PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Argomenti 2010 › Pescare durante un temporale / con la pioggia
- Questo topic ha 55 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
Troubble Water.
-
AutorePost
-
17 Giugno 2010 alle 2:54 #186728
Ja-Rule
PartecipanteChe sò io dipende, se sono temporali estivi, quindi come tutti intendiamo di breve durata sraebbe pure più facile pescare perchè in un certo qual modo le nostre vibrazioni vengono coperte da quelle della pioggia sulla superficie, ed essendo che sono pioggie di breve durata la salinità dell’acqua non varia quindi tutte le specie ittiche presenti fino a quel momento non variano il loro comportamento. Se sono pioggie insistenti ed abbondanti invece il tasso di salinità diminuisce, e le prede anche nei giorni successivi saranno in prevalenza quelle che tollerano gli sbalzi di salinità (Spigole, Cefali, e tutto ciò che può predare quelli che ho elencato prima) mentre i saraghi, orate e via discorrendo, sprofonderanno per raggiungere quote alle quali la salinità è loro congeniale . Specialmente dopo che ha piovuto per parecchi giorni difficilmente incontreremo altri pesci al di fuori di cefali spigole e co. (quest’ultima parte era per rispondere a Marcoz 🙂 ) anche quello che ha detto sui predatori Submaro è vero, poi uno con la sua esperienza sà questo ed altro Grazie. Quindi quando piove(ma per poco :-D) in acqua :minigun:
17 Giugno 2010 alle 9:13 #186729Marcoz
Partecipante@Ja-Rule wrote:
Che sò io dipende, se sono temporali estivi, quindi come tutti intendiamo di breve durata sraebbe pure più facile pescare perchè in un certo qual modo le nostre vibrazioni vengono coperte da quelle della pioggia sulla superficie, ed essendo che sono pioggie di breve durata la salinità dell’acqua non varia quindi tutte le specie ittiche presenti fino a quel momento non variano il loro comportamento. Se sono pioggie insistenti ed abbondanti invece il tasso di salinità diminuisce, e le prede anche nei giorni successivi saranno in prevalenza quelle che tollerano gli sbalzi di salinità (Spigole, Cefali, e tutto ciò che può predare quelli che ho elencato prima) mentre i saraghi, orate e via discorrendo, sprofonderanno per raggiungere quote alle quali la salinità è loro congeniale . Specialmente dopo che ha piovuto per parecchi giorni difficilmente incontreremo altri pesci al di fuori di cefali spigole e co. (quest’ultima parte era per rispondere a Marcoz 🙂 ) anche quello che ha detto sui predatori Submaro è vero, poi uno con la sua esperienza sà questo ed altro Grazie. Quindi quando piove(ma per poco :-D) in acqua :minigun:
grazie buona osservazione
18 Giugno 2010 alle 2:08 #186730Ja-Rule
PartecipanteGrazie a te Marcoz, cmq qualcosina l’ho studiata perchè per due anni ho fatto biologia marina. Poi stè cose per la maggior parte erano in articolo di Bardi, che reputo un profondo conoscitore del mare .
20 Giugno 2010 alle 19:49 #186731julian
Partecipanteanche io sto studiando biologia marina… secondo me, siccome i pesci, soprattutto quelli che vengono predati, fanno affidamento molto sui sensi e soprattutto sulla linea laterale, il rumore della pioggia coprirebbe eventuali rumori causati dalla presenza di predatori in caccia e nasconderebbe la loro presenza in superfice a causa dei riflessi prodotti dalla pioggia, quindi secondo me preferiscono rifugiarsi in tana ed allontanarsi dal sottocosta per stare piu sicuri, oltre al fattore salinità di cui avete parlato in precedenza…
25 Ottobre 2010 alle 10:28 #186732SARDENTICE81
Moderatoremi collego a questo argomento per non aprirne altri…
che mi dite della sicurezza in mare durante un temporale?
la mia esperienza si ferma alla pesca a canna, dove se piove poco si sta a pesca con un occhio al cielo per vedere se peggiora, se invece c’e’ temporale si salvi chi puo’…
non saro’ certo a fare da parafulmine con le mie canne in carbonio 😀 😯
ma in apnea? che si fa?
supponendo che non ci siano peggioramenti del mare che equivarrebbe ad uscire senza pensarci due volte
mi comporto allo stesso modo della pesca a canna?
