PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Distanze da rispettare durante la pesca in apnea.
- Questo topic ha 45 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 8 mesi fa da
PepoSub.
-
AutorePost
-
19 Agosto 2013 alle 18:41 #311190
Pandasub
Partecipante@PepoSub wrote:
Eccovi intanto la legislazione che, come anticipavo, dà disposizioni statali su questa disciplina e prevede riserva di legge regionale.
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5C16PDL0031590.htmlHo letto la 1a frase del link che hai indicato e c’è scritto “PROPOSTA DI LEGGE”…dnq validità zero!
19 Agosto 2013 alle 19:09 #311191PepoSub
Partecipante@Pandasub wrote:
@PepoSub wrote:
Eccovi intanto la legislazione che, come anticipavo, dà disposizioni statali su questa disciplina e prevede riserva di legge regionale.
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5C16PDL0031590.htmlHo letto la 1a frase del link che hai indicato e c’è scritto “PROPOSTA DI LEGGE”…dnq validità zero!
Validità 0 per ora! Dagli una lettura, ti farà bene! 😀 😀
Sto cercando gli altri testi delle legge attuale, appena li trovo, li posto!
Update: sto trovando una serie di articoli dell’attuale normativa, ma non mi fa accedere alla disciplina intera; comunque eccovi alcuni articoli, tra cui quelli inerenti le distanze:
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__21_.html
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Capo_II_Art__7_.html
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__25_.htmlSu Pandasub, adesso studia!
20 Agosto 2013 alle 5:58 #311192Pandasub
Partecipante@PepoSub wrote:
Validità 0 per ora! Dagli una lettura, ti farà bene! 😀 😀
Sto cercando gli altri testi delle legge attuale, appena li trovo, li posto!
Update: sto trovando una serie di articoli dell’attuale normativa, ma non mi fa accedere alla disciplina intera; comunque eccovi alcuni articoli, tra cui quelli inerenti le distanze:
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__21_.html
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Capo_II_Art__7_.html
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__25_.htmlSu Pandasub, adesso studia!
Studierò con impegno appena i nostri parlamentari la finiranno di farsi i @azzi loro e cominceranno a fare quello per cui sono lautamente pagati (ma lo so già che morirò ignorante
) Xchè la legislatura italiana è come le strade dell’inferno…lastricata di buone intenzioni ed ho ormai perso il conto delle proposte di legge su questo argomento che non sono state neanche esaminate prima di decadere.
Cmq anche i link qui sopra riportati fanno parte delle proposte e dunque ad ora NON SONO VALIDE
Non facciamo confusione fra quello che è attualmente in vigore e quello che forse un giorno speriamo che lo diventi Xchè mai come in questo campo gli errori si pagano salati20 Agosto 2013 alle 9:04 #311193PepoSub
Partecipante@Pandasub wrote:
@PepoSub wrote:
Validità 0 per ora! Dagli una lettura, ti farà bene! 😀 😀
Sto cercando gli altri testi delle legge attuale, appena li trovo, li posto!
Update: sto trovando una serie di articoli dell’attuale normativa, ma non mi fa accedere alla disciplina intera; comunque eccovi alcuni articoli, tra cui quelli inerenti le distanze:
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__21_.html
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Capo_II_Art__7_.html
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__25_.htmlSu Pandasub, adesso studia!
Studierò con impegno appena i nostri parlamentari la finiranno di farsi i @azzi loro e cominceranno a fare quello per cui sono lautamente pagati (ma lo so già che morirò ignorante
) Xchè la legislatura italiana è come le strade dell’inferno…lastricata di buone intenzioni ed ho ormai perso il conto delle proposte di legge su questo argomento che non sono state neanche esaminate prima di decadere.
Cmq anche i link qui sopra riportati fanno parte delle proposte e dunque ad ora NON SONO VALIDE
Non facciamo confusione fra quello che è attualmente in vigore e quello che forse un giorno speriamo che lo diventi Xchè mai come in questo campo gli errori si pagano salatiEh no! Gli ultimi link sono articoli in vigore!!! Leggi bene! Altrimenti vai nel sito del parlamento, http://www.parlamento.it e troverai anche lì le discipline per argomento; io ho letto i medesimi articoli anche lì!
