PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › ma sti roller come sparano?
- Questo topic ha 53 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da nikcossu83.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2015 alle 19:35 #15054NinjabluPartecipante
Raga, sono mesi che il dubbio mi affligge, ma sti roller come sparano? C’è chi dice che sono precisi e potenti, c’è chi dice che sparano basso, chi sostiene che sono meno affidabili degli arbalete tradizionali. In particolare qualcuno ha mai provato i roller dell’artigiano di Ruvo di Puglia? (non faccio nomi per evitare pubblicità)
9 Dicembre 2015 alle 19:55 #351039lorenzino82PartecipanteSe lo legge itio è finita
Scherzi a parte……i roller SE BEN COSTRUITI inopinabilmente sparano più forte degli arbalete tradizionali…..
Per quanto riguarda il costruttore puoi fare anche il nome, sarebbe un confronto e non pubblicità9 Dicembre 2015 alle 20:28 #351040NinjabluPartecipanteLoré se è come dici tu parlo della emmewood di Enzo montaruli
9 Dicembre 2015 alle 23:36 #351041lorenzino82Partecipante10 Dicembre 2015 alle 0:03 #351042SteAmministratore del forumPurtroppo non posso aiutarti riguardo a quella marca perchè non li ho mai provati/visti…posso dirti in linea di massima quello che ti ha già detto lore…il roller (parlo di roller fatti x bene), tirano bene e non basso…il tiro basso spesso è colpa dell’uso di aste con aletta superiore che tendono a fare effetto “alettone” di una macchina di f1 cioè tendono a far abbassare il tiro…se il roller è costruito e bilanciato bene e il rinculo (molto poco) non fa impennare di conseguenza la punta, il tiro va dritto…quindi in tal senso stai tranquillo
10 Dicembre 2015 alle 10:17 #351043dolphin81PartecipanteIo onestamente non sono a favore del roller.
Per farli sparare più veloce e lontano di un plurigomma ci vuole una quantità di elastico esagerata nonché l’elastico aggiuntivo (in linea come un normale arbalete).
Comunque a parte le mie opinioni che sono soggettive ci sono roller che sparano bene. Marco (Submaro) usa con efficacia i Thorpedo e sembra sparino bene. Poi ci sono gli Halemanni che sparano bene ma hanno un prezzo per molti inaccessibile.
Mi hanno detto che sparano bene anche i Sea hawk.
Quelli che hai menzionato non li conosco nemmeno per sentito dire.10 Dicembre 2015 alle 11:49 #351044TekelPartecipanteDa un po’ di tempo mi frulla in mente un’idea: dato che ho un tubo in carbonio che sta lì a non far niente, vorrei comprare una testata per rollerizzarlo mi piacerebbe conoscere il parere di qualche esperto per sapere quale modello scegliere tra le tante possibilità.Voi che ne dite?
10 Dicembre 2015 alle 20:13 #351045NikodemusMembroI roller sicuramente hanno preso piede..anche se erano utilizzati da qualcuno da un decennio,erano con carrucole a basso scorrimento,cuscinetti pesanti,un po’ troppi attriti…e soprattutto c’era più pesce,quindi non serviva tanta potenza e gittata 🙂
Ora i prodotti hanno alzato il tiro,i materiali sono di prima qualità..e la concorrenza é alta,quanto meno come possibilità di mercato 😉 !
Da qui però,a dire che uno vale l’altro..e che uno da 400€ tira tanto quello da 1200€..non è così scontato!
I roller sono più complessi rispetto ai classici pluri elastici,molto più facili da manutentare,cambiare gli elastici,dimensioni,ecc.ecc. Basta cambiare anche solo il modello delle gomme..per stravolgere l’intero sistema 😯
Bisognerebbe una volta trovato il giusto equilibrio tra le forze (dimensioni e peso asta,lunghezza,reattività,diametri,ecc,ecc.), utilizzare sempre le stesse cose,stesso fornitore..oppure fare talmente tanti bagni,da poter dedicare tempo a nuovi test..10 Dicembre 2015 alle 20:57 #351046NinjabluPartecipanteGrazie Niko ma secondo te sono tutti afflitti dal problema del tiro basso? Se si ci sono accorgimenti per evitarlo
10 Dicembre 2015 alle 22:18 #351047NikodemusMembroIn linea di massima..se con un fucile,sia elastico che oleo.. per prendere un pesce a 4mt dalla punta dell’asta, devo mirare diverso dalla traiettoria di mira rettilinea..c’è qualche errore a monte!
Parlo di armi seppur con caratteristiche e propulsioni differenti..ma il risultato dev’essere lo stesso..miro lì e devo colpire il bersaglio sempre lì 😉 !
Cosa mi servirebbe potenza e gittata maggiori..tali da bucare a 7mt da me , ma con approssimazione di un sacco di farina?!?
Meglio a 3mt la precisione di un clementino..e a 5mt di una arancia 😉 !!!
Quindi ognuno tragga le sue conclusioni..ma non sempre un roller é sinonimo di superiorità su altri sistemi di propulsione..anzi!
