Distanze da rispettare durante la pesca in apnea.

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Questioni giuridiche Distanze da rispettare durante la pesca in apnea.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 45 totali)
  • Autore
    Post
  • #311175
    Pandasub
    Partecipante

    @Pix wrote:

    Se permettete quindi lasciamo perdere la fiducia nel buon senso degli agenti della GC,sono del parere che lo usano solo quando si trovano a che fare con gente che non ha nulla da perdere,con le persone che magari in buonafede commettono infrazioni si dimostrano integerrimi e onnipotenti.Cordiali saluti.

    Sono spiacente di quanto ti è successo…purtroppo ti sei trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato Xchè con il “rosso cronico” dei bilanci comunali ed i ricavati delle sanzioni amministrative messi a bilancio (fatti reali) siamo in tanti a pensare che dietro certi comportamenti ci sia solo l’intenzione di “fare cassa” ed a te è mancata anche quel pizzico di malizia tipico di chi crede di essere nel giusto e si vede cadere il mondo sulla testa senza un Xchè.
    Ci sono passato anch’io anche se a me è andata + bene in quanto sono riuscito a farmi archiviare tutto per un cavillo e mi ricordo bene quel senso di frustrazione che ti viene dall’essere presi in giro/subire un ingiustizia solo per l’interpretazione burocratica di una frase ( la fiocina a mano è un attrezzo da pesca, ma una forchetta da cucina ad esempio no e faceva lo stesso lavoro :mrgreen: )
    Diciamo che con questa disavventura almeno una cosa l’hai imparata!
    Non ti fidare mai di chi ti dice che sei in regola! (in italia non si è mai sicuri di essere in regola di niente) e se proprio vuoi consolarti di qualcosa, pensa che nella disgrazia ti è andata bene Xchè gli articoli di legge che potevano applicarti erano due
    a) mancanza della prescritta boa di segnalamento (che già  da sola era il doppio di quanto ti hanno fatto)
    b) mancato rispetto della distanza minima ecc ecc che è quanto ti hanno comminato
    Dunque non prenderla male, ma sei stato ancora fortunato visto il tipo di personaggi che hai avuto la disgrazia di incontrare

    P.S. spero che tu abbia almeno fatto richiesta del pagamento rateale della sanzione 🙄

    #311176
    Pix
    Partecipante

    :ctf: In risposta a Pandasub.Ti ringrazio per la solidarieta’ ,ma quello che ho scritto e’ una sintesi di quanto successo.Tu giustamente ironizzando hai parlato di forchetta,il comandante della stazione della GC in questione ,mi ha detto con tono di onnipotente che volendo ,lui potrebbe contestare l’esercizio della PIA anche senza il possesso di alcun arnese ,con le sole mani.Puoi ben capire allora che quando sento parlare di fare affidamento sul buonsenso della vigilanza ho ottime ragioni per storcere il naso.Non contenti di questo verbale in risposta al mio scritto difensivo,si sono inventati la presenza di un bagnino che avrebbe potuto confermare che io ero in acqua da almeno 50 minuti e non 10 come nella realta’.Ma quello che piu’ mi ha fatto rabbia e’ che quando dopo il pagamento sono andato a riprendere quanto mi era stato sequestrato,la mia roba non si trovava ,il marinaio addetto continuava a portare buste con fucili ed io dicevo no,non e’ neanche questa.Ad un certo punto il vice comandante mi ha detto:.Alla mia risposta :,e’ rimasto perplesso.Allora ho rincarato la dose e gli ho fatto notare come i suoi colleghi avevano scritto che quel giorno c’era anche un bagnino in servizio presente durante il controllo.Il vice comandante in tutta onesta’ mi ha detto:<ma in questo tratto di spiaggia non c'e' nessuna sorveglianza,appunto ho rispsto io.A questo punto mi ha detto:.C’e’ da inc….. O no???Tu mi hai parlato di malizia ,ti assicuro che non sono uno sprovveduto ma davanti a certi personaggi(FORTUNATAMENTE POCHI)che fanno poco onore alla divisa che indossano,una persona per bene rischia solo di rovinarsi e francamente non ne vale la pena.Comunque sempre in merito alla malizia ,sarei curioso di sapere in quanti sono a conoscenza che solo il possesso di una piccola fiocina impone il rispetto di tutte ripeto tutte le norme che regolano la PIA.Ti ringrazio per l’attenzione e scusami se mi sono dilungato ma a distanza di anni il sangue ancora mi ribolle per cui vado a fare una doccia fredda.Un saluto cordiale

