METTO TUTTO QUI

Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 307 totali)
  • Autore
    Post
  • #210246
    Tekel
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    Luca hai creato un mostro di potenza e bellezza rifinito nei minimi particolari veramente complimenti.
    Io sono un pò incasinato ma mi stà  ronzando una cattivissima idea per la testa approntare il 115 per tonni e ricciole con asta da 8 e il 110 per dentici, devo iniziare ad escogitare qualcosa.

    Poi vogliamo tutti vedere naturalmente !!! 😉

    #210247
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Non leggevo questo topic da tempo e devo dire che ho trovato interessanti novità  🙂
    ➡ Tekel, i calcoletti per quantificare i benefici di 10 mm di corsa in più non li posso fare, sai com’è…dopo la laurea ho resettato tutto e ora sono tornato ignorante come uno che ha la quinta elementare ahahahahhhah

    #210248
    Tekel
    Partecipante

    Durante questo periodo ho seguito varie evoluzioni di ausili per oleopneumatici, e ormai, dato che la divulgazione delle varie idee piano piano sta saturando l’argomento, non resta altro che rendere migliore o più pratico ( almeno a parer mio ), quello che spazzolando qua e là  nei vari forum è già  stato ideato.

    L’applicazione che ora presento, è ispirata alla modifica che Tomislav ha apportato al cordino del suo “Easy loader”, ovvero quegli anelli che come in una canna da pesca mantengono l’aderenza con l’asta.
    L’idea di Tromic è efficacissima inquanto non occorre più avvolgere il cordino a spirale attorno all’asta, ma la trazione è diretta eliminando fastidi non indifferenti e non ultimo aumentando esponenzialmente il livello di sicurezza nel caricamento.

    Ma ho trovato la soluzione adottata, secondo me, leggermente ingombrante, macchinosa e perfettibile, così dato che a me piace semplificare e rendere fruibile a chiunque le cose, ecco cosa ho pensato di fare:
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_46e87810ed3c0333e79e7aa54a113960.jpg<!–m →

    #210249
    Tekel
    Partecipante

    In queste immagini si può vedere come il cordino resti pressochè aderente all’asta durante la trazione.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_d24bd868fc3d8bdc8e3c6fda544816c0.jpg<!–m →

    #210250
    Tekel
    Partecipante
    #210251
    DENTEX70
    Moderatore

    hai riscontrato problemi mell’avvitamento?Perchè credo che meno cose ci sono è meglio è certo avendo l’asta nuda sei obbligato

    #210252
    Tekel
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    hai riscontrato problemi mell’avvitamento?Perchè credo che meno cose ci sono è meglio è certo avendo l’asta nuda sei obbligato

    Con il primo sistema durante la trazione si aveva anche rotazione dell’asta sul proprio asse, questo è un fastidio perchè contemporaneamente si attorciglia anche il nailon sull’asta nuda, mentre quelle legate con scorrisagola non hanno problemi;
    Questa modifica elimina l’inconveniente dato che nel caricamento l’asta scende diritta.

    #210253
    SvL
    Partecipante

    sistema intereressante che se ben ottimizzato puo dare ottimi risultati.
    vi propongo un idea.

    ragionando sulle immagini e usando un po di immaginazione credo che una volta risolto il problema dell’ allineamento della sagola con l’ asta con gli anellini visti prima ( guidafilo ?)
    mi pare che un altro problema sia la “stabilizzazione” della manovella che non è vincolata al fucile in maniera “rigida” .

    si potrebbe dunque creare una placchetta inox ripiegata ad U con un grosso foro che permette di vincolarla in maniera ferma tra volata e ogiva , e 2 fori piu piccoli dove inserire la manovella .

    sulla manovella un foro dove poter fissare la sagola .. e a questo punto non rimarrebbe che avvolgere a mo’ di mulinello .

    sarebbe da provare .. io non ho tempo quindi nl caso vi auguro buon lavoro

    #210254
    Tekel
    Partecipante

    @SvL wrote:

    sistema intereressante che se ben ottimizzato puo dare ottimi risultati.
    vi propongo un idea.

    ragionando sulle immagini e usando un po di immaginazione credo che una volta risolto il problema dell’ allineamento della sagola con l’ asta con gli anellini visti prima ( guidafilo ?)
    mi pare che un altro problema sia la “stabilizzazione” della manovella che non è vincolata al fucile in maniera “rigida” .

    si potrebbe dunque creare una placchetta inox ripiegata ad U con un grosso foro che permette di vincolarla in maniera ferma tra volata e ogiva , e 2 fori piu piccoli dove inserire la manovella .

    sulla manovella un foro dove poter fissare la sagola .. e a questo punto non rimarrebbe che avvolgere a mo’ di mulinello .

    sarebbe da provare .. io non ho tempo quindi nl caso vi auguro buon lavoro

    Così mi piace! Bravo Luca!
    In verità  ci ragionavo anch’io ad un avvolgitore del genere; La cosa però deve poter mantenere la trazione del cordino costantemente in asse preciso con l’asta, ma con il carico un albero progettato così faticherebbe a scorrere in senso laterale perchè entrano in gioco forze oblique che farebbero accavallare il cordino se non addirittura stringerlo al punto di creare intralcio all’avvolgimento, e dato che stiamo parlando di fucili ben pompati e lunghi possiamo immaginare il disagio di ritrovarci “inceppati a metà  asta” senza aver completato il caricamento.
    Però chissà , da questo schema ragionandoci bene se funzionale, si inserirebbe abbastanza facilmente anche una stellina metallica dentata per un cricchetto di non ritorno.

