PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Ogni tanto la legge fa il suo corso..
- Questo topic ha 26 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 1 mese fa da
Max.
-
AutorePost
-
4 Maggio 2013 alle 13:08 #305515
Max
ModeratoreFinalmente…ottimo lavoro 😉
4 Maggio 2013 alle 16:37 #305516vikingo
PartecipanteDeo gratias!!! bel’inizio stagione! spero che ascoltino anche le segnalazioni delle reti da posta sotto riva!!!
4 Maggio 2013 alle 17:37 #305517Fulvio57
Partecipante.. Ben vengano altri articoli del genere !!!
4 Maggio 2013 alle 17:53 #305518icaro
MembroSe raccogli 60ricci anzichè 50 ci può stare la distrazione… ma se fan terra bruciata in questo modo, non posson dire ne di aver “perso il conto” ne di non conoscere i limiti!
In sardegna OGGI era l’ultimo giorno consentito per la raccolta dei ricci.
Informazione tratta dal mio calendario attaccato al muro… 8)VI METTO UNA FOTO!
4 Maggio 2013 alle 18:02 #305519icaro
MembroI messaggi subliminari sono volutamente voluti… affinchè i bracconieri sappiano a cosa vanno incontro… 8) 😆 [attachment=0:2own5ah4]DSC00636.JPG[/attachment:2own5ah4]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2795_883ebf21fbd74b65caf6255e9165bd02.jpg<!–m →4 Maggio 2013 alle 18:53 #305520FELIX
PartecipanteChe belle notizie 😉 .Pensate che io non ne ho mai assaggiato uno,poichè dove pesco sono estinti 🙁 .
5 Maggio 2013 alle 0:23 #305521lorenzino82
Partecipante@icaro wrote:
I messaggi subliminari sono volutamente voluti… affinchè i bracconieri sappiano a cosa vanno incontro… 8) 😆 [attachment=0:3oxef6u2]DSC00636.JPG[/attachment:3oxef6u2]
Onoranze funebri Melis? 😯 un Sardentice vi seppellirà
Scherzi a parte: io non riesco a capire come questa gente, che vive il mare e vive DEL mare, non riesca a comprendere che così facendo fra qualche anno non avranno più una cippa di minchia da raccogliere …..si tagliano il ramo sotto il culo e continuano a farlo con estrema lucidità sapendo che a breve cascheranno loro, i loro figli e pure tutti gli altri….dite che questa gente non è a conoscenza della condizione del ns mare? Mi spiace ma io non do la colpa alla semplice presunta ignoranza di queste persone, ma alla loro cattiveria ed al loro egoismo. àˆ vero sì, che magari sono alle strette a causa della crisi, ma mai possibile che non riescano a fare altro che delinquere mettendo nella merda più nera noi e i ns figli????? 😯7 Maggio 2013 alle 14:40 #305522Pandasub
Partecipante@lorenzino82 wrote:
..dite che questa gente non è a conoscenza della condizione del ns mare? Mi spiace ma io non do la colpa alla semplice presunta ignoranza di queste persone, ma alla loro cattiveria ed al loro egoismo. àˆ vero sì, che magari sono alle strette a causa della crisi, ma mai possibile che non riescano a fare altro che delinquere mettendo nella merd* più nera noi e i ns figli????? 😯
Guarda che lo sanno benissimo a cosa vanno incontro…solo che (per loro) sono gli altri che devono limitarsi Xchè loro tengono famiglia ed hanno + diritti.
Sai quanto ci ho discusso con i professionisti che con la zampa di gallina prendevano mastelli di polpi al giorno e non ributtavano nemmeno quelli di 2 etti anche se poi i ristoranti glieli compravano a quattro soldi Xchè erano troppi 🙄
Sono fatti così ed ogni volta mi sentivo dire “mio padre faceva così e mio nonno faceva cosà ” ma di cambiare non ne hanno mai avuta voglia7 Maggio 2013 alle 14:53 #305523flead
Partecipante@Pandasub wrote:
@lorenzino82 wrote:
..dite che questa gente non è a conoscenza della condizione del ns mare? Mi spiace ma io non do la colpa alla semplice presunta ignoranza di queste persone, ma alla loro cattiveria ed al loro egoismo. àˆ vero sì, che magari sono alle strette a causa della crisi, ma mai possibile che non riescano a fare altro che delinquere mettendo nella merd* più nera noi e i ns figli????? 😯
Guarda che lo sanno benissimo a cosa vanno incontro…solo che (per loro) sono gli altri che devono limitarsi Xchè loro tengono famiglia ed hanno + diritti.
