PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › METTO TUTTO QUI
- Questo topic ha 306 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2010 alle 19:40 #210141AntodepPartecipante
Gran bel lavoro, lo stai usando? Se è sì la differenza è sostanziale?
9 Dicembre 2010 alle 19:48 #210142TekelPartecipante@Antodep wrote:
Gran bel lavoro, lo stai usando? Se è sì la differenza è sostanziale?
Qui a Brescia siamo tutti in letargo, il sapore del sale solo 20 giorni l’anno se va bene, direi che la differenza è come il cielo e la terra, ma su asso è tassativo eliminare lo sganciasagola originale: troppo duro lo sparo; ammiro le tue creazioni a questo riguardo e ti incoraggio fortissimamente a idearne una che non vada a scapito della sicura che per irremovibili motivazioni personali non eliminerò mai 😉
9 Dicembre 2010 alle 20:15 #210143AntodepPartecipanteAnch’io ammiro le tue Tekel, riguardo l’eliminazione della sicura x quanto mi
riguarda non è un problema perché su tutti i mie fucili l’ho sempre eliminata
x il semplice fatto che la sicura non è sicura 😆 in quanto agisce bloccando
solo il grilletto e non il sistema, quindi il colpo potrebbe anche partire con la
sicura inserita causa un colpo o anche x altri motivi, questo non vuol dire
che si debba per forza eliminarla, ma parlo solo x mia esperienza vissuta e poi
c’è da dire che grazie alla sicura qualche volta si può anche perdere L’attimo
dello sparo perché dimenticata inserita o inseritasi accidentalmente, poi quando
ho bisogno della sicura tolgo semplicemente il dito dal grilletto ciao 😉9 Dicembre 2010 alle 21:44 #2101449 Dicembre 2010 alle 23:20 #210145TekelPartecipante@Antodep wrote:
la sicura non è sicura in quanto agisce bloccando
solo il grilletto e non il sistema, quindi il colpo potrebbe anche partire con la
sicura inserita causa un colpo o anche x altri motivi . . . grazie alla sicura qualche volta si può anche perdere L’attimo
dello sparo perché dimenticata inserita o inseritasi accidentalmente, poi quando
ho bisogno della sicura tolgo semplicemente il dito dal grillettoInvece la mia azione di pesca è suddivisa in schemi di azione meccanici ovvero:
in superficie non esiste il fucile carico senza sicura inserita, il mio indice preme (meglio dire sfiora) costantemente sul grilletto ad intervalli di circa cinque secondi (è un automatismo acquisito che mi consente di sentire la presenza scomoda della levetta che fuoriesce, e l’ho talmente memorizzata che se non la sento il dito si ritrae istintivamente), il grilletto lo libero al penultimo atto respiratorio e dato che non mi immergo mai senza levarla, non mi è capitato mai di dimenticare la sicura; se l’azione di pesca termina senza sparo la sicura la rimetto già in risalita appena sono consapevole di aver terminato ogni chance di cattura e così daccapo.
Il motivo? Vero che la sicura è indipendente dal dente, ma rimane un notevole baluardo che esclude una buona percentuale di tiri accidentali che sono comunque pericolosi.10 Dicembre 2010 alle 8:27 #210146mytomPartecipanteTekel, non ho capito bene su che impugnatura hai fatto il lavoro: cressi o asso?
per il resto, mi permetto un piccolo ot personale (mi scuso in anticipo), poi rientro nei ranghi, prometto.
@sommozziello wrote:
@mytom wrote:
Tekel, buona idea, [messaggio da me modificato su richiesta dello staff] anch’io sto pensando di accasarmi da queste parti…
Bravo Tommaso, non capisco una persona educata e tanquilla come te come faccia ad essere cacciato ….???
Grazie Aldo, il problema è che quando una persona tranquilla e educata come me viene punzecchiata in continuazione da pulpiti poco graditi, alla fine sbrocca, come si suol dire. E benché abbia sbroccato in termini civili (senza turpiloquio e usando l’ironia), e per la prima volta in assoluto, alla fine non è sembrato vero ad alcuni poter colpire quell’uno un po’ fuori dal coro per educare gli altri cento pronti a chinarsi.
@DENTEX70 wrote:
OT:Io rimango sempre più allibito ma se si discute da persone civili che bisogno c’è…. comunque noi siamo una grande famiglia e più è numerosa meglio è basta a parlare chiaramente senza secondi fini.
A me proprio l’accusa di parlare con secondi fini mi ha fatto perdere la brocca…
10 Dicembre 2010 alle 8:37 #210147DENTEX70ModeratoreAsso lo conferma parlando dello sgancia sagola.
OT: L’avevo capito, vedi quando un forum si sbilancia ha venduto la sua anima. ok che ogniuno di noi ha le sue preferenze è giusto così, ma incanalare le discussioni per secondi fini non è “bello” nei confronti di chi il forum lo Fa’ cioè tutti noi.
