PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Comunicato stampa FIPIA – IMPORTANTE
- Questo topic ha 71 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 9 mesi fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
16 Aprile 2015 alle 9:54 #344293
dolphin81
PartecipantePersonalmente anche quest’anno ho dato il mio piccolo contributo alla FIPIA, ma come dice Ste…alla fine si arriverà a versare i soldi che prima qualcuno destinava al tesseramento,alla tassa.
Questo essenzialmente per una ragione di principio. Io sarei disposto a pagare 20 euro di tesseramento FIPIA e non 10 alla tassa per la pesca e ciò perché vedrei rispettati i miei ideali di correttezza oggettiva e libertà di svagarmi 2 ore senza rotture di coglioni.
Questa tassa è sbagliata, come lo è quella per raccogliere i funghi, cacciare ecc….
E’ chiaro che sia necessaria una rigida regolamentazione per evitare abusi insostenibili, ma perché pagare….per quale servizio???
Non c’è nessun controllo….i bombolari me li ritrovo ogni giorno in acqua, i pescatori professionisti fanno lo scempio….e io dovrei pagare??
Spero che FIPIA riesca ad avere voce in capitolo….essenzialmente è nata per questo e difendere i diritti di noi pescasub.
Chiaramente se non riuscirà nell’intento molti potrebbero ricredersi sulla necessità di sostenere questa associazione.
E’ arrivato il momento di battere i pugni sul tavolo e fare un po’ di casino!!!16 Aprile 2015 alle 13:25 #344294zavorra
PartecipanteIo invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
Secondo me l’unica, remotissima, possibilità sia schierare un team di legali che spulcino la legge, scoprano gli inevitabili errori che queste zucche marce ci infileranno dentro, e facciano ricorso.
16 Aprile 2015 alle 14:27 #344295dallisotto
Partecipante@zavorra wrote:
Io invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
Secondo me l’unica, remotissima, possibilità sia schierare un team di legali che spulcino la legge, scoprano gli inevitabili errori che queste zucche marce ci infileranno dentro, e facciano ricorso.
La verità è anche un’altra, oltre a quella citata da Zavozzza.
L’Italia ha tanti e tali problemi, che le richieste dei pia e dei cannisti sono in lista priorità dopo le formiche a cui viene distrutto il formicaio per costruire una strada.Ed è, badate bene, pure comprensibile.
Noi siamo pia e quindi ci sta a cuore, ma al restante 99,99% della popolazione frega una sega, anzi, se chiedi in giro, la tassa è giusta ed andrebbe pure aumentata cento volte visto che noi siamo i distruttori del mare.Sono pessimista, so che i miei diritti di pia verranno ignorati, alla fin fine se me la cavo con 10 euro mi è andata anche bene
LA FIPIA purtroppo non ha un serbatoio di 50mila soci e votanti, non è una classe di lavoratori, non è una categoria di disabili, non è una categoria di prestigio.
Solo, ai loro occhi, un manipolo di sterminatori senza bandiera e senza peso di alcun genere a cui si possono tagliare le palle.Amen.
16 Aprile 2015 alle 14:29 #344296dolphin81
Partecipante@zavorra wrote:
Io invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
Secondo me l’unica, remotissima, possibilità sia schierare un team di legali che spulcino la legge, scoprano gli inevitabili errori che queste zucche marce ci infileranno dentro, e facciano ricorso.
Molto più semplicemente non paghiamo la tassa.
16 Aprile 2015 alle 14:51 #344297timsub
Partecipante@zavorra wrote:
Io invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
[/color]
Quotissimo
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9322_920f76e381caf48a463d631cc0dbb035.jpg<!–m →16 Aprile 2015 alle 14:59 #344298timsub
Partecipante@dallisotto wrote:
@zavorra wrote:
Io invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
Secondo me l’unica, remotissima, possibilità sia schierare un team di legali che spulcino la legge, scoprano gli inevitabili errori che queste zucche marce ci infileranno dentro, e facciano ricorso.
La verità è anche un’altra, oltre a quella citata da Zavozzza.