Sai quanto ci ho discusso con i professionisti che con la zampa di gallina prendevano mastelli di polpi al giorno e non ributtavano nemmeno quelli di 2 etti anche se poi i ristoranti glieli compravano a quattro soldi Xchè erano troppi 🙄
Sono fatti così ed ogni volta mi sentivo dire “mio padre faceva così e mio nonno faceva cosà ” ma di cambiare non ne hanno mai avuta vogliaQuando parliamo di queste persone, è difficile stabilire dove finisce l’ignoranza e inizia l’egoismo… Molti sono i classici furbetti che sanno benissimo che per la scarsità di controlli, quella volta che li beccano e gli fanno la multa, ci mettono una giornata di pesca per recuperare i soldi necessari a pagarla.. mentre sulla carta risultano nullatenenti e con famiglia da mantenere, hanno la scusa pronta per sanarsi la coscienza e far chiudere un occhio all’opinione pubblica e anche a chi dovrebbe far rispettare la legge, purtroppo. (non tutti per fortuna)
Non escludo però che esistano anche gli ignoranti (ma secondo me ormai sono pochi..magari sono i genitori e i nonni dei pescatori citati da pandasub, gente di un’altra generazione, di quegli anni in cui tutti pensavano che il mare fosse inesauribile) che pensano che il mare sia talmente grande che se prendono 20 kg di ricci ogni tanto non succede nulla..7 Maggio 2013 alle 15:08 #305524lorenzino82
Partecipante@flead wrote:
@Pandasub wrote:
@lorenzino82 wrote:
..dite che questa gente non è a conoscenza della condizione del ns mare? Mi spiace ma io non do la colpa alla semplice presunta ignoranza di queste persone, ma alla loro cattiveria ed al loro egoismo. àˆ vero sì, che magari sono alle strette a causa della crisi, ma mai possibile che non riescano a fare altro che delinquere mettendo nella merd* più nera noi e i ns figli????? 😯
Guarda che lo sanno benissimo a cosa vanno incontro…solo che (per loro) sono gli altri che devono limitarsi Xchè loro tengono famiglia ed hanno + diritti.
Sai quanto ci ho discusso con i professionisti che con la zampa di gallina prendevano mastelli di polpi al giorno e non ributtavano nemmeno quelli di 2 etti anche se poi i ristoranti glieli compravano a quattro soldi Xchè erano troppi 🙄
Sono fatti così ed ogni volta mi sentivo dire “mio padre faceva così e mio nonno faceva cosà ” ma di cambiare non ne hanno mai avuta vogliaQuando parliamo di queste persone, è difficile stabilire dove finisce l’ignoranza e inizia l’egoismo… Molti sono i classici furbetti che sanno benissimo che per la scarsità di controlli, quella volta che li beccano e gli fanno la multa, ci mettono una giornata di pesca per recuperare i soldi necessari a pagarla.. mentre sulla carta risultano nullatenenti e con famiglia da mantenere, hanno la scusa pronta per sanarsi la coscienza e far chiudere un occhio all’opinione pubblica e anche a chi dovrebbe far rispettare la legge, purtroppo. (non tutti per fortuna)
Non escludo però che esistano anche gli ignoranti (ma secondo me ormai sono pochi..magari sono i genitori e i nonni dei pescatori citati da pandasub, gente di un’altra generazione, di quegli anni in cui tutti pensavano che il mare fosse inesauribile) che pensano che il mare sia talmente grande che se prendono 20 kg di ricci ogni tanto non succede nulla..D accordo con te Mattia
10 Maggio 2013 alle 13:17 #305525giaco
Partecipanteincredibile… e io che mi preoccupo sempre di essere in regola, le distanze, gli orari qualsiasi cosa e c’è gente a giro che si fa i ca@#@ propri!! 🙁
ben gli sta
11 Maggio 2013 alle 21:10 #305526vito74
Partecipantee’ gente ignorante nulla tenente un verbale in più uno in meno sai che se ne fot…. da me dicono questo verbale và sopra l’altro ormai i ricci da me sono solo un miraggio e pensare che 20 anni fà nn li facevo perchè mi scocciava aprirli ora pagherei per trovarne 10
22 Maggio 2013 alle 7:38 #305527Fulvio57
Partecipante….Ogni tanto la legge fa il suo lavoro.. : Ancona e Numana: maxi sequestro di reti da pesca per ‘9 mila km’
E’ successo grazie al Reparto aereonavale della Guardia di Finanza di Ancona.Durante mirati servizi gli uomini della Guardia di Finanza hanno eseguito una serie di controlli per contrastare l’esercizio di pesca professionale illegale. E’ così che negli specchi acquei di Ancona e Numana sono stati rinvenuti a più riprese, attrezzi, ma anche 8 reti da posta collocate in zone vietate, senza i previsti segnalamenti o di caratteristiche diverse da quelle previste dalle vigenti norme. L’esito delle attività si e’ conclusa con il sequestro di tutto il materiale e di reti per 9000 metri.