E comunque come avrai notato, le disposizioni contengono regole che già conosciamo e che sappiamo essere in vigore, quindi distanze da costa, limite pescato, limite su attrezzatura e simili…non mi pare ci sia nulla di nuovo e sconvolgente, ma sempre le solite regole…
Per l’ennesima volta, ecco altri link alla disciplina giuridica vigente sulla pescasub.
http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1987-06-29&atto.codiceRedazionale=087U0249
e qui
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1965;963Buona lettura!
20 Agosto 2013 alle 9:26 #311194Andrea888
Partecipante@Pix wrote:
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto.Ho avuto la conferma che tutti siamo concordi nel dire che le leggi sono scritte male e che lasciano spazio a molteplici interpretazioni.Qualcuno ha parlato di buon senso da.parte degli uomini della GC nell’applicazione delle regole,mi permetto di dare un consiglio a tutti,non fate trpo affidamento su questo buon senso perche’ se vi imbattete in personaggi come quelli in cui mi sono imbattuto io sarete costretti a ricredervi.Per l’uso di una fiocina a tre punte,per intenderci simile a quella con cui i bimbi cercano di prendere i granchi,nella raccolta dei ricci di mare mi e’ stata comminata una multa di 1000,00euro che ho dovuto pagare .Praticava pesca sub in prossimita’ della spiaggia frequentata dai bagnanti senza la prescritta boa di segnalazione,questo e’ in sintesi quello scritto sul verbale.al mio scritto difensivo con il quale ribadivo che ero senza fucile mi veniva risposto che la legge parla di fucile e attrezzi similari dove il similare non e’ riferito al fucile ma allo scopo dicatturare una preda.Siccome la fiocina e’ un attrezzo con cui si puo’ praticare pesca sub,il suo solo possesso trasforma una semplice raccolta di ricci in una battuta di pesca subacquea vera e propria.Se permettete quindi lasciamo perdere la fiducia nel buon senso degli agenti della GC,sono del parere che lo usano solo quando si trovano a che fare con gente che non ha nulla da perdere,con le persone che magari in buonafede commettono infrazioni si dimostrano integerrimi e onnipotenti.Cordiali saluti.
io mi sono trovato nella situazione e come te volevano farmi una multa di 1000 euro ma alla fine mi hanno preso “fregato” solo il fucile..
20 Agosto 2013 alle 12:48 #311195Pandasub
Partecipante@PepoSub wrote:
Eh no! Gli ultimi link sono articoli in vigore!!! Leggi bene! Altrimenti vai nel sito del parlamento, http://www.parlamento.it e troverai anche lì le discipline per argomento; io ho letto i medesimi articoli anche lì!
E comunque come avrai notato, le disposizioni contengono regole che già conosciamo e che sappiamo essere in vigore, quindi distanze da costa, limite pescato, limite su attrezzatura e simili…non mi pare ci sia nulla di nuovo e sconvolgente, ma sempre le solite regole…Si, magari nei sogni
Guardiamo l’ultimo ad esempio: http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/testoarticoli%5Carticoli%5C16PDL0031590_Sezione_II_Art__25_.html
Il punto a) dell’art 1 sarebbe in aperto contrasto con TUTTE le O.B. che sono state fatte in italia negli ultimi anni e dunque sarebbero nulli anche i verbali che ne sono derivati…glielo dici tu al comando della CdP che non hanno capito niente? 😉
L’art 2 invece sancisce il divieto di praticare la famigerata “trainetta”…peccato che questa per quanto a parole sia invisa a tutti gli sportivi, legalmente parlando non è mai stata limitata20 Agosto 2013 alle 13:38 #311196submaro
PartecipanteNon vedo e non leggo niente di strano nella normativa postata da PepoSub, è la normativa vigente sul territorio Nazionale salvo ordinanze specifiche.
20 Agosto 2013 alle 13:43 #311197PepoSub
Partecipante@submaro wrote:
Non vedo e non leggo niente di strano nella normativa postata da PepoSub, è la normativa vigente sul territorio Nazionale salvo ordinanze specifiche.
