METTO TUTTO QUI

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 307 totali)
  • Autore
    Post
  • #210156
    mytom
    Partecipante

    @enricoamche wrote:

    ma sei un guru!!!! 😯

    No, sono un apprendista a cui piace approfondire e dire la propria. Comunque ho già  avuto un confronto con lo staff ed abbiamo concordato di far morire qui la faccenda. Sono d’accordo con loro che non bisogna portare qui i problemi che ho avuto su altri forum (sostanzialmente uno). Vi chiedo pertanto la cortesia di farmi avere le vostre opinioni/considerazioni via pm.
    Approfitto per scusarmi con lo staff per questa mia digressione e li ringrazio per il modo con il quale hanno deciso di gestire il problema.

    #210157
    Tekel
    Partecipante

    Volevo postare anche qui per gli amanti dell’asta nuda, il metodo di impiombatura dell’asta che dopo il collaudo di una stagione di pesca ho messo a punto.
    Chiarisco subito che il tentativo fatto utilizzando monofilo, è andato male al terzo tiro, in quanto la piega a livello dello sleeve non ha retto e si è spezzato il monofilo, per cui dico subito che va bene un sagolino in dyneema da 1.5 mm. incalzettato in guaina di trecciato di naylon.
    Questo sistema garantisce:
    tiro stabile e direzione costante
    velocità  senza pari
    resistenza a usura e strattoni anche estremi
    fori nel pesce presochè identici all’arbalete

    OCCORRE:

    uno sleeve leggermente abbondante

    uno spezzone di corda di racchetta da volano ( circa 0.70 mm.)
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_7b1560918fd5bcc3bc8ecb9a09f495d9.jpg<!–m →

    #210158
    Tekel
    Partecipante

    Facciamo passare l’altro capo della corda ottenendo un occhiello opposto al primo
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_1471d0d8166aa15186d46486cb3f81b8.jpg<!–m →

    #210159
    Tekel
    Partecipante
    #210160
    Tekel
    Partecipante

    Ed ecco il risultato finale con asta inserita,
    nella doppia aletta il foro lo pratico in modo che si trovi in corrispondenza delle estremità  delle alette per ottenere oltre che maggiore idrodinamicità  soprattutto ulteriore protezione del sagolino.
    Completo tutto avvolgendo l’asola terminale all’asta con guaina termorestringente, meglio bagnarla alle estremità  con colla cianoacrilata per mantenerla aderente senno si solleva al terzo tiro.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_8e7cd04ba167613f46842d59d937fee5.jpg<!–m →

    #210161
    Tekel
    Partecipante

    Oggi pubblico il lavoro che ho fatto sull’impugnatura del mio asso 115; a me quella originale risulta molto scomoda sebbene abbia la mano accogliente e le dita lunghe: trovo che in molti punti risulti eccessivamente larga (a livello dell’anulare e del mignolo ma anche nella parte medio bassa del palmo ), mentre la trovo vuota dove vorrei sostegno a pollice e parte dell’incavo che collega questo alla porzione superiore del palmo.

    E’ stato un lavoro molto lungo, sporchevole, da ricorreggere parecchie volte ed anche nocivo data la natura dei materiali utilizzati; aggiungo però che chi volesse cimentarsi in questo viaggio, potrà  applicare il procedimento a qualsiasi modello di fucile e, una volta arrivato al traguardo, avrà  una autentica impugnatura su misura personalizzata anche nel colore.

    In conclusione, a chi preferisce appiccicare l’Utileplast o resine epossidiche raffazzonate alla bell’e meglio, lascio comunque lo svago di scorrere le prossime immagini e la libertà  di pensare: “Povero esaltato”!

    A differenza degli altri lavori che generalmente posto (con l’intento di permettere a chiunque di potersi cimentare dato il livello di difficoltà  accessibile a molti), qui si tratta di avere ottima dimestichezza con materiali che prima della polimerizzazione hanno consistenza cremosa, di disporre di microtrapano da modellismo, frese, carte vetrate con platorelli, cutter vari, limette . . . e chi più ne ha più ne metta.

