PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › METTO TUTTO QUI
- Questo topic ha 306 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
26 Febbraio 2016 alle 20:22 #210411NikodemusMembro
Fila tutto liscio..e cristallino 😉 !
Tornando a Tekel..la canna é più lunga per il fatto di aver arretrato il grilletto e avere l’impugnatura del predathor un pochino più lunga delle solite in commercio 🙂
Dai..in settimana ci sarà il gommone con motore tagliandato pronto all’ormeggio..sperando in un forte miglioramento del tempo..già per Pasqua si potrebbe provare il 130abbondante !27 Febbraio 2016 alle 11:48 #210412vikingoPartecipanteTekel cosa usi per impiombatura e filo nel mulinello?
27 Febbraio 2016 alle 12:42 #210413TekelPartecipante@vikingo wrote:
Tekel cosa usi per impiombatura e filo nel mulinello?
Come linea e impiombatura ho voluto provare il consiglio del Matto, la corda per racchette della Wilson da 1.3, l’ho imbobinato anche nel mulinello casomai capitasse una botta di culo esagerata si parasse davanti qualcosa di importante… potrei disporre di elasticità durante le trazioni del pesce.
27 Febbraio 2016 alle 12:45 #210414vikingoPartecipanteÈ differente dal nylon da pesca 130?
27 Febbraio 2016 alle 12:57 #210415TekelPartecipante@vikingo wrote:
È differente dal nylon da pesca 130?
Sostanzialmente si, è più morbido ho notato che non ha memoria srotolandolo dal mulinello, è più plastico meno secco . . . . poi però non l’ho ancora provato in acqua quindi non posso essere più preciso.
27 Febbraio 2016 alle 13:53 #210416vikingoPartecipanteInteressante, da provare.
27 Febbraio 2016 alle 15:25 #210417ale37marPartecipantePiccola segnalazione.
Gli aeromodellisti (veleggiatori) lanciano i loro modelli con un complesso sistema che sfrutta l’elasticità di alcune centinaia di metri di monofilo teso da un verricello. Ne usano almeno 200 metri per volta e quando si spezza buttano via tutto.
Non sto qui a spiegare il sistema, ma ho a disposizione molti metri di quel monofilo (esiste in vari diametri, da 100 a 130 ed oltre) : è molto più resistente ed elastico del comune filo da pesca ed anche dell’Asso Triple Force.
Costa veramente poco, ma bisogna farselo mandare dalla Germania (oppure utilizzare gratis quello usato, già “stirato”, se avete vicino un campo di volo aeromodelli).
Vale assolutamente la pena provarlo, c’è arancione o celestino:
https://www.emc-vega.de/de/hochstart/seile/speedline
https://www.emc-vega.de/en/high-start/winch-lines/megaline1La pagina tradotta da google è quasi incomprensibile, ma se qualcuno se la cava col tedesco…
PS, chi ne volesse un assaggino…
27 Febbraio 2016 alle 15:45 #210418vikingoPartecipanteSarebbe da acquistare una matassa da 300 mt per ammortizzare la spedizione, ma comunque è molto più economico di quello per racchette. Ottimo consiglio Alessandro!!
27 Febbraio 2016 alle 15:51 #210419ale37marPartecipanteNon ho abbastanza peso da fare un dinamometro casereccio, ma abbiamo provato con una grossa bilancia a gancio e… muscoli fino allo strappo: metodo alquanto spannometrico.
Però lo uso con soddisfazione da tempo, solo per il calamento e non per il mulinello (non mi piace il monofilo nel mulinello).
Se ne vuoi una decina di metri per provare, sai come funziona. I miei prezzi li conosci già .27 Febbraio 2016 alle 16:11 #210420vikingoPartecipanteHai il 120 circa?
27 Febbraio 2016 alle 16:40 #210421ale37marPartecipante@vikingo wrote:
Hai il 120 circa?
C’è, sia celestino, che arancio che titanio (azzurro grigiastro, è la terza opzione).
Forse Biro, che sta in Austria potrebbe aiutarci con la traduzione del grafico con le caratteristiche?
https://www.emc-vega.de/de/hochstart/seile
Io non ne ho cavato le gambe.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_b0fe6dd6be2acbd2e7f15be945c8b354.jpg<!–m →27 Febbraio 2016 alle 17:31 #210422ale37marPartecipanteIl carico di rottura, a me sembra buono, forse l’effetto memoria non è al top: a loro serve steso e lo avvolgono in verricelli col tamburo almeno 15 cm.
Lo usano così: piantano in terra, ad almeno 100 metri dalla piazzola di lancio, un grosso picchetto con una puleggia.
Il capo del monofilo viene agganciato all’aliante, il filo va alla puleggia e torna indietro fino ad un grosso verricello a batteria comandato a pedale.
Azionano il verricello che carica il monofilo finchè riescono a tenere l’aliante, poi lo mollano di colpo e l’elasticità del monofilo, sommata all’azione del verricello, lancia l’aeroplanino in cabrata dura.
Sono aggeggi di un paio di metri di apertura alare o più, quasi tutti in carbonio.27 Febbraio 2016 alle 18:37 #210423vikingoPartecipanteHo chiesto a birobio, L’elasticità è del 34% per il filo turchese ma non indica il carico di rottura in kg, userò la bilancia a trazione ed un peso turbodiesel 😉
28 Febbraio 2016 alle 6:38 #210424NikodemusMembroPersonalmente da parecchio uso per i calamenti delle aste esclusivamente il nylon trecciato per le racchette da tennis da 1.35mm della Prince color avorio..mai avuto problemi 😉
In bobina invece trecciati da 1.3-1.5 in dyneema ed affini…sono dell’idea però che ogni tanto bisogna avere il coraggio di provare soluzioni alternative,altrimenti si rimarrebbe fermi sulle proprie convinzioni..per abitudine e partito preso 🙂29 Febbraio 2016 alle 17:05 #210425enrypandistellePartecipanteio mi trovo blene col dymax da 1,25
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.