L’Italia ha tanti e tali problemi, che le richieste dei pia e dei cannisti sono in lista priorità dopo le formiche a cui viene distrutto il formicaio per costruire una strada.Ed è, badate bene, pure comprensibile.
Noi siamo pia e quindi ci sta a cuore, ma al restante 99,99% della popolazione frega una sega, anzi, se chiedi in giro, la tassa è giusta ed andrebbe pure aumentata cento volte visto che noi siamo i distruttori del mare.Sono pessimista, so che i miei diritti di pia verranno ignorati, alla fin fine se me la cavo con 10 euro mi è andata anche bene
LA FIPIA purtroppo non ha un serbatoio di 50mila soci e votanti, non è una classe di lavoratori, non è una categoria di disabili, non è una categoria di prestigio.
Solo, ai loro occhi, un manipolo di sterminatori senza bandiera e senza peso di alcun genere a cui si possono tagliare le palle.Amen.
Dai non dire cosi che mi fai piangere. Una bandiera la abbiamo…
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9322_de0098298ae206bbd0a043ab64d52e5f.jpg<!–m →17 Aprile 2015 alle 5:59 #344299zavorra
Partecipante@dolphin81 wrote:
@zavorra wrote:
Io invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
Secondo me l’unica, remotissima, possibilità sia schierare un team di legali che spulcino la legge, scoprano gli inevitabili errori che queste zucche marce ci infileranno dentro, e facciano ricorso.
Molto più semplicemente non paghiamo la tassa.
Pagheremo le multe, cambia poco
17 Aprile 2015 alle 6:33 #344300dolphin81
Partecipante@zavorra wrote:
@dolphin81 wrote:
@zavorra wrote:
Io invece sono pessimista (o realista) credo che non ci potrà essere nessuna trattativa.
Alla trattativa si va quando la controparte ha un qualche potere contrattuale. Noi non ne abbiamo e non c’è motivo per cui ne dovremmo avere. Questi riformano la legge elettorale a colpi di fiducia, che confronto volete ci sia? Hanno fatto un “jobs act” che ha distrutto diritti conquistati in anni di lotta, non inculandosi di pezza minoranze interne , opposizioni, sindacati ed elettorato…
Ovviamente non parlo di avere “ragione”. Si tratta di “potere contrattuale”, ovvero capacità di rivalsa in caso di conclusione insoddisfacente. Che facciamo? Non li votiamo? Se ne fregano, il decreto è bipartisan e siamo pochi, saerbbero molti di più i voti guadagnati dalla pesca industriale e dalle poltrone nel fondo per la gestione del fondo prima che vada tutto a fondo.
Facciamo sciopero? Occupiamo i moli?
Secondo me l’unica, remotissima, possibilità sia schierare un team di legali che spulcino la legge, scoprano gli inevitabili errori che queste zucche marce ci infileranno dentro, e facciano ricorso.
Molto più semplicemente non paghiamo la tassa.
Pagheremo le multe, cambia poco
Prima devono venire giù con me per dimostrare che ho il fucile però….
17 Aprile 2015 alle 7:44 #344301zavorra
Partecipante@dolphin81 wrote:
@zavorra wrote:
@dolphin81 wrote:
Molto più semplicemente non paghiamo la tassa.
Pagheremo le multe, cambia poco
Prima devono venire giù con me per dimostrare che ho il fucile però….
Hai voglia ad arrampicarti sugli specchi…
Se sei in mare: devi accorgerti che arrivano, buttare il fucile ed il porta pesci che hai con te, staccare dalla boa ogni altra prova compromettente (altri fucili, altri portapesci, raffio). Se l’acqua è profonda è torbida loro non vedranno quello che hai sganciato, ma difficilmente poi sarai in grado di ripescarlo. Devi poi convincere chi ti ferma che tu stavi solo facendo snorkeling, lì a 600m dalla riva.
Se ti aspettano a terra quando esci, invece, voglio proprio vedere che gli dici.
17 Aprile 2015 alle 11:04 #344302dolphin81
Partecipante@zavorra wrote:
@dolphin81 wrote:
@zavorra wrote:
@dolphin81 wrote:
Molto più semplicemente non paghiamo la tassa.
Pagheremo le multe, cambia poco
Prima devono venire giù con me per dimostrare che ho il fucile però….