Purtroppo Pandasub vuole fare un po’ di divertente polemica giuridica 😀 😀 (divertente quanto inutile, dato che alla fine cosa interpretiamo noi, non ha valore, ma conta cosa dice la legge negli articoli che ho condiviso, tranne il primo che era appunto un disegno di legge); i restanti, sono le attuali normative che tu, forse, sconosci (e lo deduco da come consideri nuove e non vigenti le leggi che ho postato) e che riportano le solite norme ampiamente discusse che conosciamo sulle distanze, limiti pescato, attrezzatura. Sull’articolo 1, vi è un contrasto con la legge del 65 che parla dei 500m, ed è l’unica disposizione “nuova” che è contenuta nei progetti di legge, ma le restanti disposizioni sono le medesime! Sul fatto del traino, mi sa che hai interpretato molto a modo tuo, dato che non viene vietato, ma permesso per gli spostamenti e per controllare il fondale, con obbligo di mantenere l’arma scarica; i conflitti giuridici li vedi solo tu 😛
p.s.: spero che almeno tu abbia letto la disciplina generale sulla pesca che riguarda anche quella subacquea, ossia LEGGE 14 luglio 1965, n. 963 che ho postato. Studia studia! 🙂 14 Luglio 1965 significa che è in vigore da ben 48 anni, non che è stata proposta 48 anni fa… 😆
20 Agosto 2013 alle 19:39 #311198Pandasub
Partecipante@PepoSub wrote:
@submaro wrote:
Non vedo e non leggo niente di strano nella normativa postata da PepoSub, è la normativa vigente sul territorio Nazionale salvo ordinanze specifiche.
Purtroppo Pandasub vuole fare un po’ di divertente polemica giuridica 😀 😀 (divertente quanto inutile, dato che alla fine cosa interpretiamo noi, non ha valore, ma conta cosa dice la legge negli articoli che ho condiviso, tranne il primo che era appunto un disegno di legge); i restanti, sono le attuali normative che tu, forse, sconosci (e lo deduco da come consideri nuove e non vigenti le leggi che ho postato) e che riportano le solite norme ampiamente discusse che conosciamo sulle distanze, limiti pescato, attrezzatura. Sull’articolo 1, vi è un contrasto con la legge del 65 che parla dei 500m, ed è l’unica disposizione “nuova” che è contenuta nei progetti di legge, ma le restanti disposizioni sono le medesime! Sul fatto del traino, mi sa che hai interpretato molto a modo tuo, dato che non viene vietato, ma permesso per gli spostamenti e per controllare il fondale, con obbligo di mantenere l’arma scarica; i conflitti giuridici li vedi solo tu 😛
p.s.: spero che almeno tu abbia letto la disciplina generale sulla pesca che riguarda anche quella subacquea, ossia LEGGE 14 luglio 1965, n. 963 che ho postato. Studia studia! 🙂 14 Luglio 1965 significa che è in vigore da ben 48 anni, non che è stata proposta 48 anni fa… 😆
Bravi, se con il vostro neanche tanto velato modo di prendere per il cucù la gente pensate di farmi arrabbiare, per me potete continuare all’infinito Xchè non è che “rivoltando le frittate” si cambia il significato delle cose.
Se io dico che un bicchiere è pieno a metà non mi potete dire che è sbagliato in quanto è mezzo vuoto…allo stesso modo se uno scritto mi dice che è permesso fare “paperino” purchè non si impugni il fucile subacqueo (non come hai scritto tu di mantenere il fucile scarico…ti basta come conflitto giuridico) significa che la pratica della trainetta è proibita e dato che a me non risulta, ne ho dedotto che non è una legge in vigore.
Visto che poi per te conta cosa dice la legge, spiega a noi (me) sub dalle conoscenze limitate come lo risolvi il conflitto dell’art 1 che tu stesso hai ammesso esistere…anzi, spiegalo ai colleghi di submaro che a quanto mi risulta conoscono solo i 500 mt il motivo per cui tu vuoi pescare a 200 mt dalle spiagge frequentate da bagnanti e ti assicuro che non perderò una parola
Questo naturalmente se tu sei veramente un sub capace di entrare in acqua e dialogare con gli occupanti di un mezzo di controllo per difendere i tuoi diritti e non uno scribacchino che cerca solo di mandare qualcun’altro avanti (si chiama “fare il finocchio col culo degli altri ” 😉 ) Xchè in tal caso è inutile continuare20 Agosto 2013 alle 19:55 #311199Fulvio48
PartecipanteLa distanza “di 500 metri” è legge dello Stato (DPR1639/68). Qualche ordinanza balneare la riduce o la limita al periodo balneare. In verità ho dei dubbi sul fatto che possano farlo; potrebbero portare la distanza a 800 metri per necessità locali, ma non ridurla.