    #210255
    SvL
    Partecipante

    se non scorre lateralmente si potrebbe ..

    1. inserire 2 nottolini di bronzo ( bronzine) , metallo che genera minor attrito di quello acciaio-acciaio e che dunque favorisce lo slittamento della manovella ..
    2. filettare uno dei due fori e la manovella con passo pari a quello che serve per generare una spira di sagola ( a occhio se la sagola è 2 mm , il passo potrebbe essere 2 mm .. cosi le spire di sagola si disporrebbero in automatico una affianco all’ altra nel mentre si gira la manovella..

    idee buttate li.. poi magari nella pratica sono infattibili..

    😀

    #210256
    SvL
    Partecipante

    non so se è gia stata proposta come idea..

    comunque ecco qui un’ alternativa.

    si tratta di usare 2 carichini in serie , il secondo messo ad un altezza di meta asta circa e provvisto di un anello di aggancio ( U ) . All’ inizio agiremo su quest’ ultimo per spingere l’ asta in basso, arrivato a livello della testata lo agganciamo ad essa ( vedi disegno per i dettagli) grazie a un gancio inox sagomato e fissato tra testata e ogiva.
    Una volta agganciato afferriamo il secondo carichino (carichino superiore) e finiamo il caricamento.

    vantaggi:
    1. economico e facile da costruire
    2. riusciamo a caricare aste anche molto lunghe
    3. l’ asta rimarra piu facilmente in asse riducendo la probabilita di fletterla durante il caricamento
    4. minor sforzo di caricamento perche la leva braccio-avambraccio sara sempre in posizione ottimale ( cioè il braccio sara sempre in posizione semi flessa .. mentre con carichino standard all’ inizio il braccio è completamente esteso)

    ( è in poche parole una spece di GIGAPRESS solo che è in 2 fasi soltanto …ma credo che 2 siano gia piu che sufficenti 😉 )

    http://img852.imageshack.us/i/carichinosvl.jpg/

    #210257
    tromic
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Durante questo periodo ho seguito varie evoluzioni di ausili per oleopneumatici, e ormai, dato che la divulgazione delle varie idee piano piano sta saturando l’argomento, non resta altro che rendere migliore o più pratico ( almeno a parer mio ), quello che spazzolando qua e là  nei vari forum è già  stato ideato.

    L’applicazione che ora presento, è ispirata alla modifica che Tomislav ha apportato al cordino del suo “Easy loader”, ovvero quegli anelli che come in una canna da pesca mantengono l’aderenza con l’asta.
    L’idea di Tromic è efficacissima inquanto non occorre più avvolgere il cordino a spirale attorno all’asta, ma la trazione è diretta eliminando fastidi non indifferenti e non ultimo aumentando esponenzialmente il livello di sicurezza nel caricamento.

    Ma ho trovato la soluzione adottata, secondo me, leggermente ingombrante, macchinosa e perfettibile, così dato che a me piace semplificare e rendere fruibile a chiunque le cose, ecco cosa ho pensato di fare:

    Ebbene si risolvono queste guide Tekel. Bravo! Farò quasi lo stesso per il secondo e il terzo. Il primo rimarrà  come è.
    Ciao
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/4036_a98e9aeb5b31783fcaab141eba995f36.jpg<!–m →

    #210258
    Antodep
    Partecipante

    Ottima soluzione Tekel, semplice e poco dispendiosa 😉
    ➡ SVL bellissima idea, se ho tempo ci provo :hello1:

    #210259
    Tekel
    Partecipante

    @Antodep wrote:

    ➡ SVL bellissima idea, se ho tempo ci provo :hello1:

    Mi associo, sono contento che questo topic si arricchisca di idee semplici, alla portata di tutti e che tutti partecipino . . . quasi quasi cambierò titolo, anzi lo faccio e tolgo il ( by Tekel ).

    #210260
    kayne92
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @Antodep wrote:

    ➡ SVL bellissima idea, se ho tempo ci provo :hello1:

    Mi associo, sono contento che questo topic si arricchisca di idee semplici, alla portata di tutti e che tutti partecipino . . . quasi quasi cambierò titolo, anzi lo faccio e tolgo il ( by Tekel ).

    un applauso al buon tekel 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 307 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.