    #311177
    Pandasub
    Partecipante

    @Pix wrote:

    :il comandante della stazione della GC in questione ,mi ha detto con tono di onnipotente che volendo ,lui potrebbe contestare l’esercizio della PIA anche senza il possesso di alcun arnese ,con le sole mani.

    Se ti ha detto una cosa simile, si doveva proprio essere fumato qlc di “forte” Xchè il sequestro del fucile/pescato serve proprio per validare il verbale e dunque senza possono raccontarti quello che vogliono, ma un giudice gli annulla tutto senza nemmeno mettersi a discutere.
    Non volevo dirtelo Xchè sembra quasi che io spinga la gente a commettere delle illegalità  e di tirarmi addosso delle grane non è il caso ( ho già  di mio dei problemi…solo la settimana scorsa nell’ultimo controllo che mi hanno fatto sono arrivati alle 7.30 ed a memoria d’uomo non si erano mai visti così mattinieri ) ma quello è il sistema che usano i bracconieri per pescare in mezzo ai bagnanti (fucile sempre sott’acqua e se arriva qlc butti tutto e ci provino a dimostrare anche se lo trovano che è il tuo)

    #311178
    Nikodemus
    Membro

    mah.. ho letto un pò il fraseggio , ma per me non ha senso… ok l’interpretazione , ma a mali estremi estremi rimedi.. quando fanno i gradassi , con i tuoi documenti in mano , allora è un tuo diritto sapere chi sia il tuo interlocutore , almeno con la promessa di dare in mano tutto al tuo avvocato gli fai capire , che se uno sbaglia è giusto che paghi… ma le paternali o le battutine.. neanche mio padre me le fa! 🙂

    #311179
    Pandasub
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    mah.. ho letto un pò il fraseggio , ma per me non ha senso… ok l’interpretazione , ma a mali estremi estremi rimedi.. quando fanno i gradassi , con i tuoi documenti in mano , allora è un tuo diritto sapere chi sia il tuo interlocutore , almeno con la promessa di dare in mano tutto al tuo avvocato gli fai capire , che se uno sbaglia è giusto che paghi… ma le paternali o le battutine.. neanche mio padre me le fa! 🙂

    Ok, ma cerchiamo di stemperare i toni Xchè quello che è successo a pix (e molto tempo fa anche a me) per sua dichiarazione è capitato anni fa e prob ora non sarebbe neanche + possibile
    Non dimentichiamoci che le persone con cui abbiamo a che fare sono militari che stanno svolgendo un lavoro…saranno magari un po’ prevenuti nei nostri confronti, sicuramente inquadrati e non so fino a che punto a conoscenza di tutte le regole che ci riguardano (una volta mi volevano contestare che ero troppo distante da riva in quanto ero a OLTRE 500 mt 😯 ) ma di gradassi onestamente non me n’è capitato mai di incontrarne nonostante sia fermato almeno un paio di volte all’anno e dunque non cominciamo per primi noi a parlare di avvocati Xchè poi una parola tira l’altra ed a rovinarsi una giornata ci vuole niente.
    Personalmente io la penso così:
    Le leggi che ci riguardano sono state fatte 50 anni fa da persone che il mare lo vedevano si e no 15 giorni l’anno con il salvagente a paperella attorno alla vita e dnq non sarà  colpa dei militi del mare, ma visto che alla fine sono loro che vengono a sanzionarmi per il mancato rispetto di regole assurde, mi sento autorizzato ad usare tutte le scappatoie che la legge mette a mia disposizione
    La principale è che col fucile scarico NON STO PESCANDO ed addirittura senza fucile e portapesci NON SONO NEMMENO UN PESCATORE ma un bagnante un po’ freddoloso che fa snorkeling
    Con questo non pretendo di essere + furbo di nessuno…prob chi mi ferma ne conosce + di me avendone viste tante negli anni di servizio, ma così è previsto e se non si esasperano gli animi con dichiarazioni offensive, al max ti possono rivenire a controllare dopo qualche tempo per vedere cosa hai fatto (o farti beccare da una pattuglia a terra se qlc conta di utilizzare questo sistema per pescare sulle dighe dei porti :mrgreen: )
    Pace e bene a tutti 😳