Se fatti per seguire il mercato,poco studiati e male assettati ,non testati a sufficienza..rimarrebbero ben lontani dall’ottenere risultati decenti11 Dicembre 2015 alle 8:33 #351048solinasdModeratore@Tekel wrote:
Da un po’ di tempo mi frulla in mente un’idea: dato che ho un tubo in carbonio che sta lì a non far niente, vorrei comprare una testata per rollerizzarlo mi piacerebbe conoscere il parere di qualche esperto per sapere quale modello scegliere tra le tante possibilità.Voi che ne dite?
Tempo fa ho rollerizzato con testata Alemanni 2 fucili in carbonio (omer), un 75 e un 90. C’è da dire che il tiro rispetto all’originale era davvero migliorato, un po’ ne ha risentito nel brandeggio ma era comunque piacevole pescarci, aumento della gittata e velocità dell’asta con elastici da 16mm. Al tempo solo Alemanni le produceva, ora il mercato offre anche altri marchi e penso che il risultato sia simile… se riesci cerca una testata usata…così ti fai un’idea di persona. 😉
….poi sono passato al lato oscuro della forza, e l’unico elastico che utilizzo è quello delle mutande. 😉
11 Dicembre 2015 alle 14:46 #351049submaroPartecipanteNon si può generalizzare il discorso roller è abbastanza complesso vero è che in giro ci sono delle porcate inenarrabili….per fare un roller degno di questo nome ci vuole alle spalle esperienza e tantissimi test….non andrei mai su una ditta sconosciuta per un roller…già molte case blasonate li fanno e fanno ridere figuriamoci chi si è appena cimentato…il roller funzionano eccome, la velocità dell’asta è nettamente superiore a qualsiasi altro fucile sub permettendoti di sparare aste anche da 9mm…i roller tube è una piccola evoluzione del classico doppio elastico ma un roller deve avere una certa portanza per sparare aste importanti un tubo semplice non è idoneo..come dice Daniele potrebbe migliorarlo un pochino..come anche no… ma non sara’ mai paragonabile minimamente a un roller nato per essere roller, con la giusta massa e coefficienti di allungamento degli elastici etc…
Il discorso che i roller ti facciano prendere i pesci sono storie da forum, i pesci te li fanno prendere anche il fucile a molle se si è capaci, il roller ti aiuta ad arrivare al pesce da più lontano, ma se non fai bene le operazioni a monte non serve a niente… 😉
Come in ogni cosa ci si dovrebbe arrivare a piccoli passi e allora si può avere una visione chiara…
Antonino è arrivato il tuo momento evolviti e poi ne riparliamo12 Dicembre 2015 alle 13:52 #351050dolphin81Partecipante@submaro wrote:
Non si può generalizzare il discorso roller è abbastanza complesso vero è che in giro ci sono delle porcate inenarrabili….per fare un roller degno di questo nome ci vuole alle spalle esperienza e tantissimi test….non andrei mai su una ditta sconosciuta per un roller…già molte case blasonate li fanno e fanno ridere figuriamoci chi si è appena cimentato…il roller funzionano eccome, la velocità dell’asta è nettamente superiore a qualsiasi altro fucile sub permettendoti di sparare aste anche da 9mm…i roller tube è una piccola evoluzione del classico doppio elastico ma un roller deve avere una certa portanza per sparare aste importanti un tubo semplice non è idoneo..come dice Daniele potrebbe migliorarlo un pochino..come anche no… ma non sara’ mai paragonabile minimamente a un roller nato per essere roller, con la giusta massa e coefficienti di allungamento degli elastici etc…
Il discorso che i roller ti facciano prendere i pesci sono storie da forum, i pesci te li fanno prendere anche il fucile a molle se si è capaci, il roller ti aiuta ad arrivare al pesce da più lontano, ma se non fai bene le operazioni a monte non serve a niente… 😉
Come in ogni cosa ci si dovrebbe arrivare a piccoli passi e allora si può avere una visione chiara…
Antonino è arrivato il tuo momento evolviti e poi ne riparliamoE’ quasi Natale….forse un miracolo del bambinello Gesù mi potrebbe far cambiare idea 😆 😆
12 Dicembre 2015 alle 16:48 #351051MaxModeratore@Ninjablu wrote:
Loré se è come dici tu parlo della emmewood di Enzo montaruli
Quelli degni di essere chiamati roller sparano…e come se sparano! Il costruttore da te nominato non l’ho mai sentito.
Io ne ho provato uno Eban rollerizzato Alemanni, è un 80 con gomme da 14. Spara come il mio mono 110 con gomme s45 😯12 Dicembre 2015 alle 17:37 #351052nikcossu83PartecipanteImroller sparano alto basso dritto… ma ho potuto accurare che la maggior parte delle persone a cui ho fatto provare i miei fucili padellano alla grande per via del fatto che puntano con la parte anteriore dell asta e il tiro va alto, poi c è chi usa gli elastici per mirare… c è chi mira col fusto….. se gli davo un roller che spara basso non avrebbero padellato… centravano il bersaglio o il pesce solo quando allinneavano completamente il meccanismo di sgancio con il ponte in testata.. purtroppo ogni persona ha un proprio modo di mirare quindi o il pescasub si adegua al nuovo fucile oppure il costruttore modifica il fucile in base alla linea di mira del cliente… a te potrebbe andare meglio un roller che tira basso che non uno che tira dritto 🙂 questo lo puoi sapere solo provandolo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.