PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › METTO TUTTO QUI
- Questo topic ha 306 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
8 Febbraio 2011 alle 8:58 #210231marioPartecipante
mamma che spettacolo di lavoro, io non potrei nemmeno pensarci , rovinerei tutto, ne sono certo.
Per il pistone, pensi che una smusatina potrei dargliela ai miei senza fare danno ??
Un’altra cosa, come mai hai messo il rinforzo dietro la valvola ???8 Febbraio 2011 alle 9:14 #210232mytomPartecipante@Tekel wrote:
@mytom wrote:
Sarebbe interessante capire con quale strumento avete fatto la sede semisferica sul dente di sgancio (la stessa domanda vale per tekel riguardo al lavoro sulla vitina.
Si blocca la vite in morsa sotto il trapano a colonna e si scava con una punta del 6; poi si rifinisce con dremel:
Grazie, me lo devo proprio fare questo trapano a colonna.
8 Febbraio 2011 alle 10:17 #210233TekelPartecipante@mario wrote:
come mai hai messo il rinforzo dietro la valvola ???
Di quale rinforzo parli? Se ti riferisci all’ impugnatura l’ho aumentata per stabilire una distanza corretta tra l’incavo del pollice e la falange dell’ indice per non dover contrarre troppo la mano durante lo sparo.
8 Febbraio 2011 alle 20:09 #210234AntodepPartecipanteTekel ci siamo proprio sbizzarriti eh? 😀
Un capolavoro così è un peccato portarlo a mare 😀8 Febbraio 2011 alle 23:34 #210235nbzeroPartecipanteChe dire non è un fucile è un opera d’arte, unica nel suo genere!
avrei da porti due domande:
– ho letto che usi olio per forcelle sae 10 con un po’ d crc.. ma non pensi che sae 10 sia troppo denso? o c’è un perchè hai preso un’olio così denso?– ho visto che hai modificato il pistone..
Io ho un pistone maori e non so se va bene.. Mi sto apprestando a comperare un kit X-power e se vale la pena comperare anche un pistone STC, l’x-runner…
oppure hai da consigliarmi altri pistoni? Io ho uno spark 110….e poi una curiosità  più che una domanda.. come mai hai aumentato il grip dell’impugnatura con dello zucchero? pensavo di potesse fare con della sabbia di granula più o meno fine..
Comunque un bellissimo fucile! Aspetto di sentire i test sul campo! 🙂
ciao!9 Febbraio 2011 alle 10:42 #210236DENTEX70ModeratoreLuca hai creato un mostro di potenza e bellezza rifinito nei minimi particolari veramente complimenti.
Io sono un pò incasinato ma mi stà  ronzando una cattivissima idea per la testa approntare il 115 per tonni e ricciole con asta da 8 e il 110 per dentici, devo iniziare ad escogitare qualcosa.9 Febbraio 2011 alle 16:50 #210237TekelPartecipante@nbzero wrote:
Che dire non è un fucile è un opera d’arte, unica nel suo genere!
avrei da porti due domande:
– ho letto che usi olio per forcelle sae 10 con un po’ d crc.. ma non pensi che sae 10 sia troppo denso? o c’è un perchè hai preso un’olio così denso?– ho visto che hai modificato il pistone..
Io ho un pistone maori e non so se va bene.. Mi sto apprestando a comperare un kit X-power e se vale la pena comperare anche un pistone STC, l’x-runner…
oppure hai da consigliarmi altri pistoni? Io ho uno spark 110….e poi una curiosità  più che una domanda.. come mai hai aumentato il grip dell’impugnatura con dello zucchero? pensavo di potesse fare con della sabbia di granula più o meno fine..
Comunque un bellissimo fucile! Aspetto di sentire i test sul campo! 🙂
ciao!Il sae 5 è troppo fluido: tende a scivolare via dalla canna e alla fine asciuga ( specie dopo l’ armamento del fucile ) perchè viene raschiato dalle guarnizioni del pistone e protegge poco dalla salsedine; l’ effetto si traduce soprattutto nei canna 11 in una resa inferiore dell’avanzamento in fase di sparo ( ho un cyrano da 850 e uno spark 100 ma oggi come oggi sono pentito di non aver scelto i canna 13 a suo tempo, comunque il pistone da 11 frena un sacco rispetto al 13 proporzionalmente sollecitati).
Invece il sae 10 ( e se mi dai retta fai il trattamento sulla canna detersa con del buon grasso al litio prima di mettere l’olio ) aggrappa meglio, in aggiunta il crc lo stempera un po’ e protegge meglio i metalli in gioco.
Sull’ x – runner ho una mia convinzione opinabilissima: il pistone
1 si trascina olio o grasso che sia creando turbolenze
2 mi fido di più di una tazza che di due o – ring
3 preferisco i mares accorciatiPer ciò che riguarda lo zucchero la risposta è qui http://www.arbalegno.com/costruire/costruzione_arba/grip_impugnatura/index.htm
9 Febbraio 2011 alle 17:52 #210238DENTEX70Moderatoresenza contare che l’olio contenuto ha un suo peso e una sua inerzia, data dalla viscosità Â
9 Febbraio 2011 alle 20:13 #210239nbzeroPartecipanteBenissimo allora! risolto il problema dell’olio.. appena posso vado a comprare quello con viscosità  pari a SAE 10, ovviamente in seguito diluito con crc.
