PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › L’asta e il proprio imbardamento
- Questo topic ha 19 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
7 Novembre 2015 alle 12:03 #15008gianlucaxyzPartecipante
Perché l’asta imbarda?
Ho notato questo fenomeno solo su certi oleo. Mi sono proposto mille spiegazioni, dalle oscillazioni ai piani e baricentri. Forse gli svirrisagola…non ho avuto modo di testare diverse soluzioni ma vorrei capire…7 Novembre 2015 alle 12:40 #350320Fabio70PartecipantePenso anch’io che (forse… 🙄 ) possa dipendere dal tipo di scorrisagola/impiombatura…
7 Novembre 2015 alle 20:48 #350321vikingoPartecipanteAnche dal tipo di asta mono o doppia alette in correlazione con di cui sopra…
9 Novembre 2015 alle 17:13 #350322DENTEX70Moderatoresecondo mè dipende dalla qualità dell’acciaio, infatti quando prendo aste dal metro e dieci in su le frusto per capire la loro rigidezza, l’urto della boccola viene trasmesso e l’asta parte “sfarfallando”. Se son belle rigide questo non succede, non succede manco con quelle da 8 mm. ma si intuisce bene il perche 😀
21 Novembre 2015 alle 15:06 #350323gianlucaxyzPartecipanteNel mio caso credo che sia dovuto proprio all’acciaio. Ho provato e le devoto-salvimar (meno) me lo fanno, una seatec no. Le impiombature e le alette sono su tutte uguali o limati…
E’una cosa noiosa…proverò anche ad accorciare al limite le aste…hai visto mai…21 Novembre 2015 alle 17:17 #350324020DaniloPartecipante….scusa Giangi, fammi capire bene…dici che le seatec non imbardano?…perche io so che sono durissime e molto ben temprate…..
21 Novembre 2015 alle 17:36 #350325gianlucaxyzPartecipanteDico che la mia non imbarda ma non te lo firmo perché ho fatto si qualche tiro ma non ho ne’documentazioni oggettive o un milione di spari. La uso con il 110, le altre (sempre cil solito rapporto di lunghezza) con misure più corte. A naso direi che essendo addirittura più lunga dovrebbe risentire ancora di più dei fenomeni oscillatori delle altre, però potrebbe essere anche che essendo più lunga la frustata sul codolo non arriva a far cambiare piano preferenziale alla traiettoria. Si lo so che si va nella fantascienza forse ma, almeno per me, i fenomeni fisici acquatici sono a volte di difficile interpretazione.
Comunque, a parte questo, la mia mia esperienza e’stata questa e lamia prossima asta sarà una seatec o superiore che a parte la cagata dello scorrisagola e un arrangiamentino all’aletta non mi ha mai deluso.22 Novembre 2015 alle 10:34 #350326020DaniloPartecipante….grazie, sono proprio dure soprattutto da bucare per renderle free……
22 Novembre 2015 alle 10:48 #350327danisubPartecipanteIo questo problema lo avevo con le aste omer sull’airbalete. L’asta andava “impennata”, senza continuare a salire, anche libera dal monofilo.
Sul supersten uso solo le sigalsub e riguardo alla durezza dell’acciaio posso dirti che è molto duro, penso più delle devoto (me ne accorgo da come resiste agli urti sugli scogli).26 Novembre 2015 alle 6:43 #350328NikodemusMembroBeh..calcolando che l’acciaio é quasi tutto inox 17.4PH..direi che sia piuttosto una “durezza” sbagliata ottenuta da un’errata cottura in fornace
26 Novembre 2015 alle 9:50 #350329gianlucaxyzPartecipante@Nikodemus wrote:
Beh..calcolando che l’acciaio é quasi tutto inox 17.4PH..direi che sia piuttosto una “durezza” sbagliata ottenuta da un’errata cottura in fornace
Grandissimo Nicola!!!!!!!! Io non ne avevo idea del perche’, pero’all’atto pratico in effetti una durezza diversa si nota…le devoto ad esempio sono facilissime da bucare (per farle free ad esempio o per nuove alette), mentre altre molto meno…poi per carita’, puo’darsi che sia una mia suggestione…
26 Novembre 2015 alle 13:56 #350330NikodemusMembroCiao Gianlu..dal Cell riesco solo con mess brevi..anni fa da Devoto, avevo trovato un’intera partita di aste (qualche migliaio)cotte ad una temperatura errata di pochi gradi..risultato:a mano,riuscivo ad ottenere degli anelli pronti per diventare salai 😯 😯 😯 !
26 Novembre 2015 alle 14:00 #350331NikodemusMembroGrosso modo la durezza con la cottura(altro non é che il rinvenimento e tempera del metallo)..si passerebbe da 150 , a 190kg/mmq di resistenza.. Bastano pochi minuti e gradi di differenza.. per passare da un’asta “buona”..ad una biscia 😀
26 Novembre 2015 alle 14:04 #350332NikodemusMembroSe si prendono aste in acciaio sandvik (svedish)..sono più rigide,più dure per essere bucate,un po’ più ruvide al tatto,difatti consiglierei di levigarle come spiegato sul forum dal buon tekel,sia per i sottovuoti,che per i tradizionali 😉
26 Novembre 2015 alle 14:07 #350333NikodemusMembroCmq Gianlu..se l’asta non é snervata,non ha preso colpi e non è stata raddrizzata già più volte..non dovrebbe serpeggiare vistosamente 🙂 .. All’epoca Devoto aveva mosso causa direttamente alla ditta della fornace 😈
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.