Hai voglia ad arrampicarti sugli specchi…
Se sei in mare: devi accorgerti che arrivano, buttare il fucile ed il porta pesci che hai con te, staccare dalla boa ogni altra prova compromettente (altri fucili, altri portapesci, raffio). Se l’acqua è profonda è torbida loro non vedranno quello che hai sganciato, ma difficilmente poi sarai in grado di ripescarlo. Devi poi convincere chi ti ferma che tu stavi solo facendo snorkeling, lì a 600m dalla riva.
Se ti aspettano a terra quando esci, invece, voglio proprio vedere che gli dici.
Dalle mie parti non controllano un cavolo…tent’è che i bombolari fanno un po’ come gli pare. Parto sempre da terra e a 600 metri dalla costa nello stretto di messina significherebbe scendere a 800 metri di fondale. Non mi allontano a più di poche decine di metri dalla riva e conosco i posti a tal punto da poter infilare il fucile ovunque e poi ritrovarlo.
Per non parlare del fatto che vado al 90% all’alba e al tramonto ….figurati…non lavorano all’orario giusto…pensa quando devono dormire…
Nel peggiore dei casi pago con più soddisfazione la multa.19 Aprile 2015 alle 9:31 #344303CHRYS KYLE
Partecipanteson 4 soldi , tanto vale non mettersi nei guai e fare i bravi cittadini.
19 Aprile 2015 alle 9:42 #344304Fabio70
Partecipante@CHRYS KYLE wrote:
son 4 soldi , tanto vale non mettersi nei guai e fare i bravi cittadini.
Sai cos’è…? Che Antonino, tutti i torti non ha…se in effetti restassero sempre 4 soldi…allora uno potrebbe pure fregarsene…ma in Italia, con queste cose, l’epilogo è sempre lo stesso: iniziano con 4 soldi…poi diventano 8, poi 16 ecc. ecc…inoltre, almeno per come la penso io, ho il timore che una volta entrata in vigore questa gabella, inizieranno col dire: da dicembre a febbraio si riproduce la spigola e non la si può pescare…a marzo la volta dei saraghi…a maggio-giugno la ricciola…ad agosto la cernia…ecc. ecc. insomma, periodi off-limit e prede precluse, un pò come è successo ai cacciatori…
Almeno per come la penso io, il problema è questo…non tanto i 10/20 euro annui…sempre che restino tali…19 Aprile 2015 alle 9:47 #344305dolphin81
Partecipante@Fabio70 wrote:
@CHRYS KYLE wrote:
son 4 soldi , tanto vale non mettersi nei guai e fare i bravi cittadini.
Sai cos’è…? Che Antonino, tutti i torti non ha…se in effetti restassero sempre 4 soldi…allora uno potrebbe pure fregarsene…ma in Italia, con queste cose, l’epilogo è sempre lo stesso: iniziano con 4 soldi…poi diventano 8, poi 16 ecc. ecc…inoltre, almeno per come la penso io, ho il timore che una volta entrata in vigore questa gabella, inizieranno col dire: da dicembre a febbraio si riproduce la spigola e non la si può pescare…a marzo la volta dei saraghi…a maggio-giugno la ricciola…ad agosto la cernia…ecc. ecc. insomma, periodi off-limit e prede precluse, un pò come è successo ai cacciatori…
Almeno per come la penso io, il problema è questo…non tanto i 10/20 euro annui…sempre che restino tali…Straquoto!!!
19 Aprile 2015 alle 10:53 #344306Fulvio57
Partecipante…Visto che il popolo bue accetta questa piccola gabella, …aumentiamola pure di un pò, mano a mano. Tanto non si ribelleranno mai……… 8)
19 Aprile 2015 alle 11:28 #344307CHRYS KYLE
Partecipanteio da popolo bue ( meglio bue che caprone maleducato) accetto la gabella, e se limitassero il prelievo delle specie a seconda del periodo di riproduzione sarei d’accordissimo,poiche’ sarebbe solo un bene per l’ecosistema.Piuttosto , approfittando del fatto che paghiamo una tassa si potrebbero pretendere piu’ controlli.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.