sto solo se non ho nulla in carbonio?sono tutto orecchi 🙂
25 Ottobre 2010 alle 11:05 #186733_Massi_
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
mi collego a questo argomento per non aprirne altri…
che mi dite della sicurezza in mare durante un temporale?
la mia esperienza si ferma alla pesca a canna, dove se piove poco si sta a pesca con un occhio al cielo per vedere se peggiora, se invece c’e’ temporale si salvi chi puo’…
non saro’ certo a fare da parafulmine con le mie canne in carbonio 😀 😯
ma in apnea? che si fa?
supponendo che non ci siano peggioramenti del mare che equivarrebbe ad uscire senza pensarci due volte
mi comporto allo stesso modo della pesca a canna?
sto solo se non ho nulla in carbonio?sono tutto orecchi 🙂
Ricordo un articolo, scovato in rete, che trattava il problema. In breve, diceva che:
un PIA in superficie o in immersione, non dovrebbe presentare sporgenze tali da attrarre i fulmini; l’intensità di corrente di un fulmine, potrebbe nuocere al subacqueo qualora la scarica avvenisse, in mare, entro un raggio di 1 km circa dal sub stesso. Inoltre, poiché specialmente in inverno si pesca in prossimità della terraferma, un evenutale fulmine dovrebbe,e ripeto dovrebbe, scaricarsi su quest’ultima e non sull’acqua.
Le conclusioni mi sembrano ovvie: recarsi in un posto sicuro, e alla svelta! 8)25 Ottobre 2010 alle 11:52 #186734SARDENTICE81
Moderatore@_Massi_ wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
mi collego a questo argomento per non aprirne altri…
che mi dite della sicurezza in mare durante un temporale?
la mia esperienza si ferma alla pesca a canna, dove se piove poco si sta a pesca con un occhio al cielo per vedere se peggiora, se invece c’e’ temporale si salvi chi puo’…
non saro’ certo a fare da parafulmine con le mie canne in carbonio 😀 😯
ma in apnea? che si fa?
supponendo che non ci siano peggioramenti del mare che equivarrebbe ad uscire senza pensarci due volte
mi comporto allo stesso modo della pesca a canna?
sto solo se non ho nulla in carbonio?sono tutto orecchi 🙂
Ricordo un articolo, scovato in rete, che trattava il problema. In breve, diceva che:
un PIA in superficie o in immersione, non dovrebbe presentare sporgenze tali da attrarre i fulmini; l’intensità di corrente di un fulmine, potrebbe nuocere al subacqueo qualora la scarica avvenisse, in mare, entro un raggio di 1 km circa dal sub stesso. Inoltre, poiché specialmente in inverno si pesca in prossimità della terraferma, un evenutale fulmine dovrebbe,e ripeto dovrebbe, scaricarsi su quest’ultima e non sull’acqua.
Le conclusioni mi sembrano ovvie: recarsi in un posto sicuro, e alla svelta! 8)eh si, letta cosi’ ti fa pensare che la scelta giusta e’…
nel dubbio spesati dall’acqua velocemente che e’ meglio 😀
se non dovesse verificarsi una di quelle condizioni ma…se… dovrebbe… non dovrebbe…forse…
giusto per non rischiare che un fulmine ci si infili in mezzo alle chiappe ed esclamare, ma come… 😯 😯 😯29 Ottobre 2010 alle 9:32 #186735zio frank
PartecipanteLa possibilità di essere beccati da un fulmine nel nostro Paese è alquanto remota. Statisticamente non ricordo di sub uccisi da una scarica temporalesca però nella vita non si può mai dire. Comunque la tensione del pescasub durante un grosso temporale aumenta e questo potrebbe inficiare sulla sicurezza in ogni caso. Io direi che sarebbe sempre meglio uscire e tornare a casa tanto il pesce sparisce in quei momenti.
9 Novembre 2010 alle 11:21 #186736wykyngo
PartecipanteChe strano pero’ troppa acqua fa scappare via i pesci 😆
18 Gennaio 2011 alle 20:15 #186737Troubble Water
PartecipanteMi sono trovato una sola volta in acqua mentre scoppiava un temporale potentissimo.
Le fasi precedenti ai primi fulmini,in acqua era una vera bolgia il pesce sembrava più vulnerabile e come impazzito nuotava velocissimo e senza direzioni pensate.
Mi ricordo catturai bel pesce in pochi attimi…poi all’inizio dei fulmini e tuoni più niente spariti tutti,scomparsi ,volatilizzati…
Un’esperienza unica mai più ripetuta.Che strana cosa. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.