Presentazione + ricerca compagni Lago di Garda

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Presentazioni Utenti Presentazione + ricerca compagni Lago di Garda

  • Questo topic ha 15 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 3 mesi fa da luha.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #352442
    submaro
    Partecipante

    Benvenuto Luha, dal nome avrei detto Toscano… :mrgreen:
    Vedrai che qualcuno trovi 😉

    #352443
    lorenzino82
    Partecipante

    Benvenuto a bordo Luha !!!!!! Mi garba il tuo nome !!!!!!

    #352444
    Fabio70
    Partecipante

    Ciao Luca, baciamo le mani dal profondo sud…! 😉

    #352445
    luha
    Partecipante

    Ha ha grazie ragazzi, inoltre è questione di fortuna, il nick era ancora disponibile e l’ho sfruttato!

    #352446
    DENTEX70
    Moderatore

    Ciao Luha benvenuto abbordo

    #352447
    Tekel
    Partecipante

    Benvenuto Luca, anch’io mi chiamo Luca e anch’io pesco nel lago di Garda solo dalla parte opposta, magari una volta ci si può trovare insieme importante che ti equipaggi un po’, la muta è indispensabile, vedo che hai già un occhio selettivo per quello che riguarda le misure delle prese e questo è già un buon segno che dentro di te arde il sacro fuoco. 😉

    #352448
    biro2323
    Partecipante

    Ben arrivato!

    #352449
    timsub
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    dentro di te arde il sacro fuoco. 😉

    Ah ah bellissimo! Quotone. Benvenuto pescatore d’acqua dolce. Sei un po insipido ma ammiro il tuo coraggio…io non riuscirei mai senza muta

    #352450
    Nikodemus
    Membro

    Ben arrivato Luha! 🙂 direi che un mutino sia basilare..perché con qualche tuffetto un pelo più fondo e in periodi inizio e fine stagione estiva..ci sarà più freschetto 😉

    #352451
    luha
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Benvenuto Luca, anch’io mi chiamo Luca e anch’io pesco nel lago di Garda solo dalla parte opposta, magari una volta ci si può trovare insieme importante che ti equipaggi un po’, la muta è indispensabile, vedo che hai già un occhio selettivo per quello che riguarda le misure delle prese e questo è già un buon segno che dentro di te arde il sacro fuoco. 😉

    Ciao Tekel! Si si l’anno scorso ho pescato un po senza muta ma giusto stamattina ne ho acquistata una usata in due pezzi, una Seac phyton da 3.5mm. Spero basti almeno per la stagione estiva. Sto inoltre cercando di migliorare leggermente il mio Sioux75 sostituendo gli elastici da 13mm con quelli da 16mm con un fattore di allungamento di 3.2-3.4; mi sono procurato anche una cintura con pesi che inizierò ad usare con molta moderazione ma di certo aiuterà a stazionare sul fondale con meno sforzo.

    Mi piacerebbe di certo affiancare in una battuta qualcuno di più esperto, ho un sacco da imparare!
    In merito alle catture ho fatto qualche anno da riva con la canna, il pesce di lago un po ho imparato a conoscerlo e mi infastidiscono un sacco quando prendo ad esempio dei persici minuscoli. Rischio sempre di far loro male togliendo l’amo. Da lì la voglia di fare un po di selezione e sperimentare un nuovo sport. Come detto mi sto allenando in piscina migliorando di certo il nuoto, piano piano inizierò con le tecniche di apnea. Senza muta col freddo, oltre i 40″ non riesco a star sotto!!

    Appena si riapre la stagione di certo sarebbe bello potersi aggregare!

    #352452
    luha
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    Ben arrivato Luha! 🙂 direi che un mutino sia basilare..perché con qualche tuffetto un pelo più fondo e in periodi inizio e fine stagione estiva..ci sarà più freschetto 😉

    Hehe Nikodemus, ho provveduto anche perché non ci sono alternative se vuoi scendere un pelo! (:

    #352453
    vikingo
    Partecipante

    Benvenuto luha , la muta ci vuole anche in estate, le tue ossa ti ringrazieranno tra qualche anno….

