PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Black Warrior
-
AutorePost
-
7 Settembre 2015 alle 7:10 #348675Luca1Partecipante
Guardate ragazzi,io capisco perfettamente la vostra reazione e di sicuro avrei reagito allo stesso modo,ma credetemi non volevo fare il gradasso.Ho risposto a alemar che gia’ dal primo msg ho sentito una strana sensazione.Nonostante tutto ho sempre risposto e ancora adesso lui legge quello chr gli pare.Ti ripeto che non sono una ditta e ti preciso,visto che sei un tutto fare e insegnare,che se lo diventero’ non lecchero’ mai il culo a gente come te per vendere un fucile,piuttosto preferisco contare i centesimi per arrivare a fine mese.
Danilo 82,dopo che ho pubblicato il fucile in giro x il web, mi hanno contattato una marea di persone e ho risp. a tutte le loro domande,dubbi,curiosita’ e anche critiche in mido tranquillissimo e nel rispetto assoluto.(solo un tizio mi ha fatto un po’ girare..su fc mi scrive: senti tu quanto costa sto fucile?…due parole e lo luquidato).
Se una persona si deve svendere per vendere allora L’imprenditorialita’ non fa x me.
Di nuovo buon mare a tutti7 Settembre 2015 alle 8:23 #348676ale37marPartecipantePer rispetto al forum, passo.
7 Settembre 2015 alle 13:03 #348677zavorraPartecipanteQuindi i due fisici usando programmi costosissimi hanno elaborato, ad esempio, un modello del neoprene della muta per verificare che non si strappi quando lo sternale con quegli angoli ci scivolerà sopra durante il caricamento?
Scherzi a parte, con tutta l’ammirazione che posso avere per chi ha simili doti realizzative e/o imprenditoriali, la perplessità sulla scelta di usare una forma così innovativa con spigoli accentuati era venuta anche a me, e credo che meriti una risposta più compiuta de “mi ha detto mio cuggino che il brandeggio sarà ottimo” (cit.).
Mi farebbe piacere se potessi darci maggiori dettagli sul progetto piuttosto che sui progettisti.
7 Settembre 2015 alle 16:10 #348678yoyoPartecipante@zavorra wrote:
Quindi i due fisici usando programmi costosissimi hanno elaborato, ad esempio, un modello del neoprene della muta per verificare che non si strappi quando lo sternale con quegli angoli ci scivolerà sopra durante il caricamento?
Scherzi a parte, con tutta l’ammirazione che posso avere per chi ha simili doti realizzative e/o imprenditoriali, la perplessità sulla scelta di usare una forma così innovativa con spigoli accentuati era venuta anche a me, e credo che meriti una risposta più compiuta de “mi ha detto mio cuggino che il brandeggio sarà ottimo” (cit.).
Mi farebbe piacere se potessi darci maggiori dettagli sul progetto piuttosto che sui progettisti.
personalmente, anche gli idrotech hanno appoggi sternali fortemente angolati…
da possessore di un idrotech 80 con doppio da 16 al 350 [cosi come esce dalla casa], e usando mute liscie, come di fatto uso, posso confermare che nel caso specifico non si rompe nulla…poi nel caso di black warrior no so, magari vedendolo dal vivo potrei sbilanciarmi di piu’…
ora – dal mio modesto punto di vista – mantenendo la stessa linea e “smussando un po quegli angoli” la silouette del fucile sarebbe ancora piu’ bello ed accattivante, piu adatta ad un pubblico veterano…meno avvezzo alle “spade dei power ranger” che magari fanno tanto design e, forse, poca eleganza.
ad ogni modo…se quell’attrezzo non si crepa con l’uso (faccio per dire eh), e se non presentera’ difetti di sorta nel tempo, a guardarlo così sulla carta sembra uno sforzo pari -se non superiore- a molti produttori del mercato attuale, ampiamente affermati…e la cosa và tenuta in considerazione… anche in relazione alla giovane età del produttore [se non ho capito male].
benche’ il giovane jedi sia sfrontato e carico a pallettoni, non si puo certo sostenere che sia rimasto chiuso… come dire… in un angolo 😆
7 Settembre 2015 alle 16:30 #348679lorenzino82Partecipante😯
Viste le new entry questo topic mi garba sempre più
Prendo i popcorn e torno8 Settembre 2015 alle 9:31 #348680ns0ldierPartecipante@lorenzino82 wrote:
😯
Viste le new entry questo topic mi garba sempre più
Prendo i popcorn e tornosecondo me fai prima se non li prendi più questi popcorn 😀 😀 😆 😆 😆 😆
8 Settembre 2015 alle 11:40 #348681Luca1PartecipantePer arrivare agli spigoli devo partire da 2 fattori di primaria importanza :
1)Brandeggio vert.
2)Brandeggio oriz.Da costruttore e progettista ho di fronte un quesito molto difficile d’affrontare perche’ se miglioro uno penalizzo l’altro.
