PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › METTO TUTTO QUI
- Questo topic ha 306 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
16 Aprile 2012 alle 18:37 #210336danisubPartecipante
Ebbene modifica riuscita in pieno! Sembra di usare un altro fucile! Visto che c’ero ho modificato pure il pernetto a un cressi sl e a un mares reef!
Una dritta per chi dovesse intraprendere la modifica:
io ho usato la guaina da 3.2 mm che ristretta diventa 1.6. Per avere lo spessore necessario a non scorrere nel buco è necessario metterne due pezzi guaina uno sull’altro (prima ne fate restringere uno e dopo su quello ci fare restringere l’altro (tagliato leggermente più lungo). La parte più lunga sarà comoda per tirare dentro al buco l’intera parte di guaina con una pinza.
17 Aprile 2012 alle 18:06 #210337DENTEX70Moderatorepeccato avresti potuto mettere le foto così da completare il lavoro di Tekel, se ne fai un’altro ricordati di fotografare
18 Aprile 2012 alle 8:09 #210338danisubPartecipantePer ora ho fatto le foto alla guaina pronta per esser messa nel buco del grano.
Le foto fatte col cell non sono il massimo ma rendono l’idea.Io le infilo mettendo la parte “fine” dove c’è il taglio per il cacciavite, poi afferro la stessa con una pinza e tiro sino a portarla a 0 in modo da poter avvitare poi senza nessun cacciavite modificato. Fatto questo va messo un pochino di attak alla base della guaina e infilata sopra la guarnizione. Una volta asciutto si taglia a filo con la guarnizione la parte di guaina eccedente e si avvita normalmente.
Magari le prime volte non viene perfetto perchè ci sono alcune tolleranze differenti da grano a grano… Nella peggiore delle ipotesi dovrete rifare il procedimento facendo restringere un po’ di più o un po’ di meno la guaina.
Aggiungo solo una cosa: se potete non fate restringere la guaina direttamente su un pernetto da 1.5 ma meglio su uno da 1.6-1.7 perchè quando verrà inserito a forza nel grano si comprimerà leggermente e il pernetto farà fatica a scorrere.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2809_9933d65d530b739a9e81fe65328f34de.jpg<!–m →24 Aprile 2012 alle 22:54 #210339TekelPartecipanteRiprendo e completo il discorso delle aste nude con anellino per far osservare come questo sistema consenta di ridurre drasticamente gli ingombri una volta ultimata l’impiombatura
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_a30077239f265e2bfc5a2a300dfef820.jpg<!–m →24 Aprile 2012 alle 22:54 #210340TekelPartecipantePoi come spesso succede, mi capita di cambiare parere a riguardo del vincolo in coda che funziona si da stabilizzatore durante il movimento, ma che rappresenta pure un motivo frenante non indifferente per la velocità che si ambisce di raggiungere con questa tipologia di dardo, per cui nessun vincolo posteriore con anche la seccatura di rimborsare la sagola al serbatoio.
Ma mi fermavo a riflettere su un altro aspetto non di poco conto; immaginiamo di arpionare (volesse il fato) una preda di mole, l’asta si comporterebbe come un arpione snodato, infatti non avremmo più una leva che ne causerebbe innanzitutto il piegamento irrimediabile della freccia, ma anche il laceramento delle carni e l’allargamento del foro, in secondo luogo avremmo peraltro un controllo diretto sulle sfuriate del pesce.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_a12cf933047dfb45f132d386beee30f9.jpg<!–m →24 Aprile 2012 alle 22:55 #210341TekelPartecipanteInsomma mi pare che nella lunga ricerca del miglior rendimento balistico questo sistema possa rappresentare una valida opportunità .
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_67603bf0c921d2bde8888dbb050d1889.jpg<!–m →25 Aprile 2012 alle 5:10 #210342tromicPartecipanteMi piace, Tekel! 🙂
26 Aprile 2012 alle 18:46 #210343AntodepPartecipanteCredo che meglio di così non si può, purtroppo però manca la possibilità di un eventuale tiro in tana, daltronde non
si può avere tutto 😀
ma per vincolare la sagola usi lo sganciasagola, o il sistema che hai postato qualche pagina fa?
A fine corsa l’asta mantiene la traiettoria?26 Aprile 2012 alle 20:33 #210344TekelPartecipanteSul cyrano corto da 85 che uso per prendere i persici al lago dato che mi capita di fare anche 20 -25 tiri uso lo sganciasagola di serie che è molto più veloce da caricare, sui lunghi ho approntato quel sistema che mytom ha descritto con un tubetto schiacciato sagomato ed incollato all’impugnatura sula falsariga di quello che intendi tu.
No, non li ho ancora provati, andrò al lago forse sabato e sarò più preciso . . . ho incrementato le prestazioni dei pistoni e sono curioso anch’io di vedere il risultato complessivo delle modifiche.
Se sarà come spero non immagino cos’altro si possa aggiungere per far meglio 😀10 Agosto 2012 alle 16:48 #210345TekelPartecipanteRust never sleeps . . . 😆
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_20636ba378d1344a1379cbb6a7a19fe7.jpg<!–m →10 Agosto 2012 alle 17:26 #210346vikingoPartecipante@Tekel wrote:
Sul cyrano corto da 85 che uso per prendere i persici al lago dato che mi capita di fare anche 20 -25 tiri uso lo sganciasagola di serie che è molto più veloce da caricare, sui lunghi ho approntato quel sistema che mytom ha descritto con un tubetto schiacciato sagomato ed incollato all’impugnatura sula falsariga di quello che intendi tu.
No, non li ho ancora provati, andrò al lago forse sabato e sarò più preciso . . . ho incrementato le prestazioni dei pistoni e sono curioso anch’io di vedere il risultato complessivo delle modifiche.
Se sarà come spero non immagino cos’altro si possa aggiungere per far meglio 😀l’acqua santa?
11 Agosto 2012 alle 6:39 #210347tromicPartecipante@Tekel wrote:
Rust never sleeps . . . 😆
Luka, Russi spesso fanno queste cose. Ma utilizzare asta, 8 mm, 9 mm.
25 Febbraio 2013 alle 14:16 #210348TekelPartecipanteA mio avviso il sistema ottimale per avvolgere la sagola senza interessare il grilletto rimane quello che si basa sul principio dell’elastico o tubetto che dir si voglia, perchè completamente indipendente dallo sgancio (anche accidentale) del pistone.
Unico inconveniente la scomodità di infilare l’asola nel tubicino o sotto l’elastico, così ho dotato i miei fucili di un sistema rapido costituito da una molla elastica in lamina di acciaio inox opportunamente piegata e sagomata e avvolta in guaina termorestringente.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_af2a288bb5f9697be2cfc77fceb89c1f.jpg<!–m →25 Febbraio 2013 alle 14:16 #210349TekelPartecipanteCaricare il fucile ora può richiedere minor tempo
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_29815d8aa95fc3b429530039458bbdae.jpg<!–m →25 Febbraio 2013 alle 14:31 #210350mytomPartecipantel’evoluzione della specie…
Buona idea. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.