PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Ricette › Carpaccio di Palamite
- Questo topic ha 26 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 10 mesi fa da
dolphin81.
-
AutorePost
-
5 Novembre 2013 alle 21:02 #318287
submaroPartecipanteOttima anche questa!!!! 😉
6 Novembre 2013 alle 8:50 #318288
solinasdModeratoreCi piace! 😀
6 Novembre 2013 alle 8:51 #318289
gabrielsanzPartecipantemi accodo al Ci Piace!!!!!!!!!!! 😀 😀
6 Novembre 2013 alle 21:44 #318290
fixsusPartecipantemax hai dimenticato di dire che va prima abbattuto per essere consumato crudo cosa da non sottovalutare 😉
7 Novembre 2013 alle 6:35 #318291
vikingoPartecipanteHo l’acquolina in bocca! alle 7 del mattino assaggerei volentieri la ricetta….
7 Novembre 2013 alle 7:21 #318292
MaxModeratore@fixsus wrote:
max hai dimenticato di dire che va prima abbattuto per essere consumato crudo cosa da non sottovalutare 😉
Si, con il 110

Scherzi a parte, parli dell’abbattitore di temperatura?
7 Novembre 2013 alle 16:54 #318293
fixsusPartecipante7 Novembre 2013 alle 17:00 #318294
MaxModeratoreMai avuto e non credo che qualcuno qui nel forum ne abbia uno. àˆ un articolo professionale che costa molto, non di certo indispensabile da aver a casa 😄
7 Novembre 2013 alle 17:18 #318295lollolencio
Partecipanteil problema di abbattere la temperatura per mangiare il pesce crudo non esiste se lo puliamo appena pescato…il parassita che vive nelle interiora non ha tempo di trasferirsi nelle carni….io la so’ cosi…spero di non avere smentita perché lascio tutti i pesci del mediterraneo per mangiare la palamita cruda!!!….l’ultima variante che ho provato e’ condita con olio sale pepe e una grattata di porcino appena raccolto…senza parole!
4 Novembre 2014 alle 15:46 #318296
Valerio_lorenzPartecipanteSbagliato,si trasferisce nelle carni ed anche velocemente,prima di consumare pesce crudo o marinato va messo in freezer,infatti la larva dell’anisakis muore se sottoposta a 60 gradi di temperatura, oppure dopo 96 ore a -15° C, 60 ore a -20° C, 12 ore a –30° C, 9 ore a -40° C.
Occhio ragazzi,sono sbadatezze che si pagano care.4 Novembre 2014 alle 16:21 #318297
dallisottoPartecipante@Valerio_lorenz wrote:
Sbagliato,si trasferisce nelle carni ed anche velocemente,prima di consumare pesce crudo o marinato va messo in freezer,infatti la larva dell’anisakis muore se sottoposta a 60 gradi di temperatura, oppure dopo 96 ore a -15° C, 60 ore a -20° C, 12 ore a –30° C, 9 ore a -40° C.
Occhio ragazzi,sono sbadatezze che si pagano care.L’argomento è interessante, io ad esempio pulisco sempre il pesce in mare, appena pescato.
Dici che la larva e’ cosi’ veloce da trasferirsi prima ancora di uscire dall’acqua?A parte che non prendendo mai una sega, la larva campa serena con me.
4 Novembre 2014 alle 16:34 #318298
submaroPartecipanteSe pulito immediatamente non si corre alcun pericolo, il verme si trova nel ventre del pesce nello stomaco, passa nelle carni dopo la morte del pesce a quel punto deve essere trattato o cotto altrimenti il rischio e altissimo nel consumarlo crudo…
Questo verme non è presente in tutti i pesci, ma di solito nei pelagici, tonno, ricciole, palamite,delfini, balene…..il pesce allevato non è soggetto a tale contaminazione.4 Novembre 2014 alle 16:36 #318299
dallisottoPartecipante@submaro wrote:
Se pulito immediatamente non si corre alcun pericolo, il verme si trova nel ventre del pesce nello stomaco, passa nelle carni dopo la morte del pesce a quel punto deve essere trattato o cotto altrimenti il rischio e altissimo nel consumarlo crudo…
Questo verme non è presente in tutti i pesci, ma di solito nei pelagici, tonno, ricciole, palamite,delfini, balene…..il pesce allevato non è soggetto a tale contaminazione.Insomma, c’e’ in tutte le mie prede naturali.
Comunque anche nelle acciughe e nelle alici…che sono piu’ della mia taglia4 Novembre 2014 alle 16:39 #318300
submaroPartecipante@dallisotto wrote:
@submaro wrote:
Se pulito immediatamente non si corre alcun pericolo, il verme si trova nel ventre del pesce nello stomaco, passa nelle carni dopo la morte del pesce a quel punto deve essere trattato o cotto altrimenti il rischio e altissimo nel consumarlo crudo…
Questo verme non è presente in tutti i pesci, ma di solito nei pelagici, tonno, ricciole, palamite,delfini, balene…..il pesce allevato non è soggetto a tale contaminazione.Insomma, c’e’ in tutte le mie prede naturali.
Comunque anche nelle acciughe e nelle alici…che sono piu’ della mia tagliaSi anche il pesce azzurro e anche in Lorenzino….
5 Novembre 2014 alle 0:44 #318301
Valerio_lorenzPartecipanteOgnuno fa cio che vuole,ma non capisco perché bisogna rischiare grosso!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.