gommone: sostituire la striscia sotto il tubolare

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nautica gommone: sostituire la striscia sotto il tubolare

  • Questo topic ha 32 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da Nikodemus.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 32 totali)
  • Autore
    Post
  • #302735
    submaro
    Partecipante

    Gianlù lo devi incollare bene non c’è altro da fare, pulisci anche con diluente in modo da togliere tutti i residui, poi incolli, adamprene va bene l’importante che usi la giusta proporzione con l’attivatore, se ne metti troppo non incolla bene se ne metti poco non incolla bene….poi devi far asciugare almeno 24-48 ore, riprova e sarai più fortunato 😉

    #302736
    Nikodemus
    Membro

    ciao Gianlu…dipende anche che strisciolina è. 🙂
    se è quella longitudinale in asse con lo scafo…è un pochino più facile e meno sollecitata.
    invece se è quella perpendicolare al tubolare , di rinforzo alla chiusura poppiera è un pochino più problematica..perchè e continuamente di struscio in acqua e, come si creerebbe un minimo di tasca , la resistenza dell’acqua durante la navigazione, la staccherebbe in pochissimo tempo 🙁
    Marco ha ragione..pulire bene con solvente e/o diluente secco (acetone) , poi non incollare MAI con un tasso di umidità  oltre il 70% , piuttosto asciugare la parte , col fon da sverniciare o “simili”…lavorare solo con colle bicomponenti (neovulk , adamprene, scotch 3M, frabo, ecc.). se avessi dubbi..mandami mp che rispondo!!! buon lavoro,Niko.
    p.s. ho passato più di 12 gommoni nella mia carriera…i primi non erano certo di primo pelo , quindi avevano più toppe che hypalon di serie! 😀 😀 😀

    #302737
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Grande Marco! Io mi sa che non l’avevo fatto asciugare tutte quelle ore e penso sia FONDAMENTALE! Nelle istruzioni credo riportasse meno tempo…
    Ma per il linoleum tagliato e sagomato preciso che ne dici? àˆ una bestemmia mettere quel materiale? Alla fine, se si attacca, non essendo una parte strutturale o di giunzione, immagino che possa andare “bene”…

    #302738
    Nikodemus
    Membro

    ti rispondo io… il linoleum non è la stessa cosa, perchè serve dell’hypalon…riesci a trovare in un cantiere , dalla spazzatura, in una cantina , ecc. del hypalon?!? 🙄

    #302739
    submaro
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Grande Marco! Io mi sa che non l’avevo fatto asciugare tutte quelle ore e penso sia FONDAMENTALE! Nelle istruzioni credo riportasse meno tempo…
    Ma per il linoleum tagliato e sagomato preciso che ne dici? àˆ una bestemmia mettere quel materiale? Alla fine, se si attacca, non essendo una parte strutturale o di giunzione, immagino che possa andare “bene”…

    Si il tempo di asciugatura è fondamentale, un’altra cosa fondamentale come dice il buon Nicola è il tasso di umidità  se c’è troppo umido non va bene, l’ideale due giorni di sole con un leggero vento di tramontana 😉
    Per quanto riguarda il lonoelum se non sbaglio di solito viene usato per pavimenti, mi sembra un pò troppo rigido come materiale da incollare su gomma….non hai un pezzo di hypalon????Potrebbe essere anche questo il motivo dello scollamento….di che colore è il tuo gommone?marca?colore?Hypalon o PVC?Se non riesci a reperirlo vedo se riesco a procuratene io a gratis chiaramente 😉

    #302740
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Ciao Nicola! Grazie per la risposta…con voi dormo sogni tranquilli…ieri avevo risposto al messaggio ma forse per colpa del cellulare ingolfato (o mia 🙂 )non e’stato pubblicato e me ne sono accorto ora…
    La striscia credo sia quella longitudinale per fortuna perché mi parte poppiera e percorre lungo tutta l’opera viva del tubolare fino quasi a prua, dove il gommone si alza dall’acqua e non avrebbe più senso li’.

    Ragazzi, stupidamente l’inesperienza non mi aveva fatto pensare all’hypalon…avevo cercato solo il “rotolone”specifico…un pezzo di ricambio esatto insomma.

