PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › roller marcodifiore
- Questo topic ha 37 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 12 mesi fa da dolphin81.
-
AutorePost
-
23 Dicembre 2015 alle 20:24 #351193ale37marPartecipante
Troppo buono!
24 Dicembre 2015 alle 7:07 #351194zavorraPartecipante@Fabio70 wrote:
@ale37mar wrote:
Se può essere vero che le masse spostate sono diverse, così come i tempi di reazione, non si spiega perchè in un fucile corto, invece di avere meno problemi, l’effetto venga addirittura invertito.
Esatto…è proprio questo punto che non mi convince.
Non è detto che tutto sia così lineare come sembra.
Per esempio se la testata si alza “troppo presto” sposta in alto la parte anteriore dell’asta e causa un tiro alto. Se la testata si alza “nel momento giusto”, quando l’asta è a metà, sostanzialmente non ha impatto. Se si alza “troppo tardi” tocca il codolo e causa un tiro basso.
Oppure, poiché il momento è dato dalla forza applicata ma anche dal braccio, su un lungo è maggiore che su un corto, quindi potrebbe compensare maggiormente un eventuale fenomeno inverso (che però non mi viene in mente. Magari dovuto alla non linearità della contrazione delle gomme).
Sono sistemi oggettivamente più complicati da comprendere fino in fondo, e per questo si perde un sacco di tempo ad “accordarli”.
24 Dicembre 2015 alle 8:12 #351195yoyoPartecipante@nikcossu83 wrote:
@ale37mar wrote:
@nikcossu83 wrote:
Aspe non capire male, ci sono delle cose determinanti in un roller che lo fanno tirare dritto, ma la maggior parte delle dite che costruisce roller non realizza i roller in un determinato modo…
Questo è vero, infatti alcuni, per ovviare al problema fanno dei fusti incredibilmente larghi per stabilizzare: di un problema ne fanno due…
E ti servono due braccianti per alzare e abbassare il fucile 🙂 cmq ti vedo interessato al discorso, se vuoi ti linko in privato il posto dove troverai tutte le risposte alle domande che ti potresti porre sui roller 🙂
Lo Linki pure a me? ??? 😳
24 Dicembre 2015 alle 11:44 #351196ale37marPartecipante@zavorra wrote:
Non è detto che tutto sia così lineare come sembra.
Vero, non c’è nulla di semplice e di lineare nei roller, ma il metodo galileiano funziona sempre (Osservazione, Ipotesi, Esperimento, se la previsione fatta nell’ipotesi si avvera costantemente siamo a cavallo e possiamo dare per dimostrata la teoria).
Detto in termini artigianali, se modificando un particolare dettaglio della testata il problema cade e, rifacendo altri esemplari, si ha sempre la stessa precisione, con l’effetto che anche pescasub amici, che mai avevano usato roller, catturano pesce al primo tiro, poi resta da capire solo se vale la pena aprire una ditta di fucili (nel mio caso la risposta è stata: NO DI CERTO!)24 Dicembre 2015 alle 11:53 #351197nikcossu83Partecipante@zavorra wrote:
@Fabio70 wrote:
@ale37mar wrote:
Se può essere vero che le masse spostate sono diverse, così come i tempi di reazione, non si spiega perchè in un fucile corto, invece di avere meno problemi, l’effetto venga addirittura invertito.
Esatto…è proprio questo punto che non mi convince.
Non è detto che tutto sia così lineare come sembra.
Per esempio se la testata si alza “troppo presto” sposta in alto la parte anteriore dell’asta e causa un tiro alto. Se la testata si alza “nel momento giusto”, quando l’asta è a metà, sostanzialmente non ha impatto. Se si alza “troppo tardi” tocca il codolo e causa un tiro basso.
Oppure, poiché il momento è dato dalla forza applicata ma anche dal braccio, su un lungo è maggiore che su un corto, quindi potrebbe compensare maggiormente un eventuale fenomeno inverso (che però non mi viene in mente. Magari dovuto alla non linearità della contrazione delle gomme).
Sono sistemi oggettivamente più complicati da comprendere fino in fondo, e per questo si perde un sacco di tempo ad “accordarli”.
Troppo lungo e troppe varianti su questo discorso esistono, ogni roller è un caso a se, le mie affermazioni sono molto generali 🙂
24 Dicembre 2015 alle 13:21 #351198zavorraPartecipante@ale37mar wrote:
Vero, non c’è nulla di semplice e di lineare nei roller, ma il metodo galileiano funziona sempre (Osservazione, Ipotesi, Esperimento, se la previsione fatta nell’ipotesi si avvera costantemente siamo a cavallo epossiamo dare per dimostrata la teoria).
Non proprio. Potrebbe voler dire solo che non siamo (ancora) stati capaci di trovare un controesempio. Purtroppo con l’esperienza non è possibile dimostrare che una teoria è esatta, ma solo, eventualmente, il contrario
6 Febbraio 2016 alle 17:25 #351199andrea.90Partecipante@solinasd wrote:
Spara basso… 😀
Mai visti né sentiti prima.Non credo che uno che si spende ad aprire un attività in proprio di produzione di roller faccia arbalete che sparano basso…
A me piacciono molto6 Febbraio 2016 alle 17:52 #351200 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.