La legge 963/65 è stata abrogata dal D.Lgs. 9 gennaio 2012, n. 4.20 Agosto 2013 alle 20:52 #311200PepoSub
Partecipante@Pandasub wrote:
@PepoSub wrote:
@submaro wrote:
Non vedo e non leggo niente di strano nella normativa postata da PepoSub, è la normativa vigente sul territorio Nazionale salvo ordinanze specifiche.
Purtroppo Pandasub vuole fare un po’ di divertente polemica giuridica 😀 😀 (divertente quanto inutile, dato che alla fine cosa interpretiamo noi, non ha valore, ma conta cosa dice la legge negli articoli che ho condiviso, tranne il primo che era appunto un disegno di legge); i restanti, sono le attuali normative che tu, forse, sconosci (e lo deduco da come consideri nuove e non vigenti le leggi che ho postato) e che riportano le solite norme ampiamente discusse che conosciamo sulle distanze, limiti pescato, attrezzatura. Sull’articolo 1, vi è un contrasto con la legge del 65 che parla dei 500m, ed è l’unica disposizione “nuova” che è contenuta nei progetti di legge, ma le restanti disposizioni sono le medesime! Sul fatto del traino, mi sa che hai interpretato molto a modo tuo, dato che non viene vietato, ma permesso per gli spostamenti e per controllare il fondale, con obbligo di mantenere l’arma scarica; i conflitti giuridici li vedi solo tu 😛
p.s.: spero che almeno tu abbia letto la disciplina generale sulla pesca che riguarda anche quella subacquea, ossia LEGGE 14 luglio 1965, n. 963 che ho postato. Studia studia! 🙂 14 Luglio 1965 significa che è in vigore da ben 48 anni, non che è stata proposta 48 anni fa… 😆
Bravi, se con il vostro neanche tanto velato modo di prendere per il cucù la gente pensate di farmi arrabbiare, per me potete continuare all’infinito Xchè non è che “rivoltando le frittate” si cambia il significato delle cose.
Se io dico che un bicchiere è pieno a metà non mi potete dire che è sbagliato in quanto è mezzo vuoto…allo stesso modo se uno scritto mi dice che è permesso fare “paperino” purchè non si impugni il fucile subacqueo (non come hai scritto tu di mantenere il fucile scarico…ti basta come conflitto giuridico) significa che la pratica della trainetta è proibita e dato che a me non risulta, ne ho dedotto che non è una legge in vigore.
Visto che poi per te conta cosa dice la legge, spiega a noi (me) sub dalle conoscenze limitate come lo risolvi il conflitto dell’art 1 che tu stesso hai ammesso esistere…anzi, spiegalo ai colleghi di submaro che a quanto mi risulta conoscono solo i 500 mt il motivo per cui tu vuoi pescare a 200 mt dalle spiagge frequentate da bagnanti e ti assicuro che non perderò una parola
Questo naturalmente se tu sei veramente un sub capace di entrare in acqua e dialogare con gli occupanti di un mezzo di controllo per difendere i tuoi diritti e non uno scribacchino che cerca solo di mandare qualcun’altro avanti (si chiama “fare il finocchio col culo degli altri ” 😉 ) Xchè in tal caso è inutile continuareCiao,
allora vado al sodo: non litigo stupidamente con persone con le quali non ho modo di confrontarmi personalmente, dato che mi sembra da bimbiminkia. Non ho insultato nessuno nè ho usato parole da bar del quartiere più squallido.
Ho detto apertamente che avevo pubblicato delle norme che non erano in vigore (come tu mi avevi fatto notare) ma che erano proposte di legge, compreso l’articolo 1 di cui tu parlavi, appunto facente parte di una proposta di legge; semplicemente dicevo che i restanti articoli di quella proposta combaciavano con l’attuale normativa e per questo precisavo che non c’era da stupirsi ed era errato dire che era tutto NON VALIDO, dato che le disposizioni su distanze, limiti vari, sono attualmente in vigore (tra l’altro anzichè chiacchierare inutilmente, perchè non ti adoperi anche tu a rimediare la normativa più recente in vigore, perchè mentre noi “ci scanniamo”, magari dal 65 ad oggi sono entrate in vigore nuove norme che POTREMMO sconoscere).
Mi dispiace di aver fatto un po’ di confusione pubblicando link di leggi proposte, ma ho cercato di rimediare velocemente per evitare che qualche utente, magari novizio, si convincesse di regole errate, fermo restando che i canali ufficiali sono gli unici da tenere in considerazione, vedi siti del Parlamento e delle Camere, ovvero Gazzetta Ufficiale.
