PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › METTO TUTTO QUI
- Questo topic ha 306 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
27 Dicembre 2010 alle 20:51 #210186AntodepPartecipante
Non conoscevo questo sistema, è davvero forte.
tromic potresti mettere qualche foto anche del tuo?Grazie28 Dicembre 2010 alle 6:33 #210187tromicPartecipante@Antodep wrote:
Non conoscevo questo sistema, è davvero forte.
tromic potresti mettere qualche foto anche del tuo?Grazie21 Gennaio 2011 alle 17:21 #210188TekelPartecipanteOggi pubblico un’intuizione mia a riguardo del grilletto su Asso, ma che in linea di principio coinvolge la totalità dei fucili a pressione ante – airbalete.
Sappiamo bene quanto influisca sul tiro la corretta distanza che intercorre tra palmo della mano e ultima falange del dito indice; se questa è ridotta porta a contrarre i muscoli eccessivamente determinando una rotazione del polso dannosa alla stabilità del tiro, e purtroppo riscontro che tutti i fucili ad aria sono progettati sbagliati in tal senso.
Ho già sopperito a correggere un certo gap con la modifica all’impugnatura, tuttavia occorre intervenire modificando radicalmente il grilletto, ma ho preferito rifarlo completamente. Non è di questo però che voglio parlare ma della vite regolabile che ho ideato per avere un movimento dolce, continuo ma soprattutto corretto sull’asse del perno.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_aef001834fab2665d3b8fca7083a999e.jpg<!–m →21 Gennaio 2011 alle 17:21 #210189TekelPartecipanteLa questione è semplice:
ho tolto la vite originale e ne ho realizzata un’altra dello stesso passo da una vite inox a croce con la testa superiore scavata, resa concava e brillantata in modo che anche durante la massima apertura del grilletto, il perno scivola su di una superficie che asseconda le differenze di angolazione
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_7838dc9767f4fe4c08c535f37f5fa9df.jpg<!–m →21 Gennaio 2011 alle 19:02 #210190DesmoAccanitoPartecipanteBella Tekel, un ottimo lavoro…effettivamente non è cosa da poco visto che in questo modo si riesce ad avere una spinta quasi completamente verticale…mi sa mi sa che te la copio 😀
21 Gennaio 2011 alle 19:28 #210191AntodepPartecipanteBel’idea, bravo, comunque vi do un altro spunto, un’idea che ho da molto
tempo ma che non ho ancora avuto modo di studiare x bene prima di metterla
in atto, una sorta di testina basculante da mettere al posto della vite.
Prima o poi dovrò mettermi a realizzarla e spero di riuscirci, ma nel frattempo
penso che anche io mi metterò a copiare 😆 😉22 Gennaio 2011 alle 7:31 #210192mytomPartecipanteOttima idea, mi sa che provo la cosa sul mirage.
22 Gennaio 2011 alle 17:20 #210193mytomPartecipante@Tekel wrote:
Inizio a parlare di una serie di accomodamenti per un’arma che a mio parere strutturalmente è eccezionale, dal punto di vista concettuale meriterebbe invece un restyling completo dell’impugnatura che trovo scomoda (il materiale con il quale viene realizzata invece lo trovo adeguato e senz’altro al di sopra del Mares), ed una riprogettazione del nocciolino di sparo.
E proprio di questo voglio ora parlare: della modifica del perno di sparo da 1.5 mm. in luogo di quella originale da 3.
Questa modifica che credo possa interessare ad un buon numero di pompettari, ad onor del merito,è ispirata da un’ intuizione
dell’utente Paolork.
Per la sua realizzazione la cifra mi pare trascurabile, è tuttavia necessaria una buona manualità (ma dato che ci troviamo all’università del “tuning” dove pullulano fior di luminari del PISTONE . . . CHEVVELODICOAFFA’) 😉OCCORRE:
1 PERNO INOX DA 1.5 MM. tagliato a misura dell’originale e brillantato a specchio per azzerare gli attriti
GUAINA TERMORESTRINGENTE PER CAVI ELETTRICI della misura più piccola
COLLA CIANOACRILICA
NOCCIOLINO E GUARNIZIONE O-RING originali
Ho provato a fare il lavoro, ma con risultati scarsi: il termorestringente da me utilizzato non inspessisce a sufficienza (balla dentro il grano)
22 Gennaio 2011 alle 18:00 #210194TekelPartecipante@mytom wrote:
Ho provato a fare il lavoro, ma con risultati scarsi: il termorestringente da me utilizzato non inspessisce a sufficienza (balla dentro il grano)
Io da un elettricista ne ho trovata una di guaina a doppio strato plastica all’esterno e gommosa internamente una volta scaldata si restringe con buon spessore e aderenza . . . prova a cercare bene.
23 Gennaio 2011 alle 23:19 #210195TekelPartecipante@tromic wrote:
Per la prima versione è molto buono! Tuttavia ci sono piccoli dettagli che lo stesso potrebbe essere fatto meglio, per rendere il caricatore più sicuro e facile da usare. Guardate attentamente il mio loader (che la versione più simile al tuo).
Ciao, TomislavHai ragione Tomislav, ma non avevo tempo per perfezionarlo.
Ora l’ho migliorato aggiungendo una cosa che potrebbe interessarti, guarda:
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_bce5c2e257fb1658224cb0bf7e8a1338.jpg<!–m →23 Gennaio 2011 alle 23:19 #210196TekelPartecipanteQuesto anello scorrendo verso il basso sull’asta, accorcia la leva di trazione
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_47527acb4e4029f048e6309d9d1d1724.jpg<!–m →24 Gennaio 2011 alle 22:29 #210197kayne92Partecipantemm tekel va bene una barretta da 5mm nichelata per la leva? io il fucile lo uso a non piu di 22-24 atm
26 Gennaio 2011 alle 8:48 #210198tromicPartecipante@Tekel wrote:
Questo anello scorrendo verso il basso sull’asta, accorcia la leva di trazione
Tekel, this is a good idea! Improves the Easy loader in a few details. Less wraps round the shaft is needed and less possibilities for damaging spectra with the flopper. Good work!
Tekel, questa è una buona idea! Migliora il caricatore in alcuni dettagli. Meno avvolge è necessaria l’albero e meno possibilità di spettri di danneggiare con il alette. Buon lavoro!
26 Gennaio 2011 alle 9:04 #210199tromicPartecipante@kayne92 wrote:
mm tekel va bene una barretta da 5mm nichelata per la leva? io il fucile lo uso a non piu di 22-24 atm
If I understand your question, 10 mm would be better – safer for 2 mm spectra.
Se ho ben capito la tua domanda, 10 mm sarebbe stato meglio – più sicuro per 2 mm spettri.26 Gennaio 2011 alle 14:48 #210200kayne92Partecipantebè… ho problemi a fare quel pezzettino di plastica… non riesco proprio.. in pratica la carrucola mi alza un lato e non mi riesce fare forza… come faccio?
quel quadratino lo psso fare anche con delle fibre di vetro?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.