rimasto altro che uscire (anche se con un bel carniere pescato finchè c’era il sole). Vi è capitato anche a voi di trovarvi in una situazione del genere?
Gli unici pesci che giravano durante il temporale erano solo cefali, ma saraghi, dentici ed altro sembravano spariti nel nulla…. 🙁A me è successa la stessa cosa il 1 giugno.
Entrato con un tempo discreto, verso le 17.00 ha cominciato a piovere e il pesce è sparito. Ho sentito dire che quando piove il pesce si allontana dal bassofondo perchè la salinità dell’acqua si abbassa e a certi pesci questo da fastidio. Non so se è questo il vero motivo ma può essere verosimile.
Comunque ciò che mi ha infastidito più di tutto quella giornata era il fatto che avevo lasciato la sacca su uno scoglio a riva con asciugamano e scarpe fuori quindi me li sono ritrovati fradici e non è stato bello. La visibilità poi si è ridotta tantissimo il mare si è alzato e quindi un disastro totale, ho anche avuto difficoltà ad uscire dall’acqua per colpa dei cavalloni che potevano sbattermi sugli scogli. Una giornata di merda insomma per 2 tanute e un sarago.anche per me è verosimile la storia della salinità …infatti i pesci di cui si è parlato, rimasti dopo il temporale sono i cefali e i suoi predatori…che non disdegnano l’acqua salmastra…
Quoto mostroaniba…infatti i pesci impazziti che avevo visto durante il temporale erano tutti cefali!
allora se si crea la presenza anomala di un quantitavivo di cefali….non appena ‘acqua si ristabilizza non ci sarebbe da pensare a eventualepresenza di predatori come spigole (che fra l’altro non disdegnano l’acqua salmastra) ….ricciole…e leccie?
non è che si crea la presenza anomala…è che se ci sono i cefali rimangono anche col temporale…se invece ci sono i saraghi, magari sprofondano infastiditi…comunque se vale per i cefali dovrebbe valere anche per spigole ricciole e leccie…
in tutti i casi, non credo che rimarrò in acqua a controllare durante il prossimo temporale… 😀 😀10 Giugno 2008 alle 21:59 #186708ccco
Partecipante@mostroaniba wrote:
@ccco wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@mostroaniba wrote:
@zio frank wrote:
@Max wrote:
La pescata di un paio di giorni fa andava davvero bene fino a quando non è scoppiato un temporale: da allora niente più pesce. Data l’ora (rano quasi le 17) ho pensato che forse il pesce credendo stava facendo buio si sia intanato per trascorrere la notte. Comunque, anche a causa della scarsa visibilità in acqua non ho potuto più pescare e non mi è rimasto altro che uscire (anche se con un bel carniere pescato finchè c’era il sole). Vi è capitato anche a voi di trovarvi in una situazione del genere?
Gli unici pesci che giravano durante il temporale erano solo cefali, ma saraghi, dentici ed altro sembravano spariti nel nulla…. 🙁A me è successa la stessa cosa il 1 giugno.
Entrato con un tempo discreto, verso le 17.00 ha cominciato a piovere e il pesce è sparito. Ho sentito dire che quando piove il pesce si allontana dal bassofondo perchè la salinità dell’acqua si abbassa e a certi pesci questo da fastidio. Non so se è questo il vero motivo ma può essere verosimile.
Comunque ciò che mi ha infastidito più di tutto quella giornata era il fatto che avevo lasciato la sacca su uno scoglio a riva con asciugamano e scarpe fuori quindi me li sono ritrovati fradici e non è stato bello. La visibilità poi si è ridotta tantissimo il mare si è alzato e quindi un disastro totale, ho anche avuto difficoltà ad uscire dall’acqua per colpa dei cavalloni che potevano sbattermi sugli scogli. Una giornata di merda insomma per 2 tanute e un sarago.anche per me è verosimile la storia della salinità …infatti i pesci di cui si è parlato, rimasti dopo il temporale sono i cefali e i suoi predatori…che non disdegnano l’acqua salmastra…
Quoto mostroaniba…infatti i pesci impazziti che avevo visto durante il temporale erano tutti cefali!