Detto questo, io qui mi sono registrato mettendo pure il mio faccione esposto, quindi il tuo proverbio squallido era molto fuori luogo, dato che tu non hai nè foto nè dati personali nel profilo, mentre io scrivo e dico i miei pareri prendendomi le mie responsabilità !
Sulla trainetta, come la chiami tu, continui a fare polemiche sterili, dato che avevo pubblicato l’articolo per intero e riporato erroneamente in buona fede le sue disposizioni. Ora se vuoi fare cosa gradita, pubblica TU link alle leggi attuali che secondo te collidono con le disposizioni di quella proposta di legge riguardo all’uso di strumenti di traino. GRAZIE!
Inoltre:
“se tu sei veramente un sub capace di entrare in acqua e dialogare con gli occupanti di un mezzo di controllo per difendere i tuoi diritti e non uno scribacchino che cerca solo di mandare qualcun’altro avanti (si chiama “fare il finocchio col culo degli altri ” 😉 )”. Mmmm hai il carbone bagnato? No perchè io dò per scontato che avanti metto solo la mia faccia…per te non è ovvio? 😉
P.s.: mi dispiace tu non abbia colto l’ironia nei miei messaggi, eppure era evidente che volevo scherzare e non provocare, però se ti diverte sentirti attaccato, fa’ pure!
P.P.S.: ho scritto a caratteri cubitali nel mio messaggio precedente che i link postati facevano riferimento ad una proposta di legge, ed avevo solo specificato che certe disposizioni sono comunque attualmente vigenti, quindi non mi tocca spiegarti un bel tubo; tocca a te invece riportare le norme più recenti riguardo all’uso di strumenti da traino, perchè per lo meno io ho fatto ricerche sui siti ufficiali, quando tu hai solo fatto polemica inutile!
Aggiornamento: in altra sezione un utente ha riportato l’elenco delle norme attuali:
mikyspaig ha scritto:
Regolamento per l’esecuzione della L. 14 luglio 1965, n.963, concernente la
disciplina della pesca marittima .
(Modificato con : · d.P.R. 9 giugno 1976, n. 1057 · D.M. 4 agosto 1982 · D.M. 21 aprile 1983 · d.P.R. 22 settembre
1978, n. 651 · d.P.R. 10 ottobre 1977, n. 920 · d.P.R. 18 marzo 1983, n. 219)
129. (Limitazioni).
Adesso non c’è margine di polemica e confusione, salvo presenza di altre norme, e se così fosse, sarebbe buono che qualcuno le condividesse!20 Agosto 2013 alle 23:15 #311201Ste
Amministratore del forumcercate di evitare discussioni inutili tra di voi 😉
21 Agosto 2013 alle 0:26 #311202PepoSub
Partecipante@Ste wrote:
cercate di evitare discussioni inutili tra di voi 😉
Roger! 😉
Incomprensioni da forum, per me nessun problema o rancore, figuriamoci! 🙂
21 Agosto 2013 alle 6:08 #311203Pandasub
Partecipante@PepoSub wrote:
Ciao,
allora vado al sodo: non litigo stupidamente con persone con le quali non ho modo di confrontarmi personalmente, dato che mi sembra da bimbiminkia. Non ho insultato nessuno nè ho usato parole da bar del quartiere più squallido.
Ho detto apertamente che avevo pubblicato delle norme che non erano in vigore (come tu mi avevi fatto notare) ma che erano proposte di legge, compreso l’articolo 1 di cui tu parlavi, appunto facente parte di una proposta di legge; semplicemente dicevo che i restanti articoli di quella proposta combaciavano con l’attuale normativa e per questo precisavo che non c’era da stupirsi ed era errato dire che era tutto NON VALIDO, dato che le disposizioni su distanze, limiti vari, sono attualmente in vigore (tra l’altro anzichè chiacchierare inutilmente, perchè non ti adoperi anche tu a rimediare la normativa più recente in vigore, perchè mentre noi “ci scanniamo”, magari dal 65 ad oggi sono entrate in vigore nuove norme che POTREMMO sconoscere).
Mi dispiace di aver fatto un po’ di confusione pubblicando link di leggi proposte, ma ho cercato di rimediare velocemente per evitare che qualche utente, magari novizio, si convincesse di regole errate, fermo restando che i canali ufficiali sono gli unici da tenere in considerazione, vedi siti del Parlamento e delle Camere, ovvero Gazzetta Ufficiale.
