PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Black Warrior
- Questo topic ha 78 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 3 mesi fa da
Luca1.
-
AutorePost
-
27 Agosto 2015 alle 12:33 #348646
lorenzino82
PartecipanteSembra molto molto bello……ma dicci di più !
28 Agosto 2015 alle 5:40 #348647Luca1
Partecipantescocca laminata con 3 tipi di carbonio,
lo spessore parte da 2mm arrivando ad 1,4 cm in centro scocca
doppio roller,monta elastici di qualunque diametro,impugnatura revolution con slitta interna per farla spostare avanti indietro “per trovare la giusta posizione dell’indice con il grilletto”,tre modi d’inclinazione per trovare la giusta posizione del polso,staffa porta telecamera integrata.
l’impugnatura revolution e’ in attesa di conferma brevetto.
Serigrafia fatta a mano (niente adesivi)
monta aste anche 8
Tre modi di tensionare gli elastici “cioe’ 3 potenze propulsive”
Feritoie centrali per aiutare il brandeggio nelle diagonaliBrandeggio velocissimo tiro potente e preciso rinculo quasi nullo anche quando pretensionato al massimo con doppio elastico da 16
lanticoguerrierosub canale youtube29 Agosto 2015 alle 20:01 #348648ale37mar
PartecipanteBeh, non si può certo dire che hai copiato il design da altri!
Realizzazione molto professionale , hai l’autoclave?
Le due “orecchie” davanti all’impugnatura mi fanno sorgere dei quesiti sul brandeggio verticale, ma non si fanno critiche a quello che non si è provato, al massimo domande.
Eccone una: sei/sarai una ditta o te li fai per te?30 Agosto 2015 alle 5:43 #348649Nikodemus
Membromolto bello davvero 😉
30 Agosto 2015 alle 12:33 #348650Luca1
Partecipanteale 37 mar,
La lavorazione viene fatta in 6 passaggi uno piu’ complesso dell’altro,uno di questi e’ appunto l’autoclave dove il pezzo viene inserito 3 volte per minimo 15 ore a temperature elevatissime.
L’autoclave non e’ mia.
le “orecchie” non danno fastidio al movimento in verticale.Cmq hai avuto fiuto in un dettaglio sottilissimo (E’ovvio che non posso dire troppo sui particolari della lavorazione,rimane sempre il segreto di pulcinella 😉 ).
Si apriro’ la p.iva a presto.
grz per il tuo interesse ciao31 Agosto 2015 alle 19:30 #348651ns0ldier
Partecipantedevo dire la verità……………………………………………………..mi sta facendo impazzire questo ageggio 😀 😀 😆 😆 complimenti bellissimo fucile in carbonio ; dalle foto è stupendo ma da vicino lo sarà ancor di più…
1 Settembre 2015 alle 19:17 #348652Luca1
PartecipanteGrz mille,
Se verrai al medishow lo vedrai da vicino
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_97079d0ac2d4c3769199762388d37e70.jpg<!–m →1 Settembre 2015 alle 20:00 #348653lorenzino82
PartecipanteEsteticamente è veramente fuori dal normale. Da ignorante ti dico complimenti vivissimi! !
2 Settembre 2015 alle 20:31 #348654Luca1
PartecipanteE’ fuori dal normale in tutto,posso mandare i disegni a chiunque e ti garantisco che non riusciranno a farlo stare non piu’ di 2 ore dentro l’autoclave perche’ poi esplodera’ il pezzo.Questo fucile e’ unico non perche’ e’ mio ma perche’ ho una squadra di livello massimo che collabora con me.Disegnatore,verniciatore e stampista sono collaboratori Ferrari-Tutta la parte idrodinamica e propulsiva viene fatta nell’istituto Aeronautico di Bergamo con dei software costosissimi.
grz mille lorenzo ciao3 Settembre 2015 alle 8:26 #348655solinasd
ModeratoreBella realizzazione con soluzioni innovative, questo è innegabile.
Di contro visti gli investimenti per la realizzazione, deduco che i costi per una eventuale commercializzazione saranno altissimi… 🙄3 Settembre 2015 alle 9:10 #348656dallisotto
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Esteticamente è veramente fuori dal normale. Da ignorante ti dico complimenti vivissimi! !
Questo vale anche per te, ma non necessariamente è un complimento.
Bello, bellissimo direi ma spero vada meglio della Ferrari attuale:-)
I pesci li prende?
3 Settembre 2015 alle 17:33 #348657Luca1
Partecipante@solinasd wrote:
Bella realizzazione con soluzioni innovative, questo è innegabile.
Di contro visti gli investimenti per la realizzazione, deduco che i costi per una eventuale commercializzazione saranno altissimi… 🙄Sto veramente facendo fatica di trovare il giusto prezzo perche’ vorrei accontentare un po’ tutti “e capisco anche il momento”ma e’ risaputo che la qualita’ ha il suo prezzo.grz mille ciao
3 Settembre 2015 alle 17:36 #348658Luca1
Partecipante@dallisotto wrote:
@lorenzino82 wrote:
Esteticamente è veramente fuori dal normale. Da ignorante ti dico complimenti vivissimi! !
Questo vale anche per te, ma non necessariamente è un complimento.
Bello, bellissimo direi ma spero vada meglio della Ferrari attuale:-)
I pesci li prende?
Non si puo’ sempre vincere dallisotto ciao grz
3 Settembre 2015 alle 18:11 #348659lorenzino82
Partecipante@Luca1 wrote:
@dallisotto wrote:
@lorenzino82 wrote:
Esteticamente è veramente fuori dal normale. Da ignorante ti dico complimenti vivissimi! !
Questo vale anche per te, ma non necessariamente è un complimento.
Bello, bellissimo direi ma spero vada meglio della Ferrari attuale:-)
I pesci li prende?
Non si puo’ sempre vincere dallisotto ciao grz
https://www.youtube.com/watch?v=5-xKfFceuFMNiente male. Sembra che in acqua si comporti bene ! Bello davvero. Ciao
P.s. iscritto al canale 😉
4 Settembre 2015 alle 6:43 #348660ale37mar
PartecipanteSicuramente è un oggetto che incuriosisce ed invoglia alla prova in acqua, ma lascia anche delle robuste perplessità a guardarlo.
Le ripetute prove in acqua sui miei fucili in legno (fatti, provati, modificati, riprovati ecc quasi all’infinito) mi hanno insegnato ad eliminare tutti gli spigoli possibili in quanto gravi ostacoli ad un brandeggio fluido.
Nel tuo fucile ce ne sono veramente tanti, oltre ad una larghezza decisamente importante, ma se dici che il brandeggio verticale è buono, devo darti almeno il beneficio del dubbio (su quello orizzontale ne sono già convinto).
Rimandiamo alla prova di pescatori neutrali.
Di sicuro avrei fatto un appoggio sternale senza quegli angoli che sono una minaccia a muta ed addominali.
Non capisco inoltre quello che sembra il passaggio del monofilo attraverso l’apertura dell’orecchio dx (2.11 del video): passaggio singolo e non doppio, cioè non sembra la passata che va allo sganciasagola.
Ho visto male? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.