    Il materiale di apporto che ho utilizzato è lo stucco bicomponente per carrozzieri che si trova in vendita nei colorifici dentro barattoli di latta anche di dimensioni ridotte; attenzione che è a base di stirolo per cui andrebbe lavorato in ambiente ventilato (io invece l’ho respirato tutto sia prima dell’indurimento sia la polvere sottile durante la sagomatura, per non dire delle vernici in bomboletta). E’ a mio giudizio il materiale con le caratteristiche ideali dato che ha buona consistenza, non teme l’umidità , aggrappa tenacemente sulla plastica, è molto sagomabile e non ultimo è ottimamente verniciabile.

    #210162
    Tekel
    Partecipante

    Ma andiamo con ordine, l’impugnatura ha in certi punti materiale eccessivo che può essere asportato con una fresa insistendo dove si sente maggior fastidio, nel contempo stando però attenti a non scendere oltre i cinque millimetri di spessore per non indebolirla.

    Nella prima immagine ho segnato in rosso le zone che trovo sovraccariche, mentre in alto quelle sottodimensionate; la circonferenza che per comodità  segno con A – B anche dopo essere intervenuti con l’asportazione della plastica, data la vasta cavità  interna del manico, risulta eccessiva e davvero fastidiosa, cosa ho fatto allora?
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_4d7910e11e2e0007afef7723ce28adde.jpg<!–m →

    #210163
    Tekel
    Partecipante

    Una volta ridotta ai minimi termini la sagomatura, va preparata la superficie per consentire l’adesione uniforme dello stucco; la plastica dovrà  essere carteggiata con grana di media grandezza per creare microsolchi ma senza lasciare corpuscoli svolazzanti.

    Il primo strato andrà  distribuito in modo uniforme e sottile tutto attorno: questo garantirà  l’unione dei due materiali (il grilletto è provvisorio per non rischiare quello originale).
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_195a9114e8fd2e12ad406d9bcd7447b6.jpg<!–m →

    #210164
    Tekel
    Partecipante

    Devo dire che per dare la forma al pezzo io ho impastato alla seconda applicazione una discreta quantità  di materiale e dopo averlo stretto con la mano direttamente, ho atteso così senza lasciare la presa fino a polimerizzazione avvenuta.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_e490109c4171708ec55e2b46f9bdde07.jpg<!–m →

    #210165
    Tekel
    Partecipante

    Quando saremo soddisfatti del risultato passeremo alla finitura con carta finissima, il risultato non è disprezzabile.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_7820f2dfc6da7af5db624b6218a8f3e9.jpg<!–m →

    #210166
    Tekel
    Partecipante

    Adesso viene la parte che permette di esprimere la nostra vena pittorica liberando l’artista che si cela in noi; considerando che generalmente i nostri fucili hanno colorazioni mimetiche così elaborate da far correre il rischio di non distinguere il fucile a mezz’acqua ( magari torbida )se non addirittura abbandonato sul fondo, nel caso di Asso può costituire un vero rischio di non avvistarlo dalla superficie dato il colore della plastica nera.

    Io ho pensato di verniciarlo di giallo, il colore che in profondità  sparisce per ultimo assieme al bianco.

    Rivestiremo la plastica attorno alla parte da verniciare con del nastro isolante per preservarla dalla vernice
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_76e7b47f3183f56610223e0fd935c67c.jpg<!–m →

    #210167
    Tekel
    Partecipante

    Io ho ideato per il mio capolavoro questo tema che nelle mie intenzioni era di riprodurre una impugnatura da vero KILLER . . .
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_c71bd0d0a9e6ea452cb24739383f0254.jpg<!–m →

    #210168
    Tekel
    Partecipante

    Strato dopo strato di vernice, alla fine se ne spruzzano due o tre di brillantante trasparente e questo è il risultato.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_dd26c2a7b794dbcc113bdde4f254c799.jpg<!–m →

    #210169
    mytom
    Partecipante

    Bel lavoro, ma non hai messo il grip… Nella mia impugnatura, lavorata più o meno allo stesso modo (stucchi vari, oltre a quello per carrozzieri) non ne ho potuto fare a meno. Senza grip = padelle a non finire.

    #210170
    tromic
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Questo è l’ingombro dello scorsoio

    It is very similar to this:
    E ‘molto simile a questa:

    I measured the performance. Was very poor!
    Ho misurato le prestazioni. Era molto povero!

    This was much better! At least 3,3 x better in energy!
    Questo è stato molto meglio! Almeno 3,3 x meglio in energia!

    Also excellent, same as above:
    Anche eccellenti, idem come sopra.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 307 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.