Detto questo, io qui mi sono registrato mettendo pure il mio faccione esposto, quindi il tuo proverbio squallido era molto fuori luogo, dato che tu non hai nè foto nè dati personali nel profilo, mentre io scrivo e dico i miei pareri prendendomi le mie responsabilità !
Sulla trainetta, come la chiami tu, continui a fare polemiche sterili, dato che avevo pubblicato l’articolo per intero e riporato erroneamente in buona fede le sue disposizioni. Ora se vuoi fare cosa gradita, pubblica TU link alle leggi attuali che secondo te collidono con le disposizioni di quella proposta di legge riguardo all’uso di strumenti di traino. GRAZIE!
Inoltre:
“se tu sei veramente un sub capace di entrare in acqua e dialogare con gli occupanti di un mezzo di controllo per difendere i tuoi diritti e non uno scribacchino che cerca solo di mandare qualcun’altro avanti (si chiama “fare il finocchio col culo degli altri ” 😉 )”. Mmmm hai il carbone bagnato? No perchè io dò per scontato che avanti metto solo la mia faccia…per te non è ovvio? 😉
P.s.: mi dispiace tu non abbia colto l’ironia nei miei messaggi, eppure era evidente che volevo scherzare e non provocare, però se ti diverte sentirti attaccato, fa’ pure!
P.P.S.: ho scritto a caratteri cubitali nel mio messaggio precedente che i link postati facevano riferimento ad una proposta di legge, ed avevo solo specificato che certe disposizioni sono comunque attualmente vigenti, quindi non mi tocca spiegarti un bel tubo; tocca a te invece riportare le norme più recenti riguardo all’uso di strumenti da traino, perchè per lo meno io ho fatto ricerche sui siti ufficiali, quando tu hai solo fatto polemica inutile!
Aggiornamento: in altra sezione un utente ha riportato l’elenco delle norme attuali:
mikyspaig ha scritto:
Regolamento per l’esecuzione della L. 14 luglio 1965, n.963, concernente la
disciplina della pesca marittima .
(Modificato con : · d.P.R. 9 giugno 1976, n. 1057 · D.M. 4 agosto 1982 · D.M. 21 aprile 1983 · d.P.R. 22 settembre
1978, n. 651 · d.P.R. 10 ottobre 1977, n. 920 · d.P.R. 18 marzo 1983, n. 219)
129. (Limitazioni).
Adesso non c’è margine di polemica e confusione, salvo presenza di altre norme, e se così fosse, sarebbe buono che qualcuno le condividesse!Guarda che per me la discussione finisce qua Xchè finalmente sei arrivato al nocciolo del problema…il motivo per cui sono intervenuto è che continuavi a ripetere che certe leggi erano già in vigore ed io a ripetere che invece non lo erano ed ora che finalmente hai ammesso che sono tutte proposte di legge senza alcuna validità per me non c’è + nulla da obiettare 😆
Per quel che riguarda di inserire i propri dati, foto ecc ecc semplicemente non mi piace farlo, ma non per questo mi si può dire che lo faccio per nascondermi Xchè in tutti i forum dove sono escritto ho lo stesso nick e ci entro giornalmente da anni mentre di gente che ogni tanto si diverte a venire a contestarmi, ne ho vista arriivare e sparire parecchia anche se avevano il “faccione” come avatar
Ciao21 Agosto 2013 alle 11:57 #311204PepoSub
PartecipanteIo ti contesto ancora adesso e non sparisco, inoltre la precisazione sul mettere la faccia o meno la facevo in virtù della tua scadente e squallida battuta che dovresti andare a rileggere.
Sbagli ancora e mi dai prova di non aver letto con attenzione i miei post, dato che ho pubblicato l’elenco delle leggi attualmente in vigore (quella del ’68 e le altre); di quelle proposte, invece, ho spiegato che contenevano disposizioni che comunque oggi sono in vigore. Mi pare una discorso facile da capire…ai più…;)
Comunque non me la prendo affatto, solo che gradirei che con me si usassero gli stessi toni che uso con gli altri e che la maggior parte qui usa, cioè rispetto, ironia di buona fede e tono amichevole; in poche parole, se non si è d’accordo, anzichè dire soltanto “NO NEI SOGNI”, si spiega l’errore altrui possibilmente citando fonti ufficiali; credo sia la cosa più saggia da fare. Quando vuoi, mi trovi qui, non sparirò 😛 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.