Visto che in 25 anni di pesca ho sempre perso piu’ catture che provengono in modo orizzontale,ho deciso di migliorare il brandeggio oriz.
progettando due “Alettoni”laterali che partono subito dopo il meccanismo arrivando a meta’ fusto.(Anche qui c’e’ il suo perche’ e la risposta e’ semplice:perche’ la forza parte dal braccio e visto che la forza parte dal nostro braccio,gli alettoni che sono di spessore 2mm per tutta la loro lunghezza,aiutano a tagliare l’acqua in modo a dir poco impressionante).Il brandeggio vert., con questi alettoni,veniva molto penalizzato ed e’ per questo motivo che ho progettato quelle mezze lune su gli stessi,in modo da far defluire piu’ acqua possibile e rendere il movimento vert.piu’ sciolto.
Una volta che ho fatto quelle mezze lune si sono creati gli SPIGOLI che dovevo scegliere se lasciarli o smussarli.La scelta la vedete tutti, e vi diro’ di piu’,io li volevo ancora piu’ accentuati perche’ miglioravano la fluidita’,ma non e’ stato possibile perche’ molto appuntiti risultavano pericolosi per noi e per uno dei 3 tipi di carbonio che uso.Spero di essrere stato abbastanza chiaro.
Vi ringrazio x tutti i complimenti anche se quello di yoyo devo dire che mi ha un po’ scioccato,troppo buono 🙂
Un saluto a tutti8 Settembre 2015 alle 13:32 #348682Luca1PartecipanteDimenticavo;
Nell’Aeronautica quando si studiano i pezzi nella galleria del vento,tutti gli spigoli vengono smussati appunto perche’ questi creano vortici,ma nel nostro caso non influiscono per niente perche’ la velocita’ dello spostamento del pezzo e’ molto ridotta per non dire nulla e quindi il vortice non ha il tempo di crearsi ed e’ per questo motivo che il movimento in verticale non subisce vibrazioni.8 Settembre 2015 alle 15:30 #348683zavorraPartecipante@Luca1 wrote:
Dimenticavo;
Nell’Aeronautica quando si studiano i pezzi nella galleria del vento,tutti gli spigoli vengono smussati appunto perche’ questi creano vortici,ma nel nostro caso non influiscono per niente perche’ la velocita’ dello spostamento del pezzo e’ molto ridotta per non dire nulla e quindi il vortice non ha il tempo di crearsi ed e’ per questo motivo che il movimento in verticale non subisce vibrazioni.Vero, ma è vero anche che sei in un fluido che pesa 1000 kg/m3 mentre l’aria ne pesa 1… Anche per questo motivo i saraghi non volano (i cefali a volte si, e vuol dire che dietro c’è il serra 😀 ).
Comunque, spigoli a parte, ti rinnovo i complimenti. Più lo guardo e più penso che il prossimo che farai sarà perfetto 😉
Ci dici qualcosa di più sull’impugnatura?
9 Settembre 2015 alle 7:14 #348684Luca1PartecipanteHo fatto bene a prendere come punto di riferimento la velocita’ del tonno ahahaha 😉
Arrivare alla perfezione e quasi impossibile ma di sicuro cerchero’ di avvicinarmi il piu’ che posso.
Per l’impugnatura non ti posso dire altro al momento e se ti trovi a passare al medishow,saro’ molto lieto di ospitarti nel mio stand..grz ciao zavorra
30 Ottobre 2015 alle 22:42 #348685andrea.90Partecipantegran bel fucile ma se vuoi un consiglio togli la lamina di metallo al mulinello sigal perche è fatta di un lamierino merdoso che se ti si inclina anche solo di pochissimo ti blocca tutto il mulinello ho avuto una pessima esperienza.
Ciao7 Novembre 2015 alle 11:01 #348686Luca1PartecipanteEffettivamente ho riscontrato quel problema quando ho caricato un po’ di filo in piu’ nel mulinello
7 Novembre 2015 alle 11:04 #348687Luca1PartecipanteQuesta e una cattura fatta domenica con le modifiche apportate nel fucile”come ad esempio lo stopper che prima non c’era”
https://youtu.be/ujYO_ccqAkA
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_1fcf2f880ddb9c26270d83b6d1116899.jpg<!–m →9 Gennaio 2016 alle 14:54 #348688andrea.90PartecipanteTi devo fare una domanda!
Che tipo di resina usi per rifinire il carbonio e renderlo esteticamente bello ed assicurare l’impermeabilità?
Ho un monoscocca con svariate bottarelle e vorrei ritoccarlo…
Grazie 1000!16 Gennaio 2016 alle 12:45 #348689Luca1PartecipanteIo faccio tutto un trattamento particolare che non e’ a base di resina.
Tu puoi ritoccare le tue bottarelle con resina epoxy e ti conviene farlo subito perche’ il carbonio soffre l’umidita’.
Non dare modo alle trame di lasciarsi andare ancora di piu’.
Se riesci a postare qualche foto riesco a capire meglio.ciao -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.