    #352454
    Tekel
    Partecipante

    @luha wrote:

    @Tekel wrote:

    Benvenuto Luca, anch’io mi chiamo Luca e anch’io pesco nel lago di Garda solo dalla parte opposta, magari una volta ci si può trovare insieme importante che ti equipaggi un po’, la muta è indispensabile, vedo che hai già un occhio selettivo per quello che riguarda le misure delle prese e questo è già un buon segno che dentro di te arde il sacro fuoco. 😉

    Ciao Tekel! Si si l’anno scorso ho pescato un po senza muta ma giusto stamattina ne ho acquistata una usata in due pezzi, una Seac phyton da 3.5mm. Spero basti almeno per la stagione estiva. Sto inoltre cercando di migliorare leggermente il mio Sioux75 sostituendo gli elastici da 13mm con quelli da 16mm con un fattore di allungamento di 3.2-3.4; mi sono procurato anche una cintura con pesi che inizierò ad usare con molta moderazione ma di certo aiuterà a stazionare sul fondale con meno sforzo.

    Mi piacerebbe di certo affiancare in una battuta qualcuno di più esperto, ho un sacco da imparare!
    In merito alle catture ho fatto qualche anno da riva con la canna, il pesce di lago un po ho imparato a conoscerlo e mi infastidiscono un sacco quando prendo ad esempio dei persici minuscoli. Rischio sempre di far loro male togliendo l’amo. Da lì la voglia di fare un po di selezione e sperimentare un nuovo sport. Come detto mi sto allenando in piscina migliorando di certo il nuoto, piano piano inizierò con le tecniche di apnea. Senza muta col freddo, oltre i 40″ non riesco a star sotto!!

    Appena si riapre la stagione di certo sarebbe bello potersi aggregare!

    se riesci a stare sotto 40 secondi con un mutino figurati con una muta da 5 mm cosa fai . . . perché una 5 mm. veramente sarebbe proprio la misura esatta per il lago, almeno la giacca, la tre e mezzo io la uso soltanto nel mese di agosto se l’acqua è veramente calda, già a fine di settembre metto su la 7.

    #352455
    nikcossu83
    Partecipante

    Benvenuto:) la muta usala sempre, oltre la protezione termica serve anche a proteggerci dalle abrasioni con roccie scogli e altro 🙂

    #352456
    luha
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @luha wrote:

    @Tekel wrote:

    Benvenuto Luca, anch’io mi chiamo Luca e anch’io pesco nel lago di Garda solo dalla parte opposta, magari una volta ci si può trovare insieme importante che ti equipaggi un po’, la muta è indispensabile, vedo che hai già un occhio selettivo per quello che riguarda le misure delle prese e questo è già un buon segno che dentro di te arde il sacro fuoco. 😉

    Ciao Tekel! Si si l’anno scorso ho pescato un po senza muta ma giusto stamattina ne ho acquistata una usata in due pezzi, una Seac phyton da 3.5mm. Spero basti almeno per la stagione estiva. Sto inoltre cercando di migliorare leggermente il mio Sioux75 sostituendo gli elastici da 13mm con quelli da 16mm con un fattore di allungamento di 3.2-3.4; mi sono procurato anche una cintura con pesi che inizierò ad usare con molta moderazione ma di certo aiuterà a stazionare sul fondale con meno sforzo.

    Mi piacerebbe di certo affiancare in una battuta qualcuno di più esperto, ho un sacco da imparare!
    In merito alle catture ho fatto qualche anno da riva con la canna, il pesce di lago un po ho imparato a conoscerlo e mi infastidiscono un sacco quando prendo ad esempio dei persici minuscoli. Rischio sempre di far loro male togliendo l’amo. Da lì la voglia di fare un po di selezione e sperimentare un nuovo sport. Come detto mi sto allenando in piscina migliorando di certo il nuoto, piano piano inizierò con le tecniche di apnea. Senza muta col freddo, oltre i 40″ non riesco a star sotto!!

    Appena si riapre la stagione di certo sarebbe bello potersi aggregare!

    se riesci a stare sotto 40 secondi con un mutino figurati con una muta da 5 mm cosa fai . . . perché una 5 mm. veramente sarebbe proprio la misura esatta per il lago, almeno la giacca, la tre e mezzo io la uso soltanto nel mese di agosto se l’acqua è veramente calda, già a fine di settembre metto su la 7.

    In effetti ero tentato dalla 5mm ma proprio nell’ottica di andare passo passo ho preferito, visto il budget limitato, prendere una muta più leggera ma di qualità, piuttosto di un mezzo plasticone…..poi magari mi evolverò con la 7mm ma visto che mi trovavo anche senza muta ho cercato qualcosa sui 50€!

    Proverò verso maggio giugno! 🙂

    Per la protezione non lo vedo un problema per la conformazione del lago, piuttosto sarà più utile al mare perché mi piacerebbe poter provare!

    Grazie mille comunque a tutti dei consigli!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.