METTO TUTTO QUI

Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 307 totali)
  • Autore
    Post
  • #210306
    Antodep
    Partecipante

    cerniamax ha scritto
    Ps

    @Antodep
    non hai postato + il funzionamento dei tuoi sganciasagola
    Max[/quote]

    Forse ti sei perso anche un altro post, dove spiego il funzionamento
    ( ho deciso mi faccio l’xpower )

    #210307
    cerniamax
    Partecipante

    @Antodep wrote:

    cerniamax ha scritto
    Ps

    @Antodep
    non hai postato + il funzionamento dei tuoi sganciasagola
    Max

    Forse ti sei perso anche un altro post, dove spiego il funzionamento
    ( ho deciso mi faccio l’xpower )[/quote]
    Ciao, avevo capito(e letto) che era stato messo tutto quì, mi indicheresti il post.
    Grazie
    ps
    Nel fattempo me lo vado a cercare

    #210308
    Antodep
    Partecipante

    Non so come si fa a darti il collegamento perché io con l’informatica litigo continuamente 😀
    devi chiedere a qualcun altro

    #210309
    cerniamax
    Partecipante

    @Antodep wrote:

    Non so come si fa a darti il collegamento perché io con l’informatica litigo continuamente 😀
    devi chiedere a qualcun altro

    Dimmi almeno la sezione ed il titolo del trend
    Grazie

    #210310
    Antodep
    Partecipante

    Fucili oleopneumatici (Ho deciso mi faccio l’xpower però) la pagina è la stessa di questa
    discussione, di più nin sò 😀 😀 😀

    #210311
    cerniamax
    Partecipante

    @Antodep wrote:

    Fucili oleopneumatici (Ho deciso mi faccio l’xpower però) la pagina è la stessa di questa
    discussione, di più nin sò 😀 😀 😀

    ok, me l’ero già  letta, ed ho visto il tuo ultimo intervento, ma nn è che spieghi l’effettivo funzionamento, ho forse mi sono perso un pezzo….
    me lo vado a rileggere
    :mrgreen:

    #210312
    Tekel
    Partecipante

    Chiedo scusa ragazzi, ma per non appesantire il topic zeppandolo di pagine superflue con rimandi che potrebbero essere comunicati in altro sistema e mantenerlo essenziale e di facile fruibilità , vi inviterei a ridurre gli interventi a postare le nuove idee, a spiegarne il funzionamento ed a eventuali richieste di chiarimenti . . . ecco 😳 ho fatto il moderatore senza averne titolo 😳 cancellate pure il mio OT

    #210313
    vicojet
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Questi fucili ad aria sono veramente come una bella donna che si lascia guardare, desiderare, piena di vezzi e di capricci, ci spendi tanti soldi ma non riesci mai a star tranquillo perchè basta un niente che ti pianta in asso ( già ! . . . Asso! 😆 ).
    Allora devi impegnarti, stare al passo con le situazioni, prevenire le rotture . . . eh si, perchè vuoi ottenere sempre di più e non vuoi ammettere a te stesso che in fondo l’arba è come una donna fedele, magari non bellissima, ma ormai il feeling anche se rompe un po’ sul brandeggio è acquisito, arriva rapido e silenzioso al bersaglio senza tante menate; si accontenta di poche attenzioni: ogni tanto un’impiombatura nuova, se proprio occorre un’asta, raramente due gomme ma confesso che in vacanza nella sacca il 120 ad elastici ci finisce sempre . . . non si sa mai!
    Ma dicevo che a forza di montare e smontare accade che tutto si logora; e se tu butti pomeriggi interi a realizzare modifiche, sagomature e quant’altro poi quando porti in pressione di collaudo ( 32 ATM.) dopo 20 minuti avverti un leggero spiffero seguito dieci secondi dopo dallo scoppio vicino all’orecchio e dalla camera da letto dove stavi guardando un film comodamente sdraiato con la moglie e mezza faccia unta, il muro, l’armadio, il televisore con tantissime microgocce di sae 10, i bambini terrorizzati, gli insulti della moglie e puzza ( io ho provato a dirle che era profumo 😳 ) di CRC dappertutto, bene dicevo dopo tutto questo, scopri che la filettatura del nocciolino di sparo è completamente andata, allora il pensiero è: ” adesso devo buttare tutta l’impugnatura”! 🙁

    Poi però mi sono detto anche: ” Eh no! Dopo tutta questa fatica non mollo così! Cosa faccio, compero un’altra impugnatura per uno stupido filetto in plastica spannato che poi succede anche a quella? Non sia mai!

