PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › METTO TUTTO QUI
- Questo topic ha 306 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
17 Dicembre 2010 alle 13:48 #210171TekelPartecipante
@mytom wrote:
Bel lavoro, ma non hai messo il grip… .
Usando guanti in alcantara non sento la necessità , ma se uno proprio volesse il grip può sempre usare lo . . . zucchero : 😯 😯 😯 http://www.arbalegno.com/costruire/costruzione_arba/grip_impugnatura/index.htm
17 Dicembre 2010 alle 14:03 #210172mytomPartecipante@Tekel wrote:
@mytom wrote:
Bel lavoro, ma non hai messo il grip… .
Usando guanti in alcantara non sento la necessità , ma se uno proprio volesse il grip può sempre usare lo . . . zucchero : 😯 😯 😯 http://www.arbalegno.com/costruire/costruzione_arba/grip_impugnatura/index.htm
Io mi sono trovato bene con le strisce antiscivolo che si usano nei paioli delle barche: tenacissime e dal grip assicurato (e se sagomate a dovere non rovinano l’estetica)
17 Dicembre 2010 alle 16:45 #210173toremuPartecipantecomplimenti tekel ci stai mettendo di tutto di più 😀
17 Dicembre 2010 alle 17:57 #210174marioPartecipanteveramente complimenti Tekel, hai una manualità eccezzionale, mamma mia………..
17 Dicembre 2010 alle 18:19 #210175TekelPartecipante@tromic wrote:
This was much better! At least 3,3 x better in energy!
Questo è stato molto meglio! Almeno 3,3 x meglio in energia!
Sono contento che vengano proposte nuove idee qui, e prego chiunque di farlo!
Ma a certe pressioni non credi che questo terminale in nailon sia un po’ troppo delicato?I’m glad there are new ideas here, and I ask anyone to do it!
But under certain constraints do not believe that this terminal nylon is a bit ‘too sensitive?17 Dicembre 2010 alle 19:13 #210176AntodepPartecipanteGran bella impugnatura bravo ❗
18 Dicembre 2010 alle 7:13 #210177DesmoAccanitoPartecipanteComplimenti per il “topo”, molto interessante
18 Dicembre 2010 alle 7:42 #210178tromicPartecipante@Tekel wrote:
@tromic wrote:
This was much better! At least 3,3 x better in energy!
Questo è stato molto meglio! Almeno 3,3 x meglio in energia!
Sono contento che vengano proposte nuove idee qui, e prego chiunque di farlo!
Ma a certe pressioni non credi che questo terminale in nailon sia un po’ troppo delicato?I’m glad there are new ideas here, and I ask anyone to do it!
But under certain constraints do not believe that this terminal nylon is a bit ‘too sensitive?I did a test 3 times:
Ho fatto un test 3 volte:
The knot that slides on the yellow line was showing 11 cm on the measuring tape.
With other setups it was on 20 cm. It is energy ratio (20*20)/(11*11)=3,3. I was confused too, but that was a fact. The spectra was only 1,5 mm.
Il nodo che scorre sulla linea gialla stava mostrando 11 centimetri sul nastro di misura.
Con configurazioni di altri è stato il 20 cm. E ‘indice di energia (20 * 20) / (11 * 11) = 3,3. Ero confuso troppo, ma era un dato di fatto. Gli spettri era solo 1,5 mm.27 Dicembre 2010 alle 13:52 #210179TekelPartecipanteDall’idea interessantissima dell’utente Tromic, propongo la mia interpretazione del martinetto per caricare i fucili pneumatici.
Penso che non ci sia bisogno di commentare oltremodo un’idea già vista su altri siti; chiaro che per la complessità del sistema di carica, questo ausilio non è indicato per misure ordinarie bensì per cannoni canna 13 dai 115 a salire.
Daccordo che quando un subacqueo pratica l’aspetto ai grossi pelagici (tonni, wahoo, snapper tropicali e carangidi ) dovrebbe utilizzare manici di scopa multielastici, aste da 10 e sagole da alpinismo, ma penso che certi oleo caricati anche a 40 atmosfere non sfigurerebbero; semmai il dilemma stà nel come armare un cannone a queste pressioni considerando che non si prende saraghi a ritmo sostenuto e quindi non occorre ricaricare molte volte, ma (se va bene) caricherà al massimo 10 volte in una giornata.
Personalmente lo vedo utile anche per una pescata a dentici e cernie, in fin dei conti mi sono scassato l’articolazione della spalla caricando i miei pneumatici la stagione scorsa (ancora mi duole il deltoide).
Trovo questo sistema migliore degli altri (gigapress per fare un esempio) dato che dopo un minimo di pratica si riscontra che: lo sforzo risulta nullo, l’ingombro ed il peso sono diminuiti, non mi risulta che per il terminale dell’x-power sia stato realizzato un adattamento ed infine il costo molto contenuto.
Tralascio di spiegare la costruzione limitandomi a postare qualche foto anche perchè ho trovato i materiali abbastanza facilmente ecco le foto:
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_14cf3b2b42da38df1d9937f4e88ed7ef.jpg<!–m →27 Dicembre 2010 alle 13:53 #210180TekelPartecipantePer agganciarlo al fucile ho ideato questo sistema:
un cordino doppio in dineema passante per il foro inferiore dell’ogiva; approfittando di questo ho anche fissato un anellino realizzato con filo inox per la sagola di linea, così ho come si dice messo “due santi in una cappella” 😀
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_936e6723f2886c69a280ad6d0d4686bd.jpg<!–m →27 Dicembre 2010 alle 13:53 #210181TekelPartecipanteEd ecco il martinetto in azione
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_428ec4fc6523090bac67fb3ebebaead1.jpg<!–m →27 Dicembre 2010 alle 15:20 #210182mytomPartecipanteSoluzione sicuramente valida, ma ancora leggermente macchinosa. Come giustamente fai notare va bene per un certo tipo di pneumatici a determinate pressioni.
Personalmente ritengo che il miglior sistema di caricamento sia quello congegnato più di trenta anni fa dalla Mares per il suo Mirage. Interessanti anche i sistemi a caricamento frazionato, basati su valvola di non ritorno, utilizzati diversi anni fa su alcuni fucili un po’ troppo “delicati”. Le aziende dovrebbero riprendere quei progetti e rivisitarli con i materiali odierni.27 Dicembre 2010 alle 15:39 #210183DENTEX70Moderatoreinteressante Tekel hai perfettamente ragione sul fatto che si carica poche volte io in media carico il lungo 5 volte
27 Dicembre 2010 alle 16:18 #210184tromicPartecipante@Tekel wrote:
Ed ecco il martinetto in azione
Tekel, congratulations! You are the first and maybe the only person who made a loader similar to mine.
For the first version it is very good! However there are same tiny details that might be made better, to make the loader safer and easier to use. Look carefully at my loader (that version most similar to your).
Cheers, TomislavTekel, complimenti! Tu sei il primo e forse l’unica persona che ha fatto un caricatore simile alla mia.
Per la prima versione è molto buono! Tuttavia ci sono piccoli dettagli che lo stesso potrebbe essere fatto meglio, per rendere il caricatore più sicuro e facile da usare. Guardate attentamente il mio loader (che la versione più simile al tuo).
Ciao, Tomislav27 Dicembre 2010 alle 17:21 #210185marioPartecipanteil mio asso 130 ,caricato a 35 atm, lo carico con il giga press, e fin’ora non posso pentirmi della mia scelta.
L’unico neo , effettivamente è il prezzo del marchingegno.
Ti rinnovo comunque i complimenti per la realizzazzione !!! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.