PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Black Warrior
-
AutorePost
-
1 Febbraio 2016 alle 7:57 #348705Luca1Partecipante
Mi hanno fatto la stessa osservazione in fiera.
Li’ ho potuto spiegare come i due progetti non c’entrano .
La soluzione del fucile indicato da te a 2 oring che bloccano l’asta.
L’obbiettivo finale della mia idea e’ proprio quello di non bloccare l’asta “assolutamente”.
L’asta e’ quell’elemento che si deve proiettare completamente libero senza nessuna ostruzione.
Proprio questa settimana ho modificato ancora questa soluzione togliendo del tutto anche l’oring che blocca l’aletta.
Il risultato e’ meno vibrazioni e asta piu’ idrodinamica tutto a scapito della velocita’ e precisione.
Non e’ che adesso un fucile spara 10 mt e non sbagli un colpo,ma sono piccolissimi dettagli che messi insieme ad altri,fanno un po’ la differenza.1 Febbraio 2016 alle 9:12 #348706nikcossu83Partecipante@Luca1 wrote:
Mi hanno fatto la stessa osservazione in fiera.
Li’ ho potuto spiegare come i due progetti non c’entrano .
La soluzione del fucile indicato da te a 2 oring che bloccano l’asta.
L’obbiettivo finale della mia idea e’ proprio quello di non bloccare l’asta “assolutamente”.
L’asta e’ quell’elemento che si deve proiettare completamente libero senza nessuna ostruzione.
Proprio questa settimana ho modificato ancora questa soluzione togliendo del tutto anche l’oring che blocca l’aletta.
Il risultato e’ meno vibrazioni e asta piu’ idrodinamica tutto a scapito della velocita’ e precisione.
Non e’ che adesso un fucile spara 10 mt e non sbagli un colpo,ma sono piccolissimi dettagli che messi insieme ad altri,fanno un po’ la differenza.Ma guarda che l oring non oppone nessuna resistenza, anzi dovrebbe influire più sulla tua asta che resta bloccato sul quel pernetto,almeno così ho capito? ! Certo sono tante piccole cose che fanno la differenza, ma non credo che recuperi chissà quanti millisecondi con quel particolare, bisognerebbe provare e misurare le velocità per capire il reale beneficio sempre che ci sia 🙂
1 Febbraio 2016 alle 10:32 #348707Luca1PartecipanteInizialmente il mio obbiettivo era di togliere la sagola in testata perche’ i perni “dove aggancia l’asta”vanno a sbattere violentemente contro di essa,creando piccolissime vibrazioni alla stessa.
Dopo aver appurato che c’era un piccolo miglioramento o cominciato a pensare di togliere definitivamente anche l’oring che trattiene l’aletta.
Gia’ ieri ho cominciato a fare dei test nella galleria ad acqua che ho progettato.
Devo dirti che subito ho notato dei miglioramenti.
L’oring che trattiene l’aletta e un’ volume in piu’ che se tolto aumenta la fluidita’ dell’asta.
Ripeto sono piccolissime soluzioni che migliorano anche di poco ma migliorano.
La foto sotto fa’ vedere come “nei fatti”come eseguo i miei lavori.
I sensori sono messi a 25cm di distanza tra di loro.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_423a0d9ce18c04661c025084eadab7de.jpg<!–m →1 Febbraio 2016 alle 11:03 #348708nikcossu83PartecipanteOk facci sapere 🙂
1 Febbraio 2016 alle 12:39 #348709Luca1PartecipanteCerto nicko.Quello su cui sto’ lavorando gia’ da tempo e qualcosa che finalmente toglie tutti i dubbi e da’ certezze matematiche.
Questo e’ il motivo perche’ non posso andare oltre con le foto da come studio certe cose.Zavorra adesso posso darti piu’ informazioni definitive su l’impugnatura.
L’impu. e’ stata un elemento che mi ha fatto impazzire mica poco.
Alla fine sono arrivato alla conclusione con una costruzione definitiva per tutti i miei fucili,sia in kegno che in carbonio.
Si tratta di un binario interno creato gia’ da’ stampo su tutti e due materiali.
Questo binario serve a fa spostare avanti ed indietro l’impugnatura,in questo modo puoi trovare la giusta distanza con l’indice.
Nello stesso binario c’e’ anche una lamina ad “L”che ti permette di alzare o abbassare le due guancie del calcio.(ho studiato anche un grilletto che segue in, su’ e giu’,il calcio)
Sempre nello stesso binario c’e’ anche la possibilita’ di dare la propria inclinazione che si desidera”puoi inclinare il polso in 3 opzioni”.
Sempre nello stesso binario hai il porta staffa integrato.
Quando cominciero’ con le vendite,nel pacchetto mettero’ 3 stampi diversi,giusto per dare la possibilita’ a chi lo prende di scegliersi l’impugnatura con cui si trova meglio.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_2e8b5be1087738cb00fd64ac0b82b69f.jpg<!–m →1 Febbraio 2016 alle 12:45 #348710Luca1PartecipanteBasta smontare le due viti,togliere le guacie dell’impugnatura e montare lo stampo sx per i mancini.
Tutto il blocco e’ fissato con spine “meccanismo” e con due viti una avanti e una dietro.
In poche parole indistruttibile.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_6e0835e5f6cfbf302f24263cfb391678.jpg<!–m →1 Febbraio 2016 alle 14:44 #348711zavorraPartecipante@Luca1 wrote:
Certo nicko.Quello su cui sto’ lavorando gia’ da tempo e qualcosa che finalmente toglie tutti i dubbi e da’ certezze matematiche.
