PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Distanze da rispettare durante la pesca in apnea.
- Questo topic ha 45 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 8 mesi fa da
PepoSub.
-
AutorePost
-
31 Luglio 2013 alle 14:25 #311160
Ste
Amministratore del foruminfatti è una legge pietosa comunque se la spiaggia è deserta e sei in gennaio e nessuno naturalmente fa il bagno, il problema non si dovrebbe porre…non c’è scritto 500 metri dalle spiagge…ma 500 metri dalle spiagge con bagnanti…penso sia abbastanza chiara come cosa e dovrebbe esserlo pure per la cp
31 Luglio 2013 alle 15:17 #311161Gachet
PartecipanteSe sullo scoglio sperduto da cui mi butto ci stende un’ascigumano un bagnante io non posso più pescare entro mezzo chilometro? La mia interpretazione è 500 metri dalle spiagge con i lettini, con i bagnini quindi, gli esercizi commerciali insomma altrimenti sarebbe impossibile pescare al sicuro senza barca. In inverno i lidi sono chiusi e quindi si può…
è sbagliato il mio ragionamento?? Ditemelo se è sbagliato che altrimenti rischio grosso
31 Luglio 2013 alle 16:12 #311162Fulvio57
Partecipante@Gachet wrote:
Se sullo scoglio sperduto da cui mi butto ci stende un’ascigumano un bagnante io non posso più pescare entro mezzo chilometro? La mia interpretazione è 500 metri dalle spiagge con i lettini, con i bagnini quindi, gli esercizi commerciali insomma altrimenti sarebbe impossibile pescare al sicuro senza barca. In inverno i lidi sono chiusi e quindi si può…
è sbagliato il mio ragionamento?? Ditemelo se è sbagliato che altrimenti rischio grosso
Uno scoglio non è spiaggia, quindi burocraticamente non è off limit. Diverso è il discorso della praticabilità delle spiaggie nel periodo “tiepido”. Fermo restando che è sempre il caso di informarsi e chiedere ragguagli precisi in Capitaneria di Porto ( ovviamente della zona dove ci si intende recare a pesca..) , da inizio settembre a fine maggio c’è più elasticità mentale da parte delle autorità , visto che non ci sono più bagnanti zelanti che rompono gli zebedei tempestando di telefonate le FdO millantando invasioni armate di alieni vestiti di gomma. In estate, è d’uopo entrare all’alba per uscire alle prime avvisaglie di presenza di bagnanti, pena la fustigazione pubblica. 8)
2 Agosto 2013 alle 0:13 #311163alexrock
PartecipanteOvviamente è una legge che si dovrebbe applicare ai pescherecci o acquascooter non al singolo omino senza imbarcazione che dopo aver nuotato per 500 metri verso il largo e si scende chissà a quale profondità perchè qui a quella distanza passano le navi da crociera,e i motoscafi gommoni e acquascooter giocavano facendo lo slalom sfiorando le boe dei pescasub e se aumenta la corrente si agita il mare non si può più rientrare che si fà ?Si rimane stecchiti?Poi dice a 200metri dalle scogliere:,ma per quale motivo?potrei danneggiare spaventare o disturbare lo scoglio?Cioè vogliono impedire e scoraggiare a pescare in questo modo,a sto punto lo dicono chiaro e non con leggi furbe!Poi questi 500 metri effettivi chi li misura?so che ci sono boe a 100metri ma a 500 non le ho viste ❓ come mi regolo?
2 Agosto 2013 alle 7:14 #311164Nikodemus
MembroPix , i 500mt sono uguali per tutti , sin qui non ci piove , le leggi vanno spesso interpretate , se ad es. io pescassi dalle 05.00 alle 07.00 , pure a ridosso di spiagge e pennelli, barriere frangiflutti , lo potrei fare , perché la zona di balneazione è da considerare tale nel periodo (controllare l’ordinanza affissa ad ogni C.P. del luogo) , nel mio caso 01.05.13 al 15.09.13 .
come per esempio zona balneare , perché di interesse per la balneazione, potrebbe essere tranquillamente una scogliera , anche lì dovresti rispettare la regola , che in orario di balneazione (vedi da te , più o meno dalle 08.00 alle 19.00 ) , vorrebbe dire fuori dalla zona.
per me la C.P. di Livorno , per togliersi delle grane di vari contenziosi , fa prima e fa zona interdetta alla pesca punto e basta , ma non è così.. fuori da orari e periodi di balneazione , visto che non è “esplicitamente vietata” , è contemplata.