    Questo hypalon va bene su tutti i materiali di tubolari vero? (Anche se credo che il mio gommoncino sia in PVC).
    Grazie ancora per tutte le dritte e la inaudita disponibilità , oggi mi metto a cercarlo e son sicuro che da qualche nautica lo farò saltare fuori!

    #302741
    Nikodemus
    Membro

    ciao Gianlu…no problem ,non sono uno che se le lega al dito… 😀 verrai fustigato alla prima occasione 😈 …dimmi piuttosto la marca del tuo “guscio gonfiabile” , perchè il pvc , ha sue colle e sue “pezze” 🙁
    la parte dei tubolari che è esposta al sole durante l’estate , è appiccicosa?!? se sì , al 90% il tuo gommone sarà  in pvc… 😯
    vai sul tubo e guarda “riparazioni gommoni in pvc”… probabilmente dovrai anche vulcanizzarlo un pochino 🙄

    #302742
    gianlucaxyz
    Partecipante

    😀
    No no, niente appiccicaticcio, il mio palloncino e’ un callegari 5,50. Credo post 2000 e credo sia il modello olympus.

    #302743
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Ho trovato questo! Neanche il negoziante era sicuro che fosse hypalon ma per le toppe ai gommoni in neoprene-hypalon lui lo ha sempre venduto…così ho preso questo scampolo…che ne dite?
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3736_09474e95d6b9a5a08b92eb574f7331bd.jpg<!–m →

    #302744
    submaro
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Ho trovato questo! Neanche il negoziante era sicuro che fosse hypalon ma per le toppe ai gommoni in neoprene-hypalon lui lo ha sempre venduto…così ho preso questo scampolo…che ne dite?

    Non vedo bene dalla foto ma a me sembra hypalon, va bene 😉 segui bene lo procedure che ti abbiamo detto per l’incollaggio.

    #302745
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @gianlucaxyz wrote:

    Ho trovato questo! Neanche il negoziante era sicuro che fosse hypalon ma per le toppe ai gommoni in neoprene-hypalon lui lo ha sempre venduto…così ho preso questo scampolo…che ne dite?

    Non vedo bene dalla foto ma a me sembra hypalon, va bene 😉 segui bene lo procedure che ti abbiamo detto per l’incollaggio.

    Un altro dubbione, scusate lo smaronamento…per pulire dalla colla vecchia parlavi anche di acetone…tipo quello dello smalto per unghie?

    #302746
    submaro
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    @submaro wrote:

    @gianlucaxyz wrote:

    Ho trovato questo! Neanche il negoziante era sicuro che fosse hypalon ma per le toppe ai gommoni in neoprene-hypalon lui lo ha sempre venduto…così ho preso questo scampolo…che ne dite?

    Non vedo bene dalla foto ma a me sembra hypalon, va bene 😉 segui bene lo procedure che ti abbiamo detto per l’incollaggio.

    Un altro dubbione, scusate lo smaronamento…per pulire dalla colla vecchia parlavi anche di acetone…tipo quello dello smalto per unghie?

    Il migliore sarebbe il diluente alla nitro….

    #302747
    gianlucaxyz
    Partecipante

    :thumbleft: ! quello lo trovo anche nei brico vero?

    #302748
    submaro
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    :thumbleft: ! quello lo trovo anche nei brico vero?

    Lo trovi ovunque 😉

    #302749
    Nikodemus
    Membro

    gianlu..non quello per le unghie…è paraffinato!!! ci vorrebbe un diluente secco , senza tracce (no petrolio bianco,trementina,acquaragia old style ecc.) diluente al nitro o acetone andrebbero bene..se usi il fon da sverniciare , ricordati di non usarli assieme…potresti ottenere un gommone alla “crema catalana” 😯
    riguardo al gommone..al 90% era in hypalon 😉
    il materiale che ti ha venduto..a vederlo così sembrerebbe idoneo…guardalo di lato sul taglio..vedi la trama in tessuto a sandwich fra i due fogli di neoprene?!? allora è hypalon…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 32 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.