    Pubblico così il salvataggio dell’impugnatura per chi abbia voglia di gettare il cuore oltre l’ ostacolo e cimentarsi nell’impresa.

    Anticipo che l’ operazione è rischiosa e irreversibile, necessita di manualità  fuori dal comune e preparazione maniacale dell’ occorrente.

    Si tratta di affogare il perno con guaina nella resina epossidica dopo aver realizzato una guarnizione ottenuta incollando l’ O – ring originale come ho già  pubblicato nelle pagine precedenti, con la guaina termorestringente, ma questa volta inglobando anche un segmento di spillo da valvola per il gonfiaggio dei palloni; è di diametro esatto per accogliere il perno da 1,5 mm. , realizzato in ottone cromato e funge da guida del perno in quanto la resina dopo un uso continuo potrebbe consumarsi.

    Bisogna però tenere in considerazione alcuni fattori:

    1° La plastica dell’ impugnatura non è chimicamente compatibile con la resina epossidica, ho quindi allargato con una punta di trapano la sede dell’ alloggiamento della filettatura originale, ed ho creato dei sottosquadri o zone di ritenzione ( poi date le pressioni in gioco ho anche applicato un primer tenacissimo da verniciature su plastica)

    2° Ho realizzato il corpo O-ring – guida perno – guaina e l’ho incollato con colla cianoacrilica nella sede originale della guarnizione ( a questo proposito rilevo che le filettature dei fucili nuovi con il nocciolino originale avvitato a fine corsa, non essendo precise, danno un’ inclinazione al perno talmente storta da farlo lavorare malissimo per non parlare delle frizioni che si hanno sulle pareti del perno ) e subito ho notato un raddrizzamento sensibile rispetto alla precedente condizione.

    3° La parte più difficile: la resina epossidica una volta impastata è piuttosto densa, poco scorrevole e difficile da indirizzare verso il punto di colata, ma soprattutto lascia 4 o 5 minuti al massimo di tempo di lavorabilità : meglio dotarsi di uno strumento appuntito per applicarla e magari fare una prova prima di eseguire il lavoro dato che non avremo un’altra possibilità .

    non ho parole sei mostruosamente bravo e io che li smonto da una vita rispetto alla tua manualità  e genialità  sono prossimo allo zero.

    #210314
    vicojet
    Partecipante

    @paolor wrote:

    ciao a tutti mi chiamo paolo e sono di palermo,

    riguardo alla modifica alla vite di regolazione della sensibilità  del grilletto, volevo aggiungere, che insieme ad un amico, abbiamo ricavato sul dente di aggancio, nella zona dove lavora il perno, un avvallamento sferico, in modo che il perno non impunta.
    inoltre come molla, abbiamo usato quella dell’astina variatore dopo averle tagliato due spire, il grilletto è diventato una piuma ! pur avendo mantenuto il perno da 3 mm

    spero possa essere utile (il fucile è quello della foto) purtroppo non abbiamo fatto foto al dente di aggancio…
    paolo

    una curiosità  la molla del variatore dove hai tagliato 2 spire era mares ??? o cressi o seac??? ma hai anche provato ad allungare il perno????? sicuramente è meglio

    #210315
    Tekel
    Partecipante

    Canne in titanio caricate al magnesio rettificate, specchiate e teflonate in autoclave, pistoni superscorrevoli in scivolonio impoverito , lubrificanti atomici di origine aerospaziale, serbatoi riempiti di elio autoesplodente per l’assetto, ora che i fucili ad aria hanno ormai raggiunto il limite massimo delle loro prestazioni, vediamo di incrementare l’idrodinamicità  delle nostre aste nude.
    L’idea è di un famosissimo personaggio del nostro ambiente, ma neanche a dirlo . . . io l’ho fatta meglio!
    Devo innanzitutto dire che quando si parla di forare un’asta, passa subito ogni poesia . . . in questo caso i fori da fare sono due!!!
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_263bba3c493b52838db3e6ba5fa9c603.jpg<!–m →

    #210316
    Tekel
    Partecipante
    #210317
    Tekel
    Partecipante
    #210318
    Tekel
    Partecipante

    Lo infiliamo facendo uscire le estremità  dalle svasature . . .
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_d8f1c059e36cdaf9abfbacfe31b8735c.jpg<!–m →

    #210319
    Tekel
    Partecipante
    #210320
    Tekel
    Partecipante
Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 307 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.