in Liguria zona Genova ,come finisce la stagione balneare , ne conosco tanti , che ritirano fuori l’attrezzatura e ricominciano a pescare , perché in estate è impossibile 🙁2 Agosto 2013 alle 9:14 #311165tommy_94
PartecipantePoi questi 500 metri effettivi chi li misura?so che ci sono boe a 100metri ma a 500 non le ho viste ❓ come mi regolo?
bella domanda, in particolare aggiungerei: che cosa succede se mi beccano (per esempio) a 300 mt dalla spiaggia con un fucile scarico in mano e affermo che in realtà mi stavo dirigendo al largo per iniziare a pescare (quando in realtà lo stavo già spudoratamente facendo)? in questo caso cosa mi possono dire? l’unica è farsi beccare in flagrante, ma la vedo dura non vedere/sentire un gommone della guardia costiera che si avvicina…
2 Agosto 2013 alle 9:24 #311166madmax70
Partecipante@tommy_94 wrote:
Poi questi 500 metri effettivi chi li misura?so che ci sono boe a 100metri ma a 500 non le ho viste ❓ come mi regolo?
bella domanda, in particolare aggiungerei: che cosa succede se mi beccano (per esempio) a 300 mt dalla spiaggia con un fucile scarico in mano e affermo che in realtà mi stavo dirigendo al largo per iniziare a pescare (quando in realtà lo stavo già spudoratamente facendo)? in questo caso cosa mi possono dire? l’unica è farsi beccare in flagrante, ma la vedo dura non vedere/sentire un gommone della guardia costiera che si avvicina…
il problema potrebbe presentarsi se hai già qualche pesce in cavetto…..e comunque purtroppo fa fede quello che scrive il verbalizzante sul suo rapporto….capita spesso cher qualcuno venga controllato ed in quel momento abbia il fucile scarico perchè sta raggiungendo/lasciando la zona di pesca, ma se questo non è scritto (quindi all’abbisogna controllare sempre ciò che ti fanno firmare) purtroppo l’onere di dimostare il contrario è a carico del pescatore…..
2 Agosto 2013 alle 10:54 #311167dallisotto
Partecipante@tommy_94 wrote:
Poi questi 500 metri effettivi chi li misura?so che ci sono boe a 100metri ma a 500 non le ho viste ❓ come mi regolo?
bella domanda, in particolare aggiungerei: che cosa succede se mi beccano (per esempio) a 300 mt dalla spiaggia con un fucile scarico in mano e affermo che in realtà mi stavo dirigendo al largo per iniziare a pescare (quando in realtà lo stavo già spudoratamente facendo)? in questo caso cosa mi possono dire? l’unica è farsi beccare in flagrante, ma la vedo dura non vedere/sentire un gommone della guardia costiera che si avvicina…
te la vedi dura, ma niente è impossibile.
A me è miracolosamente riuscito.516 euro di multa.
E ovviamente, non avevo pescato un cazz..2 Agosto 2013 alle 11:09 #311168Ste
Amministratore del forumse il fucile è scarico non ti possono dire nulla! mica possono inventarsi le cose
2 Agosto 2013 alle 16:14 #311169madmax70
Partecipante@Ste wrote:
se il fucile è scarico non ti possono dire nulla! mica possono inventarsi le cose
ti garantisco ste, che se nel momento in cui esci dall’acqua non dichiari chiaramente che il fucile è scarico e glielo mostri ( il fucile ovviamente non altro) potresti avere seri problemi
2 Agosto 2013 alle 17:00 #311170lorenzino82
Partecipante@dallisotto wrote:
@tommy_94 wrote:
Poi questi 500 metri effettivi chi li misura?so che ci sono boe a 100metri ma a 500 non le ho viste ❓ come mi regolo?
bella domanda, in particolare aggiungerei: che cosa succede se mi beccano (per esempio) a 300 mt dalla spiaggia con un fucile scarico in mano e affermo che in realtà mi stavo dirigendo al largo per iniziare a pescare (quando in realtà lo stavo già spudoratamente facendo)? in questo caso cosa mi possono dire? l’unica è farsi beccare in flagrante, ma la vedo dura non vedere/sentire un gommone della guardia costiera che si avvicina…
te la vedi dura, ma niente è impossibile.
A me è miracolosamente riuscito.516 euro di multa.