Riguardo al fatto della canna detersa trattata con grasso al litio? non ho mai sentito ne letto di questo trattamento..
riusciresti a spiegarmi in cosa consiste?
Grazie in anticipo!Avevo letto più volte parecchie cose sul sito arbalegno ma il fatto dello zucchero mi era sfuggito… geniale!
9 Febbraio 2011 alle 23:20 #210240TekelPartecipante@nbzero wrote:
Riguardo al fatto della canna detersa trattata con grasso al litio? riusciresti a spiegarmi in cosa consiste?
Si deterge bene la canna con acquaragia strofinandola con un tampone imbevuto, si asciuga con un fazzoletto di carta passato a forza ( senza rigare però la canna ), poi sporchi con il grasso l’imboccatura esterna e lo fai spalmare spingendo indietro il pistone alcune volte di modo che questo penetri nelle microcavità  dell’ alluminio rimanendo aggrappato, togli l’eccesso con un altro batuffolo, pulisci il pistone dai residui di grasso e procedi con l’ olio. Resterà  un microvelo di grasso che farà  da tappeto
1 migliora l’isolamento dalla salsedine
2 migliora la tenuta della pressione da parte della tazza anche in presenza di eventuali piccole rigature
10 Febbraio 2011 alle 0:00 #210241nbzeroPartecipanteperfetto! gentilissimo…
vorrei chiederti un’ultima cosa: Io bene o male ho usato spesso il grasso allo zinco.. su fuoribordo, filettature varie ecc.. ma il grasso al litio lo sentito nominare ma non so che caratteristiche ha e a che fine si utilizza..
il grasso allo zinco lubrifica protegge le filettature e i metalli e anche ha una funzione isolante giusto?
il grasso al litio invece?
Comunque dici di pulire la canna con acqua ragia.. per disgrassarla vuoi dire?
perchè io ho anche un diluente antisiliconico che uso anche per trattare le superfici prima di verniciare (barche ecc.) e per quel che ne so è un’ottimo prodotto per rimuovere a fondo il grasso da una superficie, evapora e lascia le superfici perfettamente pulite.. oppure ho frainteso e l’acqua ragia ha uno sopo diverso?
un’ultima domanda: per effettuare queste operazioni all’interno della canna dici che va bene il cotone da carrozziere o forse è meglio usare un panno o qualcosa di simie?
Scusa le innumerevoli domande ma sono cose interessantissime..
Grazie comunque per i consigli che mi hai già  fornito! 🙂10 Febbraio 2011 alle 8:58 #210242nbzeroPartecipanteTekel wrote:Volevo postare anche qui per gli amanti dell’asta nuda, il metodo di impiombatura dell’asta che dopo il collaudo di una stagione di pesca ho messo a punto.
Chiarisco subito che il tentativo fatto utilizzando monofilo, è andato male al terzo tiro, in quanto la piega a livello dello sleeve non ha retto e si è spezzato il monofilo, per cui dico subito che va bene un sagolino in dyneema da 1.5 mm. incalzettato in guaina di trecciato di naylon.
Questo sistema garantisce:
tiro stabile e direzione costante
velocità  senza pari
resistenza a usura e strattoni anche estremi
fori nel pesce presochè identici all’arbaleteTi chiedo scusa ma un nuovo dubbio;
questa volta riguarda il settaggio dell’asta nuda..
Intanto mi permetto di dire che il tuo metodo sembra molto efficace molto più di quelli che ho visto su altri 3d.
Poi volevo chiederti se questa cosa è obbligatoria, cioè cosa succede se non metto uno “scorrisagola” sull’asta e lascio la sagola legata in punta sotto l’aletta e libera di navigare quando si spara senza dover seguire la linea dell’asta?
secondo logica comprometto solo la posizione finale nell’ultimissima fase dello sparo, ma spererei d avere qualche delucidazione più precisa.. 🙂10 Febbraio 2011 alle 18:58 #210243TekelPartecipante@nbzero wrote:
il grasso al litio lo sentito nominare ma non so che caratteristiche ha e a che fine si utilizza..
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_c10bc69e7b3604a1c5996fc38717ff73.jpg<!–m →
10 Febbraio 2011 alle 19:03 #210244TekelPartecipante@nbzero wrote:
cosa succede se non metto uno “scorrisagola” sull’asta e lascio la sagola legata in punta sotto l’aletta e libera di navigare quando si spara senza dover seguire la linea dell’asta?
secondo logica comprometto solo la posizione finale nell’ultimissima fase dello sparo, ma spererei d avere qualche delucidazione più precisa.. 🙂Succede che manca lo stabilizzatore posteriore e l’asta ti si incastra dappertutto dopo lo sparo, magari in tana la devi abbandonare, e poi fai una fatica inutile per sfilare i pesci.
10 Febbraio 2011 alle 19:21 #210245nbzeroPartecipanteGentilissimo! grazie mille! quindi il grasso al litio è da preferire al grasso all’ossido di zinco?
Io uso spesso qesto grasso e pensavo che già  andasse bene… come ho gia detto filettature ecc.. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.