Questo e’ il motivo perche’ non posso andare oltre con le foto da come studio certe cose.Zavorra adesso posso darti piu’ informazioni definitive su l’impugnatura.
L’impu. e’ stata un elemento che mi ha fatto impazzire mica poco.
Alla fine sono arrivato alla conclusione con una costruzione definitiva per tutti i miei fucili,sia in kegno che in carbonio.
Si tratta di un binario interno creato gia’ da’ stampo su tutti e due materiali.
Questo binario serve a fa spostare avanti ed indietro l’impugnatura,in questo modo puoi trovare la giusta distanza con l’indice.
Nello stesso binario c’e’ anche una lamina ad “L”che ti permette di alzare o abbassare le due guancie del calcio.(ho studiato anche un grilletto che segue in, su’ e giu’,il calcio)
Sempre nello stesso binario c’e’ anche la possibilita’ di dare la propria inclinazione che si desidera”puoi inclinare il polso in 3 opzioni”.
Sempre nello stesso binario hai il porta staffa integrato.
Quando cominciero’ con le vendite,nel pacchetto mettero’ 3 stampi diversi,giusto per dare la possibilita’ a chi lo prende di scegliersi l’impugnatura con cui si trova meglio.Fantastico grazie.
Ma il fatto che il grilletto segue in su e giù il calcio vuol dire che è solidale all’impugnatura anziché al fusto? No, vero?
1 Febbraio 2016 alle 18:49 #348712Luca1PartecipanteIl meccanismo rimane sempre fermo nello stesso posto.
Il movimento lo fa’ solo il grilletto.
Guarda il disegno.
Se per caso tu alzi l’impugnatura e giusto che si alzi anche il grilletto in modo che la mano sia sempre in posizione corretta rispetto all’indice.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_b8ad8fe26269ae8dfd282529a3eb6b40.jpg<!–m →1 Febbraio 2016 alle 18:51 #348713nikcossu83PartecipanteA mio parere l altezza dell impugnatura dovrebbe essere fissa specialmente su un roller 🙂
2 Febbraio 2016 alle 7:32 #348714Luca1PartecipanteNicko l’impugnatura e’ fissata in 6 punti con una lavorazione molto attenta e decisa.
Attenzione sono solo le guancie del calcio che si muovono su e giu'(anche queste sono ben fissate ad opera d’arte)
Tutto il blocco e’ in carbonio pieno di 2,7mm(praticamente garantito a vita).
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3741_7d9e43157af92bd375d162db91d1b8a3.jpg<!–m →3 Febbraio 2016 alle 11:00 #348715zavorraPartecipante@Luca1 wrote:
Nicko l’impugnatura e’ fissata in 6 punti con una lavorazione molto attenta e decisa.
Attenzione sono solo le guancie del calcio che si muovono su e giu'(anche queste sono ben fissate ad opera d’arte)
Tutto il blocco e’ in carbonio pieno di 2,7mm(praticamente garantito a vita).Credo che si riferisse al fatto che l’altezza della sella è un parametro importante nel progetto di un roller per gestire l’alzo della punta ed il conseguente rischio di tiro deviato.
Però è anche vero che il tuo sistema si presta a molteplici allestimenti e in questa ottica ci stà anche l’impugnatura regolabile
3 Febbraio 2016 alle 11:31 #348716nikcossu83Partecipante@zavorra wrote:
@Luca1 wrote:
Nicko l’impugnatura e’ fissata in 6 punti con una lavorazione molto attenta e decisa.
Attenzione sono solo le guancie del calcio che si muovono su e giu'(anche queste sono ben fissate ad opera d’arte)
Tutto il blocco e’ in carbonio pieno di 2,7mm(praticamente garantito a vita).Credo che si riferisse al fatto che l’altezza della sella è un parametro importante nel progetto di un roller per gestire l’alzo della punta ed il conseguente rischio di tiro deviato.
Però è anche vero che il tuo sistema si presta a molteplici allestimenti e in questa ottica ci stà anche l’impugnatura regolabile
Esattamente Z 🙂
3 Febbraio 2016 alle 12:53 #348717Luca1PartecipanteOk,ho frainteso allora.
Per la sella ci ho pensato pure ed e’ per questo che ho realizzato altri 3 stampi di guancie con caratteristiche diverse tra loro,una di queste e’ appunto la sella.
Sono delle guancie che hanno spessori diversi,sella piu’ bassa o piu’ alta,inclinazioni un po’ piu’ accentuate,grip con lavorazione spinosa sul carbonio ecc.
Insomma chiamiamoli “Optional”.
Anche queste cose ho potuto spiegare in fiera,non so’ se a Vikingo ho fatto la presentazione con tutte le spiegazioni compresi anche questi particolari sull’impugnatura.
Vikingo ti ringrazio per “l’onore”che hai dato al mio fucile,come prima tua foto con un arbalete.3 Febbraio 2016 alle 13:15 #348718NikodemusMembroLuca i miei complimenti per la lavorazione e lo studio dietro il cercare di accontentare più pia possibili,con diversi optional e “calibrature” dell’impugnatura.. 😯
Poi la costruzione della “linea metropolitana” per il controllo a sensori delle traiettorie delle aste..
Sono rimasto positivamente colpito ! 🙂3 Febbraio 2016 alle 17:49 #348719dallisottoPartecipanteCapisco che tutti vogliono saltare sul treno di Alemanni senza pagare il biglietto…ma salvo casi eccezionali dopo la c e la g precedute da una consonante la i non ci va. Nemmeno se di carbonio.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.