10 Dicembre 2010 alle 8:56 #210148marioPartecipante😉 😉 mamma mia , da non credere.
Anche se non mi serve giuro che mi cimento per crearne uno tutto fatto da me ……so che non ci riuscirò , so che sfiaterà , so che farò qualche danno, ma ci tento, poi vi metto 2 foto per ridere assieme ❗ ❗10 Dicembre 2010 alle 9:01 #210149DENTEX70ModeratoreMario per tè è ottimo tu hai proprio quella Tipologia di fucile
10 Dicembre 2010 alle 20:20 #210150TekelPartecipanteOra rimetto il sistema per adattare-riciclare aste ottenendo codoli “nudi” ma anche utile a rigenerare superfici ossidate permettendo lucidature a specchio su aste particolarmente dure e grezze come le Sandvik e rifare le punte spuntate.
E’ ormai chiaro che l’uscita di un’asta nuda non ha rivali in termini di idrodinamicità rispetto ad un qualsiasi assetto dotato di legatura con scorrisagola per quanto filante possa essere.
Quindi questa lavorazione è destinata ad una ristretta cerchia di fruitori che, non disponendo di tornio ma di un minimo essenziale di attrezzatura (con la sempre presente buona manualità ), possono arrivare ad ottenere superfici paragonabili anche a quelle ottenute mediante lavorazioni meccaniche di tornio e rettifica.OCCORRE:
– MORSA DA BANCO
– TRAPANO
– UN BLOCCO DI LEGNO abbastanza duro per realizzare la lunetta
– LIME di diversi tagli anche due possono bastare (una per sgrossare l’altra per satinare)
– CARTA VETRATA molto fine
– PANNO DI FELTRO per brillantare da utilizzare con PASTA PALTONE o SIDOLSi procede così:
nel blocco di legno si misura approssimativamente il punto dove passerà il codolo dell’asta già tagliata a misura (una volta fissato in morsa la maniglia del trapano, con uno spezzone di asta od anche una punta sarà sufficiente
avvicinare il blocco per trovare il contatto preciso), si forerà con una punta di mezzo millimetro più larga della sezione dell’asta che intendiamo usare,
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_b87c560842d768fa1e5251e0c45a8c59.jpg<!–m →10 Dicembre 2010 alle 20:21 #210151TekelPartecipanteAvviamo il trapano a bassa velocità avendo cura che il senso di rotazione del mandrino corrisponda all’esatto contrario della disposizione dei denti della lima
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_4f1580b8f2e5a3a023a3c672fa45e049.jpg<!–m →10 Dicembre 2010 alle 20:21 #210152TekelPartecipanteSarà nostra cura controllare dopo ogni limatura il diametro ottenuto
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_55a8c422e1b85ac8cd621249cf59e72e.jpg<!–m →10 Dicembre 2010 alle 20:22 #210153TekelPartecipanteQuesto mi pare possa essere un risultato soddisfacente
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_823ab302c75aa1386f2c38ec957cf81a.jpg<!–m →12 Dicembre 2010 alle 6:24 #210154mytomPartecipante@mytom wrote:
Tekel, non ho capito bene su che impugnatura hai fatto il lavoro: cressi o asso?
per il resto, mi permetto un piccolo ot personale (mi scuso in anticipo), poi rientro nei ranghi, prometto.
@sommozziello wrote:
@mytom wrote:
Tekel, buona idea, [messaggio da me modificato su richiesta dello staff] anch’io sto pensando di accasarmi da queste parti…
Bravo Tommaso, non capisco una persona educata e tanquilla come te come faccia ad essere cacciato ….???
Grazie Aldo, il problema è che quando una persona tranquilla e educata come me viene punzecchiata in continuazione da pulpiti poco graditi, alla fine sbrocca, come si suol dire. E benché abbia sbroccato in termini civili (senza turpiloquio e usando l’ironia), e per la prima volta in assoluto, alla fine non è sembrato vero ad alcuni poter colpire quell’uno un po’ fuori dal coro per educare gli altri cento pronti a chinarsi.
@DENTEX70 wrote:
OT:Io rimango sempre più allibito ma se si discute da persone civili che bisogno c’è…. comunque noi siamo una grande famiglia e più è numerosa meglio è basta a parlare chiaramente senza secondi fini.
A me proprio l’accusa di parlare con secondi fini mi ha fatto perdere la brocca…
13 Dicembre 2010 alle 20:32 #210155enricoamchePartecipantema sei un guru!!!! 😯
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.