allora se si crea la presenza anomala di un quantitavivo di cefali….non appena ‘acqua si ristabilizza non ci sarebbe da pensare a eventualepresenza di predatori come spigole (che fra l’altro non disdegnano l’acqua salmastra) ….ricciole…e leccie?
non è che si crea la presenza anomala…è che se ci sono i cefali rimangono anche col temporale…se invece ci sono i saraghi, magari sprofondano infastiditi…comunque se vale per i cefali dovrebbe valere anche per spigole ricciole e leccie…
in tutti i casi, non credo che rimarrò in acqua a controllare durante il prossimo temporale… 😀 😀acqua sopra….e acqua sotto….!!!! 😉
11 Giugno 2008 alle 7:09 #186709BeliaL
Partecipante@ccco wrote:
@mostroaniba wrote:
@ccco wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@mostroaniba wrote:
@zio frank wrote:
@Max wrote:
La pescata di un paio di giorni fa andava davvero bene fino a quando non è scoppiato un temporale: da allora niente più pesce. Data l’ora (rano quasi le 17) ho pensato che forse il pesce credendo stava facendo buio si sia intanato per trascorrere la notte. Comunque, anche a causa della scarsa visibilità in acqua non ho potuto più pescare e non mi è rimasto altro che uscire (anche se con un bel carniere pescato finchè c’era il sole). Vi è capitato anche a voi di trovarvi in una situazione del genere?
Gli unici pesci che giravano durante il temporale erano solo cefali, ma saraghi, dentici ed altro sembravano spariti nel nulla…. 🙁A me è successa la stessa cosa il 1 giugno.
Entrato con un tempo discreto, verso le 17.00 ha cominciato a piovere e il pesce è sparito. Ho sentito dire che quando piove il pesce si allontana dal bassofondo perchè la salinità dell’acqua si abbassa e a certi pesci questo da fastidio. Non so se è questo il vero motivo ma può essere verosimile.
Comunque ciò che mi ha infastidito più di tutto quella giornata era il fatto che avevo lasciato la sacca su uno scoglio a riva con asciugamano e scarpe fuori quindi me li sono ritrovati fradici e non è stato bello. La visibilità poi si è ridotta tantissimo il mare si è alzato e quindi un disastro totale, ho anche avuto difficoltà ad uscire dall’acqua per colpa dei cavalloni che potevano sbattermi sugli scogli. Una giornata di merda insomma per 2 tanute e un sarago.anche per me è verosimile la storia della salinità …infatti i pesci di cui si è parlato, rimasti dopo il temporale sono i cefali e i suoi predatori…che non disdegnano l’acqua salmastra…
Quoto mostroaniba…infatti i pesci impazziti che avevo visto durante il temporale erano tutti cefali!
allora se si crea la presenza anomala di un quantitavivo di cefali….non appena ‘acqua si ristabilizza non ci sarebbe da pensare a eventualepresenza di predatori come spigole (che fra l’altro non disdegnano l’acqua salmastra) ….ricciole…e leccie?
non è che si crea la presenza anomala…è che se ci sono i cefali rimangono anche col temporale…se invece ci sono i saraghi, magari sprofondano infastiditi…comunque se vale per i cefali dovrebbe valere anche per spigole ricciole e leccie…
in tutti i casi, non credo che rimarrò in acqua a controllare durante il prossimo temporale… 😀 😀acqua sopra….e acqua sotto….!!!! 😉
io mi sono sempre chiesto..e se cade un fulmine in acqua??che succede? 🙄
11 Giugno 2008 alle 7:17 #186710Ryo
Amministratore del forumsuccede una scarica elettrica dovuta a una differenza di potenziale tra il potenziale terrestre e la carica accumulata nel sistema di nuvolaglie in cielo 😈
11 Giugno 2008 alle 8:04 #186711BeliaL
Partecipante@Ryo wrote:
succede una scarica elettrica dovuta a una differenza di potenziale tra il potenziale terrestre e la carica accumulata nel sistema di nuvolaglie in cielo 😈
mica avevo chiesto come si forma 😀
11 Giugno 2008 alle 9:01 #186712Ryo
Amministratore del forum -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.