METTO TUTTO QUI

Stai visualizzando 15 post - dal 241 a 255 (di 307 totali)
  • Autore
    Post
  • #210366
    ste-n
    Partecipante

    Ciao a tutti,
    vorrei dare il mio contributo allo studio dello sganciasagola svincolato dal grilletto. Credo di aver trovato una soluzione che potrebbe essere definitiva (chiaramente può essere migliorata e raffinata).
    Ma passiamo ai fatti, avete presente le mollette per i capelli delle signore? quelle che si piegano a scatto? Ebbene, quello è il nostro sganciasagola, basta tagliare il gambo centrale, renderlo impermeabile ed innocuo per la sagola (con nastro o termorestringente) e fissarlo all’impugnatura.
    Ma siccome un’immagine vale più di mille parole… ecco a voi.

    Il collaudo a secco è stato spettacolare, la sagola viene via senza intoppi. In acqua (lo devo ancora provare) potrebbe essere troppo morbido e sganciare con la sola pressione dovuta al brandeggio, ma ci sono mollette di varie misure e durezza (quelle piccole pottrebbero essere migliori) oppure se ne possono mettere due sovrapposte.

    Ai posteri l’ardua sentenza.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9246_a0ff3328c08e6d081f074cacd3978507.jpg<!–m →

    #210367
    mytom
    Partecipante

    Una minima trattenuta comunque c’è. Però è interessante.

    #210368
    Tekel
    Partecipante

    Benvenuto! Interessante l’idea da sviluppare. 😀

    #210369
    ste-n
    Partecipante

    L’ho provato bloccando l’impugnatura e strattonando la sagola con le mani, e via assicuro che la trattenuta e’ appena percepibile. Penso che rispetto alla forza che esercita il fucile, sia trascurabile.

    #210370
    Tekel
    Partecipante

    viewtopic.php?p=180789#p180789
    viewtopic.php?p=181026#p181026
    L’estate scorsa appena sceso in acqua all’inizio di una giornata che pareva promettente (al primo tuffo un bel sarago, e durante il successivo caricamento, sfiato con svuotamento totale dell’aria fuoriuscita dal perno di sparo), ha cessato di vivere questa impugnatura, lasciandomi a metà della sospirata vacanza al mare senza il fucile lungo e costringendomi per il resto del periodo a pescare con l’85.
    A nulla sono serviti i tentativi di rianimarlo con la cassetta del pronto soccorso: decesso per raggiunti limiti di età 🙁

    Così ho rimuginato se ricomperare un’altra impugnatura seac oppure dirottarmi verso un altro modello.

    A dire il vero sono sempre stato attirato da quella del buon vecchio vintair che a mio avviso tra tutti i fucili sul mercato domina in qualità ed affidabilità ma non essendo sicuro della compatibilità ho titubato a lungo . . . finché accostando e riaccostando infinite volte quella del mio 85 al 115, mi sono deciso e l’ho ordinata.

    Oggi ho effettuato il trapianto ed il paziente è risuscitato, compatibilità assoluta tra le due ; devo dire che confrontando l’interno delle due impugnature, non ho potuto fare a meno di rilevare che sono davvero tutte e due studiate bene, con una preferenza per gli spazi generosi del salvimar che in zona dente di sgancio inferiore permette un buon respiro per i travasi unito alla ottima robustezza . . . certamente a discapito di una linea esterna filante e della leggerezza.

    #210371
    solinasd
    Moderatore

    Ovviamente si parla di impugnatura senza riduttore, giusto? 🙄

    #210372
    Tekel
    Partecipante

    Si, ho preso quella nera senza levetta, sui lunghi mi sembra doveroso disporre del massimo possibile . . . chiaramente l’ho svasata ad imbuto sul bordo per agevolare il flusso verso i travasi e alleggerita un po’ dove si avvita il tappone.

    #210373
    Nikodemus
    Membro

    tekel..sei un fenomeno!!! anni fa venivo su nel bresciano abbastanza spesso , sempre in concomitanza di gare in lago.. difatti mi davano del matto.. io del mare che contento mi buttavo nel Garda o peggio , nell’Iseo, a tinche ed anguille 😆
    mi farebbe piacere conoscerti..

    #210374
    Tekel
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    io del mare che contento mi buttavo nel Garda o peggio , nell’Iseo, a tinche ed anguille 😆

    Bah! . . . il mondo è pieno di masochisti . . . 😯 😯 😯
    Ho la spalla destra distrutta, un’ecografia, una radiografia ed un salto dall’ortopedico a sentire che dice; se non devo stare fermo ai box questa prossima primavera, magari vengo a farmi scarrozzare da te una volta.

    #210375
    Nikodemus
    Membro

    ok..da marzo avrò il gommone pronto all’ormeggio 😉

    #210376
    Magu85
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Si, ho preso quella nera senza levetta, sui lunghi mi sembra doveroso disporre del massimo possibile . . . chiaramente l’ho svasata ad imbuto sul bordo per agevolare il flusso verso i travasi e alleggerita un po’ dove si avvita il tappone.

    Come mai non hai pensato di vedere o provare la nuova impugnatura ed invece ti sei buttato a capofitto sulla vecchia?? faresti vedere con qualche foto come l’hai lavorata??

    #210377
    Tekel
    Partecipante

    @Magu85 wrote:

    Come mai non hai pensato di vedere o provare la nuova impugnatura ed invece ti sei buttato a capofitto sulla vecchia?? faresti vedere con qualche foto come l’hai lavorata??

    L’ho detto anche nella discussione apposita, anche ad un esame esterno, il deflusso per l’aria attorno alla canna è molto limitato per cui dato che sono convinto che i travasi devono essere molto facili da alimentare, va da sé che occorra maggiore spazio.
    Il fucile ormai è montato e non lo rismonto, ti posto la stessa cosa nell’impugnatura seac vecchia.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_f43330a53a9620a9b5e4bad9accb6b4e.jpg<!–m →

    #210378
    Tekel
    Partecipante

    E già che ci sono, faccio rilevare che l’impugnatura più ariosa tra quelle di mia conoscenza è quella a sinistra: seac Hunter che grazie a spessori contenuti ed una certa bombatura esterna, anche se brutta, di sicuro permette ai “travasisti” più fantasiosi di sbizzarrirsi.
    A destra la mia vecchia seac Asso,
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_f77306456587d392589711126a291544.jpg<!–m →

    #210379
    Tekel
    Partecipante
    #210380
    Magu85
    Partecipante

    Gran bel lavoro Tekel, non avevo mai pensato alla variabile “circolo flusso aria” dovuto alla conformazione interna dell’impugnatura, quindi ignoravo la loro forma all’interno ma devo dire che è cosa molto interessante, come tutto quello che posti 😉 😉 per un attimo mi hai riportato alla mente il mio esame di idraulica insieme ai bruschi restringimenti e perdite di carico varie e ti ho odiato ahahah 😯 😯 comunque geniali intuizioni 😉
    Andiamo al fucile, anch’io sul 115 monto il falco come mulinello che trovo strepitoso, il tuo ancor di più perchè hai aggiunto quel pressa sagola fantastico, inoltre mi è molto piaciuto anche come hai rastremato superiormente l’impugnatura salvi, cosa che farò anche sulla mia non appena arriva l’85. Un’ultima cosa, ho visto che non hai montato il tuo classico sganciasagola fatto con la piastrina d’acciaio, ancora devi realizzarlo o su questo fucile usi altro metodo??

Stai visualizzando 15 post - dal 241 a 255 (di 307 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.