    #311180
    Pix
    Partecipante

    In risposta a Pandasub.L’episodio di cui ho parlato e’ successo il 9 Settembre 2010,quindi non tanti anni fa’.Quello che pero’ vorrei rimarcare è che molto spesso la vigilanza adotta due pesi e due misure per episodi analoghi a seconda che gli si presenti una persona che ritengono affabile o una poco di buono.Per farti un esempio quest’anno durante un controllo,o a seguito di una chiamata,hanno multato una coppia di vecchietti che avevano portato sulla spiaggia un cagnolino che stava sotto l’ombrellone e non dava fastidio a nessuno.Capisco che esiste un divieto di accesso alla spiaggia per i cani e quindi alla fine la vigilanza ha fatto rispettare la legge,ma quello che mi ha fatto veramente incavolare e’ che a un gruppo di punk che avevano dei cani che nuotavano in acqua hanno intimato solo di andare via perche’ non era ammesso l’accesso dei cani nella spiaggia,senza elevargli alcun verbale.Come vedi due pesi e due misure che agli occhi delle persone che hanno assistito alla scena,hanno reso quelle divise simbolo di ingiustizia.Comunque e’ doveroso ricordare che di tutta l’erba non bisogna fare un fascio e che se da un lato esistono persone che abusano della loro autorita’,bisogna ammettere che anche tra i pescasub ci sono persone che in barba a tutte le regole ,infischiandosene dell’incolumita’ dei bagnanti praticano la loro attivita’ in maniera pericolosa e scriteriata arrecando un notevole danno di immagine a tutti gli amanti di questa disciplina sportiva.Cordiali saluti.

    #311181
    Pandasub
    Partecipante

    @Pix wrote:

    In risposta a Pandasub.L’episodio di cui ho parlato e’ successo il 9 Settembre 2010,quindi non tanti anni fa’.Quello che pero’ vorrei rimarcare è che molto spesso la vigilanza adotta due pesi e due misure per episodi analoghi a seconda che gli si presenti una persona che ritengono affabile o una poco di buono.Per farti un esempio quest’anno durante un controllo,o a seguito di una chiamata,hanno multato una coppia di vecchietti che avevano portato sulla spiaggia un cagnolino che stava sotto l’ombrellone e non dava fastidio a nessuno.Capisco che esiste un divieto di accesso alla spiaggia per i cani e quindi alla fine la vigilanza ha fatto rispettare la legge,ma quello che mi ha fatto veramente incavolare e’ che a un gruppo di punk che avevano dei cani che nuotavano in acqua hanno intimato solo di andare via perche’ non era ammesso l’accesso dei cani nella spiaggia,senza elevargli alcun verbale.Come vedi due pesi e due misure che agli occhi delle persone che hanno assistito alla scena,hanno reso quelle divise simbolo di ingiustizia.Comunque e’ doveroso ricordare che di tutta l’erba non bisogna fare un fascio e che se da un lato esistono persone che abusano della loro autorita’,bisogna ammettere che anche tra i pescasub ci sono persone che in barba a tutte le regole ,infischiandosene dell’incolumita’ dei bagnanti praticano la loro attivita’ in maniera pericolosa e scriteriata arrecando un notevole danno di immagine a tutti gli amanti di questa disciplina sportiva.Cordiali saluti.