Dentro le reti erano rimasti impigliati ben 290 kg di pesce di diverse specie. Il controllo é stato effettuato anche nello scalo dorico, dove sono stati sequestrati circa 300 chilogrammi di moscioli. Il pescato ancora vivo é stato rigettato in mare. mentre l’attività illecita é stata segnalato all’autorità marittima competente.
Un’azione di controllo sia contro la frode sul mercato di prodotti della pesca raccolti in zone vietate e di dubbia salubrità , che a garantire la sicurezza della navigazione. Il posizionamento in divieto di queste reti, infatti, costituiscono un serio pericolo per le imbarcazioni in transito, soprattutto quando vengono poste senza i segnalamenti previsti, atti a renderle visibili e riconoscibili.
In uno specifico caso la rete era stata posizionata sull’intera distanza che separa i due fanali di un ingresso del porto di Ancona, mettendo di fatto a rischio in quel punto, le manovre di ingresso o di uscita delle imbarcazioni. Proprio per evitare pericoli l’appello va alla segnalazione al servizio navale della guardia di finanza, in particolare al numero “117â€.
22 Maggio 2013 alle 7:43 #305528lorenzino82
Partecipante@Fulvio57 wrote:
….Ogni tanto la legge fa il suo lavoro.. : Ancona e Numana: maxi sequestro di reti da pesca per ‘9 mila km’
E’ successo grazie al Reparto aereonavale della Guardia di Finanza di Ancona.Durante mirati servizi gli uomini della Guardia di Finanza hanno eseguito una serie di controlli per contrastare l’esercizio di pesca professionale illegale. E’ così che negli specchi acquei di Ancona e Numana sono stati rinvenuti a più riprese, attrezzi, ma anche 8 reti da posta collocate in zone vietate, senza i previsti segnalamenti o di caratteristiche diverse da quelle previste dalle vigenti norme. L’esito delle attività si e’ conclusa con il sequestro di tutto il materiale e di reti per 9000 metri.
Dentro le reti erano rimasti impigliati ben 290 kg di pesce di diverse specie. Il controllo é stato effettuato anche nello scalo dorico, dove sono stati sequestrati circa 300 chilogrammi di moscioli. Il pescato ancora vivo é stato rigettato in mare. mentre l’attività illecita é stata segnalato all’autorità marittima competente.
Un’azione di controllo sia contro la frode sul mercato di prodotti della pesca raccolti in zone vietate e di dubbia salubrità , che a garantire la sicurezza della navigazione. Il posizionamento in divieto di queste reti, infatti, costituiscono un serio pericolo per le imbarcazioni in transito, soprattutto quando vengono poste senza i segnalamenti previsti, atti a renderle visibili e riconoscibili.
In uno specifico caso la rete era stata posizionata sull’intera distanza che separa i due fanali di un ingresso del porto di Ancona, mettendo di fatto a rischio in quel punto, le manovre di ingresso o di uscita delle imbarcazioni. Proprio per evitare pericoli l’appello va alla segnalazione al servizio navale della guardia di finanza, in particolare al numero “117â€.
Con tutta la buona volontà , della sicurezza dei sub non si parla proprio mai!!!!!
Vabbè….bene così, speriamo gli facciano un culo come un paiolo….22 Maggio 2013 alle 8:09 #305529Fulvio57
PartecipanteNon è proprio così. Due anni fa, dietro avviso di un conoscente Pia di Ancona, avvisai un mio cliente che è vice comandante della Capitaneria di porto di Ancona, circa un tratto di rete strappata intorno ad un relitto frequentato dai sub. Ci misero un pò di tempo, ma ci andarono e la tolsero. Altra cosa sono le retine da posta fra una frangiflutti e l’altra. Reti sottilissime, non segnalate a galla ma appena sotto la superficie da nottoli colorati…..A dicembre, ho saputo che un pescatore ha posato ben tre “poste” e due si sono staccate andando a finire sugli scogli delle barriere dove di solito si pesca. E’ un incubo pescare nel torbido sapendo il rischio che si corre se si va ad incocciare una di queste reti…quindi si va solo quando la visibilità lo permette ( cioè quasi mai..) o si muove il fucile in continuazione “saggiando” davanti a sè se c’è un ostacolo.
…Carino pescare in queste condizioni, nevvero ??? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.