Risposta esatta 🙂 .. Dani si utilizza per evidenziare ciò che collega l’asta al fucile,il terminale tanto per capirci..quando si parte per una meta ambita,o per competizioni, é buona norma preparare di tutto punto,al pari dei cannisti,per evitare perdite di tempo inutili,più aste per ogni fucile..
Quante volte i cugini con la canna..in base alla corrente,dimensioni delle esche,dei pesci da insidiare sul posto,ecc.ecc.,cambiano montatura e “calamenti” all’ultimo secondo?!?hanno già tutto pronto..pochi secondi e via 🙂
Stessa cosa i pia previdenti,che in caso di asta piegata,persa in un letto di posidonia impenetrabile,piantata in un tanone da speleologi 😥 ecc.ecc..hanno sul mezzo di appoggio il ricambio già ” terminalato”,venti secondi di cambio alla Fantozzi e… trac pronto pesca 😉 !
Calamento,terminale,finale,impiombatura, tutti termini più o meno calzanti per accomunare lo spezzone di (ormai) qualsiasi cosa ci venga in mente per collegare l’asta al fucile.