    Beh, non mi racconti niente di nuovo 🙄 …in italia siamo famosi per il modo in cui il famoso “rspetto della legge” si riduce al fare la cosa + facile e basta (senza contare che prob i 2 vecchietti la sanzione l’avrebbero pagata togliendo i soldi dalle loro pensioni mentre invece i punk… :mrgreen: )
    Anche nella psub il discorso non cambia. Dalle mie parti da quest’anno oltre alle solite forze di polizia si sono inventati anche un servizio di “guardiani della natura” o qualcosa di simile che col lampeggiante continuamente acceso (così non si corre il rischio di confondersi con le altre barche e dovere poi intervenire veramente 😉 ) pattugliano la costa con una puntualità  tale che si potrebbe regolare l’orologio
    Ricambio i saluti

    #311182
    otte93
    Partecipante

    tutte queste cose che sto leggendo, anche se sono cose sapute e risapute, sono sempre “sconvolgenti”….mamma mia, spero di non dover mai vivere una situazione come quella di Pix, non la prenderei con la dovuta calma…rischiando ancora di più.
    quello che posso dire riguardo la questione, è che io mi butto in acqua da diverse spiagge, in alcune non cè gente fino a ferragosto, in altre cè gente già  da giugno…quello che posso fare, è adeguarmi agli orari dei bagnanti, cioè: quando entro dalle spiagge che poi so si affolleranno, entro in acqua alle 5:30 ed esco alle 8:30 circa, qualche persona cè già  sulla spiaggia inevitabilmente, però almeno trasgredisco di poco la legge…discorso inverso per le spiagge deserte o quando entro dagli scogli, in quei casi entro cmq abbastanza presto (alle 6), ma esco quando ne ho voglia; dico ovviamente, ma non dovrebbe essere così lo so, non mi allontano 500m dalla spiaggia, per 3 motivi: -mi stancherei troppo – il fondale già  a 100m diventa sabbioso e pesce non se ne vede – a quelle distanze diventerei un birillo da tranciare per le molte barche che girano. quello che invece non manco mai di fare, è portarmi i documenti dentro un ovetto stagno attaccato alla boa, e scaricare il fucile ad almeno 20m dalla spiaggia…facendo ciò, la CP nelle mie zone la vedo 1/2 volte all’anno, e non mi hanno mai fermato….la mia vera preoccupazione sono quei sedicenti PIA che entrano con fucile,maschera,tubo,pinne corte e senza boa che “pescano” in mezzo ai natanti senza regole…temo che per colpa loro, qualcuno possa lamentarsi e far scattare controlli in zone in cui non se nè mai visti.

    #311183
    gabrielsanz
    Partecipante

    Ragazzi una delucidazione, la pesca in apnea è intesa anche se per caso si va con un gancio a prendere due polpi da fare in insalata?

    Boa segna sub annessa.

    #311184
    Pandasub
    Partecipante

    @gabrielsanz wrote:

    Ragazzi una delucidazione, la pesca in apnea è intesa anche se per caso si va con un gancio a prendere due polpi da fare in insalata?

    Boa segna sub annessa.

    Tecnicamente si…non tanto per il gancio che non è considerato “attrezzo da pesca” (potresti usare anche le mani volendo) ma per il pescato che ti annovera automaticamente nella lista dei cattivi e quando esci c’è già  qlc che ti guarda da lontano col binocolo :mrgreen:
    Spiace dirlo poi, ma anche la boa fa la sua parte in quanto SI USA SOLO SE VAI OLTRE I 200 MT DALLA RIVA Xchè a distanza inferiore tutti i bagnini ed i salvatori della patria della zona penseranno subito che fai psub col fucile ed il gommone /pilotina di controllo non te la toglie neanche S. Gennaro 😆 (che come arivano non crederanno mai al fatto che il fucile non lo avevi e visto che li hanno chiamati, ti sequestrano il pescato ed in cambio ti danno la possibilità  di aiutare le casse comunali con un ammenda da 1000 € 😳 )

    #311185
    gabrielsanz
    Partecipante

    ho capito, allora meglio lasciar perdere………per 1000 euro i polpi sono troppo cari….