E ovviamente, non avevo pescato un cazz..E ti è anche miracolosamente riuscito farti sequestrare un fucile senza ogiva….poi un giorno mi spiegherai che cazzo te l’eri portato a fare dietro 😯
3 Agosto 2013 alle 8:27 #311171dallisotto
PartecipanteAvevo gli elastici imboccolati, le ogive sono intercambiabili.
In pochi secondi.Grullo!
PS: si parla dell’era paleozoica della mia pesca. Ora faccio i soliti cappotti, ma armato come un navy seals.
3 Agosto 2013 alle 9:34 #311172Ste
Amministratore del forumsi si va messo in chiaro sempre tutto…che avevi boa e fucile scarico e a quel punto nessuno ti dice nulla
3 Agosto 2013 alle 17:51 #311173Pix
PartecipanteRingrazio tutti quelli che hanno risposto.Ho avuto la conferma che tutti siamo concordi nel dire che le leggi sono scritte male e che lasciano spazio a molteplici interpretazioni.Qualcuno ha parlato di buon senso da.parte degli uomini della GC nell’applicazione delle regole,mi permetto di dare un consiglio a tutti,non fate trpo affidamento su questo buon senso perche’ se vi imbattete in personaggi come quelli in cui mi sono imbattuto io sarete costretti a ricredervi.Per l’uso di una fiocina a tre punte,per intenderci simile a quella con cui i bimbi cercano di prendere i granchi,nella raccolta dei ricci di mare mi e’ stata comminata una multa di 1000,00euro che ho dovuto pagare .Praticava pesca sub in prossimita’ della spiaggia frequentata dai bagnanti senza la prescritta boa di segnalazione,questo e’ in sintesi quello scritto sul verbale.al mio scritto difensivo con il quale ribadivo che ero senza fucile mi veniva risposto che la legge parla di fucile e attrezzi similari dove il similare non e’ riferito al fucile ma allo scopo dicatturare una preda.Siccome la fiocina e’ un attrezzo con cui si puo’ praticare pesca sub,il suo solo possesso trasforma una semplice raccolta di ricci in una battuta di pesca subacquea vera e propria.Se permettete quindi lasciamo perdere la fiducia nel buon senso degli agenti della GC,sono del parere che lo usano solo quando si trovano a che fare con gente che non ha nulla da perdere,con le persone che magari in buonafede commettono infrazioni si dimostrano integerrimi e onnipotenti.Cordiali saluti.
3 Agosto 2013 alle 18:19 #311174Pix
PartecipanteSempre in merito al buon senso e al rispetto delle regole,devo confessare che dopo la multa mi e’ passata la voglia di fare pesca in apnea per un poco di tempo.Comunque dopo aver metabolizzato l’evento ho cercato di riprendere l’attivita’ ma vi confesso che ogni volta entro in acqua con la paura e non vedo l’ora di uscire lo sapete perche’? Perche’ nonostante abbia richiesto chiarimenti a varie stazioni e comandi della G.C ,non solo non ho ricevuto risposte certe ma ho avuto la conferma che queste regole sono affidate completamente alla discrezionalita’ di chi effettua i controlli.Nessuno mi ha voluto rilasciare qualcosa di scritto,pensate che gli stessi agenti che un tempo mi avevano detto che potevo utilizzare la fiocina per raccogliere i ricci a patto che quando entravo e uscivo mettevo una protezione ,quando ho cercato di avere una dichiarazione in merito si sono rifiutati dicendo che purtroppo per me mi ero imbattuto in persone che avevano voluto calcare la mano e che loro non l’avrebbero e non l’hanno mai fatto nel territorio di giurisdizione.Per la cronaca i due territori sono distanti meno di 20 Km.Quindi in mancanza di qualcosa di scritto i dubbi e i timori rimangono e anzi si sono consolidati,dopo l’ultima richiesta di chiarimenti ad una pattuglia che effettuava controlli sulla spiaggia che mi ha ribadito che i 500 metri dalla spiaggia vanno rispettati sempre e comunque”PERCHE’LORO COSI’ INTERPRETANO LA LEGGE”.Non mi resta che abbandonare l’idea di pescare in tranquillita’ in questa zona e cambiare posto.Se qualcuno pensa che io sia un fesso un pauroso rispondo tiepidamente che sono semplicemente uno che vuole rispettare le regole e che teme di rovinarsi a causa di una scriteriata reazione che potrebbe seguire a un ulteriore abuso di potere.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.