    #311186
    PepoSub
    Partecipante

    Andando sul sito della Camera, è possibile leggere il testo normativo.
    Personalmente sono stato colpito da una disposizione che, riassumendo, dice che l’attività  di pesca sub si può svolgere anche in aree e spiagge frequentate da bagnanti fin quando nessuno di questi pretende l’allontanamento del pescatore! Cioè se nessuno mi chiede espressamente di allontanarmi, posso pescare vicino ai bagnanti; se mi si chiede, allora devo rispettare i 300 o 500m che siano…sembra assurdo, ma basta leggere il testo… 😯

    #311187
    Pandasub
    Partecipante

    @PepoSub wrote:

    Andando sul sito della Camera, è possibile leggere il testo normativo.
    Personalmente sono stato colpito da una disposizione che, riassumendo, dice che l’attività  di pesca sub si può svolgere anche in aree e spiagge frequentate da bagnanti fin quando nessuno di questi pretende l’allontanamento del pescatore! Cioè se nessuno mi chiede espressamente di allontanarmi, posso pescare vicino ai bagnanti; se mi si chiede, allora devo rispettare i 300 o 500m che siano…sembra assurdo, ma basta leggere il testo… 😯

    Dammi un link e me lo vado a leggere subito Xchè questa è la 1a volta che sento di un buonismo tale nei nostri confronti :mrgreen: …poi conoscendo le leggi come si fa a dimostrare che nessuno mi ha invitato ad “annammene aff*****” ? 😆
    Nella migliore delle possibilità  quelle che tu hai letto sono regole generiche che poi vengono regolamentate dalle varie normative che purtroppo conosciamo bene e cmq dubito che siano sostenibili di fronte ad un giudice

    #311188
    gabrielsanz
    Partecipante

    @PepoSub wrote:

    Andando sul sito della Camera, è possibile leggere il testo normativo.
    Personalmente sono stato colpito da una disposizione che, riassumendo, dice che l’attività  di pesca sub si può svolgere anche in aree e spiagge frequentate da bagnanti fin quando nessuno di questi pretende l’allontanamento del pescatore! Cioè se nessuno mi chiede espressamente di allontanarmi, posso pescare vicino ai bagnanti; se mi si chiede, allora devo rispettare i 300 o 500m che siano…sembra assurdo, ma basta leggere il testo… 😯

    inviaci il link grazie.

    #311189
    PepoSub
    Partecipante

    Eccovi intanto la legislazione che, come anticipavo, dà  disposizioni statali su questa disciplina e prevede riserva di legge regionale.
    http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5C16PDL0031590.html

    Interessante la parte che riguarda le distanze minime, 200m e 50m, e nessun obbligo in presenza di costoni rocciosi; inoltre prevede la possibilità  di muoversi tra i bagnanti col fucile legato alla bandierina (boa), rigorosamente scarico.

    Purtroppo non sto trovando la disposizione che ricordo bene prevedeva la possibilità  di pescare in presenza dei bagnanti finchè questi non pretendessero l’allontanamento del pescatore; continuerò a cercare comunque, di sicuro non ho interesse ad inventarmi le cose, essendo io per primo pescatore subacqueo! 😆

    Evidenzio il passaggio interessante: ” a) durante la stagione balneare, nell’orario di balneazione indicato dall’autorità  competente con ordinanza, a una distanza inferiore a 200 metri dalle spiagge e a 50 metri dalle coste rocciose. In presenza di costa rocciosa, il pescatore subacqueo in apnea può operare senza alcuna distanza minima dalla costa anche all’interno di tale fascia oraria, ma solo in assenza di bagnanti nel raggio di 100 metri”

    Inoltre, anche se off topic, ho trovato questo interessante articolo, quanto sconvolgente! http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=57890&stile=6&highLight=1
    Già  nei primi paragrafi si parla di questo orrore!

    Update: mi è stato fatto notare come questa sia la proposta di legge; per la normativa attuale, ho riportato sotto i vari articoli!

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 45 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.